l'atalante regia di Jean Vigo Francia 1934
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'atalante (1934)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ATALANTE

Titolo Originale: L'ATALANTE

RegiaJean Vigo

InterpretiMichel Simon, Jean Dasté, Dita Parlo, Gilles Margaritis, Louis Lefebvre

Durata: h 1.29
NazionalitàFrancia 1934
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1934

•  Altri film di Jean Vigo

Trama del film L'atalante

Il comandante di una chiatta a motore "L'Atalante", sposa una ragazza di campagna. Subito dopo la cerimonia, porta la moglie, Juliette, a vivere sulla chiatta insieme ad un vecchio marinaio, un ragazzo e un cane. Fa amare a sua moglie quella semplice vita il cui itinerario è fissato dagli ordini della Compagnia, e la cui monotonia è rotta solo dagli scali. Le fa anche odiare la riva, simbolo di piaceri malsani. Tuttavia, ad uno scalo, un giovane marinaio, innamorato di Juliette, le propone di portarla in città e le fa balenare i piaceri che l'aspettano. La donna rifiuta e l'uomo, sorpreso dal comandante, viene scacciato dalla chiatta. Ma l'idea si radica nella mente della giovane e, una sera, lei abbandona "L'Atalante", prende un trenino e raggiunge la città. Il comandante rifiuta la proposta fatta dal vecchio marinaio di andare a cercare sua moglie: "L'Atalante", secondo gli ordini della direzione, partirà verso altri scali. Quando uno scalo riporta la chiatta nella zona, il vecchio, malgrado il divieto del comandante, una domenica va in città, in cerca di Juliette. Invano percorre strade e bar. Sulla via del ritorno, la scorge in un negozio, dove sta ascoltando in cuffia una canzone, e la riporta a "L'Atalante".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,82 / 10 (30 voti)8,82Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'atalante, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  24/05/2010 15:41:27
   9½ / 10
Mi capitava di notte di vedere la sigla di Fuori orario e rimanevo puntualmente incantata da quella sequenza in cui un uomo sott'acqua, a occhi spalancati, sembra cercare disperatamente qualcosa.
Nella mia scarsa conoscenza cinematografica, non sapevo a quale film appartenesse, ma ogni volta pensavo che avrei voluto vederlo, tanto mi catturava.
E' stato bellissimo scoprirlo!
L'Atalante è un film che emana una luce particolare, sembra sia come illuminato da dentro, e unisce un candore e una sensualità come raramente si danno assieme.
E' un intero mondo di emozioni che si susseguono e si sciolgono in un abbraccio finale, palpitante gioia come tra bimbi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2010 17.34.37
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  16/07/2009 16:50:41
   6½ / 10
Sopravvalutato film di Vigo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2011 16.17.53
Visualizza / Rispondi al commento
gabbo  @  07/01/2009 17:50:46
   7 / 10
Il film non mi è sembrato un grandissimo capolavoro. Alcune scene sono davvero fatte bene. Il marinaio fa scassare, ma per il resto non mi sembra all'altezza di chaplin o altri.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2009 18.05.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  04/10/2008 19:06:01
   9 / 10
Ecco cos' era quella sequenza che ho visto milioni di volte alla notte su Rai3, pensavo fosse stata estrapolata da qualche corto di vecchia data, e invece scopro trattasi di uno dei picchi surrealisti. Vigo, con Carnè, è stato il massimo rappresentate del cosidetto "realismo poetico". Avevo dei dubbi riguardo il surrealismo, nella specifica individuazione di tale corrente, ma questa pellicola te li toglie uno ad uno. Una storia semplicissima raccontata in un modo affascinante; non c'è una inquadratura che non sia memorabile o illuminata in maniera particolare, o la composizione dell' inquadratura, la recitazione degli attori..è tutto così surreale, pur raccontando la quotidianità di due novelli sposi, sembra tutto così realistico.

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2008 22.15.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  19/02/2008 22:16:22
   10 / 10
E’ da due giorni che rifletto su questo film. Posso ora dire che per me si tratta di un capolavoro. Il suo segreto sta nella semplicità e nella poeticità della storia e dei personaggi mostrati. E’ qualcosa che colpisce per la naturalezza dei sentimenti e dei comportamenti, per il fascino visivo delle scene e delle immagini. C’è tanta tanta spontaneità, tanta emozione, tanta bellezza, tanto amore per la vita e per le piccole/grandi persone semplici, preziosissime anche se modeste. E’ come se Vigo, sentendo andare via la propria vita, avesse voluto lasciare una grande testimonianza di affetto per questa impareggiabile esperienza e avesse cercato di farci scoprire i piccoli/grandi tesori che la vita nasconde anche nelle cose più umili.
Sono tre gli aspetti che Vigo esalta in quest’opera: la gioventù/bellezza/entusiasmo/gioia dei sensi, la ricchezza etica e interiore che dà il vivere con pienezza/varietà e il grande potere dell’arte nel farci vivere meglio. Il primo aspetto è rappresentato dai due protagonisti: Jean e Juliette. Sono giovani e belli; Jean è spesso a torso nudo, spesso viene mostrata anche la splendida silouhette di Juliette. Tutto intorno a loro è bellezza e semplicità. Vediamo il loro informale corteo nuziale che attraversa paesetti, campi, prati e infine approda alla chiatta sul canale, simbolo di vita girovaga e varia, di anticonformismo. La scena di Juliette vestita da sposa che cammina sull’Atalante rimane impressa nella memoria per la sua bellezza visiva. I loro abbracci sono molto sensuali pur essendo molto pudici, proprio perché sono spontanei e naturali. C’è tanta fantasia, tanta poesia delle piccole cose come nel gioco dello stare a occhi aperti sott’acqua per vedere apparire la persona amata. Come si fa a dimenticare la scena della nuotata ad occhi aperti di Jean per “cercare” l’immagine di Juliette? Una scena esemplare che dimostra come l’intento di Vigo è di smuovere il nostro animo con la forza poetica e emotiva dei sentimenti. Certo non è tutto rose e fiori. Il mondo esterno ci mette il suo zampino con la durezza del vivere (il lavoro di Jean) e con i mille richiami delle apparenze (che incantano Juliette). L’incomprensione, l’egoismo, la gelosia rischiano di rovinare il loro rapporto. Ma è proprio l’assenza dell’amato che fa comprendere quanto questo sia necessario e come l’amore per la persona cara sia la cosa più preziosa al mondo, che va trattata con cura, pazienza e tolleranza.
Accanto alla bellezza c’è anche la bruttezza fisica accompagnata però dalla pienezza e dall’esperienza del vivere e da un animo buono e nobile. Père Jules è la figura più interessante e ricca di significato del film. Rappresenta l’ideale etico di Vigo. Infatti a fronte dell’ideale borghese dell’uomo di successo rappresentato da chi ha soldi e sfoggia oggetti materiali, Vigo contrappone il suo ideale di uomo povero e modesto ma ricco di esperienza, che ha provato tutto, ha vissuto il più intensamente possibile, il libero anticonformista che “sfoggia” sul suo corpo la sua ricchezza di vita. Ma è l’animo, l’interiorità la parte più bella del “rude” e brusco Jules. Ama la natura (la passione per i gatti), ma soprattutto la musica. Ed ecco qui l’altro affascinante messaggio del film: la magia e il fascino dell’arte che riesce a rendere la vita più bella e più vivace. Il personaggio del venditore ambulante è un altro “polo etico” del mondo di Vigo: affascina, diverte, porta pericolo ma anche piacere; sovverte e spezza le catene che imprigionano la libera espressione interiore umana. E’ qualcosa di molto potente e “pericoloso”, non a caso viene scacciato dal locale “serio”. Poi c’è la musica, il grande balsamo del vivere, la cura per i mali interiori, la magia che fa ritrovare i due amanti, il regalo di Jules al mondo. C’è una scena molto particolare verso la fine, quando Père Jules esce sulla chiatta con il grammofono in mano (dopo essere riuscito a farlo funzionare miracolosamente), seguito a mo’ di processione laica da Jean e dal mozzo; questa scena ricorda moltissimo i film di Fellini, altro grande “debitore” del cinema di Vigo. Fellini ha portato alle estreme conseguenze il concetto di poeticità del vivere, presente già nell’Atalante.
Peccato peccato davvero che questo sia stato l’ultimo film di Vigo …

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/02/2008 22.46.16
Visualizza / Rispondi al commento
Mizoguchi  @  28/10/2007 20:10:14
   10 / 10
quasi in preveggenza della morte in giovane età, Vigo gira uno dei film più emblematici della storia del cinema.
La camera è mobilissima, la fotografia (del grande Boris Kaufman, fratello di Vertov) è post moderna e intervalla scheletri industriali, trasperenze aquatiche e accoglienti angoli d'imbarcazione dove ci si muove più in verticale che in orizzontale.
La storia è incredibilmente universale ed è pregna di "paura e desiderio", l'amore, l'erotismo (davvero sfrenato pensando all'epoca, ma non solo), la frustrazione, la gelosia, l'attrazione per l'ignoto.
Michel Simon/Pére Jules si conferma uno dei più grandi attori francesi di sempre.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2007 22.27.53
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  23/07/2007 21:58:50
   9½ / 10
Film toccante e petico che si basa su un tema semplice che è anche uno dei più importanti dove vengono mescolati magistralmente i diversi sentimenti dell' animo umano.
Belle e ormai memorabili credo le scene dove

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2008 12.23.05
Visualizza / Rispondi al commento
mister_snifff  @  06/11/2006 02:41:45
   9 / 10
film con una trama poverissima, ma in compenso davvero magico e visionario... tutto immagini, suoni e sensazioni!

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/07/2007 22.05.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net