la terrazza regia di Ettore Scola Italia, Francia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la terrazza (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TERRAZZA

Titolo Originale: LA TERRAZZA

RegiaEttore Scola

InterpretiVittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Jean-Louis Trintignant, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Carla Gravina, Ombretta Colli, Galeazzo Benti, Milena Vukotić, Stefano Satta Flores, Serge Reggiani, Agenore Incrocci, Leonardo Benvenuti, Ugo Gregoretti, Lucio Lombardo Radice, Francesco Maselli, Mino Monicelli, Claudio Sestieri, Lucio Villari, Helena Ronee, Marie Trintignant, Venantino Venantini, Ritza Brown, Olimpia Carlisi, Simonetta Del Frate, Graziella Galvani, Fabio Garriba

Durata: h 2.35
NazionalitàItalia, Francia 1980
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1980

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film La terrazza

Siamo a Roma su una terrazza dove un gruppo di amici e conoscenti, tutti appartenenti alla borghesia, si ritrova per passare le serate d'estate. C'è Enrico, uno sceneggiatore in crisi, Amedeo, produttore cinematografico che si è fatto dal nulla, assolutamente privo di cultura. Poi c'è Galeazzo, tornato dal Venezuela per trovare gli amici e un lavoro, e Mario, un deputato del Partito Comunista.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (15 voti)7,07Grafico
Miglior sceneggiatura (Ettore Scola, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Ettore Scola, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La terrazza, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  08/12/2024 15:41:28
   5½ / 10
Un film intellettualoide e abbastanza fuori dagli schemi, esattamente il tipo di cinema che non mi piace. Peccato perché mi aspettavo un film corale in un'ambientazione originale quale potrebbe essere una terrazza, che poi in realtà il film si svolge gran poco sulla terrazza. Lo so che con gli attori che ci sono in questo film e il nome alla regia dare meno di 6 è un insulto, me ne rendo conto, ma io non ce l'ho fatta ad arrivare alla fine e ad un certo punto mi sono arreso.

Comunque ammetto che è un limite mio, per chi è portato per un certo tipo di film con "La terrazza" non rimarrà deluso.

Wilding  @  08/11/2022 21:17:22
   7 / 10
Non il lavoro migliore di Scola, anzi probabilmente il meno bello, non fosse altro che per lo spreco di un Cast straordinario, ma comunque un ritratto interessantissimo di una certa società.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  29/03/2021 18:40:14
   7 / 10
Ritratto di certa borghesia intellettualina romana. Pellicola ironica e autoironica, in quanto ironizza sugli attori stessi e sul far commedia. Sempre bravo Scola.

Matteoxr6  @  08/10/2016 00:28:18
   7 / 10
La narrazione di un gruppo di borghesi di vario rango giunti al capolinea secondo Ettore Scola. Buona e volenterosa l'idea di girare la pellicola in quel modo. La vicenda del parlamentare è manifesto dell'opera, secondo me, e ne sintetizzo estremamente il pensiero citando proprio due battute

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Lo sbando dei vari personaggi simboleggia molto quello dell'inizio degli anni '80 in tutti gli ambiti; devo dire, sarà una mia suggestione, magari, che anche qui il regista ha avuto l'occhio lungo. Qualcuno si è lamentato, mi pare di aver capito, della poca sostanza di fondo a trama finita. Beh, sì, magari non è lo Scola più brillante, ma il girato tratta, anzi si identifica proprio in questo e lo mette davanti agli occhi dello spettatore: poche idee ma confuse (vedi lo sceneggiatore Ernesto), detto scherzosamente. Per me sarebbe un 6/7.

Dick  @  14/08/2014 18:13:11
   8 / 10
Definito il "testamento" della "commedia all' italiana", è una bel film che ripercorre una cena in maniera particolare focalizzandosi sui vari personaggi, sul loro lavoro e sui loro rapporti con gli altri. Mitico come sempre Galeazzo Benti, ma tutto il cast è proprio in forma.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  15/12/2013 15:51:06
   7 / 10
Opera corale esistenzialista su una borghesia di sinistra che al giro di boa della mezza età si ritrova nei salotti culturali a riflettere sul'attualità e a farne un bilancio della loro esistenza, tra i dibattiti intellettualoidi a cui danno sfogo non troppo d'ellissi si demolisce l'industria cinematografica italiana ormai imbarbarizzata dalla commedia trash, ma ogni personalità è sintomo di una crisi culturale radicata dalla televisione, l'esponente RAI, al produttore che non indovina un successo, al critico che parla per luoghi comuni.

Oskarsson88  @  08/10/2013 20:34:02
   7 / 10
Dura tanto ed è vero, però l'ho trovato comunque scorrevole, nel senso che non mi ha appesantito la visione, seppur questo non mi stupirebbe se accadesse a qualcuno. I dialoghi e la rappresentazione di questa classe borghese in decadenza morale e spirituale l'ho trovata pungente..può anche essere che a volte sia pretenziosa ma tant'è. Anche se qualcosa al film manca, diciamo che si regge anche tanto sui grossi nome che fanno la loro bella figura, ma forse la poca vivacità non lo eleva ad un voto più alto. Comunque valevole di una visione. 7+

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/12/2011 15:18:23
   7 / 10
Il bilancio di una generazione, il grande freddo di Scola prima del grande freddo di Kasdan. Personaggi intristiti, incapaci di comunicare, impotenti e travolti dal tempo e dal cambiamento di una società al quale si adeguano senza possedere la capacità di influenzarla. Un affresco amaro, ambizioso che la lunghezza lo rende un po' prolisso a mio parere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/11/2011 12:06:31
   7 / 10
Da una cena in terrazza partono diverse storie che ci fanno conoscere alcuni protagonisti di questo "pasto" ipocrita...tutti facenti parte della borghesia e tutti intrappolati in questo modo di essere e di apparire...
Cast di stelle e ottima sceneggiatura...unica pecca l'eccessiva durata che stanca la visione...si poteva omettere almeno una delle vicende!

dobel  @  12/12/2010 23:41:04
   6 / 10
Senz'altro un film interessante e da vedere. Grandi interpreti maschili (forse un tantino sprecati...); al film avrebbe giovato un taglio di almeno tre quarti d'ora: un episodio intero. In generale lo trovo pesante e pretenzioso anche se il finale è abbastanza bello. Di Scola preferisco sicuramente 'C'eravamo tanto amati' e 'La famiglia'. Si tratta di una riflessione sulla classe intellettuale italiana alla fine degli anni settanta. Moro era appena stato assassinato, il presidente della repubblica si era dimesso, Papa Luciani era stato trovato morto in circostanze misteriose e sarebbe scoppiato lo scandalo I.O.R. Ce n'è abbastanza per fare il punto della situazione sul dove ci abbia condotto la classe intellettuale e dirigente uscita dalla guerra; su dove abbia condotto il cinema (la commedia all'italiana, qui rappresentata da alcuni dei propri più grandi esponenti); sul comunismo. Nanni Moretti, esattamente dieci anni dopo, dirigerà 'Palombella rossa' per riflettere sul comunismo dopo la caduta del muro di Berlino. Qui si vuole mettere una pietra tombale su una generazione... Ottima l'idea, ottimi gli interpreti, ma film inevitabilmente pesante, compiaciuto, intellettualoide, pretenzioso... c'è poca arte e molta retorica.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  01/12/2010 14:33:37
   8 / 10
Ottimo film molto sarcastico e pungente come satira sociale. Gustosi i richiami a Totò e gli sfottò bonari a Sordi. Ottimo tutto il cast da Tognazzi a Gassman da Mastroianni a Trintignant dalla Sandrelli a Reggiani

Gruppo REDAZIONE maremare  @  29/07/2010 13:00:56
   7½ / 10
Primo film corale di Scola che, nel tempo, si ripeterà in un genere che sembra piacergli (e riuscirgli).
Interpretato da un cast stellare è un buon film, forse un po' troppo lungo.

tarax  @  11/06/2009 15:23:04
   6 / 10
Io secondo il mio modestissimo parere penso che con un cast così si poteva fare di meglio. signori, ci sono i più grandi del cinema italiano dell'epoca! però ne viene fuori un film un po lento e lungo (2 ore e 30 sono effettivamente troppe), niente da dire sulle prove degli attori, ma second ome son ofine a se stesse. Per un cast così si doveva realizzare qualcosa del tipo "c'eravamo tanto amati", questo ragginge la sufficienza SOLO per il cast.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  18/01/2009 15:47:09
   8 / 10
Bellissimo film del grande Scola. Grandi grandissimi attori e sceneggiatura decisamente interessante. Il tutto orchestrato perfettamente dalla regia eccellente di Scola, che si muove tra piani sequenza micidiali e indimenticabili primi piani. Comicità, dramma, politica e rapporti umani si mescolano in una gran bella commedia all'italiana.
Di nuovo una parola sugli attori, l'Italia ha avuto degli interpreti spaventosi, Gassman, Mas*****nni, Tognazzi. Senza parole.

france  @  08/12/2007 00:02:24
   8 / 10
film da vedere, una serie di storie che si intrecciano, di amici che si ritrovano e discutono, ognuno con la propria vita, i propri problemi
bello ed ironico
ragazzi ci sono gassman, tognazzi, mastroianni... guardatelo almeno per quello

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net