la zona d'interesse regia di Jonathan Glazer Gran Bretagna, Polonia, USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la zona d'interesse (2023)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA ZONA D'INTERESSE

Titolo Originale: THE ZONE OF INTEREST

RegiaJonathan Glazer

InterpretiChristian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna, Polonia, USA 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Jonathan Glazer

Trama del film La zona d'interesse

Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, "La Zona d’interesse" è la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale che vive - in una bucolica casetta con piscina - una quotidianità fatta di gite in barca, il lavoro d’ufficio del padre, i tè della moglie con le amiche, le domeniche passate a pescare al fiume. Peccato che l’uomo in questione sia Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la deliziosa villetta con giardino in cui vive con la sua famiglia in una surreale serenità è situata proprio al confine con il campo di concentramento, a due passi dall’orrore, così vicino e così lontano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (54 voti)7,38Grafico
Miglior film internazionaleMiglior sonoro (Tarn Willers, Johnnie Burn)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film internazionale, Miglior sonoro (Tarn Willers, Johnnie Burn)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La zona d'interesse, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

the saint  @  14/03/2025 17:32:21
   4½ / 10
Ok l'idea ma il film risulta noioso (seppur inquietante) con una lentezza assurda.
Non capisco nè l'oscar nè i votoni, ma a me non è piaciuto .

Mauro@Lanari  @  13/07/2024 02:41:45
   5 / 10
Dal particolare all'universale: il processo induttivo è ritenuto un'imprescindibile conquista del pensiero umano, però Glazer è il primo autore ad applicarlo ad Auschwitz-Birkenau, nessun altro prima di lui s'era permesso d'usare o sfruttare l'Olocausto/Shoah come pretesto per denunciare qualcosa di più vasto, di più generale e generico: l'indifferenza antropica, la scotomizzazione cognitiva, la trascuratezza attentiva quale meccanismo di difesa e sopravvivenza, efficacissima strategia d'adattamento per garantirs'il "quieto vivere". "Critica borghese": perché mai? Non è un aspetto caratterizzante uno specifico sottogruppo socioeconomico. Tema logoro? Direi di sì. Argomento obbligatorio per qualsiasi sedicente intellettuale* anche se poi non c'è chi abbia saputo suggerire uno straccio di rimedio. Oltretutto, se l'attacco è sterile, l'unica reazione che suscita è quella del rigetto e si finisce spiaccicati da una martellata quant'il Grillo Parlante nel 4° capitolo del libro di Collodi. Il nostro regista lo sa benissimo, perciò cerca d'evitare questa sorte nascondendosi e celando il "j'accuse" sottotraccia, occultato dall'ingombrante storia della famiglia Höß, oggetto d'incondizionata catartica condanna. I Nazisti sono sempre gl'altri. N'è uscito fuori un film insostenibilmente ambiguo e intellettualmente disonesto, la villetta ricostruita dallo scenografo Chris Oddy è indistinguibile da un'odiern'abitazione con gusto vintage o rétro, dietro il giardino, al di là del muro, riemergente dalle acque del fiume ci potrebb'essere una qualunque nefandezza od oscenità a caso, esterna ed estranea alla "comfort zone" della "Interessengebiet", relegata cioè nella "zona di disinteresse" delle nostre (in)coscienze. A tort'o a ragione, i giudei** considerano il loro genocidio un unicum storico, era impossibile che non s'indignassero quando Glazer, nel discorso di ringraziamento a Oscar ricevuto, ha ammesso di non fare distinzioni con l'eccidio di Gaza. La banalità ipocrita d'un cineasta e del suo marketing.
Ps: non ci voleva molto a essere provocatori con un briciolo di maggior originalità. "Polvere siamo e polvere torneremo" (Genesi 3, 19: https://www.biblegateway.com/passage/?search=genesis+3%3A19&version=VULGATE;%20C.E.I.)? I forni crematori ne sono una versione accelerata.

*Last but not least: 2012, Piotta ft. Pierpaolo Capovilla (https://www.youtube.com/watch?v=Qlt9_h3vnjU; https://music.youtube.com/watch?v=jNuPjIVyJ9k; https://soundcloud.com/piotta-official/odio-gli-indifferenti-feat-p)
**Neppure la Treccani spiega perché solo in Italia si continua a chiamarli "ebrei": https://www.treccani.it/enciclopedia/giudaismo_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/07/2024 10.04.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Daniela Puledra  @  24/05/2024 00:00:49
   3 / 10
originale nel suo genere mostra la realtà dei campi di concentramento da un altro punto di vista: quello dei carnefici o meglio delle famiglie dei militari nazisti impiegati nei campi, e in effetti spiega la normalità con cui si viveva questo sterminio diciamo un "dietro alle quinte". Ok l'idea ma il film risulta noioso inquietante ansiogeno con una lentezza assurda.
Capisco l'impresa ma a me non è piaciuto .

Vegetable man  @  03/05/2024 23:37:32
   4½ / 10
Sopravvalutato. Interessante lo spunto iniziale, ma non può assolutamente sorreggere 100 minuti di vuoto pneumatico. Oscar dato al 'concept' più che all'esecuzione.

maxi82  @  14/04/2024 22:30:45
   5½ / 10
Andrò contro al film,ma e veramente troppo noioso apatico, ovviamente immaginavo che la zona d'interesse era questa ,la parte più diciamo bella e appunto il vedo non vedo delle cose brutte,per il resto ci vuole una bella dose di caffè

JOKER1926  @  11/03/2024 16:48:17
   3 / 10
"La zona di interesse" è un nuovo esempio radicato nel bazar ipocrita dell' apprezzamento a "tutti i costi" di arte non pura.

Andersen con i vestiti dell'imperatore dimostrò l'essenza della manipolazione delle masse. Glazer, ed è anche da stimare, continua su questa strada di pellegrinaggio cieco e di giudizio critico infetto.

La notte degli Oscar loda un prodotto che funge da sineddoche circa le atrocità delle guerre, messaggio che cinematograficamente, al di là di tutto, poggia su canovacci già esistenti. I fiori del giardino (fotografati con sapienza) che si alimentano dal concime di vite umane é un messaggio artistico brutale, ma resta una individuale esposizione dell'immagine, non è espressione corale di mero Cinema.

"La zona di interesse" non ha sperimentalismo, né stigmate del Cinema d'autore. Prodotto privo di trama e personaggi che di logica non può non abortire la medesima logica fondante del Cinema.

Glazer non indaga, lascia aperte porte senza stanze e infarcisce la scena a colpi di effetti sonori devastanti come cattedrali nel deserto: potenza disperata senza corrispondenza.

Appurata la fisiologica capacità tecnica nella creazione del film : fotografia, montaggio e inquadrature medio/lunghe e mai centrali e qualche mezzo piano sequenza, "La zona di interesse" collassa senza punti di discussione su un contenuto artistico non pervenuto poiché inesistente, ove é l'esercizio stilistico a diventare ossessivo e patologico.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2024 12.24.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net