la zona morta regia di David Cronenberg Canada 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la zona morta (1983)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA ZONA MORTA

Titolo Originale: THE DEAD ZONE

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiChristopher Walken, Brooke Adams, Tom Skerritt, Herbert Lom, Anthony Zerbe, Colleen Dewhurst, Martin Sheen

Durata: h 1.41
NazionalitàCanada 1983
Generethriller
Tratto dal libro "La zona morta" di Stephen King
Al cinema nel Settembre 1983

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film La zona morta

Risvegliatosi dopo un lungo coma causato da un incidente stradale, un ragazzo, scopre di avere il dono della prevegenza. Riesce così a salvare la vita di alcune persone e stringendo la mano ad un candidato alla presidenza scopre che sarà lui a provocare un conflitto nucleare. Darà la sua vita per impedirlo!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (128 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La zona morta, 128 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  14/04/2015 21:30:31
   7 / 10
Mah... Un buon romanzo di Stephen King, uno dei registi emergenti più interessanti, disturbati e talentuosi dell'epoca che proprio nel 1983 premeva sul pedale dell'acceleratore in piena rampa di lancio con "Videodrome", un protagonista come Christopher Walken che dove lo metti lo metti è sempre perfetto e per di più all'epoca era lanciatissimo dopo i fasti de "Il Cacciatore" di 5 anni prima; metteteci pure un "rivale" come Martin Sheen (a proposito di Walken, Sheen 4 anni prima, l'altra faccia dell'Inferno) e insomma tutto lascerebbe sperare in un film di gran livello, e invece...

Non so, "La zona morta" è un buon film, una dignitosa trasposizione ma è così... così normale, ecco sì, è dannatamente normale il risultato finale del prodotto e questo dal regista di "The Brood" e "Scanners" e per di più del coevo "Videodrome" non lo volevo mica vedere. E forse è per questo che "La zona morta" mi è piaciuto si ma non mi ha convinto particolarmente.

La sceneggiatura resta il più fedele possibile al romanzo di King eppure, passando dalla carta alla pellicola questa volta c'è stato un certo "appiattimento" della narrazione e delle atmosfere. La sceneggiatura è fedelissima e forse è proprio questo il problema, Cronenberg sembra imbrigliato in uno spazio prestabilito e pur facendo un buon lavoro "su commissione" mi sembra gli manchi il suo tocco, la sua inventiva alla regia è limitata. Ovvio che qui non ci siano i suoi soliti temi (dici si, c'è la Mente che muta come in "Scanners" ma la cosa è un tantino diversa) e questo è più che giusto ma davvero questo Cronenberg costretto ad essere tanto "normale" non mi ha esaltato. Immagino dipenda anche dall'opera, non per nulla la miglior trasposizione letteraria di Cronenberg a mio avviso resta quella di una non-opera come "Il Pasto Nudo" delirio totale su carta, delirio totale sul film in cui la fantasia e la morbosità di Cronenberg sono a briglie sciolte e si esaltano. Qui no, era il 1983 e Cronenberg si lasciava andare con "Videodrome" quindi immagino che per "La zona morta" abbia accettato di rimanere su binari classici e frenarsi per amor di fedeltà... Però trovo che qui gli manchi un po' di personalità, non riesce comunque a far vedere l'inventiva, la zampata del grande regista che già era.

Belle le visioni, soprattutto quella sul senatore e bello il finale il film in generale è un buon prodotto ma nel complesso mi ha lasciato un po' freddo e un pochino deluso.

Bravo Walken ma come ho detto Walken è uno di quelli che dove lo metti sta bene, uno di quelli che possono essere protagonisti come qui, uno di quelli che da co-protagonista può rubare la scena anche al protagonista vero e proprio, anche se si chiama Robert De Niro, e infine uno d quelli che ti valorizzano un film anche apparendoci 5-10 minuti. Attore straordinario e anche qui non si smentisce.

Bene anche Martin Sheen, sempre piaciuto questo attore.

Però caspio... Christopher Walken contro Martin Sheen... Nel mare di "normalità" di questo film ce l'ho avuta io una visione: una pistola puntata alla tempia, il corso di un fiume, le giungle in fiamme, il napalm, l'inferno del Vietnam, l'inferno della Cambogia, l'Inferno della mente umana. Con questi due si doveva usare un po' di più...

Un Cronenberg che ho sempre trovato troppo timido in questa occasione, limitato da una trasposizione letteraria fedele e di buona qualità ma forse non particolarmente adatta al Cronenberg di quegli anni, boh... Poi ripeto è normale adattarsi bene o male alle trame delle opere di King, l'unico che ha tirato fuori un capolavoro facendo quello che gli pareva con il corrispettivo letterario è Kubrick ma quello faceva sempre così e aveva livelli elevati di Genio per permetterselo, il Cronenberg del 1983 non era certo a quel punto.

Buon film comunque a scanso di equivoci, però... C'è sempre il però quando penso a questo film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/04/2015 12.27.58
Visualizza / Rispondi al commento
Supercecco  @  28/09/2012 00:24:56
   7½ / 10
Un film tratto da un bel racconto di Stephen Spielberg, quando ancora non scriveva spazzatura. Dopo 5 anni di coma, un professore si sveglia e scopre di poter vedere passato e futuro delle persone con cui entra in contatto. Si rimane incollati allo schermo per tutta la durata, direi che si respira la stessa atmosfera di Shining a tratti..! Dall'entrata in scena del senatore Stillson ho notato un leggero calo generale, comunque un gran bel film in cui gli attori non sono certamente belli, ma sanno recitare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/10/2018 09.49.52
Visualizza / Rispondi al commento
rinuzeronte  @  31/05/2011 12:44:06
   8½ / 10
Un pelino sbrigativo. Uno spunto ottimo per trarne un capolavoro, peccato. Ad ogni modo mi ha davvero coinvolto e con un Walken strepitoso già così, per me, è comunque più che un 8.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2011 16.26.27
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  21/04/2011 14:58:18
   3½ / 10
Noioso, generico, dozzinale e poco coinvolgente.
Walken sprecato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/04/2015 03.10.40
Visualizza / Rispondi al commento
Xavier666  @  22/01/2011 12:10:48
   8 / 10
Finalmente sono riuscito a vedermi questo film! Straordinario Christopher Walken, una storia che lascia spazio a tanti spunti di riflessione, purtroppo è uno dei pochi lavori del Re che ancora non ho letto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2011 20.49.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  16/07/2009 17:18:34
   5½ / 10
Media decisamente troppo alta per un film che si distacca troppo dal capolavoro di King. Credo che in molti abbiano votato senza tener conto di questa cosa. Io però non ci riesco, mi chiedo per quale motivo cambiare il nome ai personaggi? Perchè se nel libro il ragazzo a cui Johnny insegna ha 17 anni e rischia di morire in un incendio nel film ne ha 11 o poco più e rischia di morire affogato? E potrei continuare per ore... Io capisco che un film debba sintetizzare ma perchè cambiare tutte queste cose che sono semplicissime da riportare sul video? Mi ha deluso... IL CARTAIO

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/08/2009 22.34.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  19/03/2008 12:37:46
   7 / 10
Discreto lavoro di Cronenberg, in linea con i suoi primi lavori riguardanti la psiche umana (forse Scanners è quello a cui si avvicina maggiormente).
Ammetto che non mi ha entusiasmato troppo: non so quanto fedele sia stato al libro ma la pellicola sembra nettamente divisa in due con altrettanti eventi trainanti. Una visione comunque la merita, se non altro per un sempre bravo Christopher Walken.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/01/2009 20.27.08
Visualizza / Rispondi al commento
dolphin_27  @  08/10/2007 23:53:26
   3½ / 10
A me personalmente non è piaciuto nemmeno un pò... film lento e morboso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 15.46.32
Visualizza / Rispondi al commento
eletar  @  17/12/2006 03:29:53
   6½ / 10
sinceramete vedendo la media cosi alta e sentendone parlare da tutti piu che bene pensavo che fosse magnifico ma sinceramente l''ho trovato troppo reale e drammatico piu che un thriller

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2009 03.26.21
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  19/05/2005 20:29:44
   7 / 10
La fortuna di uno scrittore mediocre come king è dovuta anche a piccoli gioielli come questi, anche se le atmosfere di cronenberg o di kubrick (shining) coloro che le cercheranno nei romanzi da cui sono tratti questi film, timaranno delusi. l'arte è anche la capaità di tirare qualcosa di bello da qualcosa che in precedenza non lo era.

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2005 09.40.27
Visualizza / Rispondi al commento
liu_mi  @  04/12/2004 14:27:47
   9 / 10
Non è il migliore del regista, anzi, ma è certamente uno dei miei preferiti. Visto con l’occhio critico di chi ha letto (e adorato) prima il romanzo, devo dire che lo ricalca abbastanza fedelmente, soprattutto nella descrizione del personaggio di Johnny, interpretato da un perfetto Walken. Rispetto al romanzo, la condizione del protagonista è vista più come una malattia che lo rende diverso ed emarginato, sottolineando il senso di inevitabilità del destino già tracciato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2005 09.48.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net