le mie notti sono piu' belle dei vostri giorni regia di Andrzej Zulawski Francia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le mie notti sono piu' belle dei vostri giorni (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE MIE NOTTI SONO PIU' BELLE DEI VOSTRI GIORNI

Titolo Originale: MES NUITS SONT PLUS BELLES QUE VOS JOURS

RegiaAndrzej Zulawski

InterpretiLaure Killing, Valérie Lagrange, Sophie Marceau, Myriam Mézières, Sady Rebbot, François Chaumette, Jacques Dutronc

Durata: h 1.10
NazionalitàFrancia 1989
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1989

•  Altri film di Andrzej Zulawski

Trama del film Le mie notti sono piu' belle dei vostri giorni

Da un romanzo di Raphaëlle Billetdoux. Lucas (J. Dutronc), informatico minato da un male inguaribile, incontra a Parigi Blanche (S. Marceau), la rivede a Biarritz dove lei dà spettacolo con numeri di magia e se ne innamora. Hanno in comune un'infanzia infelice.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (6 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le mie notti sono piu' belle dei vostri giorni, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  11/07/2025 22:11:25
   7 / 10
Bello, da vedere, ma non il capolavoro che mi aspettavo.
Costantemente ed eccessivamente sopra le righe, tra eccentrico e grottesco, se era questo il desiderio del regista, stilisticamente è perfetto, ma è anche emotivamente potente, passionale, mette sul piatto i temi più forti per eccellenza: amore e morte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il progredire del male del protagonista è anche pretesto per alternare momenti delicati a deliri

stratoZ  @  26/06/2025 12:23:40
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film che non casca tanto lontano dalla precedente produzione di Zulawski, come al solito difficile da classificare, col suo tipico stile isterico, barocco, particolarmente eccentrico, racconta una delle sue tipiche storie d'amore tormentate, con protagonisti questo uomo, geniale informatico che ha ricevuto una nefasta diagnosi sulla sua condizione di salute e questa giovane donna, intrattenitrice a tra teatro, varietà, spettacolini dei locali a carattere mistico, il loro amore, come spesso rappresentato dal regista, dai tratti lunatici, pieno di alti e bassi, urla e passione, sarà uno delle scintille scatenanti per andare ad analizzare la loro psiche, i traumi pregressi, subiti da bambini, un amore così sentito da portare agli stessi protagonisti la voglia di una rinascita, un coinvolgimento emotivo tale che fa riemergere questi traumi e li porta verso una sorta di risoluzione, non senza conseguenze sotto il punto di vista sociale, come si vede nel caso di lui e dell'ambizioso progetto informatico, addirittura considerato dal collega come una scoperta rivoluzionaria per l'umanità, che viene accantonato, concedendo anche al collega di prendersi i meriti, per dedicarsi agli ultimi piaceri terreni, prima della probabilissima dipartita, una vitalità spontanea che sorge nei personaggi che rende questo amore peculiare affascinante quanto imperfetto, sia per la sua natura temporanea, in questo caso estremizzata dal fatto che si sà non durerà tanto, sia per i difetti che ne conseguono, una gelosia ossessiva, anche per le piccole cose, con Zulawski che inserisce anche significati metartistici nel mezzo, come aveva iniziato a fare con le precedenti opere, la vita dedita allo spettacolo della donna mischia realtà e maschere, impersonificazione e finzione, un'immersione nei caratteri e nelle sensazioni che rende ancora più tangibile l'emotività del personaggio, creando un ritratto decadente ma per questo estremamente vivo, umano e combattuto, tramite il quale l'autore continua la sua personale esplorazione del mondo femminile, questa volta però lascia un sentore vagamente più speranzoso, o quantomeno più pacifico, la rassegnazione per l'inevitabile fine sembra far trovare al protagonista e allo spettatore una pace interiore che raramente si era vista prima nel cinema del regista polacco, quello splendido finale sul mare è la ciliegina sulla torta di un'ottimo film, quale metafora migliore d'altronde della vastità del mare per raggiungere un picco di quieto esistenzialismo.

Crabbe  @  01/04/2017 12:06:51
   5 / 10
Żuławski è un regista di spessore, sempre sul filo del grottesco.
Ma questa trasposizione del romanzo di Raphaëlle Billetdoux risulta sterile, un esercizio di stile di stampo teatrale che annoia sin dalle prime scene.

Guy Picciotto  @  02/08/2015 18:06:40
   8½ / 10
Zulawski ricerca il luogo elettivo dell'amore e della morte, legati da una demoniaca compartecipazione che faustianamente va oltre la morte stessa.
L'originale spudorata ricerca della rima è ancora una volta ricerca di una musicalità, sul cui ritmo, come su quello del mare che fa da sfondo ad una passione disancorata dal domani, procede ondivago il film, tra presente buio e felice e ricordi d'infanzia troppo duri e chiari per essere cancellati.
Alla fine è di nuovo teatro dentro il cinema, come spesso è accaduto nei suoi film, teatro visto come spettacolo di divinazione con i protagonisti sempre al limite tra chiaroveggenza e prestidigitazione, con la farsa sempre ad un passo dallo disvelarsi, l'illusionismo è materia concreta, non potrebbe esserci nemmeno il film senza di esso, del resto come diceva Stravinsky, cos'è la musica, sopratutto nei suoi momenti più esaltanti se non illusione di un attimo. La messa in scena ed i sentimenti sono eccessivi, ridondanti, isterici come sempre in Zulawski, un film che mi ricorda da vicino il periodo più barocco del grande cantante decadente Marc Almond di capolavori quali "torment and toreros" o "mother fist and his five daughters". l'atmosfera è la stessa.

JOKER1926  @  24/11/2013 02:34:23
   7½ / 10
"Le mie notti sono più belle dei vostri giorni" è una stoccata fragorosa di uno che con la camera fa ciò che vuole, fra splendori ed incomprensioni, Andrzej Zulawski non sarà mai risucchiato nel concetto di standardizzazione.

L'analisi, larga e penetrante, nei meandri dell'opera , da parte del critico, si sposa in funzione al bagaglio culturale inerente a chi segue, cinematograficamente, il regista. Difficile, forse impossibile, dialogare di Zulawski se non lo si conosce.
Dietro la presuntuosa e doverosa premessa, per chi studia la regia in considerazione, non sarà arduo etichettare "Le mie notti sono più belle dei vostri giorni" come prodotto (relativamente) chiaro e lineare. Insomma Zulawski sa esagerare spesso e volentieri; con la produzione del 1989 oltre ogni grandiosa e personale struttura scenica c'è una storia che può esser sradicata, nel nome della ragionevolezza.

Lucas e Blanche sono gli epicentri, ovvero i personaggi, di una sceneggiatura che erige a roccaforte definitiva il tema della passione/amore. Le diramazioni con Zulawski comunque, ancora una volta, non si fermano mai alla convenzionalità e quindi prende sembianze una storia unica con le ovvie esclusività del regista.
I dialoghi, fra l'assurdo e la genialità, toccati in questo film vanno a collocarsi, perentoriamente, ai vertici di una (fittizia) classifica. Zulawski dona ai personaggi un sistema dialettico di una concettualità così beffarda da sembrare improvvisata. L'improvvisazione del linguaggio (c'è!) è cosi furba e incredibile da passare per intellettualità. La regia alza già il primo trofeo.
"Le mie notti sono più belle dei vostri giorni" sprigiona amore e incanto, il tutto è una corsa, contro tutti, per la libertà dei sensi, sinonimo di spiritualità.
Sophie Marceau qui tocca, in ambiti di estetica, le acque dello Stige. Jacques Dutronc è l'altro collante, fra i due attori nasce un'alchimia spettacolare, il connubio diventa carne. Le interpretazioni che Zulawski pretende non sono di semplice realizzazione, Marceau in primis, e Jacques Dutronc vanno a prendersi la perfezione secondo vangelo Zulawskiano.
Il film per tutta la sua durata esplode ed implode in una atmosfera di surrealismo invocando, a piena voce, aloni metafisici. Alcune situazioni rimangono largamente inintelligibili, fra deliri e psicologia (nevrosi).
Dal coniglio ai flashback, l'anima dell'apparato cinematografico del regista ha una profondità impossibile da scardinare e razionalizzare in modo completo.

Oltre la stessa narrazione al cortile della metafisica

Zulawski con "Le mie notti sono più belle dei vostri giorni" va a deporre un testamento, un inno di gloria, anche mortuaria, del cuore che vince sul materialismo e la violenza. A noi Zulawski ricorda (e viceversa) Alejandro Jodorowsky.
Lucas e Blanche sono due eterne anime fanciulle, violentate nella psiche da situazioni pietose nella più tenera età ("Santa Sangre" ricordate?), i ricordi scandiscono una esistenza decadente ma eccezionale, geniale e spettacolare.
Lucas è un genio dell'informatica; Blanche quando entra nel metafisico (ricordando la cucina) parla e si espone come un profeta.
La metafisica mostrata ed ottenuta nelle sequenze ove Blanche legge le menti del pubblico, si registra anche (forse soprattutto) nell'arco di tutta la proiezione con le esigenze d'amare e soffrire che si incastrano fa realtà e irrealtà, fra desiderio e finzione. Per arrivare ad un finale amaro ove il sacrifico della materia guida verso la spiritualità, la pace dei sensi.
Come alcuni grandi registi, Zulawski, riesce ad esser trasversale.
Come un grande giocatore che non allenandosi e non accettando alcuna didascalia tattica scende la Domenica in campo facendo spettacolo.

"Le mie notti sono più belle dei vostri giorni" vive nell'intellettualità e in estremismi che rammentano lirismi e pianti.

Neurotico  @  06/04/2011 10:07:12
   8 / 10
Concitato, eccentrico, barocco, romantico, surreale. Uno dei migliori Zulawski, impreziosito da due meravigliosi interpreti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net