Madame de Dumeval, il Duca de Tesis e il Duca de Wand, libertini espulsi dalla corte di Luigi XVI, cercano l'appoggio del Duca di Walchen, seduttore e libero pensatore tedesco, solitario in un paese dove regnano ipocrisia e false virtù.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' un film che non nasconde la sua origine teatrale, non facile da seguire e piuttosto ostico alla visione. In una foresta della Germania si riuniscono dei libertini francesi scacciati dalla corte di Luigi XVI, volendo trovare rifugio presso il ill Duca di Walchen. Il libertisnismo come progetto rivoluzionario ispirato dal'Illuminismo come rifiuto della morale comune in funzione anticlericale. Ma di Illuminismo c'è ben poco. Tutto il film si svolge sotto le luci notturne mettendo in mostra teatrini della perversione sessuale per ricevere piacere e dolore da tali pratiche. Di rivoluzionario c'è poco perchè questi nobili decadenti non si rendono conto del loro peccato originale, cioè di essere dei nobili. I loro corpi decadenti e flaccidi sono un teatro grottesco, già superati da quella rivoluzione francese che li travolgerà.