lo hobbit - la desolazione di smaug regia di Peter Jackson Nuova Zelanda, USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo hobbit - la desolazione di smaug (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Titolo Originale: THE HOBBIT: THE DESOLATION OF SMAUG

RegiaPeter Jackson

InterpretiMartin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee, Andy Serkis, Ken Stott, Graham McTavish, Lee Pace, Stephen Fry, Billy Connolly

Durata: -
NazionalitàNuova Zelanda, USA 2013
Generefantasy
Tratto dal libro "Lo Hobbit" di John Ronald Reuel Tolkien
Al cinema nel Dicembre 2013

•  Altri film di Peter Jackson

Trama del film Lo hobbit - la desolazione di smaug

Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug è il proseguimento delle avventure del personaggio di Bilbo Baggins, in viaggio con il Mago Gandalf ed i tredici Nani, guidati da Thorin Scudodiquercia, in un'epica battaglia per la riconquista della Montagna Solitaria ed il perduto Regno dei Nani di Erebor. Dopo essere sopravvissuti all'inizio del loro viaggio inaspettato, la Compagnia continua ad andare verso Est, incontrando lungo la strada Beorn il cambia pelle ed uno sciame di ragni giganti, nella minacciosa foresta di Mirkwood. Dopo essere sfuggiti alla cattura da parte dei pericolosi Elfi della Foresta, i Nani arrivano a Lake-town e finalmente alla Montagna Solitaria, dove si troveranno ad affrontare il pericolo più grande - la creatura più terrificante di ogni altra - che non solo metterà a dura prova il loro coraggio, ma anche i limiti della loro amicizia ed il senso del viaggio stesso: il Drago Smaug.

Film collegati a LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, 2002
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI, 2003
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE, 2004
 •  LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO, 2012
 •  LO HOBBIT - LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (155 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo hobbit - la desolazione di smaug, 155 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  11/01/2014 14:03:06
   10 / 10
Braccati dagli orchi comandati dal crudele Azog e del di lui figlio Bolg, i tredici nani alla guida di Thorin Scudodiquercia e lo Hobbit Bilbo Baggins continuano il loro viaggio verso la Montagna Solitaria: dovranno vedersela con il misterioso mutaforma Beorn, pericolosi ragni assassini, gli Elfi del reame boscoso e il loro ambiguo sovrano Thranduil, l'ostile popolazione di Pontelagolungo e con l'Eccellente e Massima Calamità in persona, il drago Smaug. Nel frattempo, lo stregone Gandalf si reca alla fortezza abbandonata di Dol Guldur e lì scopre che un antico nemico creduto distrutto è in realtà sopravvissuto e sta chiamando a raccolta forze oscure per creare un enorme esercito e lanciare un attacco alla Terra di Mezzo...
Probabilmente, molti troveranno il mio voto esagerato, così come potrebbero trovare esagerato l'entusiasmo che provo nei confronti di questa trilogia, ma la verità e che non solo trovo questo secondo episodio superiore al primo, ma forse anche uno dei migliori fantasy mai prodotti per il grande schermo. Questo perché riesce a fare ciò che un fantasy di qualità dovrebbe fare, ossia intrattenere con una magnifica confezione ed intrigare con un accattivante contenuto.
Rispetto al precedente "Un viaggio inaspettato", questo seguito innanzitutto si presente molto più spedito nel ritmo, molto più ricco di eventi di un certo peso e, soprattutto, molto più dark. Così dark, in effetti, come nessun altro film tolkieniano aveva mai osato essere prima d'ora.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, fatto forse ancora più importante, bisogna notare che questo secondo tassello di un'operazione tanto controversa trattasi di un film lungo due ore e quaranta, ma che questo considerevole lasso di tempo passa che è un piacere: la maggior parte del tempo, infatti, accade sempre qualcosa che suscita interesse, che si tratti di una concitata sequenza d'azione o un momento di riflessione per un personaggio. E qui, secondo me, sta la genialità di Peter Jackson: creare una trilogia da un libro di poche centinaia di pagine avrebbe potuto ritorcersi contro i propositi dei produttori di fare cassa dando vita a un prodotto indecente, ma con Jackson alla regia, che capisce come gestire personaggi allo stesso modo degli effetti speciali, dobbiamo ringraziare che solo in rari momenti lo spettacolo si faccia forzato. E questo mi sembra già un mezzo miracolo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

D'altra parte, è anche vero che, per gran parte del film, nessun evento in particolare risulta estremamente mozzafiato o da strapparsi i capelli per quanto è reso bene, e di tanto in tanto qualche lamentela è più che giustificata, come ad esempio uno o due tagli di troppo dalla versione cinematografica


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e, in generale, un certo abuso di effetti speciali forse neanche della qualità migliore, a scapito di un po' di spazio in più da riservare ai personaggi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non sto dicendo che i personaggi non sono ben caratterizzati, anzi, in varie scene ci viene mostrato ciò che pensano, ciò che sentono e cosa provano; a tal proposito, le prestazioni di Richard Armitage e di Martin Freeman sono del tutto congeniali alla direzione che il regista decide di far prendere ai loro rispettivi personaggi. Resta, comunque, il desiderio di poter spendere un po' più di tempo dedicato a loro: ma è anche vero che, con un tale numero di personaggi tutti della stessa importanza, la cosa è tutt'altro che facile a farsi, e il fatto che si sia riusciti ad ottenere il risultato che vediamo è un'ulteriore prova della bravura di Peter Jackson.
Tuttavia, ogni perplessità sollevata nella prima parte del film viene lentamente dissipata dall'incontro dei nostri con Bard l'arciere, fino a scomparire del tutto di fronte a quello che è, senza ombra di dubbio, l'unica vera star del film, ossia quel drago Smaug che è destinato a diventare, per realizzazione tecnica e caratterizzazione della personalità, ciò che Gollum è stato per la prima trilogia: mentre ci è negata l'originario timbro vocale da brividi di Benedict Cumberbatch, in compenso veniamo allietati dall'altrettanto portentosa prestazione di un maestoso Luca Ward, forse qui alla sua prova migliore in tutta la sua carriera. Autentica fonte di ammirazione, timore reverenziale e simbolo dell'assoluta ed incondizionata avidità, forse addirittura metafora di ciò che Thorin e Bilbo rischiano di diventare a forza di concentrarsi sui loro rispettivi "tesori" (l'Archegemma e l'Anello), Smaug è senza dubbio il più inquietante, il più maestoso, il più perfetto drago mai messo su celluloide, addirittura migliore del Draco di Dragonheart o dello Sdentato di Dragon Trainer. E' lui la ragione per cui questo film viene d'improvviso proiettato a un livello che, a mio parere, neanche la trilogia originale riesce ad eguagliare (sarà la mia venerazione nei confronti dei draghi...). In effetti, tale è il caleidoscopio di emozioni che circonda l'apparizione del drago che perfino le scene che hanno Gandalf come protagonista, per quanto ben realizzate ed emozionanti, ne vengono oscurate.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Fra gli aspetti meno entusiasmanti della pellicola, oltre al già citato eccesso di CG, forse solo la canzone dei titoli di coda, a conti fatti poco ispirata e poco in tono con le atmosfere cupe che il film veicola con tale efficacia. Non me la sento, invece, di condannare il "cliff-hanger" finale, che anzi reputo uno dei momenti migliori di tutto il film per come lascia il pubblico in aspettativa e, soprattutto, per come sa emozionare in vista di ciò che l'ultimo film ci riserverà.
In conclusione, "La desolazione di Smaug" è un film da vedere, poiché nel suo genere è uno dei più riusciti e più curati. Qualche momento di incertezza viene del tutto oscurato dall'immensità dei pregi e il finale, per quanto tagliato con l'accetta, lascia pienamente soddisfatti di quanto si è visto finora. Adesso non ci resta che aspettare un altro anno e vedere come andrà...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2014 14.57.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbul
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52701 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net