marianna ucria regia di Roberto Faenza Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

marianna ucria (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARIANNA UCRIA

Titolo Originale: MARIANNA UCRIA

RegiaRoberto Faenza

InterpretiPhilippe Noiret, Roberto Herlitzka, Laura Morante, Emmanuelle Laborit

Durata: h 1.48
NazionalitàItalia 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1997

•  Altri film di Roberto Faenza

Trama del film Marianna ucria

Sicilia, prima metà del Settecento. La vita della famiglia palermitana degli Ucrìa, è un susseguirsi di matrimoni, di balli, monacazioni e impiccagioni. Ad una di queste esecuzioni la dodicenne Marianna viene portata dal nonno con la segreta speranza che lo shock possa guarirla dal suo mutismo. Protetta dalla nonna, avvolta dall'amore di una madre disperata e taciturna, la ragazzina è costretta a sposare all'età di tredici anni il vecchio Duca Pietro che è anche il fratello della madre. Diventata una donna apprende da un istitutore francese, il linguaggio dei segni e il piacere della letteratura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (6 voti)7,25Grafico
Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior fotografia, Miglior scenografia, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Marianna ucria, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  06/02/2025 13:39:22
   6 / 10
È un lavoro abbastanza curato ( bella la fotografia ,le scenografie ed i costumi) e supportato da un cast capace ( soprattutto Noiret),paga però una mancanza di personalità ed una certa freddezza nella narrazione,finendo per risultare poco coinvolgente e quasi paratelevisivo.
Faenza ha fatto certamente di meglio,non disprezzabile comunque.

JOKER1926  @  08/01/2021 23:35:32
   9½ / 10
Decretare la grandezza di un film non è mai un processo scontato, ancora più difficile è stabilire la perfezione di un'opera.

"Marianna Ucria" di Roberto Faenza, stringe al cospetto della sua identità entrambe le cose, questo del 1997, è un film che si avvale di tutte le armi più pesanti per la rappresentazione, fra l'immensità e la più aurea compiutezza.

[La sanguinosa constatazione circa "Marianna Ucria" risiede, essenzialmente, nel fatto che questo prodotto sia stato letteralmente abbandonato e dimenticato da tutti. L'unico riconoscimento di prestigio è dato dai premi del David di Donatello.
Nel concetto di arte sublime, però, appuriamo anche un altro cruciale fattore: l'arte non può appartenere a tutti.]

"Marianna Ucria" infatti ha le stigmate del film che si innalza istantaneamente a Capolavoro, la storia trasporta lo spettatore nel contesto siciliano del settecento, i personaggi dell'opera di Faenza sono impelagati in un rigido e barocco contesto sociale d'altri tempi, nel nome di una mentalità a fortissime gradazioni patriarcali.
Il contesto è portato in auge con una forza espressiva madornale, lo spettatore è lanciato in un circuito d'atmosfera incommensurabile e metafisico. La sequenza iniziale della condannata a morte, offre un disegno di remote atmosfere siciliane, sembra di essere lì, "Marianna Ucria", sotto questi aspetti, funge da precisa macchina del tempo. Il pubblico non vede la scena, ma è nella scena.
In questo spaccato storico nasce e vive la giovane Marianna, ragazza sordomuta ma dall'incredibile talento e innata cultura.
Nella stratificazione/gerarchia di una famiglia siciliana, Marianna è la sola a differenziarsi dal gruppone, in ella alberga un forzato e assordante silenzio. Sono poche le figure che concepiscono/carpiscono Marianna, in primis troviamo la figura della nonna e del nonno.
Il plot di Roberto Faenza è molto chiaro, il film non può non partire da un'illustrazione sociale e mentale di una ridondante e trasversale società: schiavitù di uomini, matrimoni accelerati e maschilismo.

La forma dell'opera è di quelle che travalicano qualsiasi concetto temporale, la scenografia e i costumi fanno di "Marianna Ucria" (anche) un fedelissimo ritratto/documento storico. La fotografia tratteggia il resto, coadiuvata, da un gioco coreografico di terminale fattezza. Nasce un'osmosi dal sapore gotico e ampolloso che cristallizza in maniera ideale le intenzioni della stessa messinscena.
E' proprio nella messinscena la prima grande esattezza del film, l'arte accompagnata da un spettacoloso e insuperabile lavoro musicale, consente ad ogni singola sequenza di essere poesia; ogni fotogramma del film, potrebbe essere un quadro da salotto dell'anima.
Il cast selezionato dona prove oltre la media, Emmanuelle Laborit è l'attrice che interpreta la protagonista da grande, ed è anche quella più importante.
Laborit è alle prese con un personaggio non semplice, se la prima Marianna soffre da bambina, quella dell'attrice è invece l'ultima versione umana di Marianna, aumenta il dramma perché aumenta la maturità e la consapevolezza della mente.
Tra gli altri attori, rammentiamo Roberto Herlitzka, prova secca, sofferta e decadente.
Il primo verdetto circa l'analisi "tecnica" offre un responso netto e senza repliche, "Marianna Ucria" è uno dei massimi affreschi cinematografici, fra immagini e musica, della storia italiana.
Sul fronte del contenuto, il film probabilmente si spinge persino oltre.
Quella di Marianna Ucria è un'immagine dotata di una irrefrenabile empatia, crea un misticismo in scena. In ambito cinematografico una tale icona è paragonabile a poche altre, in un discorso di parallelismi possiamo rammentare le donne di "Sussurri e grida", "La fontana della vergine" e "Agnese di Di0." Il parallelismo da noi proposto non è banale, visto che questi film citati fanno parte dell'élite del Cinema di tutti i tempi.

Il film di Faenza è un'antologia artistica di varietas, avvertiamo in questa produzione il tecnicismo delle grandi messinscene come "Barry Lyndon" e di altri film di grandissimi cineasti. La scena qui, a differenza di alcune operazioni furbe e retoriche, coniuga la propria magistrale classe visiva al servizio di una profondità umana che francamente, non abbiamo (quasi) mai visto altrove.

Le tematiche affrontate in "Marianna Ucria", fra illuminismo, sentimenti e lettere, dirottano la pellicola verso un intellettualismo cinematografico che diventa, in maniera indeclinabile, materia trascendentale.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  28/08/2012 16:37:34
   7 / 10
Buon film tratto dal romanzo della Maraini. Bene il cast, buona la fotografia, e i costumi. E' un film elegante e lineare (forse fin troppo).

Elwing77  @  30/06/2012 15:26:08
   8½ / 10
Io lo trovo una piccola opera d'arte. Ottimo il cast, suggestive le ambientazioni, coinvolgente la mimesi linguistica. Alcune scene somigliano ai bellissimi quadri che la protagonista ogni tanto si diletta a dipingere. Un altra pellicola italiana più che dignitosa.

sweetyy  @  14/05/2009 16:57:43
   6 / 10
Discreto film diretto da Faenza con un cast buono per metà.
Magari proverò a leggere il libro.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  15/10/2006 22:34:39
   6½ / 10
Non è per niente male questo semisconosciuto film italiano diretto da Roberto Faenza (già visto in "Jona che visse nella balena).
La sceneggiatura piuttosto lineare è quella di un film drammatico con aspirazioni da pellicola storica. E bisogna dire che in tal senso il film va a segno. Infatti la ricostruzione scenica della Palermo del '700 è ben curata mostrandoci la vicenda da più angolazioni: quella di Marianna (prima bambina, poi ragazza), quella dello zio-marito, quella del gentile nonno, ma anche da quella del giovane amante povero.
La vicenda sentimentale-drammatica è invece meno azzeccata e decisamente più mielosa (e questo al sottoscritto non piace). A tratti un po' troppo lento, sotto questo aspetto, il film è forse troppo improntato sugli standard di una soap-opera e perde così la possibilità di poter essere classificato come film veramente importante.
Comunque non male, non sarà Visconti, ma si lascia guardare decisamente bene.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net