mash regia di Robert Altman USA 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mash (1970)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MASH

Titolo Originale: M*A*S*H

RegiaRobert Altman

InterpretiDonald Sutherland, Elliott Gould, Tom Skerritt, Sally Kellerman, Robert Duvall, Roger Bowen, René Auberjonois, David Arkin, Jo Ann Pflug, Gary Burghoff, Fred Williamson, Michael Murphy, Indus Arthur, Ken Prymus, Bobby Troup, Kim Atwood, Timothy Brown, John Schuck, Dawne Damon, Carl Gottlieb, Tamara Wilcox-Smith, G. Wood, Bud Cort, Danny Goldman, Corey Fischer, Sylvester Stallone, Stephen Altman, Jerry Jones

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 1970
Generecommedia
Tratto dal libro "Mash" di Richard Hooker
Al cinema nel Novembre 1970

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Mash

Le vicende di un ospedale da campo statunitense durante il conflitto in Corea, dove alcuni brillanti chirurghi trovano nell'umorismo e nell'understatement il segreto per conservare la sanità mentale nonostante gli orrori della guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,98 / 10 (41 voti)7,98Grafico
Miglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mash, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

antifan  @  12/11/2016 22:45:33
   6½ / 10
Forse non era la miglior forma di conoscere questo decantato autore americano, in effetti sono altri i suoi capolavori, Mash è al massimo un cult. Un film manifesto di un epoca( che non c'è più)e quindi come tutte le opere legate a un perido storico è destinato a invecchiare. Mi ha stupito l'iperrealismo del film, i dialoghi sovrapposti devono essere stati una novità allora( lo sceneggiatore prese un beffardo Oscar) ma adesso quel esperimento sembra anche esso un po datato. Iperrealismo non vuol dire bellezza, semmai cerca di stupire, e lo ha fatto. Ma non a me.
Altaman, si capisce dal film, è uno che contesta, che critica, che fa TNT di tutto quello che ritiene criticabile dell'America, la prende in giro. Quella presa di posizione lo rende alquanto settario( anche se onesto). Il film, oltre al pregio di essere una testimonianza, ha però il grosso difetto di non avere una vera storia, ne personaggi, ma procede in modo caotico senza svilupparsi( tranne per l'ultima mezz'ora dove ho riso un pò) il che, nonostante i 100 minuti, me lo hanno resso un po indigesto inoltre la forma visbilmente grezza non aiuta di certo.
Peccato, probabilemente al valutare la sua filmografia questo "MASH" acquiserà un peso maggiore, come parte di un mosaico, di un discorso più grande, ma come singola opera è stata una mesta visione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2017 16.37.20
Visualizza / Rispondi al commento
Filman  @  22/02/2015 12:58:22
   10 / 10
Con un'entrata di spicco nella New Hollywood Robert Altman confeziona MASH, elogio politicalmente scorretto alla spudoratezza e diniego alla conformità cinematografica che segna il decostruttivismo autoriale del regista americano, di diritto entrato nell'empireo dei più grandi registi di sempre grazie alla sua struttura narrativa post-modera, corale e ingarbugliata nei dialoghi e nelle situazioni, tanto da trasformare una pellicola in uno show cabarettistico, e al suo lato tecnico neo-classico, dedito allo zoom e alla creazione di più primi piani estrapolati dallo sfondo nonché all'utilizzo del controfuoco di chiusura.
Portando la demenzialità ad un livello tanto esasperato quanto maturo, Altman riesce a innovare il mondo del genere comico e ribaltare la concezione del genere bellico, fondendo insieme questi ingredienti per dare alla luce uno dei capolavori americani più significativi di sempre, capace non solo di risultare sfacciatamente rivoluzionario ma anche di rendersi satirico e intelligenze tramite un contesto amaro situato tra la vita e la morte, umanamente riflessivo e costantemente antimilitarista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2015 16.07.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  27/11/2012 23:13:55
   6 / 10
L'unica cosa che posso apprezzare di questo film (invecchiato malissimo) è il feroce antimilitarismo che parte fin dalla title track. Considerato l'anno in cui è uscito, fingendo di essere ambientato in Korea, fu ovviamente una grande critica al Vietnam. La guerra però è assente (macelleria a parte) e non si sente nemmeno un colpo di fucile in tutto il film. Assistiamo a una serie di gag tirate molto per le lunghe con cui è abbastanza difficile divertirsi. Il caos generato dalla quasi totale improvvisazione dei dialoghi, spesso sovrapposti, di troppi personaggi monodimensionali, non mi ha aiutato. La ciliegina sulla torta è la soporifera partita di football. Al di fuori del suo tempo, questo film è soltanto dimenticabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/01/2015 13.59.33
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  10/12/2010 11:48:46
   7½ / 10
Ai suoi tempi fu sicuramente una ..bomba, per restare in tema. Oddìo, non poi tanto, perché di guerra c'è appena la location..
Dicevo, quarant'anni fa poteva trattarsi di graffiante satira antimilitarista, però è innegabile che oggi abbia perso una certa potenza, nonostante mantenga intonso tutto il suo fascino [senz'altro meritato l'oscar alla sceneggiatura, benché la prima metà del film sia nettamente sottotono rispetto alla seconda]; anche perché emana una tale voglia di libertà di poter dissacrare su qualsiasi cosa da risultare a tratti irresistibile, come tutta la scena del poker.
Da riscoprire. Avendo un occhio di riguardo, ma da riscoprire.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

15 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2010 14.05.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  17/09/2009 22:14:11
   7 / 10
Secondo me è un film che guardato oggi non ha più lo stesso impatto che poteva avere nel 1970. Grazie al genere pulp e al filone demenziale, per noi è una cosa naturale e usuale vedere scene paradossali e “scorrette”. Una volta invece rappresentavano una forte rottura stilistica con il passato, quasi una rivoluzione e il messaggio di questi film andava al di là del semplice divertimento o dello spasso che queste scene potevano dare.
Prima della fine degli anni 60 nessuno avrebbe osato descrivere l’esercito americano in quella maniera così sgangherata e quasi parodistica. Guai a scherzare con cose delicate e dolorose come amputazioni o ferite di guerra. Nei film pre-60 i protagonisti dei film (pure quelli comici o satirici) erano persone assennate, dal comportamento corretto e dai saldi principi morali. Non si parlava liberamente di sesso libero o dell’uso di droghe. Non si faceva pubblicità al disordine e alla mancanza di disciplina. Mai e poi mai i dirigenti e gli alti in grado avrebbero avuto gli stessi vizi e le stesse abitudini di chi non vale nella scala sociale.
Per questo questo film è qualcosa di più di un semplice intrattenimento. E’ un voler celebrare la libertà di parlare di tutto e di dissacrare tutto, senza riguardi verso i tabù e le istituzioni. La simpatia del regista va proprio verso i personaggi più anticonformisti, mentre i severi e i bacchettoni sono tremendamente dileggiati e mostrati come degli ipocriti ridicoli.
Altman usa saggiamente l’accorgimento di far capire che la storia è solo una dissacrazione, una presa in giro. I malati ad esempio non parlano mai, non si lamentano, sono solo qualcosa di nominale e quasi astratto. Le operazioni chirurgiche appaiono come una specie di finzione; quindi tranquilli, nessuno ci rimette veramente. Si tratta solo di scherzare e di burlarsi di vecchie inutili istituzioni e di rigidi bacchettoni moralisti.
Altman innova moltissimo anche a livello stilistico. Cerca di girare il più possibile in presa diretta. I personaggi parlano spesso in contemporanea e si sacrifica l’ordine e la chiarezza delle scene a favore del realismo e della naturalezza (retaggio della nouvelle vague). La mdp inquadra molto dall’alto oppure da distanza, spesso “disturbata” da oggetti che si parano davanti ai personaggi. Una volta uno stile del genere sarebbe stato inconcepibile.
Noi del XXI secolo ormai non percepiamo più la portata rivoluzionaria di questo stile e il film ne risente moltissimo. Senza questa sensazione molta parte del film scorre a volte in maniera un po’ monotona o pesante. Rimangono gli spunti comici con alcune scene esilaranti, come quella con “Bollore”. Quella è proprio divertente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2009 08.10.36
Visualizza / Rispondi al commento
francuccio  @  25/11/2006 16:20:52
   9½ / 10
Anarchico, goliardico, grottesco, irriverente, scanzonato, comico, farsesco, mordente..... e chi più ne ha più ne metta. Il più bel film antimilitarista e contro la guerra mai realizzato. Un cast di attori eccellente ( su tutti Sutherland e Gould davvero straordinari ) e spazio all'improvvisazione.
Film indimenticabile cosi' come il grande mito di Altman.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/10/2007 19.50.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/02/2006 19:35:21
   6½ / 10
davvero molto simpatico questo film come l'intero cast...
penso sia uno dei primi film che snobbano la guerra e lo fa con una certa ilarita e con gag convincenti...
peccato pero che alla lunga il film ricalca sempre il dito sullo stesso argomento,e cioe il sesso...un po eccessivamente direi

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2007 10.42.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  21/02/2005 14:03:57
   10 / 10
Grottesco film demenziale, cattivo e assolutamente antimilitarista.
Un film indimenticabile, uno dei migliori di Altman, copiato e stracopiato ovunque, con un cast da paura. Sutherland e Elliot Gould sono dei grandi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2008 15.22.47
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  23/01/2005 20:27:31
   8 / 10
Film politicamente corretto ma ideologicamente scorretto. Altman sviluppa una commedia apprezzabile in un ambiente che nell'immaginario collettivo è sinonimo di tragedia: la guerra in Vietnam. L'originalità della sceneggiatura è il grande punto di forza del film, trascinato da un'esilarante serie di gag che vede protagonisti un gruppo di chirurghi buontemponi per nulla scossi dall'ambiente in cui si ritrovano. Spicca un Sutherland veramente imperdibile, con un humor degno del miglior cinema comico americano.
La nota storta del film, tuttavia, è l'ideologia del regista. Spesso accade nei film di Altman di dover assistere ad uno spettacolo puramente maschilista, dove la donna è sempre stupida, fragile e ignorante. Questo film, purtroppo, ne è l'esempio più rotondo e cristallino.

P.s. Era da praticamente un mese che non mi collegavo, sono appena tornato da un viaggio in Cile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2005 16.10.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net