matrimoni e altri disastri regia di Nina Di Majo Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

matrimoni e altri disastri (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MATRIMONI E ALTRI DISASTRI

Titolo Originale: MATRIMONI E ALTRI DISASTRI

RegiaNina Di Majo

InterpretiFabio Volo, Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Mohamed Bakri, Francesca Inaudi, Massimo De Francovich, Marisa Berenson, Elisabetta Piccolomini, Stefano Abbati, Antonio Petrocelli, Ikka Forss

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2010
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Nina Di Majo

Trama del film Matrimoni e altri disastri

La quarantenne Nanà vive a Firenze dove gestisce una piccola libreria insieme all’amica svampita Benedetta. Da troppo tempo single e con una famiglia ultra-borghese che le mette il fiato sul collo, Nanà non ha nessuna intenzione di dare una svolta alla pro

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,10 / 10 (31 voti)5,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Matrimoni e altri disastri, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Andres90  @  04/05/2016 03:37:37
   5 / 10
Buona la prima parte...la seconda mi ha annoiato

Supercecco  @  17/02/2013 18:09:26
   5½ / 10
Un film con una storia che procede sui binari. A parte il fatto che non so perchè il 90% dei film italiani parlano TUTTI della stessa cosa, non è malaccio ma come ho preannunciato i colpi di scena (se ce ne sono) sono veramente miseri... Bisogna fare di più, non c'è molto da dire. E poi tutti questi mezzi attori un pò alla buona non mi convincono mai.

desertoceano  @  21/03/2012 21:11:56
   4 / 10
Ho una gran simpatia per la Litizzetto e margherita Buy é veramente bella e abbastanza discreta nel recitare. Da Fabio Volo mi aspettavo di più!
Do un voto così basso perché questo film non é stato in grado di regalarmi emozioni, mi ha lasciata impassibile. Ci si trova davanti a una serie di eventi che non portano ad alcuna conclusione.

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  07/01/2012 20:21:26
   3 / 10
Orribile! Una commedia priva di originalità e che non strappa nemmeno mezzo sorriso. Una trama cretina e per nulla credibile con dei personaggi inutili ed antipatici. Una perdita din tempo totale, evitate questo film se potete!
Fabio Volo, oltre che un pessimo scrittore, si conferma pure un pessimo attore.

camifilm  @  12/02/2011 14:37:53
   5 / 10
Cinema o fiction tv o peggio ancora livello di spot pubblicitario?
Una commedia buttata via.
Si salva qualche recitazione qui e la, qualche scena, qualche cosina..... nemmeno innovativa, già vista e rivista.
Trama... articolata alla solita maniera, di una fiction tv semplice e passatempo.
Non del tutto inguardabile, ma perdere la sua visione non è un perdita...

ValeGo  @  21/11/2010 18:11:29
   4½ / 10
Insomma mi aspettavo meglio..simpatica la Buy e belle le ambientazioni..ma ci credo con Firenze sullo sfondo non è troppo difficile!

maurimiao68  @  08/10/2010 20:33:11
   2 / 10
Veramente pessimo!

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  22/09/2010 19:39:47
   4 / 10
debole...molto debole...ho dovuto veramente sforzarmi per arrivare fino alla fine, con il cast a disposizione si poteva veramente fare di più...,fabio volo a parte, che noia vederlo sempre recitare il clichè dello sciupafemmine, non bastano i suoi libri vagamente autobiografici dove ci racconta quanto le sciupa 'ste femmine...ora anche il cinema sembra avergli tagliato questo ruolo...una sorta di brad pitt de noantri...ma insomma sono convinto che se una donna lo incontrasse per strada con una tuta da operaio metalmeccanico (con tutto il rispetto per la categoria) non gli presterebbe la minima attenzione...
comunque, volo non è certo la cosa peggiore di questo film...

Invia una mail all'autore del commento adrijoker  @  08/09/2010 09:32:56
   2 / 10
che film scandaloso l'unica un po' meglio é la bui ma per il resto degli attori che in altri film hanno reso di più.uno dei film più brutti dell'ultimo lustro ve lo sconsiglio vivamente UNA SERIE DI EVENTI INSULSI PER ARRIVARE AL NIENTE CHE DOPOTUTTO IL FILM é LA COSA MIGLIORE IL NIENTE

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  05/09/2010 09:40:17
   5 / 10
Non mi è piaciuto. Commedia che vorrebbe essere sofisticata ma non lo è. I dialoghi sono poco interessanti, la trama è troppo superficiale e gli attori non sono tutti all'altezza. Brava la Buy, molto meno Volo, peccato che la Inaudi abbia un ruolo così piccolo. Tediosa la Littizzetto.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  30/08/2010 19:14:41
   4½ / 10
Sinceramente l'ho trovato un film proprio scialbo. Un sorriso ogni tanto lo strappa, ma rimane decisamente poco. Il resto è un rigirare i soliti stereotipi un po' triti delle persone di cultura in crisi e degli "ignoranti" rampanti. In effetti alla fin fine risulta interessante per quello che comunica fra le righe, dove riesce a fornire una specie di quadro dell'attuale modo di pensare medio attuale. Questo senza alcuna intenzione di riflessione seria o di satira feroce, ovviamente. Il tutto staziona placidamente nell'ordine della normale e tranquilla mediocrità in cui si crogiola il nostro Bel Paese.
Intanto ci fa capire che anche nella commedia leggera ci si sta spostando culturalmente verso destra. La protagonista e i suoi amici rappresentano i rimasugli della vecchia intellighentsia di sinistra, dipinta come una classe oziosa, immobile, chiusa nelle vecchie decrepite glorie, letteralmente in disarmo. Viene aggiunto anche il personaggio dell'omosessuale babbeo e fanullone proprio per rovesciare la rappresentazione percepita/voluta delle classi care alla cultura libertaria di sinistra.
La nuova classe dei rampanti, degli ignoranti è quella che invece ha più successo, iniziativa e fascino e il film in qualche maniera celebra la vittoria di questo nuovo modo di comportarsi e pensare, che con il suo iperattivismo sicuro di sé conquista pure le "simpatie" dei problematici acculturati in crisi.
La nuova generazione delle giovani sorelle testimonia di quanto si sia perduto della libertà e dell'anticonvenzionalità di costumi dei nostri avi e di come tutto stia rientrando piano piano nell'alveo del perbenismo ipocrita. La sorella più giovane, ad esempio, tutta presa esteriormente dal matrimonio e da tutti i formalismi connessi, fino al giorno prima cornifica alla grande il promesso sposo (e vorrebbe che lui non facesse altrettanto!). Quella più anziana si scandalizza in maniera ingenerosa per il comportamento libero e sincero dei propri genitori che in tempi migliori avevano deciso di vivere alla luce del sole le proprio pulsioni naturali fregandosene delle regole imposte. Ora la figlia invece fa tanto la scandalizzata proprio quando decide di buttarsi nelle braccia del primo venuto. E' la tipica miscela di perbenismo e ipocrisia che sta imperando alla grande nei costumi medi percepiti italiani.
Parlo di "costumi medi percepiti", perché secondo me la realtà è molto diversa da quella dipinta nel film. Per fortuna è molto più varia e movimentata. Questa commedia ce ne fornisce una versione alquanto stereotipata e lo si vede soprattutto dall'ambientazione. Non ho visto una Toscana e una Firenze più falsa di quella mostrata in questo film. Questo detto da un Toscano che ama molto la sua regione. Farla apparire "bella" in questa maniera la danneggia molto. Il quartiere di Santo Spirito, ad esempio, in cui è girato la maggior parte del film, è diversissimo da quello mostrato, è un miscuglio vivo e vivace di bohème, vita libera, cultura altra, nell'apparenza del "degrado" urbano.
Il ragazzo biondo, "svogliato" ma allo stesso tempo amante della cultura, è l'unico personaggio veramente fiorentino del film, l'unica persona vera e viva. Gli altri sono solo personaggi che esistono esclusivamente nel falso immaginario collettivo.

Invia una mail all'autore del commento loulou  @  09/05/2010 09:05:18
   5 / 10
Questo film non mi ha lasciato niente.
Credo dovesse essere una via di mezzo tra la commedia e il film poetico...un mix davvero mal riuscito, la pellicola in questo modo non risulta essere ne carne ne pesce. Tutto ciò pur essendoci dei bravi attori e delle belle ambientazioni. Inoltre troppo lento... troppo...in acluni punti direi addirittura soporifero. Non potrei definirlo un film brutto,ma decisamente insulso si!!!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  08/05/2010 17:58:47
   3½ / 10
Scopiazza le commedie romantiche americane stile Nancy Meyers che già di per sè non è un sinonimo di qualità.
Inoltre a parte la Buy le interpretazioni latitano, la sceneggiatura non ha idee e spesso si arrovella e cade nel banale con vistosi cali di ritmo.

Fabio Volo è insopportabile e non c'è chimica fra gli attori

Insomma è passato inosservato nonostante il cast e si è capito il perchè.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2010 18.24.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/05/2010 00:09:10
   4 / 10
Il film non mi è piaciuto. Vorrebbe essere diverso dalla classica commedia italiana per favorire un approccio più sofisticato, ma il risultato purtroppo è sconfortante. Poca brillantezza nella trama, troppo scontata, altrettanto nei personaggi malgrado il cast a disposizione e soprattutto non fa ridere perchè non c'è tempismo nelle battute e nelle gag a discapito del ritmo che soffre di cadute che trascinano nella noia pura. Per una commedia questo è un peccato capitale.. Non saprei cos'altro aggiungere per un film malriuscito in cui c'è veramente poco da salvare.

stef@no76  @  02/05/2010 21:37:20
   4 / 10
Il film non ingrana mai... di una noia mortale!!!

jack2057  @  24/04/2010 04:25:19
   1 / 10
UNO DEI + BRUTTI FILM DI SEMPRE

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2010 17.35.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065878 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net