max payne regia di John Moore USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

max payne (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAX PAYNE

Titolo Originale: MAX PAYNE

RegiaJohn Moore

InterpretiMark Wahlberg, Mila Kunis, Beau Bridges

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2008
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2008

•  Altri film di John Moore

Trama del film Max payne

Dopo che la moglie e la figlia neonata vengono uccise da un gruppo di criminali e spacciatori, l'agente di polizia newyorchese Max Payne giura di vendicarsi in ogni modo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,62 / 10 (140 voti)5,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Max payne, 140 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  18/01/2021 07:14:58
   8 / 10
Il dolore supremo
Ci sono delle difficoltà nel categorizzare "Max Payne", e questo fors'è il suo miglior pregio. Sprofondato nell'acqua gelata o in analoghe situazioni borderline, il detective protagonista si sente dire che non è ancora giunt'il suo tempo ed è costretto a risvegliarsi, a riprendere coscienza e conoscenza. Mentr'in film come "The Mothman Prophecies" (2002) ciò sarebbe suonato come una benedizione, qui invece è la maledizione più tremenda. Payne non cerca alcuna vendetta, giusto chi lo ha sconfessato come revenge movie giustizialista (tipo a es. "The Punisher", 2004, o "Era mio padre", 2002), lui cerca la propria morte che però gli viene negata, posticipata, dilazionata: "Ricordi quando eri bambino e trattenevi il fiato attraversando il cimitero? Lascia stare quell'uomo." Morto dentro, ma impossibilitato a morire anch'organicamente, a conformar'il somatico allo psichico, condannato a vivere e sopravvivere. Vegeta nel reparto Cold Case, "Casi irrisolti", cercando di risolvere il proprio, e fallirà. L'uccisione del cattivo di turno, dagli SWAT corrotti a Lupino e B.B., non termina nemmeno dop'i titoli di coda: l'AD dell'Aesir Corporation ancora gironzola in limousine lucrando in Borsa coi suoi illeciti affari a scopo bellico. È uno degl'innumerevoli motivi per cui Max non può fidarsi di nessuno: i militari gli sono contro, gl'è contro il suo presunto migliore amico, stringe un'alleanza con una killer, il suo ex compagno d'indagine viene ammazzato mentre scopre l'indizio decisivo, l'agente degl'Affari Interni è impotente ad aiutarlo poiché gli sfugge il bandolo della matassa. Il sole che sorge nell'epilogo è il segno della Sconfitta, l'esistenza l'obblig'a proseguire manco fosse immortale.
Il cast è pessimo sia per selezione che per recitazione, il primo è Wahlberg che non ha i requisiti per un ruolo che richiedev'aspetti d'agilità che non possiede. Si sono proposte le alternative d'un Willis o di Reeves: Il primo avrebb'apportato al personaggio un'ironia ch'a Payne non s'addice, il secondo ha scelt'una parte simile in "Costantine" (2005), e non credo potesse fare altrimenti: una filmografia inter'a recitare figure messianiche, Buddha compreso e poi, prima del dittico finale di "Matrix" (2003), la figlia nasce morta e la sua ragazza rest'uccisa in un incidente stradale nel 2001. La catàbasi coll'intento di ricongiungersi ai propri affetti è un tòpos che risale a Orfeo ed Euridice, ha una dignità acquisita dai tempi della mitologia greca, non dalle pur ragguardevoli recenti graphic novel o dai videogame. Viceversa credo che, per il regista Moore e il soggettista Thorne, il Payne da console sia stato soprattutto d'impiccio e d'impaccio, un ingombro da cui liberarsi a ogni costo: indimenticabile la fotografia livida, scolorita e sovraesposta, tuttavia noir e hard boiled troppo legati agli stereotipi dello sparatutto vendicativo e al bullet-time. Invece il film us'al meglio il ralenti per i fiocchi di neve che sembrano voler avvolgere e raffreddare ogn'azione ed emozione, e mirabolante il groviglio di generi stratificati e contaminati: la droga provoc'allucinazioni (quelle "perverse" di Lyne, 1990) o vision'incomprensibili come le figure alate della tradizione norrena, le Valchirie (qualcosa sul genere de "Il tocco del male", 1998, o di "Giorni contati", 1999)? Il bello è che la pellicola non fornisce alcuna interpretazione, non costringe a nessuna semiosi coatta. Il caos è il caos e l'inspiegato resta tale, molto nello stile del succitato memorabile film di Pellington. La sequenza conclusiva del trailer (https://www.youtube.com/watch?v=8UppYl3On9I) rend'in modo cinematograficamente perfetto quest'ambiguità irrisolta: una carrellata pass'attraverso ll muro dell'edificio, diaframma esistenzial'e cognitivo con da un lato un approccio scientistico alla realtà, dall'altro una prospettiva paranormale. Mentre, al contrario, ripenso a quel testo freudiano del '23, quand'il Viennese tentò di tutto pur di ricondurre le visioni demoniache d'un pittore al già compreso e decifrabile (https://www.pep-web.org/document.php?id=se.019.0067a).

Mauro Lanari

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/03/2021 00.30.02
Visualizza / Rispondi al commento
kingofdarkness  @  12/07/2012 11:43:58
   5½ / 10
Ritengo che Mark Whalberg sia un buon attore, uno dei più promettenti "giovani" degli ultimi anni.
Putroppo però, salvo qualche eccezione (la prima che mi viene in mente è "I padroni della notte"), negli ultimi anni spesso lo ritroviamo confinato in ruoli anonimi e poco adatti al suo carisma.
Questo Max Payne, purtroppo, non aggiunge nulla di nuovo al genere "vendetta personale/familiare" in voga negli anni 80 e 90 (forse anche da prima, se penso a "Il giustiziere della notte").
L'atmosfera cupa e triste, abbinata a delle location sporche e perennemente buie, contribuisce a trasmettere allo spettatore quelle sensazioni di disperazione e sofferenza che accompagnano il protagonista lungo tutta la sua "crociata", ma la storia in sè sa troppo di "già visto" per riuscire a catturare l'attenzione e coinvolgere come si deve.
Il piccolo colpo di scena finale, inserito per stupire e rimettere in discussione tutta la vicenda, non basta per salvare il film dal baratro della noia (o meglio, dell'anonimato, visto che comunque un po' d'azione qua e là la troviamo).

Non arriva certamente alla sufficienza, ma mezzo punto in più per il "dark" glielo posso dare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2012 08.56.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  17/03/2011 17:52:45
   7 / 10
Non un capolavoro ma sicuramente uno dei migliori adattamenti videoludici. Belle le scene d'azione e atmosfera cupa molto intrigante. Non male.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/12/2024 19.03.07
Visualizza / Rispondi al commento
Wally  @  08/01/2009 15:12:01
   7 / 10
Bello... Riprende molto la storia del videogioco e mi ha fatto venire un pò la nostalgia dei vecchi tempi e dei codici con le munizioni infinite che usavo.......
Certo non è un film che rimarra nei miei ricordi ma di certo sono due ore ben passate guardando un film d azione! Peccato che si usa poco il Bullet Time, molto poco...
Inoltre la comparsa di Nelly Furtado e Ludacris mi ha fatto venire un pò da ridere... già che c erano potevano fare un bel duetto e al posto di Mark Wahlberg perchè non metterci Justin Timberlake!!! BAH naturalmente scherzo!
Mark Wahlberg perfetto nella parte, io gli avrei alzato un pò uno zigomo e gli avrei storpiato un pò la faccia di lato come aveva Max Payne nel videogioco

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2009 16.28.54
Visualizza / Rispondi al commento
pitutin  @  30/12/2008 00:20:40
   4 / 10
Chiedo perdono ma non posso esimermi dal citare ll'incipit di GATSU nella sua sintetica ma esemplare e pienamente condivisibile recensione: "Dopo 5 minuti avevo già capito l'andazzo...mi sono alzato in piedi, e chiedendo il permesso e scusa per il mio passaggio, sono uscito" ... dal cinema? èh no caro mio! per mia fortuna ero al multisale, quindi sono uscito dalla sala 4 e sono passato alla sala 6 dove a orario sfalsato stava iniziando quello che si è rivelato un bel film horror ( per la cronaca The Orphanage) Ed è solo così che mi sono rifatto uscendo dalla crisi di sconforto che mi stava assalendo! anche perchè i pochi minuti di quel MAX PAYNE mi hanno fatto capire che il mondo si divide in furbi e in polli, e io come uno stupido pollo m'ero fatto fregare per l'ennesima volta.
Lo ammetto, d'accordo, sono cose che non si fanno, paghi il biglietto per un film e poi ne vai a vedere un'altro di soqquatto, però mica te l'hanno detto loro che le uniche scene belle di MAX le avevano messe nel trailer e che nel film non c'era rimasto più niente!
resta inteso però, che se dovete aggiornare il vostro parametro di pessimo, questo è un film veramente da non perdere


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2009 01.34.54
Visualizza / Rispondi al commento
AMERICANFREE  @  03/12/2008 11:53:39
   7 / 10
pensavo in un film inutile noioso e bruttissimo invece no!! questo genere a me diverte sicuramente ci sono molte pecche tra cui il lato psicologico del protagonista e' stato per nulla approfondito, ma nel complesso mi e' piaciuto ottimi effetti speciali e bravo Wahlberg!! grande Fernando Sucre :D!!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2008 13.15.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  02/12/2008 00:44:28
   6 / 10
Sinceramente di originale ci vedo pochissimo in questa pellicola.Tratto da un videogioco sparatutto che si era ispirato ad altre pellicole,in primis "allucinazioni perverse"per l'argomento della droga.Cmq non mi è dispiaciuto affatto Max Payne,forse perchè non mi aspettavo nulla.Buone alcune scene.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2008 09.17.21
Visualizza / Rispondi al commento
PATRICK KENZIE  @  29/11/2008 23:09:39
   9 / 10
Registicamente favoloso,con una fotografia superba e scenografie bellissime. Gli attori sono molto molto bravi (Wahlberg perfetto nelle vesti di poliziotti dal passato tormentato) e la sceneggiatura è esageratamente esaltante.
Suspance,azione,bei dialoghi,grande regia,non vedo come possa essere negativo il giudizio su questo film..
Mi ha davvero sorpreso,non mi aspettavo davvero un gran film come questo

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2008 01.11.14
Visualizza / Rispondi al commento
corvo4791  @  29/11/2008 21:02:32
   3½ / 10
Signori diciamola tutta... questo film è brutto.

Non cattura, non tiene vivo l'interesse. L'approfondimento dei personaggi è quantomeno inesistente. Ma il punto é: si poteva veramente tirare fuori un bel film da un videogioco dalla trama di una banalità imbarazzante come Max Payne ? me lo sono chiesto quando ho visto il trailer, a sorpresa, sul sito della apple.

Max Payne era un gran gioco. Ho giocato e finito entrambi i capitoli ma questa mania di trarre un film da quasi tutti i videogiochi di successo non la capisco. I videogiochi hanno raramente una bella trama. Ciò che conquista di un videogioco è il gameplay. La trama è semplicemente funzionale al tipo di gioco che si vuole fare.

Vogliamo un pistolero incazzato ? Ok. Mettiamoci un poliziotto a cui hanno ammazzato la moglie e la figlia. Risultato: va benissimo per un videogioco ma veramente male per farci un film.

Oltretutto, in questo film, hanno completamente eliminato, o quasi, le cose che avevano caratterizzato il videogioco: la colonna sonora, la narrazione in terza persona (qui presente solo all'inizio e un pò alla fine del film) e lo slow motion (qui relegato a un paio o al massimo 3 scene).
Riesce però a mettere insieme tutti i peggiori difetti dei film d'azione americani.

Esempi:

1) 20 swat con giubbotti antiproiettile, casco, mitragliette MP5 e fucili a pompa sparano addosso a Max Payne e non lo beccano MAI mentre Max spara SENZA GUARDARE e ne ammazza 3 o 4.

2) Uno gli spara in un braccio con un fucile a pompa, da 2 metri di distanza, e lui si rialza senza battere ciglio.

3) In ben 2 scene lui è disarmato e gli puntano una pistola addosso ma il cattivo si avvicina sempre abbastanza da farsi disarmare.

4) Nella seconda scena del punto 3 max HA LE MANETTE ma all' improvviso non le ha più.

Insomma... si salva la fotografia e BASTA.

Gli volete dare uno sguardo ? allora scaricatelo A GRATISE perchè non vale i soldi del biglietto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/11/2008 19.09.39
Visualizza / Rispondi al commento
axel90  @  28/11/2008 17:04:51
   5½ / 10
Dare un voto a questo film è veramente difficile: chi andrà al cinema sapendo di andare a vedere il solito film d'azione, avrà colpito nel segno. L'ambientazione ricalca perfettamente quella di tanti film noir, riuscendo a creare la giusta suggestione. La trama alla fine si rivela interessante e apprezzabile. L'unico difetto è l'azione, che è ridotta veramente al minimo.
Ora passo ad illustrare la mia altra tesi: aspettavo con ansia questo film, essendo un amante del videogioco di Max Payne: bhe, sapevo che il film non potrebbe essere stato uguale al gioco, ma qui abbiamo stravolto in maniera veramente drastica la trama (vedi spoiler) Wahlberg è penoso: questo Max Payne è completamente disorientato!! Ma quello che mi ha innoridito è l'uso pressochè superfluo del bullet time, che nel videogioco sembrava (oltre ad essere spettacolare) anche utile per completare le missioni.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2008 11.48.17
Visualizza / Rispondi al commento
Samvise  @  26/11/2008 00:19:47
   7 / 10
Se vi è piaciuto il gioco sicuramente vi piacerà anche il film. Wahlberg fa la sua figura nei panni del protagonista. La sceneggiatura si discosta leggermente dal gioco, ma non è per forza un male. Mentre fedeli al videogame restano ambientazione, regia e azione. Personalmente avrei sfruttato di più il bullet time. Se vi piace il genere da vedere sicuramente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/11/2008 13.23.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net