mean streets regia di Martin Scorsese USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mean streets (1973)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEAN STREETS

Titolo Originale: MEAN STREETS

RegiaMartin Scorsese

InterpretiRobert De Niro, Harvey Keitel, David Proval, Amy Robinson, Richard Romanus, Cesare Danova, Victor Argo, David Carradine, Robert Carradine

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1973
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1973

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Mean streets

A New York, un giovane fragile è diviso tra la volontà di fare l'arrampicata sociale con l'aiuto di uno zio mafioso, l'amicizia per un ragazzo stravagante e l'amore per la sua epilettica cugina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (101 voti)7,88Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mean streets, 101 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

jek93  @  16/11/2019 08:17:30
   7 / 10
Decisamente coraggioso per i tempi, e caratterizzato da ottime performances attoriali da parte dei due protagonisti, ma per il resto credo sia uno dei film più deboli di Scorsese

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2019 15.57.51
Visualizza / Rispondi al commento
Spotify  @  16/02/2014 23:35:00
   7 / 10
Una piccola chicca del cinema statunitense. Quì Scorsese è alle prime armi ma realizza un film che ha già ha tutti gli stereotipi presenti nei suoi film più maturi anche se ancora un po' acerbi. E' un film che non ha una trama vera e propria ma più che altro mostra come è la vita a little italy tra risse e debiti non pagati. Il tutto in un ambiente marcio dove regna la violenza e il menefreghismo. Keitel è sicuramente bravo ma De Niro secondo me fa un' interpretazione incredibile e merita l'oscar. Colonna sonora molta bella, caratteristica e tipicamente italiana. La regia è abbastanza convincente con dei bei primi piani anche se Scorsese ha operato meglio con la cinepresa in altri film. E a questo punto arriviamo alla grande pecca di questa (strana) pellicola: la sceneggiatura. E sono rimasto sorpreso, perchè di solito le sceneggiature nei film di Scorsese sono quasi sempre ottime, invece quì è davvero una sceneggiatura non con dei buchi, ma con delle voragini. Molte cose del film sono messe in secondo piano, ci sono dei salti improvvisi da una scena all'altra, molte cose non vengono spiegate (vedi spoiler), poi certe parti sono molto approssimative e girate di fretta. Alla fine lo spettatore ne esce un po' confuso perchè molte cose non vengono chiarite (e il film non è difficile da capire, anzi...). Scarsina anche la fotografia. Comunque è un film che merita un'occhiata e ha un ottimo ritmo ma Scorsese ha fatto molto meglio. 7- .

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2014 15.42.03
Visualizza / Rispondi al commento
MonkeyIsland  @  23/06/2013 20:27:12
   9 / 10
Film mostruoso, toccante, fotografia ottima e colonna sonora non da meno.
Keitel e De Niro veramente bravissimi.
Incredibile come Scorsese risulti già così perfetto ad appena 30 anni e al terzo lungometraggio a livello registico.
Un film imperdibile.

6 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2013 23.07.57
Visualizza / Rispondi al commento
lukef  @  14/10/2012 12:19:01
   9½ / 10
Capolavoro.
Un film autentico, sincero, quasi embrionale e che si porta dentro quel fascino vintage che non può che farne un cult.
Sotto certi punti di vista potrebbe essere considerato un disastro, in certe scene c'è così poca luce che non si vede praticamente nulla, eppure non stanca e non perde mai il ritmo, anzi.
Bellissime le riprese quasi sperimentali ed il sottofondo musicale presente quasi per tutta la durata del film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/10/2012 16.06.16
Visualizza / Rispondi al commento
Dr.Orgasmatron  @  27/09/2009 12:47:00
   9 / 10
Sarà il trampolino di lancio per il giovane De Niro, ma anche l'opera nella quale si vede il grande talento di Scorsese. Una sorta di prova generale che porterà molti anni dopo al più maturo "Goodfellas". "Mean streets" è ambientato nella Little Italy newyorkese e, come accadrà anche nel successivo "Goodfellas", Scorsese analizza con distacco , ma con grande profondità sociale la violenza e i sentimenti dei giovani gangster mafiosi. Uno spaccato di una società dove la domenica si va in chiesa e il lunedì all'inferno

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2009 02.09.02
Visualizza / Rispondi al commento
david briar  @  06/06/2009 14:13:33
   7 / 10
non male. si vede però che scorsese è ancora agli inizi, il film presenta numerosi difetti, come la storia semplice e molte volte scontata, il personaggio inverosimile di johnny boy e il finale che vuole essere quasi liberatorio ed eccessivamente melodrammatico. tuttavia la storia è interessante, e, nonostante la monotonia di alcune scene, il film coivolge. bravi de niro e keitel.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/06/2009 16.27.17
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  24/02/2009 15:39:27
   10 / 10
Terzo film di Scorsese ed è subito Capolavoro.
Mean Streets è un film fortemente autobiografico e si presenta quasi come una sorta di ricordo, il ricordo dello stesso Scorsese della Little Italy in cui è cresciuto, e che qui rivive con genuina vividezza. C'è da dubitare sulla sincerità di Scorsese? Assolutamente no, anche perché con pochi mezzi egli riesce a trattare gli argomenti a cui tiene di più, e li trasmette direttamente al cuore dello spettatore, senza alcun tipo di forzatura moralistica o di complicati intrecci di sceneggiatura: la storia è semplice, ma la semplicità è la "gloria dell'espressione".
In Mean Streets il sentimento religioso di Scorsese è più forte che mai, rappresentato da Charlie, ma è un sentimento di altruistica umanità, profondamente legato alla realtà terrena, che si erge a filantropismo: Charlie infatti vuole aiutare a tutti i costi Johnny Boy, perché questo vorrebbe dire anche salvare se stesso da quella selva oscura dantesca che altro non è che il quartiere in cui è cresciuto e dal quale è inevitabilmente influenzato. Johnny Boy è l'altra faccia dell'animo umano, è la passività dell'uomo che non sa fronteggiare la realtà esterna, è quel pizzico di malvagità presente in ognuno di noi che è lasciato libero di scatenarsi e di compiere azioni scellerate. Come in Taxi driver, l'amore non basta a redimere l'uomo, servono il dolore e la perdita.
Già si notano in questo film gli stilemi di Scorsese, mentre la mdp ci fa viaggiare accanto a protagonisti e ci fa assaporare la loro tragica amicizia. Commovventi e sensazionali le interpretazioni di Keitel e di un insolito De Niro.
Come non amare questo film? Assieme a Taxi driver, sono gli anni 70 in tutto il loro splendore.

40 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2009 19.19.28
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  03/07/2008 03:01:16
   9 / 10
Uno dei primi film di Scorsese, uno dei primi film di De niro, quindi ne esce fuori uno dei primi capolavori del ''duo''! C'è da spendere anche un'ottima parola per il mitico Harvey Keitel che impersona benissimo il suo personaggio! Da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2008 22.33.28
Visualizza / Rispondi al commento
Dutch Schultz  @  17/01/2008 07:57:11
   3 / 10
Film, indipendente senza ne capo e ne coda, Harvey Keitel, recita normalmente, robert de niro, da giovane con quel sorriso, sembrava un mongolo.

Film esageratamente soppravalutato

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2008 00.19.55
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Montana  @  10/01/2008 17:35:14
   9½ / 10
Primo grande film di (e alla) Scorsese.

Il grande regista con occhio molto realista racconta la realtà (positiva e non)della Little Italy, ambiantata negli anni '70, delle sue tradizioni (come la festa di S.Gennaro), da lui amate, attraverso la storia di un uomo diviso tra la sua religione, la sua famiglia mafiosa, il suo amore e le sue amicizie (soprattutto quella con Johnny, interpretato da uno straordinario De Niro agli esordi) . Proprio questa sua situazione, in cui non riesce trovare una giusta e sola direzione da prendere, lo guiderà al tragico finale. E' quindi un film sull'attaccamento alla famiglia e le proprie tradizioni, e sull'amicizia ma anke e soprattutto sul peccato, sul tentativo di redenzione e sulla scesa negli inferi (urbani).

Ottima la regia, come del resto il montaggio, la colonna sonora (bellissime le canzoni napoletane ke si sentono in quasi tutto il film), e la recitazione (bravo anche Kietel).

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2008 17.37.04
Visualizza / Rispondi al commento
iraclion  @  23/06/2007 16:59:36
   4½ / 10
a metà tra un saggio di tecnica cinematografica e un documentario ; malinconico, descrittivo ,recitato superbamente (il De NIro migliore di sempre) , tecnicamente ineccepibile ma PALLOSISSIMO! una fuoriserie col motore di un decespugliatore. alla quindicesima pure le canzoni napoletane (che pure sono una bella trovata) diventano insopportabili. il peggiore di Scorsese.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

14 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2008 00.24.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  26/04/2007 16:47:37
   10 / 10
per capire che Scorsese è un genio, basta guardare a Mean Streets. uno dei suoi primi film e già vediamo una maturità, una capacità, una profondità sbalorditive. il film più maturo di Martin, forse il più bello, il più realistico sicuramente. questo non è quel bel film classico mafia che sostanzialmente non ha nulla da dire e racconta la mafia come cent'altri hanno fatto, ma è un cupo, nostalgico, sofferente sguardo del regista al suo passato. forse Charlie è autobiografico. sappiamo tutti che Martin è cattolico e voleva fare il prete, quindi troviamo per la prima (e ultima?) volta uno sfondo religioso a una storia di piccola, ma terribile criminalità e vita di quartiere, che conferisce più ampio respiro contenutistico a uno Scorsese insolito, strano, vivo. Charlie è in un complesso interno di sdoppiamento: rimanere un tamarro di quartiere fan*****sta insieme a Johnny Boy e Teresa oppure diventare un pezzo grosso? qui è la fede che gestisce i movimenti di Charlie: il suo desiderio di diventare significativo per gli altri, di aiutare, di amare il prossimo lo guida a rovinarsi per Boy quando un altro lo avrebbe presto smollato. il personaggio di Keitel mi ha ricordato quello di Jules in Pulp Fiction. il famoso Ezechiele 25, 17 lo si può accomodare a Mean Streets: alla fine mentre guida Charlie dice "io sto provando, io sto provando" e i due dicono "ehi ma ke ***** fai?! parli da solo?" cosa sta provando? a diventare il pastore (le stesse parole di Jules alla fine insieme a Tim Roth). il debole lo si capisce da subito chi è: Johnny Boy. la tirannia degli uomini malvagi invece è Michael oppure anche lo zio siciliano di Charlie...ma spesso l'ambiguità dei personaggi creati così vividamente e genialmente da Scorsese non permette di discernere appieno il ruolo di ognuno in una realtà così sporca.

7 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2007 13.53.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  18/04/2007 14:27:35
   8 / 10
Un viaggio nella “Little Italy” della “Grande Mela” alla ricerca della redenzione: Charlie (Harvey Keitel) e Johnny Boy (Robert De Niro) sono due interpretazioni della stessa realtà. Il primo, innamorato di Teresa, sorella di Johnny,è alla costante ricerca dell’affrancazione da una condizione di miseria e disoccupazione che neppure l’educazione religiosa a cui si aggrappa riesce a spiegare: è il conflitto interiore tra la sua profonda religiosità cattolica e la vita sregolata che conduce. Il secondo,al contrario, è attratto solamente dai facili guadagni, poco incline alle fatiche del lavoro, spaccone e con l’aria di chi non ha niente da perdere tanto da impugnare una rivoltella per sparare contro l’Empire State Building, simbolo della ricchezza tanto agognata.
Domenica in Chiesa,lunedì all’Inferno, probabilmente mai sottotitolo è stato più indovinato: le sue ossessioni cattoliche (il peccato e la redenzione, la carne ed il sangue) fanno corpo unico con il racconto; un mondo dove crimine e legalità s’intersecano come fili inestricabili. Il fascino dell'opera risiede nel suo meccanismo "antinarrativo"; domina la stasi, le azioni proseguono al rallenty, un pò come le carrellate dentro il locale, che sembrano già il preludio dei bellissimi piani sequenza di "Quei bravi ragazzi". I personaggi si trascinano nel loro incedere, aspettando quel punto di rottura che porterà al tragico finale. Gran parte della narrazione si consuma nel locale notturno di Tony che si pone come
il luogo della dannazione terrena, l'anticamera dell'inferno dove giocare ad esorcizzare l'inferno stesso. E Charlie, come la maggior parte degli eroi scorsesiani, è sospeso tra l'obbedienza alle regole della tradizioni (religione,famiglia) e l’esperienza della “strada” che porta a scelte che assumono un carattere sempre più sofferto.
La strada per l'inferno è spianata; ed è lo stesso regista nella veste di un killer, a premere il grilletto.
In Mean streets è racchiuso tutto l’universo del regista italo-americano:la predilezione per storie sulla vita violenta dei bassifondi dove prevalgono la fisicità dei personaggi e le loro pulsioni autodistruttive,la costante presenza autobiografica,l’ironia dai risvolti inquietanti costituiscono i pilastri del suo cinema che soli quattro anni più tardi lo porteranno a realizzare l’iperrealista “Taxi driver” e stravincere la Palma d’Oro a Cannes.Prima di ogni altro,in tale ottica,Mean Streets è un dramma che stordisce, crudo, dal puro sapore autobiografico che non può che riportare all’infanzia di Scorsese vissuta proprio a Little Italy e porsi,senza timore di smentita, come architrave della sua eccezionale filmografia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2007 12.07.55
Visualizza / Rispondi al commento
Kobe  @  13/09/2006 23:10:08
   4 / 10
Mi spiace dirlo ma il film è orribile!Noiosissimo...SCONSIGLIO!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2007 12.08.55
Visualizza / Rispondi al commento
souldoubt85  @  25/06/2006 17:08:34
   3 / 10
Giuro che mi spiace abbassare la media di questo film, ma a me non è proprio piaciuto per niente.
Quando l'ho visto non vedevo l'ora finisse... non era per nulla avvincente (al contrario di "Casinò" che mi aveva così ben impressionato!!!).

5 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2011 02.35.22
Visualizza / Rispondi al commento
lorenz!£  @  07/05/2006 14:56:30
   7½ / 10
si e vero e bello. pero.. non e per abbassare la media ma questo film di scorzese non e come me l'asperttavo..diciamo che e roba trita e ritrita.. anche la bravura di de niro a pezzi e monotona... secondo e l'unico film di scorzese (oltre ad the aviator)di cui si possa dire qualcosa di negativo

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2007 12.12.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  16/06/2005 16:30:29
   10 / 10
a mio parere è in assoluto il miglior film di scorsese,molto complesso(keitel con la mano sulla candela che cerca una sorta di espiazione..)affascinante in ogni dettaglio,dalle inquadrature al resto;e poi la bravura ancora di keitel e de niro lascia sbalorditi..ed è stato(mi sembra)il suo primo film..

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/04/2007 15.50.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net