megalopolis regia di Francis Ford Coppola USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

megalopolis (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEGALOPOLIS

Titolo Originale: MEGALOPOLIS

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiAdam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne, Talia Shire, Jason Schwartzman, Kathryn Hunter, Grace VanderWaal, Chloe Fineman, James Remar, D. B. Sweeney, and Dustin Hoffman

Durata: h 2.18
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Megalopolis

Un architetto vuole ricostruire utopicamente New York a seguito di un disastro devastante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (23 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Megalopolis, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

christopher2003  @  12/08/2025 19:48:13
   8½ / 10
A 85 anni il maestro Coppola è ancora il genio anarchico visionario che era da quand'era giovane.Ottime prestazioni di Driver,Giancarlo Esposito,la sorella di Coppola la Shire e LaBeouf

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  08/03/2025 16:25:31
   6½ / 10
Coppola porta in scena un futuro neo-romanico con una messa in scena piuttosto kitsch.
Tutto eccessivo, dal tempo su cui Coppola ha lavorato a questo progetto, passando per la messa in scena fino alla durata stessa. Il risultato è un polpettone in cui c'è del buono, ma risulta un po' indigesto. Non bastano un grande regista, un grande cast e una grande messa in scena a fare un grande film.

benzo24  @  20/02/2025 13:35:54
   9 / 10
"Io credo nell'impossibile perchè il possibile mi fa schifo" questo aforisma di Pino Caruso calza perfettamente per Megalopolis, che più che un film è un sogno che scorre tra utopia e distopia, tra citazioni vere ed inventate. Un film che non bisogna capire ma in cui bisogna smarrirsi dentro

Filman  @  15/01/2025 14:44:19
   7 / 10
Dall'elemento macroscopico fino a quello microscopico, tutto, in MEGALOPOLIS è contraddittorio.
Si parla per grandi metafore ma di fronte a noi abbiamo le immagini spiaccicate dei giorni nostri, senza versioni fantasy alternative al nostro mondo. In più si parla dei giorni nostri, certo, ma mancano tutte le tecnologie sociali che più li caratterizzano. Per non parlare dei temi sociali veri.
Gli attori parlano come dei personaggi shakespeariani sotto steroidi, ma la regia è tutt'altro che energica in molti momenti del film.
Insomma, si parla di magia ma anche di banche.
D'altro canto cosa c'è di più controverso e ipocrita del concetto di "utopia"? Questo dice di risolvere il problema dell'insoddisfazione della società che viviamo, nonostante la società in cui viviamo abbia risolto tutte le insoddisfazioni della storia precedenti, sprecando tutto per una visione in realtà non condivisa.
Questo film nasce quando tali riflessioni sulla contemporaneità venivano fatte, ma era più di quarant'anni fa e nel frattempo si è sfatato anche qualunque mito cinematografico sulle distopie.
Quarant'anni di ritardo creano contraddizioni.
A Francis Ford Coppola non si può dire certo che non abbia fatto un film con più di qualche invenzione o un film con sequenze belle da vedere o belle da sentire. Ma certamente si tratta di un film strambo.
E' una favola, ma come quelle che raccontano i dolci nonnini. Favola che quando cresci trovi infantile.
E' la visione critica del mondo. Ma è la visione di un anziano che guarda i telegiornali e si chiede "dove andremo a finire".
Complessivamente, la sensazione è quella di vedere un film-sogno (o film-ossessione) e c'è da essere contenti per l'uomo che ha realizzato la sua ambizione con i propri sforzi produttivi, contro il parere di tutto e tutti.
Ma c'è anche la sensazione di una sceneggiatura impolverata e di un autore che vive fuori dalla realtà (e anche dalla civiltà), ancorato ai tempi delle sue rivoluzioni, vinte ma superate.

Jumpy  @  09/01/2025 19:19:52
   6½ / 10
Visivamente spettacolare, Adam Driver ce la mette tutta, accattivante il mix tra antica Roma e New York post moderna.
Resta però penalizzato e fortemente limitato, paradossalmente, da quanto lo stesso Coppola ammette e riconosce: si tratta di un film assemblato con idee, ritagli, spunti raccolti per oltre 40 anni.
E, purtroppo ed infatti, si ha la percezione di lavoro frammentato e disomogeneo nella sua evoluzione.
Neanche però da stroncare completamente.

BigHatLogan91  @  19/12/2024 23:33:37
   6½ / 10
Un film fortemente allegorico e personale quest'ultimo di FFC. Visivamente d'impatto e tematicamente affascinante, pecca nella caratterizzazione dei personaggi e nella coesione della trama.

Cinder  @  19/12/2024 23:31:10
   10 / 10
Nel futuro sarà rivalutato come un capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  23/11/2024 16:28:40
   6 / 10
Megalopolis è un film da vedere per dimostrare una realtà incontrovertibile:" Mai dare carta bianca ad un regista "
Il ruolo del produttore è vitale e sono convinto che il declino del cinema italiano risieda nell'incapacità di Medusa e Raicinema di indirizzare bene i propri autori.

Se il più grande regista vivente lasciato libero si esprime in.modo.barocco e sfarzoso, onirico e affascinante ma sempre tra il grottesco e nosense involontario ecco cosa accade.

Occasione persa? No, semplice capriccio da star un pò quando ci sorbiamo le recite dei bambini per farli contenti

Ricordate che Coppola ci ha regalato Dracula, La Conversazione, Il Padrino ed Apocalypse Now....avete tutti l'obbligo morale di vedere questo film per fare contento un povero vecchio.

Elfo Scuro  @  28/10/2024 00:41:25
   7 / 10
Coppola si sente (eccome) a livello visivo e dietro alla telecamera (idee, trovate, tecnica), peccato che l'adattamento dei fatti di Catillina attraverso la comparazione tra la Roma Imperiale e America pecca di un crescendo e di una certa coesione di trama. Se la sceneggiatura fosse stata più focalizzata e meno dispersiva, nonostante il messaggio sia lampante a fine film, sarebbe stato un film più che ottimo in cui tutti gli aspetti tecnici e un cast di tutto rispetto avrebbero avuto il giusto tempo per risplendere per i loro meriti. Tolta la pecca di un climax solido, rimane un'opera intrigante sia nel volere adattare in chiave post-moderna l'Antica Roma (su suolo americano) sia nelle ambizioni di un regista della New Hollywood che tanto ha regalato al cinema contemporaneo.

darkscrol  @  25/10/2024 02:01:36
   8 / 10
media fin troppo ingiusta per un film del genere. Una severa lezione a chi si precipita a etichettare come visionario il primo regista di turno, mentre un regista di ottantacinque anni riesce a strabordare con la sua immaginazione da ogni limite imposto dallo schermo. Francis Ford Coppola è, da sempre, un uomo proiettato verso il futuro, pur immerso profondamente nel passato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  22/10/2024 20:45:45
   8 / 10
Coppola già con il precedente "Twixt" aveva dimostrato di fregarsene delle regole del mainstream e di voler girare semplicemente quello che gli pare, e lo fa ancora una volta con quello che potrebbe essere il suo testamento artistico.
In "Megalopolis" c'è tantissima carne al fuoco e tantissimi argomenti (su tutti la decadenza della società e del potere politico), forse trattati in maniera più contorta di quello che è il messaggio vero e proprio, forse messi in scena con uno stile fin troppo barocco, ma allo stesso tempo raccontati in maniera tanto visionaria quanto affascinante (anche sul lato puramente visivo, vedi ad esempio le affascinanti sequenze con Adam Driver e Nathalie Emmanuel sull'orologio) e sognante. "Megalopolis" è un film ambizioso negli intenti e nella forma, destinato ad essere un flop commerciale ma che, si spera vivamente, un giorno forse verrà rivalutato, magari in virtù della sua contrapposizione tra antico e avveniristico, o dei suoi richiami storici, filosofici e cinematografici, o, più semplicemente, per la straordinaria prova corale del cast.

Sicuramente stiamo parlando di un film che polarizzerà (già lo ha fatto) le opinioni di pubblico e critica. Tutti i pareri sono legittimi, specie quando si parla di un'opera così poco convenzionale, io posso solo dire che mi è genuinamente piaciuto, e pure tanto.

Manticora  @  22/10/2024 17:54:22
   8½ / 10
Al di là delle stroncature senza capo nè coda il film và apprezzato soprattutto perchè scavalcando il modello Hollywood Coppola ha fatto un film che VOLEVA fare. Sarà anche il suo ultimo film probabilmente ma è senz'altro uno dei più discussi e contraddittori e diventerà un Cult, in un modo o nell'altro. Come Joker:Follia a due, non si prostra al pubblico, non cerca di ingraziarselo con fan-service, battute scadenti e cazzeggio spinto. Racconta una Favola, proprio come dice l'incipit del film, che è cambiato, cambiato, cambiato ma ha messo in scena ascesa e declino di un ucronico impero americano. Certo spesso l'azione sembra caotica, si dilunga, e non sempre gli effetti speciali sono convincenti però c'è tutto il resto.
Il resto è un cast che si è messo al servizio del regista e della sua sceneggiatura, lavorando insieme e spesso improvvisando, non capita MAI in un kolossal figuriamoci in un kolossal indipendente da 120 milioni di dollari. Mettere insieme Adam Driver, Giancarlo Esposito e poi Nathalie Emmanuel , Aubrey Plaza è deliziosa, Shia la Beuf, i vari caratteristi tra cui Jon Voigt, Dustin Hoffman, Lawrence Fisburne e Jason Swartzman . Tutti insieme appasionatamente, con una trama che certo non risulta prevedibile e scontata e mette molta carne al fuoco, rischiando anche di fallire ma riuscendo anche nel finale a raggiungere una quadra che però siamo noi spettatori che dobbiamo analizzare. Come in tutti i film non è solo quello che si vede che determina la trama, ma quello che IMMAGINIAMO. Solo così il cinema riesce ancora a coinvolgerci e regalarci emozioni.
"Fermati tempo!"

Fidelio89  @  21/10/2024 16:17:25
   10 / 10
Qualsiasi parola è superflua.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net