memento regia di Christopher Nolan USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

memento (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEMENTO

Titolo Originale: MEMENTO

RegiaChristopher Nolan

InterpretiGuy Pearce, Carrie-Anne Moss, Joe Pantoliano, Mark Boone Junior, Stephen Tobolowsky, Callum Keith Rennie, Russ Fega, Harriet Sansom Harris, Larry Holden, Jorja Fox, Thomas Lennon, Marianne Muellerleile, Buzz Visconti, Kimberly Campbell

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 2000
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Christopher Nolan

•  Link al sito di MEMENTO

Trama del film Memento

Leonard Shelby ha un'unica missione nella vita: rintracciare e punire l'uomo che ha violentato ed ucciso sua moglie. La difficoltà nel rintracciare l'assassino di sua moglie è aggravata dal fatto che Leonard soffre di una rara, incurabile forma di perdita della memoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (467 voti)8,40Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Memento, 467 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  25/01/2009 02:03:53
   8 / 10
Fra i film della nuova "era" cinematografica (ovvero quella del 2000) si ritaglia (in una fantomatica classifica) un posto importantissimo, quasi primario "Memento" di Christopher Nolan.

Il film (forse è inutile dirlo!) si estranea in modo perentorio, solenne dalla massa, dal solito prevedibile, a volte irritante, filone cinematografico recente …

In questo film bisogna lodare la regia per le sue "tecniche", montaggio anomalo, dinamica superba (siamo quasi ai livelli di "Mulholland Drive del Maestro Lynch), attori bravissimi , fotografia quasi impeccabile e simbologie "Lynchane"…

E' difficile "svellere" difetti a "Memento", ovviamente in un "disegno" del genere qualche piccola forzatura, "leggerezza" da parte della regia può scappare, ma nel complesso…
I pregi invece sono moltissimi, innanzitutto (come accennato) sul piano tecnico c'è poco (o meglio niente) da obbiettare, sul piano concettuale si sfiora la celebrazione del delirio (ovviamente in senso positivo!)…

La trama di "Memento" è sicuramente esplicita, "povera" , essa è la "base", il "terreno" della "battaglia" ultrasensoriale ideata con magnetismo e cinismo dal regista Nolan.
La trama dunque vuole come protagonista un giovane che cerca di vendicare la moglie (stuprata ed uccisa…), la strada per la vendetta è (usando un eufemismo) in salita…
Il ragazzo ha un grosso problema, la sua memoria è stata "distrutta" durante quell'episodio drammatico…
In pratica Leonard non riesce ad "immagazzinare" per lungo tempo le informazioni, i concetti e in modo quasi beffardo dimentica tutto…
Il suo "repertorio" concettuale è rappresentato da fotografie e da scritte tatuate sul corpo.
(i tatuaggi risultano essere ovviamente una nota molto positiva del film, lo spettatore in alcuni frangenti sarà totalmente suggestionato..!)

Il montaggio, la struttura delle sequenze come detto fa a botte con la "normalità" e spinge lo spettatore in una "ordinata" confusione, in pratica le sequenze si dividono e percorrono due strade "parallele", le scene in "bianco e nero" rappresentano il passato, le scene a colori sono quelle attuali.
La prima scena è in pratica l'ultima, la scena terminale è la prima, il tutto va a ritroso..!
Il regista introduce sulla scena un numero "mirato" di protagonisti, oltre al "baluardo" Leonard il regista spiana la strada ad altre icone (indubbiamente particolari, ben costruite… complimenti alla regia) come quella dello sbirro e della ragazza del bar…

La dinamica, i personaggi ricordano in modo "passivo" quelli di "M.D", anche in questo film il regista (come il Maestro David) si diverte a "distruggere" i canoni della logica per poi "idealizzarne" una personale che si impernia su nozioni e sistemi teorici particolari quasi al limite del possibile…

Leonard è una figura ermetica, in essa si intersecano "flash", ricordi, "spezzoni" di presunta, ipotetica vita vissuta…
Ovviamente per "afferrare" divinamente il tutto bisogna prestare solenne attenzione, concentrazione al film.
Leonard cerca di ricostruire, "mitizzare", "formulare" l'impossibile, l'assurdo e in modo "grottesco", "forzato" riesce a raggiungere il suo "sogno" nato dal suo "incubo" (ovvero dalla morte della moglie)…
Ma il film è un "mosaico" da "comporre"… i flashback aiutano lo spettatore a "varcare" la "corteccia" confusionaria di pensieri e allucinazioni di Leonard…
Il nostro protagonista "progetta" addirittura personaggi non veri, "falsi" come Sammy…
L'uomo "ritardato" mentale vive con la moglie che in seguito morirà…
Da questo "concettuale presupposto" nasce, si definisce l'immenso ovvero il "limitato" immenso del protagonista…
In pratica Leonard si "incarna" in Sammy, la moglie di Sammy è la moglie di Leonard…
Lo stupro potrebbe (secondo alcune curate elaborazioni e interpretazioni) un falso scenario indispensabile nel "sondare" il "cosmo" mentale di Leonard.
Leonard "cura" la moglie con le siringhe, (la donna dopo l'ipotetico stupro non è morta!) (ritorna utile il discorso dello sbirro sulla moglie che in effetti non ha il diabete), alla morte della donna (dovuta ai medicinali) "nasce", "scatta" prepotentemente nella mente del protagonista "il senso" della vita, ovvero il tutto ha vita nella morte, nella morte del fantomatico assassino della donna che in effetti non esiste! (la morte della moglie di leonard è rappresentato in senso "parallelo" bisogna sostituire i protagonisti nell'episodio di Sammy è il tutto sarà chiaro!)…
Dalla trama si riesce a capire che l'icona di John è falsa, non esiste nessuno…
In pratica questo "assassino" non esiste, si tratta di una "celebrata" fantomatica immagine creata e "manipolata" dalla mente di Leonard.
Il tutto, il succo del discorso si ricava dalla trama…
Se Leonard ha subito questo trauma non può arrivare all'assassino…
Il protagonista non conosce,(occhio alla sequenza della doccia, Leonard è a terra senza forza… come fa ad individuare il killer, è praticamente impossibile!)non può conoscere l'assassino e ovviamente è facile prevedere che il tutto sia nato dalla mente di Leonard in seguito alla morte della sua amata.
L'assassino una volta scappato dall'abitazione non è individualizzabile, ma Leonard gli dà una "sembianza" e la sua mente "frastagliata" lo distruggerà in modo drammatico, cinico, in modo quasi beffardo…
I suoi "consiglieri" (la donna del bar e lo sbirro) pongono le proprie basi "criminali" , di interessi personali sulla povera ma potenzialmente "ricca" mente del protagonista…
Ma alla fine il tutto và nettamente a sfavore dello sbirro, Leonard in modo rocambolesco riuscirà ad eliminare una serie di "John G." è sotto alcuni aspetti porta (in modo temporaneo si capisce!) a termine il suo "disegno" di sangue, di vendetta…
Nell'ultima sequenza (ovvero nella prima scena "traslocata" alla fine della pellicola) importante è il flashback che vede la coppia felice, serena insieme è forse il vero riepilogo…
Occhio al tatuaggio…
Leonard ha ottenuto la sua vendetta è si rilassa (il tatuaggio è il "certificato")…

In "Memento" i "rami" della concezione sono le fotografie…
Il tutto è stato "costruito" in modo superbo, quasi impeccabile dalla regia, micidiali alcuni passaggi, come detto il montaggio regala emozioni più uniche che rare!
Il regista dunque ci regala, confeziona per il pubblico un viaggio nella "parziale", ma paradossalmente "infinita" mente di un uomo che non dimentica di ricordare…
(il film comunque a volte si perde, si specchia nel "quadrato" teoretico retorico che non sarà apprezzato in toto da qualche attento ed esigente spettatore…)

"Memento" è un "puzzle" dell'incertezza, siamo su un "bastimento" che barcolla ma che "lotta" per "sopravvivere"…
La mente confusionaria del protagonista ha recato nelle menti degli altri confusione, dinamica intrecciata che trova esaltazione monumentale nella terminale distruzione fisica e mentale di specifici individui.
Alla fine di questo viaggio è essenziale, doveroso porre alla Regia le meritatissime lodi…
In questo convulso, rocambolesco, grottesco, assurdo, beffardo, insolito, magnifico film non mancheranno scene apocalittiche come quella dell'inseguimento…
Inoltre la regia "cuce" nel suo film diverse simbologie che vanno di conseguenza a collegarsi con la metafora principale…
Esempio…
Nell'ultima parte del film il protagonista vestirà in modo "tangibile", visibile i panni di Sammy nell'ospedale…
Il tutto significa che Sammy è lo "scudo" di Leonard, in pratica Leonard "usa" Sammy per trattare il suo problema…
Per non parlare delle ottime inquadrature del film (occhio alla scena dei proiettili)…
"Memento" è un film che merita molto, in Italia c'è stata una cattiva distribuzione, pubblicità…
Ma il film (anche se in parte sconosciuto) riesce (almeno in qualche caso) a confrontarsi superbamente con i "puzzle" di David, la sfida sul piano metaforico è compromessa ma la partita per il resto è abbastanza equilibrata…
Detto in modo più sintetico "Memento" è un mezza "perla" cinematografica che "sbalza" fra vari generi…
Film di genere Drammatico, Thriller…

"Memento" con più tensione, suspense e con "sbocchi" pragmatici (stile "Allucinazione Perversa") poteva puntare alle posizioni dominanti della Cinematografia, ovvero alle posizioni terminali che celebrano fastosamente la perfezione e l'originalità…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065878 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net