Il film racconta la dolorosa vicenda della strage di Sant'Anna di Stazzema, paesello della Toscana dove i soldati americani combatterono contro i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Devo dire che nonostante i dialoghi un po' affettati, soprattutto quelli dei personaggi italiani, nonostante la forse esagerata rappresentazione del conflitto razziale (1 ufficiale bianco al comando di un reggimento di neri), il film è veramente godibile. Come già detto, la mano del regista si sente e la fotografia è ottima. Un film che parla di guerra: parla di italiani in guerra e non solo della faccia buona, parla dei fascisti e dei collaborazionisti. Un film che parla di religione, che demistifica gli stereotipi sui neri, mettendoli nei panni di comuni soldati che collaborano tra loro e che litigano. La cornice contemporanea dell'inizio e del finale è un po' troppo "americana", ma tutto sommato è coerente con un film ben fatto, di puro intrattenimento, non pretenzioso. Secondo me vale la pena di vederlo.