mulholland drive regia di David Lynch USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mulholland drive (2001)

 Trailer Trailer MULHOLLAND DRIVE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MULHOLLAND DRIVE

Titolo Originale: MULHOLLAND DRIVE

RegiaDavid Lynch

InterpretiNaomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Mark Pellegrino, Robert Forster, Brent Briscoe, Dan Hedaya, Angelo Badalamenti, Monty Montgomery, Lee Grant, James Karen, Chad Everett, Richard Green, Rebekah Del Rio, Melissa George, Jeanne Bates, Dan Birnbaum, Lori Heuring, Marcus Graham, Michael J. Anderson, Patrick Fischler, Michael Cooke, Bonnie Aarons, Geno Silva, Billy Ray Cyrus, Vincent Castellanos, Wayne Grace, Rita Taggart, Michele Hicks, Lisa Lackey, Tad Horino, Missy Crider

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di David Lynch

•  Link al sito di MULHOLLAND DRIVE

Trama del film Mulholland drive

Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (428 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (David Lynch)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (David Lynch)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mulholland drive, 428 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Kymmy  @  13/09/2011 23:05:29
   10 / 10
La mia memoria corre a un'immagine sul Venerdì di repubblica, con la sequenza della attricetta cotonata che bacia sulle labbra Laura Harring. Vidi che sul morandini aveva un buon votone da tre stelle e mezzo ma non stetti a leggere più di tanto e lo catalogai nel mio immaginario come un thriller erotico molto noir e molto originale, secondo le superficialissime opinioni del magazine televisivo. Desiderai averlo, vederlo e innamorarmene, avevo 13 anni neanche, e un morandini nuovo di zecca tutto per me.. che stupido ero.. averlo visto a quell'età forse lo avrei apprezzato per il gusto delle immagini e la bravura mostruosa della Watts, ma non avrei mai colto il senso onirico e spettacolare, così cupo e estremo che lynch ci riesce a trasmettere (questo si coglie comunque a pelle.. ma la storia è tutto un altro discorso xD) .. vederlo poco tempo fa per la prima volta.. senza più quelle sensazioni di quei 4 anni fa..senza più quei contesti immaginifici e ingenui che contornavano la mia ingenuità e la mia cieca curiosità.. è stato incredibile lo stesso.. incredibile da vedere perchè stra adorerei provare (perlomeno) a meditare come fa il vecchio Lynch per cadere nell'oceano della creatività (e Cronenberg che dice che IL SOGNO è tutto.. così credevo anche io ma.. ) ma sono talmente inquietato da una miriade di cose che mi rende spaventato e rabbrividoso..così da solo..in silenzio totale..alle 23.40.. nel buio e nell'azzurro ho visto, dopo 4 anni.. MULHOLLAND DR. con il doppio delle ricezioni..perchè oltre all'incubo del film si sono aggiunti i miei incubi e le mie ansie, i miei fiati corti e i miei freddori stomacali.. in un crescendo di sensazioni minuscole che hanno composto un mosaico di emozioni indescrivibili.. anche per questo ho apprezzato moltissimo questo meraviglioso, indecifrabile sogno di pura bellezza visiva e ammalianti bugie.. vi ho aggiunto un poco di me.. Ma la scena dove RebekahDel Rio canta Llorando (versione sapgnola del clasico di Roy Orbison e K.d. lang) mentre le due protagoniste piangono e trovano la scatola (elemento chiave..ma uno dei tanti) non è forse un incanto? E' un'essenza, una presenza..un qualcosa di magnifico, di assurdo e trascendentale.. poi la descrizione del sogno.. il ritrovamento del cadavere... i due vecchi sadici... Angelo badalamenti che sputa il caffè... e poi i suonie le immagini..gli istanti: il telefono che suona... il WOOSH che coincide con la comparsa dell'uomo spaventoso.. i mafiosi al telefono..i fermi immagini cupi..il viaggio iniziale in auto.. le scene che solo all'apparenza restano inspiegate..come quella del ballo psichedelico prima dei titoli iniziali..e ovviamente i momenti memorabili.. come la conversazione alla festa (sembra proprio di essere catapultati dentro un sogno.. un sogno quotidiano e proprio per questo inquietante il doppio..come se essi uscissero dalla scatola cranica e dai mille labirinti del nostro immaginario e fossero trasposti eccezionalmente in immagini dal geniale cineasta), ilmassacro del killer imbranato, il rapporto carnale tra le due protagoniste, il provino da togliere il fiato fatto alla watts e il finale indimenticabile (Silencio..) .. Il tutto congegnato dentro a un puro sogno, un'intricatissima schiera di scenari e situazioni inquietanti e disperate, nere, fredde, mai troppo romantiche, mai troppo divertenti, mai troppo grottesche.. ma semplicemente LYNCHIANE.

E' un capolavoro perchè è tale in quanto originale da ogni puno di vista e soprattutto diretto in maniera eccelsa, si sente la mano di un maestro nonostante la difficoltà e la diversità della storia e della sua intelaiatura.. ma è anche un'odissea personale per ognuno di noi..in cui ritrovarci e perderci..forse capirci..forse no..ma l'essenza spirituale, onirica, memorabile di questa perla memorabile e senza tempo rimane anche dopo la settima o la decima visione, confermando quanto niente come la fantasia può creare l'immenso.

Naomi Watts non ha bisogno di ulteriori ciancerie..è una diva spettacolare. punto. Non le è da meno l'ambigua compagna harring, che tesse un personaggio difficile da offuscare. Justin Theroux non ha un portamento da cinema lynchiano, nè tantomeno un carisma degno di questo sogno ma grazie a dio riesce a non sfigurare nè lui ne l'opera. Ci sono poi cammei sparsi, badalamenti, Rebekah del Rio e anche Robert Forster.

Non capirci soddisfa lo stesso..capirci soddisfa ma delude al tempo stesso..comprendi che persino un fantastico viaggio nell'assurdità della mente e della distorsione, del tempo e dell'incubo, coem mai prima d'ora, richiede una spiegazione logica.. Lynch (forse anche perchè è mooolto furbo xD) disdegna spiegazioni logiche..ma lo fa per il bene delle sue geniali, incredibili invenzioni, per i frutti del suo ingegno sperimentale fuori da qualsiasi tipologia di genere o convenzione.. Non un film, ripeto, ma un sogno infinitamente grande, una rappresentazione perfetta di tutto ciò che può avere un film perfetto. O meglio,un sogno perfetto.

Quindi, sì, MULHOLLAND DR. è un fenomeno che spunta come l'arcobaleno tra le mille cianfrusaglie cinematografiche spacciatesi per oniriche visioni e esperienze affascinanti. Nulla può competere con questo favoloso viaggio. E' da brividi e nient'altro, non catalogabile, come già detto, e forse insopportabile, perchè forse lynch stanca e sembra spocchioso, ma è tutt'altro, una persona umile e coraggiosa, creativa fino ai confini del possibile (o dell'impossibile?) e soprattutto in maniera colta e affascinante, personalissima e spiazzante, unica. Un calcio in **** a tutti, questa rappresentazione.. (che nacque come episodio pilota di una serie mai più realizzata.. e divenuta un capolavoro cinematografio capace di rompere lo schermo) di vita surreale quanto eclettica, favolosa e unica come solo un genio può creare, parlando di tutti noi in un unico sogno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net