natale in casa cupiello regia di Eduardo De Filippo Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

natale in casa cupiello (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NATALE IN CASA CUPIELLO

Titolo Originale: NATALE IN CASA CUPIELLO

RegiaEduardo De Filippo

InterpretiEduardo De Filippo, Pupella Maggio, Luca De Filippo, Lina Sastri

Durata: h 2.13
NazionalitàItalia 1977
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1977

•  Altri film di Eduardo De Filippo

Trama del film Natale in casa cupiello

Luca Cupiello, come ogni Natale, prepara il presepe, fra il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino. A rendere il clima di casa uguale agli altri giorni ci pensano i figli Pasqualino e Tommasino, litigiosissimi ed entrambi con il vizio del furto. Ninuccia, l’altra figlia, scrive una lettera al marito nel quale gli comunica che lo lascia per l'amante. La missiva capita nelle mani di Luca che la consegna al genero, che viene così a sapere del tradimento della moglie. Durante il pranzo della vigilia di Natale, i due rivali, trovatisi di fronte per la sbadataggine di Luca, si scontrano violentemente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,21 / 10 (21 voti)9,21Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Natale in casa cupiello, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  29/06/2020 01:21:12
   9 / 10
Un classico natalizio, nonché una delle opere più famose di De Filippo, potrebbe bastare semplicemente questo. Oltre alla messa in scena e alla performance degli attori "Natale in casa Cupiello" colpisce a livello di scrittura. Oltre a tutto questo, riesce pure a far ridere. Davvero molto difficile fare di meglio.

Romi  @  11/02/2019 17:56:20
   10 / 10
Forse la piu' classica delle commedie di Edoardo De Filippo. Difficile stabilire quale sua commedia sia la migliore. Non sono paragonabili, tutte belle, tutte uniche. Natale in casa Cupiello forse ancora ci ricorda i buoni sentimenti, il senso della famiglia, dei valori semplici e importanti, tenuti insieme da un filo sottilissimo, fragile, che va protetto perche' alla fine inesorabilmente si spezza tragicamente.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  24/12/2017 23:52:34
   10 / 10
Una delle migliori commedie di Eduardo.
Diviso in 3 atti e ambientato nel 1931 vede in questa versione televisiva le presenze oltre che del grande Eduardo di Pupella Maggio nel ruolo della moglie del protagonista(nella versione originale la interpretava la sorella Titina),Luca De Filippo nel ruolo del figlio(in origine la parte era di Peppino De Filippo) da Lina Sastri nel ruolo della figlia e di Gino Maringola nel ruolo dello zio. Un classico specie a Natale

topsecret  @  25/08/2014 22:28:43
   9½ / 10
Alla pari (forse) con FILUMENA MARTURANO, NATALE A CASA CUPIELLO è certamente la commedia più conosciuta del maestro Eduardo.
Durante i primi due atti mi sono letteralmente ribaltato dalle risate: i battibecchi tra Luca e il resto della famiglia sono irresistibili ed esilaranti, tratteggiati finemente dal carisma di Eduardo assistito degnamente dai suoi attori, Pupella Maggio in primis, che rivelano una carica e una forza comica impressionante. Nel terzo e ultimo atto, gli accenni del dramma che si stava per compiere prendono corpo e riescono ad essere altrettanto forti e carichi di emozionalità da non lasciare indifferenti.
Un caposaldo della storia italiana del teatro che va visto assolutamente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/08/2014 22.30.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gualty  @  08/09/2013 14:45:37
   9½ / 10
Un teatro brillante e "universale", sorprendentemente viene messa in scena una realtà che va ben oltre la caratteristica regionale sino ad abbracciare l'intera generazione del dopoguerra. Così è ben poco il passo che colma la distanza tra queste maschere tipiche e i nostri ricordi d'infanzia , integrandoli con una sceneggiatura brillante che li fa rivivere e ringiovanire

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/04/2013 17:16:37
   8½ / 10
Un classico come "A Christmas Carol" di Dickens, è un qualcosa che sarà ancora fruibile nei decenni a venire, proprio per la sua classicità è sottratto al tempo e alla contingenza.
Storia semplice ma significativa, per questo arriva dritta dritta allo spettatore. Grandissimo Eduardo.

bucho  @  14/03/2013 02:36:24
   10 / 10
non servono parole!

Lory_noir  @  09/01/2012 21:37:09
   7½ / 10
Una delle commedie più celebri di De Filippo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  09/01/2012 18:49:23
   9½ / 10
"Tommasino: A me non mi piace

Luca: Questo lo dici perché vuoi fare il giovane moderno che non ci piace il Presepio... il superuomo. Il Presepio che è una cosa commovente, che piace a tutti quanti...

Tommasino: A me non mi piace. Ma guardate un poco, mi deve piacere per forza?"




"Luca: Dove siamo arrivati? Oramai sei un giovanotto, non sei più un bambino. Io non sono eterno. I soldi ci vogliono. Dopo Natale, viene il sarto, porta i campioni e ti fai un bel vestito di stoffa pesante, questo che tieni addosso ormai è partito. Ti faccio pure due camicie. Un vestito e due camicie.
Te piace, eh? Te piace!

Tommasino: No

Luca: Bè, certo adesso è abbozzato, non si può dare un giudizio, è giusto. Ti compro pure due cravatte, E per Natale ti regalo dieci lire, così se ti trovi con gli amici, puoi offrire pure tu qualche cosa, e fai bella figura. Qua faccio il laghetto e dalla montagna faccio l'acqua vera!

Tommasino: Già, l'acqua vera!

Luca: Sì, l'acqua vera. Metto l'interoclisemo dietro, apro la chiavetta e scende l'acqua. Te piace, eh?

Tommasino: No

Luca: E' questione che tu vuoi fare il giovane moderno… ti vuoi sentire superiore. Come si può dire: "non mi piace", se quello non è finito ancora?

Tommasino: Ma pure quando è finito non mi piace

Luca: E allora vattènne, in casa mia non ti voglio.

Tommasino: E me ne vado

Luca: Trovati un lavoro qualunque e non mettere più piede qua.

Tommasino: Ma guarda un poco, quello non mi piace, mi deve piacere per forza?

Luca: Ma dalla casa mia te ne vai.

Tommasino: Ma il Presepe non mi piace

Luca: E vattènne, perché in questa casa si fanno i Presepi.

Tommasino: Me ne vado. Mo mi mangio 'a zuppa 'e latte e poi me ne vado."



"Luca: Hanno fatto pace, laggio fatto fà pace… Ha visto, Concè?
Voi siete nati l'uno per l'altro. Vi dovete voler bene. Non fate prendere collera a Concetta che ha sofferto assai… Tommasì, Tommasì…

Tommasino: Sto qua.

Luca: Tommasì, te piacè 'o Presebbio?

Tommasino: Sì..."



Eduardo nel ruolo di un Don Chisciotte dei presepi, uno dei tanti sognatori a lui cari ma il più intimo, il più conosciuto, il più patetico e commovente. Una commedia che tutti abbiamo visto e vedremo, a torto o a ragione la più conosciuta di Eduardo De Filippo. Monumentale.

Vedi recensione

dobel  @  10/12/2011 21:25:31
   10 / 10
Quanti ricordi! Uno di quei pezzi di storia patria e di quegli appuntamenti che non si possono disertare, come i discorsi di Pertini l'ultimo dell'anno, come i mondiali dell'82, come le immagini di via Caetani, come quelle della stazione di Bologna e quelle del discorso alla luna di Giovanni XXIII... Natale in casa Cupiello è parte di quel sedimento ancestrale e di quella coscienza o immaginario comune che ci rende italiani (del nord o del sud non importa!). Come si fa a dire se è un capolavoro... sono un capolavoro i cappelletti della nonna? La pastiera? L'inno nazionale? Non lo so... so che si mangiano, si ascoltano, si vivono con la consapevolezza di appartenere ad un unico consorzio, tutto qui; non ci si sta a domandare del loro reale valore.
Natale in casa Cupiello è così (senza contare che nel terzo atto si assiste ad una delle prove attoriali più grandi di tutti i tempi...): la cena dai parenti, i regali sotto l'albero, i soliti discorsi e le solite chiacchiere che guai se non ci fossero! E' la gioia semplice e scontata di sedersi sul divano con il plaid e rivedere un vecchio amico con le rughe, la coppola in testa, la voce flebile che ci chiede: "Te piace o' presepe?..."

dave89  @  06/05/2011 23:49:58
   8 / 10
Bella commedia tragicomica di E.De Filippo.

floyd80  @  18/01/2011 00:43:25
   9 / 10
Uno dei migliori Edoardo. Un opera agrodolce dove il grande attore da il meglio di se...chi è di Napoli si rispecchierà nei molteplici modi di fare dei protagonisti...poi se vi piace pure il presepio...

nolan87  @  17/11/2010 17:14:30
   10 / 10
Eduardo De Filippo era un grandissimo regista e attore che recitava meravigliosamente se stesso...infatti questo è stato uno dei suoi film migliori. Lui interpretava dei personaggi con facilità e senza problemi xkè era a suo agio.

Alex2782  @  06/08/2009 01:21:39
   10 / 10
un capolavoro! quest'aggettivo racchiude tutto!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  06/07/2009 14:06:50
   9 / 10
Imperdibile e straconosciuta commedia agrodolce di De Filippo.
Quando la commedia all'italiana era Arte

kinghomer  @  06/07/2009 12:55:11
   10 / 10
Non esiste un natale dove non si riprende la commedia.
Non ne esiste uno. Oramai fa parte della cultura napoletana e non.
E' un capolavoro senza pari. Edoardo è qualcosa di unico al mondo.
Titina è unica nel suo genere. Luca è pienamente ritagliato nella storia.
Il cast è fomidabile.
Si ride tanto, troppo. Si gusta fino alla fine. Comicità e drammaticità divengono un tutt'uno. ECCEZIONALE

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2009 12.56.42
Visualizza / Rispondi al commento
kalin_dran  @  27/12/2007 10:36:55
   10 / 10
Non c'è vigilia di Natale che io non prenda la custodia di questo film per estrarre il dvd e metterlo nel lettore aspettando la mezzanotte in compagnia di tutta la compagnia teatrale di Eduardo de Filippo.
C'è poco da fare. Questa commedia rappresenta al meglio, in Italia perlomeno, lo spirito natalizio.
La gioia nel costruire un presepe bello e che trasmetta emozioni. Le promesse fatte da un figlio ad una madre di mettere la testa a posto e di cambiare vita, l'affetto profondo che intercorre tra i vari membri di una famiglia, celato a volte da atteggiamenti volutamente ostili o antipatici.
La trama poi è praticamente perfetta. E' chiaro che ci sono voluti molti anni, ma alla fine il risultato è spettacolare.
Tutti gli attori contribuiscono, grazie alla loro esperienza, a rendere credibili, anzi realistici, i personaggi da loro interpretati e a conferire al palco un'atmosfera unica.
Il dialogo finale tra padre e figlio è poi di una naturalezza incredibile.
Una commedia bellissima, sebbene non sia la migliore di Eduardo.

norah  @  08/12/2007 13:12:37
   8 / 10
Uuuuuuuh Natale in casa Cupiello!
Quanti bei ricordi d'infanzia,sic!

vitocortesi  @  08/12/2007 12:10:20
   9 / 10
Una commedia impeccabile con tante scene memorabili.

Tony Ciccione90  @  11/07/2007 23:59:12
   9 / 10
Che dire..una commedia divertentissima,ma anche triste. L'apoteosi del teatro!

Calvin  @  07/07/2007 14:30:27
   8 / 10
Bellissimo, de filippo è bravissimo, questa commedia è seconda solo a "uomo e galantuomo" che è insuperabile, guardatelo, non sapete cosa vi perdete!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net