non mandarmi fiori! regia di Norman Jewison USA 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non mandarmi fiori! (1964)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON MANDARMI FIORI!

Titolo Originale: SEND ME NO FLOWERS

RegiaNorman Jewison

InterpretiRock Hudson, Doris Day, Tony Randall, Paul Lynde, Hal March

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1964
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1964

•  Altri film di Norman Jewison

Trama del film Non mandarmi fiori!

Convinto di avere una malattia incurabile, George si mette alla ricerca di un uomo che possa poi sposare sua moglie Judy. Lei s'insospettisce e si immagina uno scenario di tradimenti da parte di lui. George allora le racconta tutto; disperazione di Judy, che però poi scopre che il marito è un malato immaginario.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,28 / 10 (9 voti)6,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non mandarmi fiori!, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  26/02/2025 14:15:34
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Commedietta-etta di Jewison, molto ordinaria e innocua, con una comicità soft e colma di buoni sentimenti, che a mio parere funziona per la prima parte, quella per intenderci in cui c'è Rock Hudson che fa l'ipocondriaco e si perde un po' in una seconda in cui diventa eccessivamente convenzionale tirando in ballo i soliti intrecci rosa un po' stucchevoli e prevedibili, certo il cast sulla carta non è malaccio, tra un'affascinante Doris Day nei panni della moglie e Rock Hudson nei panni di un uomo estremamente paranoico riguardo le sue condizioni di salute, che va dall'amico medico quasi ogni settimana e la scena della visita in effetti risulta esilarante, con tutte le sue preoccupazioni nei confronti del medico nel caso stesse bluffando, guardando gli appunti e chiedendo sempre informazioni aggiuntive, è gestita molto bene, fino ad arrivare a quando origlia metà telefonata riguardante un altro paziente con poche settimane di vita scambiandola per la sua diagnosi, scenetta che in effetti strappa qualche risata per come si pone il personaggio di Hudson.

Da lì in poi vi è tutta questa organizzazione del protagonista riguardo alla sua morte, dalla pianificazione del funerale e delle tombe all'idea di trovare un nuovo marito che possa provvedere al benessere della moglie, qui il film prende le fattezze della classica commedia degli equivoci che mostra tanti ribaltamenti che fanno sospettare la moglie che si tratti di una messa in scena per mascherare un tradimento, tra consigli sbagliatissimi del migliore amico e il medico che vuole regalargli i pesci che ha pescato nei momenti meno opportuni, ovviamente col solito finale riconciliante dopo che tutto sembrava perduto in cui il destino grazia la coppia.

Nel complesso è un film fin troppo classico per il periodo in cui è uscito, tipica comicità per famiglie dai tratti riconcilianti, che tuttavia ogni tanto strappa qualche risatina, ma è tranquillamente prescindibile.

Filman  @  05/11/2022 13:02:24
   5 / 10
Dai colori, ai costumi, alla comicità caricata, al tipo di attori e rispettive recitazioni: tutto in questo film è talmente classico da essere almeno 10 anni fuori tempo massimo. La nomea di Norman Jewison a questo punto è quella di un regista di classe, nel senso che parla solo ad una classe sociale per farla sentire bene con sé stessa, piegato per contratto ad un determinato distributore e ad un determinato tipo di pubblico. SEND ME NO FLOWERS è veramente noioso nel non aver niente da dire se non stupidi problemi di una proto-borghesia che in realtà non ne ha, benché sia tirata a lucido con la smerigliatrice. Si ride poco, il romanticismo è un vago sentimento.

Goldust  @  20/11/2019 18:05:02
   7 / 10
Un'ora e mezza di buon umore grazie al simpatico trio Hudson / Day / Randall, qui al loro ultimo film insieme. Liti, malintesi ed equivoci sono un pò sempre gli stessi ( anche se questa volta viene scomodata addirittura la morte grazie alle fisse dell'ipocondriaco George ) ma il garbo e la cura con cui vengono apparecchiati per lo spettatore li rendono irresistibili anche a distanza di anni.

Wilding  @  29/07/2018 17:22:38
   4½ / 10
Commedia adatta ad un pomeriggio, ma scialba e noiosa nonostante interpreti indimenticabili.

topsecret  @  05/07/2011 16:53:41
   6½ / 10
Commedia romantica fondata sugli equivoci, abbastanza flemmatica nella prima parte, molto più dinamica nella seconda, merito anche e soprattutto di un terzetto di attori bravi e frizzanti.
Situazioni divertenti e storia che riesce a farci sorridere, per un tranquillo pomeriggio estivo all'insegna della leggerezza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  21/05/2011 02:14:21
   7 / 10
Un film che fa star bene, leggero e garbato. Finale curioso, con appena un tocco di cinismo (le donne sono terribili..)

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  12/11/2009 13:21:20
   7 / 10
Celebre e divertentissima commedia con l'affiatata coppia Day-Hudson. Davvero impossibile resistere ad alcune gags e a personaggi tanto simpatici. Jewison era un regista che sapeva il fatto suo...

leonida94  @  25/09/2009 18:20:22
   7 / 10
Non sono un espertone delle commedie anni '60 ma questa l'ho trovata davvero ben fatta.
Fine e discreta con una comicità limpida e pulita si snoda in un susseguirsi di equivoci esilaranti e personaggi eccentrici (il proprietario del cimitero su tutti).
Brava la coppia Hudson-Randall e la bellissima Doris Day.
E' stata davvero una sorpresa questa pellicola molto simpatica.

"E dopo un periodo ragionevole per le tue amiche del club potrai sposarti..."

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/08/2007 20:39:23
   7 / 10
Beh secondo me è il miglior film della coppia Hudson-Day, che tutto sommato aveva recitato insieme solo altre due volte.
Saranno film sciocchini, ma diamine si ride dall'inizio alla fine, soprattutto grazie all'inesauribile verve della "fidanzata d'America" (che però era tedesca).
La presenza di una "spalla" inimitabile come Tony Randall e una serie di equivoci a non finire, uno più spassoso dell'altro, rende questa commediola una delle più garbate e divertenti dell'epoca

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net