Trama del film Now you see me - i maghi del crimine
Una squadra dell'FBI è costretta al gioco del gatto e del topo contro un super-team formato dai più grandi illusionisti del mondo, i quali mettono a segno una serie di rapine in banca nel corso delle proprie performance.
Film collegati a NOW YOU SEE ME - I MAGHI DEL CRIMINE
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Sono rimasto esterefatto da questo film, ero con altri 9 amici e tutti sono rimasti a bocca aperta. Un film mai banale con molta suspance. Era da tempo che non vedevo un film cosi bello, per il suo genere, al cinema.
Una sola parola GENIALE !!! Un film che e' come la MAGIA che e' la protagonista di questa pellicola. "avvicinatevi,piu' vicino,cosi' sara' piu' facile ingannarvi".Come dice Morgan Freeman nel film,la magia e' attirare l'attenzione del pubblico su una mano,che e' il "diversivo" per poi compiere il "trucco" con l'altra,cosi' da non essere visti.QUesto film e' l'essenza di questa teoria.Ti porta a fissare l'attenzione su una cosa,a ffarti un'idea anche chiara di quello che stai vedendo,per poi fare il "trucco" e cambiare le carte in tavola,dall'altra,dove tu non avevi visto,ed ecco il colpo di scena,lo spettatore viene spiazziato,ma con un senso,con una spiegazione,non con una cosa buttata li' cosi' a caso,tutto torna. Un film che sicuramente si distacca dagli altri,per la sua trama diversa da tutto quello che si vede al cinema.In questo film troviamo gli elementi del thriller,dell'azione e della suspance che ti tiene incollato al tuo posto.Le magie sono spettacolari,la partita a scacchi di Freeman per smascherarli e' a dir poco coinvolgente.Un inseguimento tra polizia e 4 cavalieri che fa sembrare prima gli uni e poi gli altri vicini a vincere la partita,che si conclude nel finale pirotecnico e spettacolare.Un film che ha,all'inizio,un sacco di tasselli da collocare al loro posto e che,alla fine,vanno tutti,spettacolarmente,nella loro casella.Non ci sono domande irrisolte,non ci sono buchi nella sceneggiatura,seppur abbastanza complessa.Tutto,alla fine,va al proprio posto.E questo per un film del genere e' qualcosa che va sottolineato.Se proprio vogliamo "spaccare il capello" possiamo dire che
quando il Francese che va ne finto "caveau" nel primo numero,sara' dovuto per forza anche uscire,e quindi avrebbe dovuto capire che era un trucco e "smascherarli"
ma e' ben poca cosa.Forse,il "colpo di scena finale" potrebbe essere capito
quando la donna dell'Interpool si siede a teatro e dice all'agente che il corpo di Shrike non era mai stato trovato,e quindi si potrebbe capire che e' ancora vivo e che quindi e' proprio lui che non e' morto e si vuole vendicare.Ma anche li' si sbaglierebbe perche' in realta' non e' lui Shrike,ma bensi' e' il figlio.
ma si e' tanto presi ad eleborare tutte le informazioni che si stanno ricevendo,che in quel momento,forse non ci si pensa neanche.Una storia messa assieme e raccontata in maniera perfetta.Mi ha ricordato un po' "V per vendetta" quando per la voglia di rivalsa di uno ne traggono i benefici in molti.All'altezza gli attori.Splendida Isla Fisher,Grande anche Harrelson,ma ho una curiosita',il doppiatore di Harrelson parla proprio cosi' o lo fanno parlare con quel modo che sembra prendere in giro la gente,perche' fa parte del personaggio?Come,il compianto Accolla,con Eddie Murphie,grande comunque.Alla fine che dire? Gran bel film,da non perdere.
Con questo "Now you see me" Louis Leterrier, regista francese veterano dei film d'azione (si deve in parte a lui la saga di "The transporter" che ha consacrato Statham come icona action) si fa in parte perdonare per il pessimo "Scontro tra titani".
Un thriller ritmato e girato con piglio su un gruppo di maghi rapinatori di banche (e non solo) a metà strada tra un "ocean's eleven" e "the illusionist"
Quasi un Heist movie alla rovescia dove, superato il classico inizio con reclutamento dei componenti della banda da un misterioso individuo e primo colpo, gli agenti dell'FBI diventano i veri protagonisti e gli ingegnosi furti vengono spesso e volentieri decostruiti e analizzati a posteriori, con una tecnica simile a quella utilizzata dal Paul Smecker di Willem Dafoe in "Boondock saint's" da un ottimo Morgan Freeman.
I più puntigliosi non potranno fare a meno di trovare buchi, incongruenze e via discorrendo (anche perché come ripetono più volte nel film "più guarderai da vicino, meno vedrai")
Molti sul sito hanno lamentato diversi buchi di sceneggiatura, peraltro senza indicarne alcuno...io sinceramente non ne ho visti di così eclatanti, se si eccettuano i numeri di magia che vengono eseguiti dai novelli copperfield e che ovviamente e giustamente non vengono spiegati (dai non vi aspetterete mica che assistendo ad uno spettacolo di magia il mago vi sveli i suoi trucchi) L'unico buco che poi è più che altro una trovata alquanto fumosa e buttata lì è quella de "L'occhio"...e in parte il colpo di scena finale che, per quanto inaspettato, risulta tutto sommato loffio
...Tutti gli altri potranno godersi una pellicola divertente, spettacolare e intrigante dove gli eventi si susseguono con il giusto ritmo e dove si giunge, tra furti fantasiosi, numeri di magia e colpi di scena, all'inaspettato finale tutto sommato soddisfatti di quanto si è visto.
Buona prova del cast, che spazia da grandi vecchi (Morgan Freeman e Michael Caine) a giovani emergenti (Jesse Eisenberg e Melanie Laurent) e attori affermati (Mark Ruffalo e Woody Harrelson)...fatta eccezione per la prova incolore dell'anonimo Dave Franco (fratello del più famoso James)
In definitiva mi sento di consigliarlo...non sarà il film dell'anno, ma diverte in maniera intelligente e diversa dal solito: con vecchi trucchi da salotto anziché esplosioni, distruzione di città (che, per citare del toro, sembra essere diventato lo sport per eccellenza dei blockbuster estivi e non) e quant'altro.
Inizialmente il film ti prende molto e ti tiene incollato allo schermo anche perchè c'è da dire che l'idea è molto carina e originale.. Si rovina molto nel finale un pò troppo banale e fantasioso. Comunque un bel film da vedere che non annoia particolarmente.. Nella media
é assurdo come l'aiutante è proprio colui che lavora all' FBI. Perde tutto il senso del film per come la vedo io. Praticamente in tutto il film sono stati inseguiti da un... loro complice?! non ha alcun senso
A mio avviso è davvero un gran bel film! Ed io sono un'amante dei colpi di scena... finale inaspettatissimo. Peccato per l'ultima magia... credevo in una grande cosa... e invece.... vabè, nulla di grave. Bellissimo cast e bellissime scene. Consigliatissimo!
vado decisamente controcorrente,l'ho trovato pou' che ottimo, con un cast all'altezza e variegato,una buona sceneggiatura e situazioni originali. dando un occhiata su IMDB ho notato che la media e' di 7.5 con piu' di 50.000 voti
Prendete un frullatore e mettete in ordine Confidence, Ocean's Eleven, The Prestige e una lieve spruzzata di 21 Black Jack. Il risultato sarà un film con una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti, tutti gli attori fuori parte (Ruffalo nella parte dell'idiota, Freeman che fa il commentatore stile Caressa,ecc.) Non coinvolge nemmeno un minuto, a tratti noioso e finale ultra sbrigativo e senza apparente senso di logica. Da evitare con accuratezza.
Per quanto 20 anni di predominio incontrastato del cinema americano ci abbiano abituato a qualsiasi prodotto, di qualsiasi qualità, è sempre disaramente pensare il dispendio di danaro che viene impiegato su soggetti e sceneggiature che nessuna persona di buon senso qualche anno fa avrebbe solo pensato di mettere in scena. Sarà la crisi delle idee, certo è che film come Now you see me fa pensare anche ad una crisi di neuroni o forse nella speranza che il pubblico sia talmente rincitrullito da non accorgersi di buchi di sceneggiatura grandi quanto una casa e di situazioni talmente implausibili da cadere nel grottesco. Inoltre Leterrier è il più americano dei registi francesi, quasi si compiace di un certo tipo di cinema, enfatizzandolo nei suoi aspetti più tamarri e piacioni.
Ulteriore nota di demerito va al cast, non solo sprecato, vabbè che oramai Morgan Freeman è da quasi un decennio ad eccezione dei film con Eastwood e Nolan che non partecipa a film decenti, ma se anche giovani promesse regalano intepretazioni così scialbe e incolori l'avvilimento diventa totale. Per il resto una storia raffazzonata, un soggetto che non sta in piedi, un film carico di assurdità, che non è mai credibile, che non riesce mai a coinvolgere, che a furia di voler stupire sembra prendere in giro lo spettatore. Tanta azione, non annoia ma di sicuro irrita moltissimo.
Mai visto recitare Freeman e Caine in modo così poco convinto, così svogliato, forse perchè si sono accorti pure loro a un certo punto di essere dentro un film senza capo né coda, un totale e assoluto papocchio.
Debolissimi gli antagonismi tra i personaggi, inconsistente la storia, colpi di scena forzati e messi solo per fare scena, ma come si fa a paragonare questa boiata senza senso a quel magnifico e indimenticabile capolavoro che è The Prestige.
Il film di per se non è male, ma non mi sento di dare la sufficienza per alcune lacune per esempio i colpi di scena forzati, lo svolgimento della storia un po' discontinuo e il finale un po' patetico. Non aspettatevi quindi un film come "The Prestige" in chiave moderna perchè siamo lontani anni luce.
Brutto, veramente brutto. Non c'è niente che mi sia piaciuto in questo film. Può piacere ai ragazzini o a coloro che di film non capiscono una beata mazza. Veramente una grande delusione considerando il cast... è veramente un peccato anche perchè l'idea non era affatto male ma, ripeto, è un film da ragazzini.