olympia regia di Leni Riefenstahl Germania 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

olympia (1938)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OLYMPIA

Titolo Originale: OLYMPIA

RegiaLeni Riefenstahl

Interpreti: -

Durata: h 2.01
NazionalitàGermania 1938
Generedocumentario
Al cinema nel Marzo 1938

•  Altri film di Leni Riefenstahl

Trama del film Olympia

-

Film collegati a OLYMPIA

 •  OLYMPIA 2, 1938

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (5 voti)8,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Olympia, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/09/2019 23:52:30
   7 / 10
Rispetto al "trionfo della volonta'" non ci troviamo di fronte ad un film di propaganda ma alla genesi del documentario sportivo. La Riefenstahl riprende in maniera superba tutte le discipline di atletica, comprese quelle con protagonista Owens ovviamente, con tecniche all'avanguardia che ancora oggi vengono utilizzate.
Certo oggi siamo abituati ad un ritmo piu' accelerato e magari la lunga sequenza dedicata ai lanci annoia un po'.
Imperdibili i primi 20 minuti invece, con la storia delle olimpiadi e il viaggio della fiaccola olimpica rappresentato con immagini e musica.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/02/2012 18:10:22
   8 / 10
Mettendo da parte ciò che riguarda la figura controversa della Riefenstahl, bisogna dare atto che Olympia pone le basi per la codifica del documentario sportivo dal punto di vista della regia e del montaggio, ripresi in blocco più tardi con l'avvento del mezzo televisivo. Ogni volta che vediamo un qualsiasi meeting di atletica, l'esaltazione del gesto sportivo, la fatica dell'atleta, le reazione del pubblico, non si può negare che Olympia ne rappresenti l'origine. Regala momenti di indubbio fascino che l'estetica della regista tedesca mostra in tutta la sua evidenza, come le riprese notturne della gara del salto con l'asta: uomini che sbucano dal buio contro quell'asticella da superare.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  28/09/2009 20:32:57
   7½ / 10
Alla faccia di ogni presunto sessismo del fuhrèr, "Olympia" è un' operazione russa - in quanto film(?) di propaganda ideologica anni '30 - della tedesca Leni Riefenstahl, cineasta donna con una quarantina di operatori a disposizione. Documentario o Film? Documentario senz' altro, nonostante una straordinaria stilizzazione del linguaggio e una messinscena d' "espressionismo russo" anziché tedesco. Cinematograficamente bello, le due parti che compongono l' opera - soprattutto la seconda per l' esaltazione della bellezza e perfezione ariana (anche se alle saune si possono ammirare pistolini da 4a elementare) - sono un errore colossale: apologia del nazismo. Quasi 4 ore che documentano tutte le gare delle Olimpiadi di Berlino del 1936; peccato per hitlerino (immortalato con movenze parecchio effeminate) che raramente si è vista la bandiera tedesca alle premiazioni. Una celebre curiosità: il fuhrer stesso andò in escandescenza per come venne ritratto Jesse Owens, sporco negro che stracciò in tutte le specialità lo stallone di pura razza ariana, e col quale alle premiazioni, da vero perdente, si rifiutò di congratularsi. Quest' Opera comunque è Storia del Cinema.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2012 23.38.00
Visualizza / Rispondi al commento
Godzilla  @  19/01/2009 15:19:07
   10 / 10
Nel suo genere è un capolavoro... mai più superato...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/04/2007 00:33:32
   8 / 10
E' facile tirarsi addosso tutto il pregiudizio possibile per la Riefenstahl (ma che vita affascinante, oserei dire) e per un film che sicuramente sarà un must nella videoteca ideale di ogni naziskin/decerebrato che si rispetti.
Ma non è facile nemmeno acclamare un film del genere senza scontrarsi con l'ideologia nazista di cui è permeato, e al tempo stesso arrendersi davanti alla capacità tecnica della suddetta opera, che ha in tutto e per tutto (e nonostante tutto) la bellezza e, appunto, l'apoteosi (come il titolo di un episodio del film) del CAPOLAVORO.
Film di propaganda nel senso piu' deleterio del termine, ma anche la consacrazione di una grandissima regista, capace di suggestioni visionarie (notevole l'influenza del surrealismo francese, di Vigo e del lirismo di Flaherty) a incentivare la bellezza fisica dello sport favorito, della competizione, della vittoria umana.
Emblematiche le sequenze di nudo maschile e femminile atte a celebrare la bellezza fisica della razza ariana: sono sequenze affascinanti, e mentre dico questo già mi ribello al fatto che credo che questo film ideologicamente indifendibile (o magari solo ambiguo) sia una delle piu' grandi opere visionarie del XX Sec.
E' altrettanto ambigua la vicenda della premiazione dell'afroamericano Jessie Owens, che viene immortalato durante la premiazione per pochi secondi.
Come racconta la storia, il Fuhrer si rifiuto' di dare la mano a un'uomo di colore, e probabilmente parti di questa vicenda sono state tagliate in fase di produzione, su imposizione dello stesso partito nazista che finanziava il film.
Insomma, opera da odiare per ovvi motivi, ma di una bellezza indiscussa.
Sulla Riefenstahl, confesso che mi intriga molto: mi basta sapere cio' che è diventata negli ultimi due decenni di vita, paladina dei diritti umani proprio in Africa, per riabilitarla o, forse, confondere la mia opinione su di lei

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2012 23.47.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net