omega regia di Matteo Scarfò Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

omega (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OMEGA

Titolo Originale: OMEGA

RegiaMatteo Scarfò

InterpretiFrancesco Nicita, Daniele Camerra, Bruno Armeni, Gabriele Scarfò, Irene Scarfò, Marco Cardillo, Vincenzo Brullo, Enzo Middonti, Alessandra Nicita, Giampiero D'Alessandro, Annalisa Di Benedetto, Daniele Ferlisi, Gabriele Chinè Milieri

Durata: h 0.30
NazionalitàItalia 2009
Generethriller
Tratto dal libro "Uomo mangia uomo" di Matteo Scarfò
Al cinema nel Marzo 2009

•  Altri film di Matteo Scarfò

Trama del film Omega

Nello scenario di una facoltà di fisica situata in un posto imprecisato un professore si trova ad aver a che fare una mattina con un giovane spaventato che chiede di lui. Una volta accettato l'incontro, il giovane si presenta come Richard Heim, e il professore lo riconosce come l'ex studente di medicina che fu allontanato dalla sua facoltà per via di alcuni esperimenti. Heim racconta le sue incredibili storie vissute in un'altra dimensione e il professore, dapprima scettico, si lascia trasportare dai racconti sempre più strabilianti del ragazzo, arrivando al punto di sconvolgere le sue sicurezze. Il giovane, che si fa sempre più misterioso, riesce a intaccare la lucida razionalità del professore, mettendolo nella posizione di non riuscire più a distinguere il reale dall'irreale. Fino al colpo di scena finale...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (16 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Omega, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  18/09/2009 18:40:27
   7 / 10
Omega affronta ambiziosamente un soggetto obiettivamente difficile da trasporre cinematograficamente e che avrebbe messo in difficoltà anche registi muniti di risorse superiori a quelle disponibili al nostro Scarfò, ma in questo caso, essendo il soggetto partorito dalla stessa mente, è giusto che il merito venga riconosciuto doppiamente.
Concordo sostanzialmente con chi mi ha preceduto nel rilevare i punti di debolezza del film nei dialoghi, in alcuni punti risultano studiati , per me prima ancora che nella recitazione evidentemente forzata (ma il professore è stato abbastanza convincente nel proporsi nella parte), che purtroppo hanno scemato le attese e l’aria di “mistero” che aleggia invece nelle sequenze oniriche, il cui pregio maggiore è quello di non essere mai artificiose o autocompiaciute, ma invece molto efficaci ed anche eleganti (soprattutto la prima nella stanza bianca, m’è piaciuta moltissimo).
Bellissima la sequenza iniziale che ho apprezzato vivamente, così come la scelta della musica sempre nella stessa sequenza e quella sui titoli di coda (se non sbaglio originale).
Il proposito di ricreare un paradosso e muovere intorno ad esso domande è comunque riuscito in buona parte, pur mancando di quegli anelli centrali di cui sopra che saldassero inscindibilmente l’ottimo inizio e l’altrettanto ottimo finale (momento che spesso delude anche nei grandi film, e che invece qui è particolarmente riuscito) ai momenti del “sogno”.
Una nota di merito anche per le ambientazioni, scelte e proposte con cura.
Dietro questo lavoro ci ho visto non solo impegno, determinazione e chiarezza nel ricercare un obiettivo di senso, ma anche umiltà e qualcosa che non saprei definire meglio se non con sincerità e una mente sensibile a ciò che lo spettatore andrà a percepire.

Una piccola curiosità m’è rimasta:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2009 14.55.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  01/07/2009 12:57:54
   7 / 10
Saranno ormai 4/5 anni che tutte le domeniche notte, prima di andare a nanna, mi gusto l'unico programma di cinema (come dice il Marzullone) delle nostre tristi reti televisive: il cinematografo.
Ecco, ci sono sempre 5-6 personaggi che amano disquisire di cinema, commentare, litigare, e molto spesso anche baccanare (si può usare come verbo?) su argomenti di grandissimo interesse (per me).
Fra questi interessanti personaggi ce n'è uno che mi infonde tutte le volte una grandissima curiosità: Gianluigi Rondi.
Rondi è ormai un vecchietto piccolo piccolo di quasi 90 anni che dentro quell'"esoscheletro" così esiguo racchiude una grandissima cultura cinematografica.
E' ormai da più di 70 anni che scrive e parla di cinema, nel 1949 riesce a far parte della giuria della mostra di Venezia, dopo poco diventa docente universitario di storia del cinema italiano e negli anni a seguire oltre ad avere ruoli importanti in pressoché tutti i festival europei diventa anche direttore della già citata mostra per 4 chiacchierati anni.
Se devo fare i miei calcoli forse lui ha vissuto la vita che vorrei vivere io: si guarda film dalla mattina alla sera, si sbatte per reclutare attori e registi di gran spessore e scrive articoli facendo conoscere la propria opinione a milioni di italiani.
Però c'è una cosa che gli invidio talmente tanto da rodermi il midollo: a lui arrivano i dvd a casa dei film appena usciti al cinema. Sì, e il vecchiettino tanto simpatico con indosso sempre una sciarpa anche quando fuori si boccheggia dal caldo se ne vanta quasi tutte le domeniche notte in quel ca.zzo di programma.
Lui non si preoccupa di rimediare amici per andare a vedere un film sul grande schermo, lui non si preoccupa di cercare il cinema più vicino, a lui non interessa se le poltroncine della sala sono scomode e la coca cola diluita con l'acqua. No! Lui se ne frega, tanto a lui gli arrivano i dvd a casa!

Eheheheheh, ma a 'sto giro Rondi IO ti ho fregato, anche a me è arrivato il dvd di un filmetto fresco fresco nuovo nuovo: IO ho visto un mediometraggio, comodamente dal mio lettone una piazza e mezzo, di un giovane regista italiano che sicuramente farà ben parlare di sé anche in futuro!! Io Rondi ho visto “Omega”, molto meglio delle estati ai Caraibi e vacanze a New York che ti propinano.

Matteo tu c'hai talento e idee, e il cinema si nutre di idee. E' lo stesso se come attori utilizzi i tuoi vicini di casa, o se il sonoro non è dei migliori, l'importante è che in poco più di mezzoretta tu riesca veramente a mostrarci qualcosa di originale, sia nella forma che nella tecnica. E poi 'sti cavoli è tratto da un racconto di un tuo libro, la sceneggiatura è tua e hai già dimostrato di essere bravissimo con "Fantascienza in pillole".

Ah Mattè, continua così, te lo dico con il cuore. ;)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2010 11.49.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  16/06/2009 15:43:15
   8 / 10
Matteo Scarfo's "Omega" è un'opera appassionante e appassionata perchè realizzata da un appassionato di cinema. "The eye of tiger" bisogna avere in questo campo: perchè fare cinema è il più faticoso e stressante dei lavori nobili (se vogliamo chiamarli nobili, perchè più nobile è sicuramente stare in fabbrica o sgobbare in miniera).
E Matteo Scarfò possiede sicuramente "the eye of tiger": proprio per tale motivo riuscirà.

Omega parte con uno spettacolare piano sequenza da rendere invidioso anche lo smaliziato addetto ai lavori, e prosegue con una trama e uno stile che strizza l'occhio sia al cinema di genere che a quello impegnato. I richiami a Bunuel sono il sale dell'opera, sebbene conditi da una personailissima originalità del regista, così dicasi per i momenti del cinema "de paura". Bellissime le scene oniriche quali la stanza dell'orologio, e (mi ha entusiasmato) quella del giovane in chiesa, circondato da misteriosi sussurri di non specificata provenienza che finiscono per inquietare anche lo spettatore scaltro.
Il finale poi rimane in bilico, come deve essere un'opera di questo genere, lasciando allo spettatore, senza spiegare troppo, la propria idea circa "il paradosso" del protagonista.

Tra le note negative a mio giudizio la prova degli attori, soprattutto il giovane: ma non è certo colpa del ns Scarfò; e, ma qui si tratta di un gusto prettamente personale, inoltre era un cortometraggio da girare in lingua inglese.

Luigi Cecinelli & company guardino ed imparino come si fa un film con due lire. Ma, con ogni probabilità, loro non hanno "the eye of tiger".

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2009 20.47.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  15/06/2009 19:58:15
   7½ / 10
Yum yum, ma che simpaticone che è Matteo Scarfò! il giovane e talentuoso regista calabrese(yeah!) ha dimostrato rapidi miglioramenti rispetto alla sua pellicola precedente. In Omega potreste trovare un po' di tutto, qualcosa di Lynch, qualcosa di Van Sant e perchè no, del grande Dario Argento(quello vero eh). Eppure molto è diverso, Scarfò non ha voluto prendere spunto in maniera così evidente dai registi da me citati. E' lui stesso a dire che ci vede un po' di H.P.Lovercraft nel suo racconto, ma nulla di più. Un mediometraggio interessante, sperimentale e che già solo per questo va lodato. Ovviamente non mancano le peculiarità, che il buon Gian Andrea Jelly ha puntualmente rilevato. Stiamo pur sempre parlando di un prodotto dal budget limitato, ma a parte questo mi sento di dire che il risultato finale è più che soddisfacente. Menzione particolare per gli effetti speciali e le affascinanti le scene oniriche.

Bravo Matteo, non mi hai fatto fare un viaggio a vuoto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2009 20.11.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net