padre e figlio regia di Aleksandr Sokurov Russia, Germania, Italia, Olanda 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

padre e figlio (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PADRE E FIGLIO

Titolo Originale: OTETS I SYN

RegiaAleksandr Sokurov

InterpretiAndrei Shchetinin, Aleksei Nejmyshev, Aleksandr Razbash

Durata: h 1.23
NazionalitàRussia, Germania, Italia, Olanda 2003
Generedrammatico
Tratto dal libro "Padre e figlio" di Sergei Potepalov
Al cinema nell'Agosto 2003

•  Altri film di Aleksandr Sokurov

Trama del film Padre e figlio

Da anni, un padre e un figlio vivono a San Pietroburgo, in un vecchio appartamento arredato in modo spartano. La madre è morta da tanto tempo. Poco a poco, i due uomini si sono costruiti un universo che li rispecchia completamente, partendo dai ricordi, dai riti e dalle abitudini. Eppure, le loro vite sono destinate a separarsi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,64 / 10 (7 voti)7,64Grafico
Miglior fotografiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior fotografia, Miglior montaggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Padre e figlio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  14/05/2015 01:04:13
   7 / 10
L'ho trovato discreto ed in perfetta linea con lo stile degli altri film del regista; ammirevoli fotografia ed interpretazioni, ritmo ripetitivo, elementi ricorrenti che un pò stancano (ma la breve durata corre in aiuto), ottima regia, qualche ambiguità.

Ho trovato molto interessante la morale che, se ho ben capito (l'amore paterno crocifigge, l'amore del figlio viene crocifisso), rimanda al fatto che l'amore tra padre e figlio, comunque, non può essere equo (cosa pure un pò inquietante).

Forse più abbordabile di altre opere del regista, lo consiglio a chi vorrebbe avvicinarsene senza traumi/noie (credo faccia pure parte di una trilogia).

Ancora una volta riuscita l'atmosfera a sè stante, senza tempo/senza spazio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  03/07/2013 18:14:02
   8 / 10
"(i critici devono) fare attenzione a non proiettare i loro complessi sul film che non mostra niente altro che una relazione tenera e calorosa che trae spunto dalla letteratura europea e russa del XIX secolo"


E' demoralizzante leggere che a catalizzare soprattutto l'attenzione di critici e addetti dopo la presentazione a Cannes fu lo scorgere una presunta maliziosità omoerotica nel rapporto padre-figlio. Questi vengono anche pagati per interpretare film in questo modo!

Certo, "Padre e figlio" ha una strana aurea morbosa che resta soffusa, ma c'è. Perché narra di un rapporto genitoriale con figlio che non vuole separarsi, fa di tutto per restare saldato. Come nel primo della trilogia non ancora compiuta, "Madre e figlio", Sokurov si focalizza su una sorta di simbiosi inscindibile ma anche ambigua- non nel senso sessuale padre/figlio, ma piuttosto pensando a chi è quell'uomo "adulto" per cui la fidanzata lascia il figlio...

Rispetto a "Madre e figlio" però questa ennesima grandissima prova d'autore del maestro russo ha una atmosfera più sognante, sospesa certo (come nella scena dell'asse tra i tetti) ma la cittadella accogliente in cui si muovono i personaggi misteriosi che spesso sembrano solo archetipi è antica ma confortevole. La luce calda non sembra essere quella della morte, padre e figlio sono entrambi giovanissimi, ma può anche risultare asfissiante.
Bellissima la scena finale.
C'è poco altro da dire, è un opera che esprime tantissimo in modo potente come solo Sokurov sa fare. Munirsi però di santa pazienza: cinema russo, meno di un'ora e mezza ma la pesantezza è palpabilissima.

Amnis  @  19/02/2012 16:29:16
   8 / 10
L'amore fra il sangue del proprio sangue dolcemente e ambiguamente morboso, l'accettazione della dolente inevitabilità della separazione affrescati nella onirica cornice di una San Pietroburgo intima e polverosa. Visivamente sublime, come ogni miglior Sokurov quest'opera si insinua lentamente sotto pelle, sino a rendersi inevitabilmente adorabile. E l'anima rende grazie ancora una volta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/10/2011 01:27:42
   9 / 10
"L'amore paterno è crocifisso, l'amore del figlio crocifigge", parole che esprimono l'immenso impatto emotivo di un film che non esito a definire incantevole. La dimensione barocca di Sokurov non ha spazio, prevale la semplicità (si fa per dire) di un rapporto ai limiti dell'autolesionismo affettivo. E' una nuova opera sul Potere, davanti alla dimensione egoistica e sublimata del vincolo familiare, attraverso cui molte altre tracce arricchiscono ma senza scalfire l'essenza della storia stessa.
Prima di tutto, la recitazione, un pò teatrale ma non nel senso tradizionale del termine: Sokurov lascia agli attori una spontaneità che a volte è mimica è espressione è sguardo ma sembra appartenere ai lati più comuni della gente comune. In un certo senso è come se tutti noi facessimo "arte" davanti alla piega che prendono le nostre emozioni.
Metafora del film, oltre al sogno che ritrova il senso incompiuto di un'Edipo senza figura materna (scomparsa prematuramente) è invero il Doppio Sogno, quello del figlio nudo davanti alla natura e sotto la pioggia, e quella del padre seminudo nonostante la brusca nevicata. In entrambi i sogni l'altro (padre o figlio) chiede "ma ci sono anch'io?" - risposta "no, sono/ero solo".
Il bisogno di rompere un vincolo fa parte del pensiero di entrambi, ma entrambi sanno che sarà difficile o impossibile renderlo effettivo.
Girato ancora una volta nella Sanpietroburgo dell'Hernitage (citato per una tela del Rembrandt sul "figlio prodigo"), il film vanta una fotografia che spesso sembra appartenere a una dimensione senza tempo.
Nel corso del tempo, ci si pongono tanti interrogativi (spoiler) a cui il regista non dà risposta, come il tanto frainteso omoerotismo del film (in realtà necessario per descrivere un rapporto sia fraterno che "materno" del figlio col padre).
C'è tuttavia una solarità, quasi minimalista a tratti, che si sprigiona in diverse magnifiche sequenze (il gioco dell'asse di legno sospesa nel vuoto, il giro in tram con l'amico, la visita di Sasja alla ragazza che forse ha perduto per sempre) che costringono spesso lo spettatore a lasciarsi trasportare nell'oblio, come se la forte fisicità mentale della vicenda, e il dolore che si possa addosso, possa essere cancellato dall'illusione quotidiana

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sweetyy  @  17/08/2011 18:12:20
   6 / 10
Il cinema di Sokurov è sicuramente molto complesso, lento ..fatto di gesti e sensazioni, non riesco a coglierne purtroppo (almeno fino ad ora) in maniera completa la particolare bellezza e ovviamente non ne faccio una colpa al film.

bulldog  @  23/05/2011 09:23:46
   8½ / 10
Il cinema di Sokurov , giustamente considerato molto vicino a quello di Tarkovsky, è capace incredibilmente di trascendere le cose più semplici, dai lineamenti di un viso, a la forma di vecchie case, alla configurazione di vicoli illuminati e stretti, sino a i gesti e le movenze più comuni dell'essere umano.

Tramite un uso frequente di Piani Sequenza, questo "Padre & Figlio" riesce a tinteggiare un quadro di vita comune completamente immerso in un atmosfera onirica e fuori da qualsiasi cognizione di tempo.
Davvero difficile da spiegare a parole, di fronte a questo cinema dalla fotografia luminosa e sbiadita allo stesso tempo ci si sente davvero lontanissimi dal normale stato di veglia, provare per credere.

Tutto è così ambiguo, sognante, incompleto e altamente suggestivo....inesprimibile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/02/2009 20:16:35
   7 / 10
Dopo anni Sokurov ritorna a parlare dei legami morbosi che ci sono all'interno delle mura domestiche!Questo episodio l'ho trovato migliore di "madre e figlio" soprattutto perche la vicenda non è cosi monotona come nel film del 97'...
Si tocca con mano il disagio dei due protagonisti cosi affiatati nel loro rapporto ma certi di un prossimo addio!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061089 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net