perduto amor regia di Franco Battiato Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

perduto amor (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERDUTO AMOR

Titolo Originale: PERDUTO AMOR

RegiaFranco Battiato

InterpretiCorrado Fortuna, Donatella Finocchiaro, Gabriele Ferzetti, Ninni Bruschetta, Rada Rassimov

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2002
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2003

•  Altri film di Franco Battiato

Trama del film Perduto amor

Il film, idealmente diviso in tre parti, descrive la formazione (tra la metà degli anni '50 e la metà degli anni '60) di un giovane siciliano. Nella prima parte (che va dalla fine del festival di San Remo del 1955 all'autunno-inverno dello stesso anno), il personaggio, Ettore Corvaja, ha otto-nove anni. La sua famiglia e la sua Sicilia... Nella seconda parte Ettore ha vent'anni e ha già fatto le sue scelte e i suoi studi. Siamo nel pieno del boom economico e delle sue contraddizioni. Nella terza parte Ettore è a Milano. Scopre una città piena di fermenti e di frenesia. Entra nel mondo della musica che guarda con sospetto. La sua aspirazione è scrivere. Incontra un gruppo esoterico che gli apre un nuovo mondo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,14 / 10 (39 voti)6,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Perduto amor, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

benzo24  @  26/07/2013 12:54:51
   10 / 10
Capolavoro, veramente bello, profonfo e poetico. Con una bellissima fotografia, idem la colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/03/2010 22:44:00
   7 / 10
L'esordio di Battiato è invece convincente (non del tutto,però),con sprazzi di una grande bravura in alcune scene.
Bellissimo il primo periodo, quanto volutamente veloci ed essenziali sono le rappresentazioni degli altri 2 periodi del protagonista,le cui esperienze attingono sicuramente da quelle di Battiato.
La recitazione non è il massimo,ma avendo visionato Musikanten siamo su livelli da oscar.
La scoperta del sè,l'educazione di un giovane descritta in maniera realistica,sperimentale (bella la scena in cui i ragazzini parlano al contrario).
E questa volta,rispetto sempre all'oggetto indefinito che è Musikanten,Sgalambro regala perle di vera saggezza,di quelle da ricordare specie nel finale.
Non è un capolavoro che si distingue ma una sorpresina piacevole e mai pesante.

mattiaonline  @  10/07/2007 21:16:05
   6½ / 10
Senza dubbio non troppo coinvolgente ma nopn è male. Finale pazzo!

carisma  @  17/08/2006 20:35:03
   9 / 10
grande Battiato!

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/06/2011 20.37.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  06/02/2006 17:35:38
   7 / 10
un film in bilico, fra immagini, suoni e ricordi, un film da restirare col profumo di zagara, un pensiero da seguire come un'inquietudine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

corry  @  26/12/2005 23:13:09
   9½ / 10
veramente un bel film!

la mia opinione  @  12/09/2005 02:35:01
   9 / 10
Uno di quei film per estimatori, fatto con pochi mezzi e tante idee, contenuti, poesia e musica. Grande Battiato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/04/2005 00:39:16
   6 / 10
Saro' breve: assolutamente delizioso nella prima parte, i colori della sicilia, i primi amori... poi tutto si dipana in una Milano alla ricerca della sperimentazione e della supponenza artistica i riferimenti a Sartre e via dicendo e perde parecchi punti Positivo solo il tributo ai krisma. Le varie figure che fanno da contorno - più o meno note - Benni, Ferretti etc. sembrano "ostaggi" di un Battiato che nella conoscenza "alta" della musica perde l'innocenza e l'ingenuità poetica delle canzonette Insomma, un Battiato che si dipana tra il gusto popolare e quello aristocratico, proprio come il geniale musicista qual'è Tra le due contraddizioni, ovvio che vince la spontaneità dei "perduti amori" e dei riti giovanili

andy82bof  @  03/03/2005 22:39:20
   7 / 10
Il film è da 6, ma la colonna sonora porta il voto a 7.

Nel film c'è una scena montata appositamente al contrario...battiato battiato, sempre a fare l'alternativo...

Gruppo COLLABORATORI paul  @  25/09/2004 17:19:57
   9 / 10
Franco Battiatio: non per tutti, come le sue canzoni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/05/2005 21.54.10
Visualizza / Rispondi al commento
A-marty  @  09/06/2004 18:58:39
   6 / 10
L'ho preso in dvd convinta di passare una serata divertente ma costruttiva.. invece niente di tutto questo. è carina ma mi aspettavo molto di +, forse anke perkè il vero protagonista nn è Ettore, ma le diverse realtà ke lo circondano. La colonna sonora e la fotografia meritano molto di +

Invia una mail all'autore del commento fragen  @  16/01/2004 01:05:37
   7 / 10
Mi è piaciuto ma mi aspettavo di meglio...è particolare nella sua unicità come del resto è il grande Battiato...Però non è un film di massa...cioè..dopo la visione dovrebbe essere commentato..è un film per i festival dei cinema, è un film per la critica..e perchè no...anche per i cineforum...io l'ho visto, mi è piaciuto...e l'ho capito...cmq ne è valsa la pena..

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  05/12/2003 15:53:48
   6 / 10
Non è male, ma non sa di molto.

Invia una mail all'autore del commento Angelo  @  22/07/2003 00:34:40
   7 / 10
Penso sia la canzone più bella di Battiato !

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2003 14.26.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Anna Pavone  @  15/07/2003 11:25:17
   8 / 10
Intenso e impressionista il primo tempo.

Invia una mail all'autore del commento ENRICO COPPOTELLI  @  28/06/2003 16:20:39
   10 / 10
Maurizio  @  27/06/2003 09:40:57
   8 / 10
E' dificile capire quel film se non "appartieni" a quella terra. Io che vivo a Milano e appartengo a quella isola e' stato come scoprire le mie parti intime.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/01/2005 21.43.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento valentina cappelli  @  16/06/2003 00:29:29
   8 / 10
Franco ci sorprendi sempre!Questo film è un po' come le canzoni di Franco:spesso ti lasciano senza un giudizio ed è per questo che amarle diventa una costrizione naturale!!!!

Calvin  @  09/06/2003 22:44:39
   7 / 10
Che film strano... Comunque l'ho bevuto tutto d'un sorso, non è per nulla pesante... solo non sembra andare da nessuna parte. Mi ha dato l'impressione di non avere un grande scopo, se non quello di cavare uno sfizio al regista.... (E poi sig. Battiato, andiamo...., un po' più di ironia!)

Invia una mail all'autore del commento baol  @  08/06/2003 10:06:24
   10 / 10
minchia che bello! m'arristau 'nto 'o cori! (e poi avevo un'ottima compagnia...)

andrea di bella  @  03/06/2003 12:30:23
   8 / 10
straordinario per chi ha giocato a palla su quelle strade al tempo del "perduto amor"

Invia una mail all'autore del commento alessandro  @  29/05/2003 12:18:41
   7 / 10
proustiano, un pò controcorrente, bei tagli, direzione degli attori approssimativa. Film onesto dove Battiato, con rara sensibilità, accarezza il suo mondo

Francesco  @  21/05/2003 16:04:46
   6 / 10
E' un film molto evocativo, alcune immagini dimostrano il talento visivo di Battiato (anche la sua musica del resto si crea spesso attraverso le immagini), ma il ritmo è eccessivamente lento e il film di fatto non racconta nulla.

Invia una mail all'autore del commento DAVIDe  @  20/05/2003 15:17:20
   6 / 10
a me il film è piaciuto.. anche se era davvero troppo lento e nello stesso tempo era troppo superficiale.. però lo stile è inconfondibile.. e avete visto le collaborazioni? :)

Luca  @  16/05/2003 11:31:46
   6 / 10
Film sicuramente originale, inconfondibile lo stile di Battiato, molto bella la colonna sonora così come alcune perle di saggezza di Sgalambro e la fotografia di una Sicilia strepitosa.
Forse molti dei temi presenti potevano essere approfonditi meglio e a mio modo di vedere il film risulta troppo corto...
come prima prova di Franco non è male ma può e deve migliorare....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net