qualcosa di buono (2015) regia di George C. Wolfe USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

qualcosa di buono (2015) (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUALCOSA DI BUONO (2015)

Titolo Originale: YOU'RE NOT YOU

RegiaGeorge C. Wolfe

InterpretiHilary Swank, Emmy Rossum, Josh Duhamel, Ali Larter, Marcia Gay Harden, Jason Ritter, Julian McMahon, Frances Fisher, Stephanie Beatriz, Loretta Devine, Beau Knapp, Mike Doyle

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA 2014
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2015

•  Altri film di George C. Wolfe

Trama del film Qualcosa di buono (2015)

Kate (Hilary Swank) è una pianista di musica classica di successo, sposata e dai modi garbati, a cui è stata diagnostica la SLA (più nota con il nome di malattia di Lou Gehrig). Bec (Emmy Rossum) è un'estroversa studentessa universitaria e aspirante cantante rock che riesce a malapena a destreggiarsi in una vita estremamente caotica e confusionaria sia sul piano delle relazioni romantiche che in altri ambiti. Eppure quando Bec decide di accettare la disperata proposta di lavoro come assistente di Kate, proprio quando il matrimonio di Kate con Evan (Josh Duhamel) comincia a entrare in crisi, le due donne si affidano a ciò che diventerà un legame non convenzionale, a volte conflittuale e ferocemente onesto. Senza una meta chiara nella vita, Bec è decisa a diventare l'ombra di Kate accompagnandola e traducendo per lei le situazioni più sconcertanti e goffamente comiche. Il risultato è un cameratismo ridotto all'estremo essenziale, fatto di sostentamento quotidiano e confessioni a notte fonda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,42 / 10 (13 voti)6,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Qualcosa di buono (2015), 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Interista90  @  16/11/2020 19:04:54
   8 / 10
Molto bello e coinvolgente. La trama non sarà proprio originale, ma è comunque un film di qualità che si fa apprezzare. Buona la recitazione degli attori, in particolare la coppia di protagoniste.
Nonostante lo sviluppo della trama sia abbastanza scontato, non ci si annoia mai, e l'attenzione dello spettatore resta sempre viva fino all'ultimo secondo.
Consigliato.

topsecret  @  03/12/2016 15:19:29
   6½ / 10
L'enfasi di alcuni momenti e la palese volontà di indirizzare stoccate al bersaglio grosso, il cuore degli spettatori, può rendere questo lavoro di Wolfe antipatico a chi non ama le esagerazioni a buon mercato, atte a colpire ad ogni costo ed alla rinfusa. Il regista poteva osare di più nella caratterizzazione di alcuni personaggi e nelle situazioni che si venivano a creare, eliminando quella patina buonista e, a volte, contraddittoria che si nota in corso d'opera, specialmente nella seconda parte del film, magari presentando la storia con più fermezza.
I temi trattati, senza dubbio, non lasciano indifferenti e fortunatamente per Wolfe gli interpreti sono abili e capaci nel rendersi credibili, riuscendo ad instaurare un discreto rapporto emozionale con chi guarda, facendo passare in secondo piano quelli che sono i limiti di una sceneggiatura comunque apprezzabile.
YOU'RE NOT YOU (fancu...ore il titolo italiano) ha dalla sua un buon impianto emozionale e un cast che sa il fatto suo, ma l'impressione che da è quella di non sapersi gestire, lasciandosi andare in leggerezze in alcuni momenti e in esagerazioni in altre.
Tutto sommato, alla fine dei conti, assolve al suo compito di intrattenere, coinvolgere e far riflettere su condizioni umane che riguardano tutti noi, perciò credo che gli si possa concedere un voto più che sufficiente e consigliarlo a chi ama le storie dalle forti emozioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/10/2016 12:22:45
   7 / 10
Il desiderio di persone affette da sofferenze quali la Sla è quello di non volere commiserazione da parte degli altri, loro erano persone normali e come "normali" vogliono essere trattate. Ecco perche come assistente viene scelta una ragazza che non sembra a prima vista la persona giusta.
Il legame che si crea è quasi naturale ed è stato gia' rappresentato in altri film anche migliori di questo, uno su tutti "quasi amici".
Qui manca la sceneggiatura brillante ma almeno abbiamo una grande attrice protagonista che dopo "Million dollar baby" si trova di nuovo di fronte a certe situazioni...
Da vedere per conoscere meglio la malattia, per ringraziare il cielo se noi siamo in salute malgrado ci lamentiamo sempre e per apprezzare di piu' le persone con patologie come questa.

Matteoxr6  @  28/09/2016 00:42:30
   2 / 10
Mi sto un po' scocciando di perdere tempo, francamente. Ora vi do le istruzioni per finire nel baratro del cinema americano: riunite un paio di case di produzione; scegliete l'attrice adatta e riconoscibile, mentre sul resto andate al risparmio; trovate una malattia degenerativa che commuova il più possibile e usatela come perno per raccontare il nulla già trito e ritrito sceneggiato alla The O.C.; stereotipate il più possibile ogni situazione e personaggio e infine fate dirigere il tutto a un regista fantoccio. Ah, dimenticavo il dualismo vincente per il grande pubblico ritardato, oltre che smemorato, evidentemente, è quello che accosta lo Sbirulino tutto cuore e casino al borghese un po' ingessato (Sì, esatto, come l'altra novità cinematografica assoluta: "quasi amici"). Patetico e a tratti vomitevole.
Se sentite di far parte della schiera di menomati mentali, non perdetelo.

Elmatty  @  31/03/2016 10:30:21
   6½ / 10
Uhm...Ni.
Inizialmente era stato presentato come una sorta di "Quasi Amici" versione americano ed invece la pellicola è una cosa abbastanza diversa nonostante diverse analogie.
La sensazione che mi ha dato questo film è un qualcosa di costruito, una cosa che non procede naturalmente, come se le scene siano state messe li apposta per suscitare determinate emozioni.
Il film scorre ma è "falso".
Le attrici se la cavano davvero bene, la Swank è sempre una piacevole conferma, la Rossum ultimamente sempre impegnata in ruoli con personaggi un po' maledetti.
Per concludere mi sono trovato davanti a qualcosa che coinvolge ma fin troppo costruito, troppe scene messe li apposta, costruite per far commuovere forzatamente.
Consigliato ma speravo decisamente di meglio.

pernice89  @  29/03/2016 14:01:23
   7 / 10
Non male. Il film regge soprattutto grazie alle interpretazioni delle protagoniste (brava Emmy Rossum, non la conoscevo), e anche alla commozione che non può non esserci di fronte ad una malattia degenerativa come la SLA. Il decorso della storia è abbastanza classico, senza eccessivi colpi di scena.
Riassumendo, rimane comunque un bel film, non eccelso ma gradevole.
Consigliato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  02/03/2016 18:29:29
   6 / 10
"quasi amici" in versione femminile.
La cosa che mi fa più tristrezza è ch ela Swank sia anche produttrice oltre che attrice , e non mi venga a raccontare che gli sta a cuore il problema , perchè non ci credo.
Piuttosto credo abbia capito,anche a suon di Oscar, che i ruoli drammatici strappano sempre consensi di critica e pubblico..
Del resto il film nella prima parte è anche piuttosto brioso e coinvolgente ,nella seconda si affloscia tra pianti e luoghi comuni..
Bella sorpresa la Rossum,che conoscevo poco.

davmus  @  07/01/2016 11:53:52
   6½ / 10
Film molto americano dove il dolore e la malattia non sono minimamente sminuiti, ma super esaltati. Carino ma meno toccante di altri

Wolverine86  @  15/11/2015 12:01:46
   5½ / 10
Qualcosa di buono c'è, ma troppo poco per raggiungere la sufficienza.
Prova a farti piangere dall'inizio alla fine ma non riuscendoci rimane un bel mattonazzo da digerire.
Tematica sicuramente toccante ma il film risulta troppo piatto e privo di sussulti.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/10/2015 20:52:06
   6½ / 10
Buono. Se inizialmente può sembrare quasi una commedia, man mano che prosegue diviene sempre più drammatico. Bene Hilary Swank ed Emmy Rossum.
E' un film un po' strappalacrime e non troppo originale, ma non è da buttare.

Federico  @  06/09/2015 10:36:00
   8 / 10
è un film bellissimo ma straziante (la solita swank..) con due eccellenti protagoniste che mi auguro di vedere entrambe nominate ai prossimi oscar.

la SLA è una malattia terribile che non perdona e la cosa che la rende probabilmente così terribile è in fatto che il mentre il corpo muore la mente rimane lucidissima, fino alla fine. Ed è per questo che Kate di avvarrà dell'aiuto della più improbabile delle "badanti", una ragazza che forse ha più bisogno di aiuto di lei stessa. E' così Kate, mentre il suo corpo inizierà a non rispondere più alla sua volontà, continuerà a compiere le sue azioni quotidiani, seppur con le braccia di Bec, come cucinare, ad esempio. Kate così ha una persona con la quale attuare uno scambio reciproco, una persona che non la faccia sentire malata e una persona alla quale spiegare i propri errori con la speranza che non vengano ripetuti da Bec.

Il film è andato oltre le mie migliori aspettative e l'ho trovato molto curato, semplice e sincero. La scena finale, in cui Bec seduta sui gradini si scambia un rapido sguardo con Will mi ha fatto pensare che forse lei è riuscita a vedere se stessa riflessa nei suoi occhi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/09/2015 01:25:53
   6½ / 10
E' un film sincero, nonostante tutto, anche se poco originale (tra Alabama Monroe, Voglia di tenerezza e l'humour del francese Quasi amici), diciamo che visti i dialoghi tutt'altro che eccelsi ho avuto l'impressione di un'operazione molto calcolata, studiata a tavolino. Poi pero' piu' affonda nei cliche' (il deja vu della scena di Kate sulla rampa delle scale per esempio) piu' esalta per le sue sfumature interiori. Sicuramente c'e' del compiacimento tipico da melodramma Usa nell'esaltare la forza interiore di una persona malata, che riesce miracolosamente a trasformare in virtu' il nichilismo autodistruttivo di Bec. Tuttavia la prova della Swank e' ancora una volta notevolissima, alle prese con le difficolta' affettive e ambientali durante il lento declino/decorso della sua malattia. Credo che il regista dovesse marcare piu' liberamente il fattore psicologico a costo di scontentare gli spettatori, ma questi mondi diversi o paralleli che si investono e incontrano (da antologia gli scontri con le rispettive madri) emozionano in modo naturale, ovvio ma coinvolgente

Paqui86  @  28/08/2015 00:10:37
   7½ / 10
Sono andata a vedere questo film aspettandomi una sorta di Quasi amici in versione femminile, e non potevo sbagliarmi di più. Mentre il film francese ha una marcata vena umoristica, con Qualcosa di buono ci troviamo di fronte ad un film potente, straziante, dove soffri insieme alla protagonista e man a mano che il tempo passa ti viene quasi voglia di scappare per non affrontarlo. Drammatico e commovente senza mai essere melenso,il film racconta l amicizia di due donne completamente diverse fra loro e la loro voglia di riscattarsi e godere della vita. Una delle cose che più ho apprezzato di questo film è che non ti risparmia niente, come l umiliazione avvertita dalla protagonista kate nell accorgersi del disagio che sua malattia degenerativa porta alle persone a lei vicine ad eccezione di Bec

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ottima sceneggiatura e colonna sonora. Hilary Swank mi ha commosso dall'inizio alla fine, mi è sempre piaciuta ma in questo film è semplicemente fantastica. Bravissima anche Emmy Rossum

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058807 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net