quando c'era marnie regia di Hiromasa Yonebayashi Giappone 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quando c'era marnie (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUANDO C'ERA MARNIE

Titolo Originale: OMOIDE NO MARNIE

RegiaHiromasa Yonebayashi

InterpretiSara Takatsuki, Kasumi Arimura, Nanako Matsushima, Susumu Terajima, Hitomi Kuroki, Toshie Negishi

Durata: h 1.43
NazionalitàGiappone 2014
Genereanimazione
Al cinema nell'Agosto 2015

•  Altri film di Hiromasa Yonebayashi

Trama del film Quando c'era marnie

Anna, solitaria ragazza, non ha amici e vive con i genitori adottivi fino a quando viene mandata a vivere con gli anziani coniugi Pegg, in mezzo a una natura selvaggia fatta di dune e acqua. Qui, incontra quasi subito una misteriosa bambina di nome Marnie, che diventa la prima amica di Anna. Un giorno, però, Marnie scompare nel nulla e nella sua abitazione arriva una nuova famiglia, da cui Anna apprende alcune strane verità sull'amica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (17 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quando c'era marnie, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ValeGo  @  22/03/2024 14:55:56
   10 / 10
Tra i più bei film dello studio Ghibli. Commovente, delicato, il finale è inaspettato anche se un po' intuibile. Veramente meraviglioso. Un capolavoro.

Filman  @  21/01/2021 15:19:03
   8 / 10
La storia di disagio sociale e giovanile di OMOIDE NO MARNIE (Quando c'era Marnie) ha di per sé un peso che porta l'animazione su un terreno di gioco importante e l'unione con una storia di fantasmi più o meno classica ne da una prospettiva di genere e visivo-emotiva altrettanto profonda.
Hiromasa Yonebayashi parla dell'essere diversi senza risolvere la questione, ma racconta la solitudine in maniera così romantica da farne un discorso universale.

pak7  @  24/11/2019 00:01:42
   7 / 10
Tecnicamente grande film. A livello di empatia generale, invece, sono entrato tardi a contatto con la storia, che, presa nel complesso, è molto carina.

jek93  @  07/02/2019 23:05:23
   8½ / 10
Uno dei migliori film anime degli ultimi anni, sotto ogni punto di vista.
Decisamente da non perdere.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/12/2017 16:09:34
   8 / 10
Tra terra e mare, infanzia e adolescenza, passato e presente, sogno e realtà. Un film di incredibile dolcezza e delicatezza, sicuramente adatto a un pubblico non troppo giovane. Bellissimo.

camifilm  @  02/01/2017 11:42:06
   8 / 10
Bello. Niente da dire. Qualcuno qui nei commenti evidenzia alcune pochissime imperfezioni nella trama che appoggio, ma non ne rovinano la magia della storia. Disegni curati, acqua e vento muovono perfettamente i fili d'erba dei prati che sembrano reali.
Storia appassionante sempre più, si scopre piano piano cosa rappresentino i personaggi protagonisti.
Visioni, ricordi, storie di paura, fantasmi, ...??? Tutto un mistero sino all'ultima parte dove si trova la soluzione agli enigmi...in un modo direi emotivamente coinvolgente. Ottimo lavoro dello studio Ghibli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/01/2017 12.04.19
Visualizza / Rispondi al commento
krystian  @  10/10/2016 18:49:54
   9 / 10
MAGNIFICO!
Sebbene la storia possa sembrare già vista, non lo è. Man mano che il film prosegue si fa sempre più intrigante fino ad un finale, forse intuibile, ma allo stesso emozionante e toccante, oserei dire commovente.
Nulla da dire sui disegni assolutamente meravigliosi e curati nei minimi dettagli.
Arte in movimento (siamo ai livelli del maestro Miyazaki).

Vax87  @  09/05/2016 13:01:06
   8 / 10
Mi ha stupito davvero ( in positivo..s'intende) credevo trattasse la solita trama banalotta tra amicizia tra adolescenti che si incontrano in luoghi-vacanze e invece è molto più profondo con una trama intricata, bellissima storia e meravigliosi colori. Scene oniriche e visionarie tra il fantasmagorico e il flashback. Imperdibile , tra i miei preferiti dello studio Ghibli.

Invia una mail all'autore del commento Daniela Puledra  @  24/02/2016 02:25:48
   9 / 10
Classico studio ghibli ma di orientale c'è ben poko, solo l ambientazioni anche se nel libro originale tutto accadeva in Europa.
Non penso che scorre lento anzi ti cattura, ma non é ol migliore dello studio ghibli

horror83  @  10/01/2016 12:19:59
   7½ / 10
Anche se raccontano storie semplici, questi giapponesi riescono a fare quasi sempre dei film d'animazione bellissimi. Tecnicamente sempre al top, e storia magica. Bello il colpo di scena finale!

marcogiannelli  @  06/11/2015 10:23:38
   7 / 10
Paga l'inizio lento

faluggi  @  31/08/2015 17:06:10
   10 / 10
Capolavoro di film d'animazione... di che nazione sarà? Stati Uniti? Ovviamente no, Giappone. Solo loro li sanno fare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  27/08/2015 14:46:47
   7 / 10
Film affascinante e ben realizzato, personaggi ben caratterizzati, anche la storia è sviluppata piuttosto bene benché non tutte le tematiche vengano adeguatamente approfondite.

adrmb  @  25/08/2015 18:01:52
   7 / 10
Gradevolissimo e sostenuto dalla consueta confezione impeccabile ghibliana, ma francamente non mi ha esaltato più di tanto quest'ultimo film dello Studio: un po' contorto a prima visione (e qua a momenti rimpiangevo la deliziosa linearità di Arrietty); fortunatamente con la seconda in giapponese - molto più efficace il doppiaggio, in particolar modo la voce di Marnie - ho avuto la possibilità di gustarmi la vicenda avendo ben chiaro il filo della matassa.
La storia in sé, tratta da un classico inglese che non ho letto, è davvero graziosa, e le aperture oriniche della pellicola non mancano certo di fascino; tuttavia mi sento di riscontrare una troppa carne al fuoco di tematiche, alcune delle quali non perfettamente trattate benissimo a mio avviso, un po' lasciate su "carta" (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Segnalo poi altri due elementi che potevano essere gestiti meglio:

-

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

-

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Rivelazione finale comunque riuscita.

Quindi, che dire?, carino nel complesso, non c'è che dire, c'è qualche bel tocco registico più violento, maturo, come tematiche rispetto al precedente Arrietty lo vedo più ambizioso, anche la colonna sonora è decisamente integrata meglio... ma emotivamente mi sento più legato al lungometraggio del 2012, più semplice, lineare e a mio avviso leggermente meglio gestito.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/08/2015 21.31.16
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  24/08/2015 23:47:58
   7 / 10
Ultimi 30 minuti davvero in grande stile, ma la prima ora scorre molto molto lenta. Non verrà ricordato certamente come uno dei migliori dello Studio. Il film precedente del promettentissimo Yonebayashi, ovvero Arrietty, era molto vicino all'essere un capolavoro. Qui invece si poteva fare meglio: è la storia che non convince. resta comunque un prodotto di alta qualità, 7 è il voto minimo pèr queste produzioni.

CyberWYX  @  24/08/2015 23:37:33
   8½ / 10
L'ultimo film dello Studio Ghibli è un ottimo rappresentante delle loro atmosfere tipiche.

Un film che si può vivere con il cuore fin dal primo minuto, in definitiva forse più adatto ad un adulto che ad un adolescente che ancora potrebbe non avere l'esperienza per comprenderlo..il ritmo è calmo ma mai lento e la storia spinge molto alla riflessione su quanto è nascosto nelle persone solo perchè non viene detto.

Nei tempi attuali c'è bisogno di storie del genere, soprattutto se narrate in queste modo.

topsecret  @  19/06/2015 21:38:53
   7½ / 10
L'esplosione di felicità che investe la protagonista (e anche lo spettatore) nel finale arriva come una liberazione dalla cappa quasi opprimente di malinconia e mestizia che avvolge la storia.
QUANDO C'ERA MARNIE è un film d'animazione dalle tematiche forse meno adatte ad un pubblico di giovanissimi: esplora la solitudine e l'incertezza di una ragazzina malinconica, introversa ed incapace di relazionarsi con gli altri e che deve fare i conti con un passato doloroso.
L'ultimo film dello studio Ghibli prima della chiusura (si spera momentanea) è come sempre eccellente dal punto di vista della grafica e soprattutto delle emozioni che riesce a trasmettere, coinvolge ed instaura un rapporto quasi intimo con lo spettatore facendogli vivere sensazioni tra le più varie e non permette distrazioni di sorta assicurando una linearità e una ricercata sensibilità che non lascia di certo indifferenti.
Il film di Hiromasa Yonebayashi va assaporato lentamente dall'inizio alla fine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net