quando la notte regia di Cristina Comencini Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quando la notte (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUANDO LA NOTTE

Titolo Originale: QUANDO LA NOTTE

RegiaCristina Comencini

InterpretiFilippo Timi, Claudia Pandolfi, Thomas Trabacchi, Denis Fasolo, Michela Cescon, Manuela Mandracchia, Franco Trevisi

Durata: h 1.56
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Cristina Comencini

Trama del film Quando la notte

Tra le montagne un uomo e una donna s'incontrano. Manfred è una guida, chiusa e sprezzante, abbandonato da moglie e figli; Marina una giovane madre in vacanza col suo bambino. Una notte qualcosa succede nell'appartamento di lei e Manfred interviene, portando il bambino ferito in ospedale. Da quel momento l'uomo si metterà sulle tracce di una verità inconfessabile che Marina ha nascosto a tutti, anche al marito, mentre lei intuirà il segreto familiare all'origine dell'odio di Manfred verso tutte le donne.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,85 / 10 (13 voti)4,85Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quando la notte, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/04/2015 10:52:03
   4½ / 10
L'incipit del film fa ben sperare, affascinante il paesaggio e la storia pare essere carica di tensione e di emotività forti e coinvolgenti. Peccato che la banalità dei dialoghi, il poco carisma dei protagonisti e anche il progressivo svolgersi delle situazioni faccia cadere il film in un precipizio da cui poi non si riesce più a risollevare.

Ciaby  @  04/02/2015 12:57:19
   2½ / 10
Un film orrendo che prova a parlare di tematiche difficili e di tracciare psicologie malsane o traumatizzate annegandole in una storia d'amore. La Comencini, insomma, ci crede sul serio.
Peccato che la sceneggiatura sia risicata (ed è pure basata su un romanzo scritto dalla stessa) e che le performance attoriali siano indicibili. Filippo Timi incredibilmente ridicolo.

Paolo70  @  26/05/2014 18:52:15
   5½ / 10
Una vicenda che coinvolge un uomo e una donna sposata. Film un pò impegnativo, non mi ha particolarmente entusiasmato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  05/12/2012 13:50:52
   5½ / 10
Tra splendidi paesaggi montanari (la cosa migliore del film) si svolge questa piatta storia che racconta di una difficile amicizia, tra una donna sola con un figlio piuttosto piangione e un maestro di sci che il duro passato ha reso scorbutico...
Un film scialbo reso ancora piu' monotono dalla prova del cast, davvero monocorde...
L'ultima immagine con le due funivie che si incrociano da' una giusta chiave di lettura su di un film in cui si doveva osare di piu', a cominciare dalla banale sceneggiatura.

deliver  @  11/11/2012 15:02:52
   4½ / 10
Una volta si diceva... "Un film alla Comencini (padre)" per indicare il solito mattone melodrammatico e strappalacrime...
Adesso si può dire nuovamente "Un film alla Comencini (figlia)" per indicare il solito mattone infarcito di psicologismo a buon mercato di cui davvero non se ne può più. Ricordo che a Venezia, Quando la notte venne pure deriso e il motivo è davvero chiaro: a riproporre sempre le stesse cose, gli stessi stereotipi e caratterizzazioni... dopo un pò si scade nella boiata pazzesca!

Doctor Feelings  @  25/10/2012 20:58:53
   3 / 10
Trama priva di spessore, attori forzati e scene alquanto fredde. Un film anonimo e altamente dimenticabile.

barone_rosso  @  25/02/2012 22:21:23
   4 / 10
L'unica cosa che si salva di questo film sono le ambientazioni. Il resto è quasi spazzatura. Caratterizzazione dei personaggi quasi inesistente, tutto fatto di banalità, ovvietà e luoghi comuni. Qualcuno dovrebbe spiegare alla Comencini che la psicologia è un pelino piu' complessa di come la vede lei...

Kitiara31  @  01/11/2011 19:22:30
   2 / 10
Non è obbligatorio che i figli seguano le orme dei genitori. Qualcuno lo dica a Cristina Comencini.
Dialoghi di un'ovvietà a tratti, quasi esilarante la Comencini vorrebbe analizzare le "nevrosi" e le difficoltà della maternità, a cui però contrappone un modello di madre felice con 3 figli sui monti che gira la polenta in allegria.
Voto 2: 1 per le belle montagne, 1 per Filippo Timi che ha fatto quello che ha potuto ma anche il suo personaggio è incompleto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/09/2011 01:55:14
   4 / 10
All'inizio è giusto lasciarsi traviare dalle (belle) immagini di montagna, mentre pensi guardacaso a Cogne e forse a quell'altra sposina frustata di un bel film argentino visto anch'esso a Venezia ("El campo"). Cristina Comencini racconta ancora un dramma sulla maternità, riuscendo persino a impastare un paio di osservazioni non banali sul tema (l'odio e l'amore complementari e impellenti nelle fragilità di una giovane donna nei riguardi del figlio). Lo spunto è interessante, ma il dibattito sul tema a poco a poco precipita fino a raggiungere lo zenith assoluto delle più grandi banalità teledipendenti di questi anni. Anche cercando di dimenticare la banalità dei dialoghi ("E' così difficile far crescere un figlio" - "Ma perchè non capiscono quanto sia difficile?"), il folklore locale tutto processioni e balli tirolesi (siamo vicino al Monte Rosa ma poco importa alla regista), il gigionismo esasperato della Pandolfi, che scarica sullo spettatore tutte le sue impotenti nevrosi, "Quando la notte" finisce per diventare quello che avrebbe potuto non essere: la regista, che sembrava aver trovato una strada diversa con il film precedente ("Lo spazio bianco") ha partorito uno s.t.r.o.n.z.o. così grosso da intasare lo scarico del wc.
Vorrei essere magnanimo, ma purtroppo questo tipo di storie che parlano il linguaggio di un rotocalco rosa finiscono per perdere ogni credibilità diventando, se non assurde, involontariamente comiche - e giuro che ho faticato spesso e volentieri a trattenere le risa.
Se poi Timi (che se la cava dignitosamente) gioca il ruolo del rude maschio di montagna che spoglia la sua ehm avversaria di tutti i suoi misteri psichici, ti finisce sul set di 127 ore e la "cosa" va a finire proprio lì. Si scende in un precipizio senza ritorno dove lo spettacolo di massa è proprio ahimè assicurato

Vedi recensione

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2011 16.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net