radio america regia di Robert Altman USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

radio america (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RADIO AMERICA

Titolo Originale: A PRAIRIE HOME COMPANION

RegiaRobert Altman

InterpretiWoody Harrelson, John C. Reilly, Tommy Lee Jones, Virginia Madsen, Meryl Streep, Kevin Kline, Lindsay Lohan, Lily Tomlin

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2006

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Radio america

Sullo sfondo dei preparativi per lo show finale di un programma radiofonico, tecnici e artisti intrecciano dure lotte e ardenti passioni mentre un manager autoritario, con estreme difficoltà, cerca di tenere insieme l'intero cast.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (41 voti)6,59Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Radio america, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  17/02/2025 12:16:05
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"A prairie home companion" è l'ultimo film di Robert Altman, e come tale diventa una grande metafora della fine di quello show che è stata la sua filmografia, il regista mette in scena questa lunga e sentita ultima fatica narrando l'ultimo episodio di questa stazione radio storica che per diversi motivi non rinnoverà il suo programma, è un film colmo di nostalgia, che sembra attraversare più epoche in due ore scarse, Altman tira nel mezzo alcuni dei grandi temi e generi che ha utilizzato nei suoi film più celebri, c'è la musica country, come si vede nei due personaggi interpretati da Harrellson e Reilly, c'è la componente noir, come si vede nell'introduzione e nella chiusura con la figura del detective, poi diventato guardia dello spettacolo, che funge anche da narratore esterno e informa lo spettatore degli eventi, c'è qualche rimando al western tra abbigliamenti e musica, insomma viene mostrata una buona fetta della cultura americana del novecento, di cui l'autore nel bene e nel male è stato uno dei grandi portavoce, il tutto narrato in uno stile simil corale, come molte opere che lo hanno reso celebre, intrecciando le storie dei personaggi, andando dietro le quinte con una camera spesso mobile, che va a spiare i dialoghi e i rapporti degli stessi, ma anche indugiando sulle performance, non è raro vedere canzoni eseguite per intero, mostrando una certa vitalità intrinseca nelle sottotrame, al riguardo diventa emblematica la morte di Chuck, uno della vecchia guardia della trasmissione e il non voler menzionarne la morte in onda, prima di dare un ultimo saluto agli spettatori, lo spettacolo deve andare avanti, anche se uno dei volti storici ci ha lasciato.

Altman gioca con una narrazione in cui prevale l'elemento surreale, come la figura dell'angelo, una sorta di giustiziere nei confronti del produttore spietato che vuole far chiudere tutta la baracca per i suoi profitti, rimarcando il concetto di un mondo che avanza sempre più velocemente e non lascia spazio alla vecchia trasmissione ormai sul viale del tramonto - iperbolizzando parecchio, è una tematica che ha trattato spesso e sotto tanti punti di vista -, ma nell'amarezza di fondo il regista lascia quello spiraglio, dieci anni dopo, alla reunion, dal sapore nostalgico, guardando indietro con tenerezza ai bei tempi che sono stati, è un piccolo confort movie, specialmente per chi è affezionato alle tematiche del regista, che dice così addio al suo pubblico, con un abbraccio dolceamaro che è la summa emotiva della sua carriera.

topsecret  @  11/10/2015 17:33:56
   6 / 10
Devo ancora capire se mi hanno più annoiato i dialoghi o le canzoni in questa dramedy musicale di Altman, alla sua ultima prova da regista.
Una storia che non brilla per dinamismo, nonostante il ritmo folk-country evidenziato per tutto il tempo, e dove la coralità degli interpreti non riesce, a mio avviso, a fare da collante tra una canzone e l'altra mostrando poca verve e poca simpatia, limitatamente ad alcuni momenti.
RADIO AMERICA rimane un film guardabile, ma secondo me Altman ha fatto di molto meglio nella sua carriera.

Filman  @  12/08/2015 22:42:14
   6½ / 10
Ultimo lavoro creato con il solito tratto stilistico, A PRAIRIE HOME COMPANION è una chiusura non perfetta, ma comunque un manifesto nostalgico, della mirabile carriera del regista Robert Altman, che esprime ciò che è stato in passato continuando una certa e personale maniera filmica oramai superata, più che progredita, dalla cinematografia americana, lontana da certi standard comici che dettano situazioni e personaggi sceneggiati con coralità e inseriti per far parte di spezzoni molteplici e tassellati, ricchi di umorismo grottesco e sottile, il cui insieme risulta tuttavia poco memorabile in questo caso, perché contenente un senso anacronistico sul quale grava solo in parte un legame solido con quell'anticlassico divenuto oggi uno stile classico, nonché un pezzo di storia del cinema e un punto fermo nel modo di farlo.

kako  @  31/01/2012 12:33:53
   6 / 10
ottimo il cast, molto affiatato, offre una molto buona prova corale. Il film in se mi ha a tratti un po' annoiato, anche se si tratta di una bella ricostruzione di una stazione radio anacronistica e uno scorcio su un'America diversa da quella consumistica e industriale che vediamo sempre.

Clint Eastwood  @  11/04/2010 22:13:13
   8 / 10
L'addio di Altman al cinema e alla vita attraverso quest'ultimo suo film, uno splendido affresco dove il pubblico, gli ascoltatori di Radio America sono il mondo intero, tutto ciò che ci sta intorno e il palco siamo noi. Commovente. Non facile, per me almeno, che sono riuscito a vederlo solo al terzo tentativo ma ne è valsa la pena davvero. Poetico.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  22/03/2010 12:18:10
   8 / 10
Avvolgente e malinconico ritratto di una parte della cultura americana delineato attraverso la storia della chiusura, dopo trent'anni, di un programma radiofonico. La regia è perfetta in quel suo vagare per il dietro le quinte e per il set, delineando in maniera leggera ma mai superficiale un numero non certo indifferente di personaggi; personaggi interpretati in maniera impeccabile da attori completamente calati nella parte.

Un ultimo saluto, mai mieloso, di Altman a quel pezzo di America che ha vissuto e raccontato.

fabrix  @  11/03/2010 00:39:36
   10 / 10
per chi cerca un film adrenalinico tutto azione NO impegno, lo sconsiglio.
Per chi cerca un quadro d'autore ok.... ci siamo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  18/12/2009 17:32:00
   7½ / 10
“La voce amica della prateria” è un acclamato programma radiofonico condotto da Garrison Keillor e trasmesso da una sala all’interno del Fitzgerald Theater di St. Paul in Minnesota, dove il pubblico assiste in diretta alle performance degli artisti. Pensate che viene seguito ogni settimana da più di 4 milioni di ascoltatori e ha superato, oramai, i 30 anni di vita.

Grazie alla sceneggiatura del suo presentatore, Robert Altman ne ha ricavato un film. La cinepresa del regista si aggira suadente tra i camerini, il palco e la platea spiando le storie (e le strofe) dei cantanti e dei lavoranti di quello che è annunciato come l’ultimo spettacolo.
Una serie di racconti brevi senza tempo, sospesi tra la malinconia e alcune brucianti verità, carichi di passione per la vita e il lavoro. E’ un’occasione per fare un bilancio disincantato dei bei tempi andati o forse c’è ancora posto per un futuro gestito da giovani con i cellulari?

Tra specchi, vestiti di scena e pezzi di allestimenti scenici che si muovono sullo sfondo si assiste a una storia raccontata già tante volte ma ancora affascinante, si strimpella, si prova, si favoleggiano peripezie improbabili ingannando il tempo e forse se’ stessi.
Anche quando arriva il momento di salire di sopra, sulla vera ribalta, la situazione non cambia; è forse questo il vero motivo della grande sintonia raggiunta con il pubblico.

A rovinare l’allegra atmosfera è l’arrivo del tagliatore di teste senza cuore interpretato da Tommy Lee Jones: c’è da lasciare spazio a un nuovo parcheggio e l’arte radiofonica deve cedere il passo.
Forse un angelo vestito di bianco, che si aggira quasi invisibile tra la stazione radio assistendo alle virtù e alle passioni che animano la compagnia, potrebbe far cambiare la situazione e tenere in vita il colorato baraccone.

Sospeso tra vita e morte senza essere ben chiaro su quale delle due rappresenti un inizio o una fine, il film si fa’ carico di una gradevole nostalgia e di un umorismo a volte spiazzante (la pubblicità al nastro isolante, così come agli altri prodotti immaginari, è spassosa, tra fogli da leggere che cadono di mano e mirabili improvvisazioni del rumorista messe su per prendere tempo).

Altman chiude la sua carriera cinematografica con un film che è un abbraccio dal sapore country, folk e gospel: fraterno, benevolo, intimo e affabile. Lasciamoci stringere e ricambiamo con un sorriso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/10/2009 16:04:21
   7 / 10
Altman chiude i battenti con un film crepuscolare dedicato alla morte.
Ispirato,evidentemente,dalla sua lunga realta' di uomo ottantenne alla ricerca di un motivo per vivere ancora e una domanda sul senso della vita e su quello che ci sara' dopo.
Ci porta comunque una visione pessimista della vita dove perfino la protagonista piu' giovane pensa al suicidio senza avere un vero motivo valido!
Su tutta la compagnia alegga la figura di un angelo che porta chiarezza,gioia ma anche dolore e sofferenza!
Come stile mi ha ricordato "Nashville" e anche li alla fine arriva la morte a sconvolgere tutti!
Addio Robert e grazie di tutto!

minoidepsp  @  21/09/2008 09:40:34
   6 / 10
L'ho visto dopo aver letto commenti entusiati ma mi ha annoiato.
Merita la sufficienza per la ricostruzione della vita in una vecchia stazione radio ormai superata.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  05/06/2008 11:15:48
   8½ / 10
"Radio America" come "Pret-a-porter", è un film, a mio parere, di Robert Altman, sottovalutato da questo sito.
C'è un profondo senso di struggente malinconia che pervade questa pellicola, un testamento programmato che si sente, la fine di una radio che come il regista ha parlato all'America per un'intera generazione. La spiritualità dell'autore è affidata a questa figura angelica, ospite puro ed elegante, per l'ultima e più importante tappa della vita.
Pochi set, per una sceneggiatura in realtà tutt'altro che non avvincente, humor sottile, a volte caustico, sinuosi e leggerissimi movimenti di macchina continui ed irregolari, ma appena percettibili, tolgono del tutto quel senso di staticità altrimenti inevitabile per un film dal taglio tetrale come questo.
Imperdibile per chi piace la musica country, ottimo cast, su tutti Woddy Harrelson, doppiato da una dei miei doppiatori italiani preferiti.

rensu  @  30/08/2007 15:37:56
   9 / 10
veramente eccelente, di gran classe molto country e molto riflessivo ..un cast pauroso come la streep kevin kline e lindsay lohan che non pensavo potesse fare del cinema di qualita.complimenti altman. questo se nn sbaglio è stato il mio ultimo film.. peccato. BELLO

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  29/04/2007 19:46:43
   7 / 10
Vedendo questo film in seguito alla scomparsa del grande regista, non si può non fare un parallelismo tra la fine del programma radiofonico e la fine di un cinema che nasce con lui e muore con lui, ma come per il programma, è una fine fittizia, perchè continuerà a dare emozioni e a portarci ancora a crude riflessioni.
In realtà la trama del film in sè è piuttosto gracile, e si regge sugli attori tutti eccezionali, ad incominciare da una Streep piacevolmente stralunata, passando per una Virginia Madsen angelica, una Tomlin risoluta ed un Harrelson folle. Delude un po' Kline che eccede in eccentriche trovate.

Beefheart  @  23/04/2007 12:12:53
   7 / 10
Classico cinema Altmaniano. Grande cast, moltitudine di personaggi, dialoghi che si sovrappongono un po caoticamente, canzoni country, atmosfera amaramente mite ed immancabili, rarefatti spunti drammatici. Il contesto, guarda caso, è uno show musicale live mandato in onda, dall'interno di un teatro, da una vecchia e moribonda emittente, durante il quale, nel tipico andirivieni di individui bizzarri e provati dalla vita che contraddistinguono i film del regista, artisti, manager ed affini si dimenano nel tentativo di salvare la stazione radio dal suo triste destino. Tra questi, la formidabile coppia formata dai folk singer Lefty e Dusty (Woody Harrelson e John C. Reilly) che si occupa efficacemente di conferire ironia al film. Doveroso un accenno alla malinconica figura dell'angelo della morte che, da posizione defilata, accompagna lo svolgimento dei fatti, con una partecipazione attiva limitata unicamente al proprio doveroso e solenne, quanto mirato e preciso, contributo. Nel complesso è inevitabile un paragone con il leggendario predecessore "Nashville" e forse , in tal senso, dal 1975 ad oggi un briciolo di smalto si è perso per strada, ma non di più; il risultato rimane comunque fedele alla poetica narrativa e meditativa dell'inimitabile stile cinematografico del grande Robert Altman che, anche in questo caso, non fallisce

Jumpy  @  11/02/2007 20:07:31
   8½ / 10
Mi è piaciuto molto... ma mi piace molto anche il country ;)
Bravissimi Meryl Streep e Tommy Lee Jones, ma mi rendo conto che chi non è appassionato di musica potrebbe trovarlo un noioso.
Mi ha colpito partcolarmente il tocco surreale:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

wight  @  01/01/2007 22:39:08
   9 / 10
E' proprio un piccolo capolavoro. Malinconia struggente e comicità si fondono in un mix originale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  25/12/2006 19:51:50
   9 / 10
L'ultimo Altman è un film surreale e malinconico sull'America morente e sulla morte.
Tanti personaggi, 2 set, una tavola calda, 2 minuti all'inizio e due alla fine , e tutto il resto del film ambientato all'interno del teatro, con Altman che insegue con la macchina da presa i suoi malinconici personaggi e lo fa con triste ironia.

Indubbiamente un piccolo capolavoro. L'ultimo di un grande.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/05/2007 23.18.25
Visualizza / Rispondi al commento
piernelweb  @  30/09/2006 16:41:49
   7½ / 10
Altman a distanza di 30 anni torna alla sua Nashville, nell'America rurale del midwest rendendo omaggio alla gloriosa radio che fu, dimenticata e fuori dal tempo ma emblema di passioni genuine e viscerali. Il film è tutto in tempo reale, un pittoresco countdown durante l'ultimo spettacolo della compagnia visto da dietro le quinte con i numerosissimi personaggi che si dilettano tra racconti, ricordi, improvvisate gag e ridondanti classici country a far del loro mondo incatato la loro professione. E' un mondo di provincia semplice ed ingenuo quello che ci racconta il regista dove la gente è convinta che "se le ignori, le cattive notizie prima o poi se ne vanno". Ad 81 anni Altman è più che mai malinconico e leggero allo stesso tempo, lucido nel dipingere il tramonto di un certo modo di far lo show. Ottimo tutto il cast ma menzione per Streep e Kline.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  31/07/2006 19:04:15
   6 / 10
Si nota benissimo che il film ha per regista una persona di 80 anni che proviene dagli Stati Uniti. Tutto il film è pervaso da quest’atmosfera della prossima fine, di questo sguardo rivolto al passato. Eppure si fa come se nulla fosse, come se fosse il primo giorno, con la solita routine, la solita indifferenza a chi viene, chi va. Troppo poco per un film e troppo poco sviluppato. Secondo me non si riesce a sfondare il limite della vicenda particolare per parlare di qualcosa di universale, che può coinvolgere tutti. Il film resta limitato all’omaggio del tempo che fu nel Midwest USA di alcuni anni fa. I personaggi sono solo persone vissute in un dato periodo e in dato luogo, non arrivano a rappresentare tutti e in ogni tempo. I conflitti, le varie opinioni e atteggiamenti sono molto sfumati; si è preferito dare più spazio alla musica e al folklore che allo scavo psicologico. Anche l’unico personaggio che rappresenta il futuro, le attuali generazioni è appena abbozzato, molto di maniera e un po’ confuso. Il marchio della cultura USA è poi l’apparizione concreta nella storia dell’aldilà cristiano nelle sue forme canoniche, qualcosa che fa un po’ ridere noi Europei per lo più scettici, ma che è fondamentale per un Americano. La vicenda di Asfodelo non manca di ironia, ma è la parte meno riuscita del film. E’ un tentativo maldestro di dare universalità alla vicenda, di inquadrare la storia di poche semplici persone in disegni eterni; ma ahimé usando mezzi un po’ banali: infatti mi sarei aspettato che prima o poi fosse uscito pure il diavolo, visto che stranamente manca nella storia (o è il Texano?).

Tino Tinone  @  20/07/2006 01:16:36
   8 / 10
Ennesimo bellissimo film di Altman. Forse non un capolavoro, ma grandissimo. Lo consiglio.

margò  @  19/07/2006 19:32:31
   8 / 10
Tutte le interpretazioni sono meravigliose e atipiche per gli attori, quindi da vedere (Kline in particolare, ma è uno specialista di questi ruoli). margò

Brohymn  @  27/06/2006 00:57:36
   9 / 10
Stupendo!
Non avevo ancora visto nulla di Altman, ma adesso mi sa che mi farò tutta la sua filmografia...

La cosa veramente geniale di questo film, a metà fra racconto e fiaba, è che ogni personaggio è caratterizzato da una propria atmosfera particolare (atmosfera noir per l'addetto alla sicurezza, comica per i cowboys, etc..).

Lo consiglio vivamente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/07/2006 13.45.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  20/06/2006 13:20:39
   8 / 10
Film dallo stile geniale. Andamento classico all'americana anni '50.
Altman si diverte a non dire niente. C'è già tutto raccontando qualcosa in modo eccelso.

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  16/06/2006 23:31:35
   9 / 10
Altman, uno dei miei registi preferiti e, a mio parere, uno dei più grandi cineasti viventi, ci regala un film intelligente e piacevolissimo, cioè un film d'altri tempi verrebbe da dire. Perchè in tempi in cui un film è chiamato "prodotto" e gestito da gente che non è mai stata al cinema Altman rimane l'unico che non si piega davanti a nulla, tanto meno a leggi o mode di mercato, come hanno fatto invece altri grandi registi del calibro di Martin Scorsese. Amo Altman perchè amo la cultura americana e nei suoi film ritrovo l'america che mi piace, quella intelligente, non quella di bush.
Il cast non ha neanche bisogno di presentazione, dalla coppia reilly-harrelson sapevo che avrei trovato il massimo, e lo stesso vale naturalmente per le strepitose lily tomlin e merily streep. Sorpresa invece per la bella lindsay lohan, di cui non avevo mai visto nulla. Un applauso infine a kevin kline, che da Un pesce di nome Wanda riesce a farmi ridere semplicemente con lo sguardo.
Bellissimo poi l’intermezzo improvvisato sulla pubblicità del nastro adesivo.
Un grande film insomma, che a differenza di Nashville guarda ad una musica e ancor di più ad una cultura con molta nostalgia, che il maestro Altman tratta come sempre con stile e senza retorica. La vicenda della trasmissione radiofonica è comunque vera e il film è dedicato ad un programma americano, seguito da milioni di ascoltatori, che ha chiuso i battenti l’anno scorso dopo 30 anni di attività.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2006 18.27.17
Visualizza / Rispondi al commento
flybutter  @  14/06/2006 15:17:10
   8 / 10
Grande Altman...film poetico e bellissimo nel rappresentare un mondo che non c'è più...si ride, si piange, si ammirano talenti assoluti. In Italia non verrà apprezzato come merita ma si sa che la metà del pubblico italiano (se si fa eccezione per grease e poche altre) non apprezza i films musicali. Unica nota stonata, in mezzo a un lavoro di così elevato valore, l'angelo della morte, quasi ad esorcizzare la paura del momento estremo.
Se apprezzate i film dove si canta e se non ritenete che la trama sia l'unico motivo per vedere un film, andate a vederlo...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  10/06/2006 00:31:00
   8½ / 10
Godibile? Io l'ho trovato il miglior film visto al cinema da almeno un anno a questa parte. Semplicemente meraviglioso, brillante, sbroccato, musiche country bellissime, c'è da dire che Altman ci sa fare con la musica! Cast ottimo e recitazione ottima soprattutto da parte di Harrelson e di Kline (troppo comico) regia e fotografia favolose... si svolge per la maggior parte al chiuso, ma non annoia mai e nulla è dato al caso. Si dà molta importanza ai dialoghi ed ai personaggi, ma in un certo qual modo "Radio America" vuole essere, oltre che una rappresentazione di quella parte d'America ancora rurale, formata da gente pettegola, legata alla propria famiglia, "all'antica" e se vogliamo anche pasticciona e volgare, un'interpretazione della morte come mai ne ho viste: tutto continua, tutto ha il proprio destino, nessun umano può interferire con la vita. Il destino della radio era quello di scomparire e non c'è stato bisogno del tagliatore di teste affinchè questo avvenisse. "E' questo il bello della radio, che tutto continua come se non fosse successo niente" asserisce il presentatore alla morte di Chuck.

Veramente bello, da vedere a discapito della media penosa che presenta in questo sito, che mi aveva scoraggiato talmente tanto che avevo quasi rinunciato ad andare a vederlo per non incappare in una delusione enorme... menomale che ho cambiato idea! Metto 8 e mezzo perchè questo è il voto che penso, ma metterei 9 solo per alzare la media... in realtà il mio voto ideale è 8/9.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  06/06/2006 17:13:02
   6½ / 10
"Radio America" si compone di elementi senz'altro positivi, come una regia accurata, un'ambientazione mai banale pur trattandosi per la quasi totalità dell'azione di un teatro, di un cast di tutto rispetto (Woody Harrelson il mio preferito) e di una storia che, nel classico meccanismo di Altman, regge bene per gran parte della durata.
Ma, come scrive chi mi precede, è anche un film piuttosto noioso con parti della narrazione tirati troppo per le lunghe.
Nel complesso è positivo, ma personalmente sono arrivata al finale un po' stanchina.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/07/2006 15.22.16
Visualizza / Rispondi al commento
Vegetable man  @  04/06/2006 19:58:56
   6½ / 10
Film ricercato, dalla regia lenta ma curata, attenta sopratutto ai personaggi ed ai dialoghi. Se cercate l'azione, non la troverete. In compenso offre un'interessante visione di un pezzo d'america che sta scomparendo, ancora legato all'ambiente rurale ed alla tradizione. Finale un po' sconclusionato che non lascia del tutto soddisfatto lo spettatore. Io l'ho trovato godibile, ma avverto che è davvero molto statico: se vi annoiate facilmente, e sopratutto se odiate la musica country, non andatelo a vedere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2006 20.32.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net