rapina record a new york regia di Sidney Lumet USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rapina record a new york (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAPINA RECORD A NEW YORK

Titolo Originale: THE ANDERSON TAPES

RegiaSidney Lumet

InterpretiSean Connery, Ralph Meeker, Dyan Cannon, Martin Balsam, Christopher Walken

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1972
Generepoliziesco
Al cinema nel Settembre 1972

•  Altri film di Sidney Lumet

Trama del film Rapina record a new york

Il piano di un ex carcerato è di svaligiare in una volta sola a Ferragosto tutti gli appartamenti di un palazzo di lusso. Ha cinque complici e un boss mafioso che lo finanzia. Ma la polizia li tiene sotto controllo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (12 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rapina record a new york, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  13/10/2021 10:45:10
   6½ / 10
L'abilità forse più grande di Sidney Lumet , quella che gli ha permesso di utilizzare al massimo anche le sue altre abilità di regista, è la capacità di muoversi e spaziare da un genere all'altro in maniera camaleontica, sinonimo di un'idea di mestiere ormai svanita, fondata sull'amore per il mestiere nel senso artigianale del termine.
THE ANDERSON TAPES è il più classico degli heist movie, dichiaratamente comico, ritmato, violento ma anche scherzoso, con un ladro gentiluomo a fare da protagonista, delle mine vaganti come compari, con una prima parte dedicata al reclutamento della banda e la seconda relativa all'esecuzione del piano, diviso in parti.
Una formula che funziona è sinonimo di successo ma anche di impersonalità.

Goldust  @  24/06/2015 11:49:15
   6 / 10
Caper movie, poliziesco, thriller politico, in quest'opera di Lumet convivono diverse anime eppure la sensazione d'insieme non mi ha particolarmente colpito. E' un film ben girato ed interpretato, di sicuro in anticipo sui tempi e di ispirazione per pellicole future, sia nei contenuti che nelle scelte narrative ( da La conversazione di Coppola a Tutti gli uomini del Presidente, passando per il più recente Inside Man di Spike Lee, che ripropone lo stesso montaggio alternato azione/indagine ) ma è lo stile il suo punto di maggior debolezza: gli stacchi improvvisi del montaggio, il fastidioso utilizzo del suono, la musica distorta e sorpassatissima di Quincy Jones abbassano un voto che sarebbe potuto essere maggiore e relegano il film al ruolo di minore nella sterminata filmografia del regista.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  18/01/2015 11:34:39
   7 / 10
Due gli obbiettivi del film, obbiettivi che si snodano in maniera originale, non lineare, e decisamente grottesca: la rapina, incalzante ed adrenalinica pur conservando tocchi da commedia piuttosto riusciti (le due vecchie, da morire dal ridere) ed il tema delle intercettazioni, a dimostrazione che la privacy di un qualsiasi cittadino sospetto e non potesse ormai essere violata ovunque e comunque senza limitazioni di sorta (e con che razza di tecnologie).

Ciò che penalizza in parte la pellicola e' il tono generale un po' troppo leggero, quasi a voler affrontare la faccenda con poca serietà; per il resto siamo dinanzi ad un film estremamente intelligente ed in anticipo sui tempi (scandalo Watergate e "La Conversazione" di Coppola) contraddistinto dalla singolare regia di Lumet (che trae spesso in inganno lo spettatore), dal bizzarro utilizzo del sonoro (bello ma anche un po' fastidioso) e dalla piacevole squadra di attori protagonista (dove troviamo il titanico Christopher Walken al debutto cinematografico).
Epilogo geniale.

Avrei voluto dare di più, ma i toni scanzonati ed il poco approfondimento nei personaggi creano, a mio avviso, una notevole differenza tra il buono e l'ottimo.

DogDayAfternoon  @  10/01/2015 20:12:46
   7½ / 10
Leggi Rapina e leggi Lumet la prima cosa che ti viene in mente è quel gran capolavoro di Quel pomeriggio di un giorno da cani. La bravura di Lumet, oltre a proporre temi tra i più svariati nella sua sterminata filmografia, è anche quella di affrontare lo stesso tema in modo completamente diverso. Tra Rapina record a New York e Quel pomeriggio infatti non c'è nessun punto in comune, due film completamente diversi in tutto; qualcuno lo ha associato anche a La conversazione di Coppola, ma anche in questo caso non ci trovo alcun nesso se non appunto vagamente l'argomento che comunque viene affrontato in maniera completamente diversa.

The Anderson Tapes è un film abbastanza originale, con un sonoro e una regia molto particolari, una storia che a prima vista può sembrare banale ma che nell'insieme risulta appassionante, anche se il collegamento intercettazioni - rapina mi è sembrato poco curato.

Buone le musiche, un ibrido tra il jazz anni '70 e alcune sonorità moroderiane. Sean Connery ottimo nella sua parte e un giovanissimo Walken fa già la sua bella figura. Da sottolineare poi la sceneggiatura, con situazioni e dialoghi talvolta ironici.

La rapina per eccellenza resta quella con Al Pacino e John Cazale, ma anche questo film ha il suo perché.

BlueBlaster  @  15/04/2012 23:55:52
   6 / 10
La pellicola, buona per l'epoca, risente oramai dei suoi quarantanni...in quel periodo era molto sentito il tema dello spionaggio e della mancanza di privacy, vedi il film "La conversazione" di Coppola e comunque il caso Watergate...
Ma in questo film il discorso spionaggio non ci azzecca proprio niente e non capisco perché un regista come Lumet abbia girato un film con una sceneggiatura che incasina così almeno tre diverse storie senza portarne a termine nemmeno una!
Dal canto suo il film è girato ed interpretato bene e per quanto concerne la rapina il film può divertire...altro discorso per la colonna sonora che davvero mi ha imbarazzato e con tutti quei cicalii li a dimostrare che siamo controllati dalle tecnologie; in più il finale non mi è piaciuto...
Per fortuna non durava tanto e quindi si può dire che si salva...solo per amanti di: caper movie, Sean Connery o tipici film anni 70...

MidnightMikko  @  22/11/2011 09:11:26
   8 / 10
Tre anni prima del perfetto "Dog Day Afternoon", Sidney Lumet ne anticipa i contenuti con questo meraviglioso film ingiustamente sottovalutato nella sua filmografia. Questo "The Anderson Tapes" (frettolosamente italianizzato in Rapina Record a New York che non rende minimamente la filosofia del film) è un film poliziesco diretto magistralmente con una buona dose di ciò che diventerà un tema cult degli anni 70 e 80, ovvero il tema delle intercettazioni (che avrà il suo culmine nel capolavoro di Coppola, "The Conversation").
Interpretato da un cast di attori fenomenali (Connery giganteggia come al solito, un già bravissimo Walken qui al suo esordio, Balsam si conferma come sempre un grandissimo interprete), il film ha il suo punto forte, nonchè punto di maggiore originalità, nel particolarissima struttura narrativa atipica per un poliziesco, dove sono i nastri a dettare una storia già conclusa, ma di cui veniamo a conoscenza a tratti, a spezzoni, a "bobine".

Veramente un bellissimo film, da non perdere se amate i polizieschi un pò particolari, ancora meno se amate quel gran Maestro di Lumet, che riposi in pace.

Libss  @  28/02/2010 18:04:03
   7 / 10
Quella che poteva essere una "banale" storia di una rapina come se ne vedono mille altre diventa nelle mani di Lumet un film originale, soprattutto perchè giocato su diversi piani di suspense. Coraggioso e demistificante il finale. Belle musiche di Quincy Jones: un vero punto di forza. Qualche riserva su alcune macchiette.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  27/08/2009 14:52:34
   7 / 10
Interessante poliziesco ricco di un ritmo vertiginoso e un montaggio frenetico. La storia è classica del genere e l'attore ( Sean Connery ) calza a pennello. La pellicola risponde a tutti i canoni necessari per questo tipo di film, nulla di nuovo, ma realizzato molto diligentemente. Promosso.

Crimson  @  05/04/2009 17:50:09
   7½ / 10
Questo poliziesco ha un buon ritmo, un'ottima ricostruzione nella parte finale e degli interpreti grandiosi; inoltre ha il merito di mescolare ingredienti diversi.
Si snoda su almeno due piani. Il primo è quello relativo alla rapina: sequenze cariche di azione e adrenalina; ai protagonisti appare come un marchingegno perfetto, ma lo spettatore è consapevole che oltre ai paradossali impedimenti "inderogabili" facenti parte dell'accordo (il finanziatore mafioso chiede alla banda di uccidere un suo "uomo" nel corso della rapina, tale 'Calzino', un personaggio quasi fumettistico) c'è un'intera macchina spionistica che tiene d'occhio il caso, invadendo persino il versante 'rosa' del protagonista (una forte accusa alla morte della privacy, neppure troppo celata...negli stessi anni de 'la conversazione', nonostante i due film abbiano significati differenti). E' questo il secondo piano del film, quello di chi sà, o meglio, ha tutte le carte (nella fattispecie registrazioni) per prevedere l'esito dell'azione ma che (spoiler)
Non segna l'esordio di Walken, ma uno dei suoi primi ruoli importanti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  27/02/2009 17:01:06
   7 / 10
Film di rapine diretto dal solito competente Siney Lumet.
La storia è sempre la stessa, ancora oggi tanto sfruttata, però il film di Lumet funziona egregiamente.
Sarà per la musica o per l'ottima costruzione. Sarà anche perchè sembra più un film di spionaggio che un film di guardia e ladri.
Comunque è discretamente divertente ed è anche l'esordio del grande Christopher Walken.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net