razzabastarda regia di Alessandro Gassman Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

razzabastarda (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAZZABASTARDA

Titolo Originale: RAZZABASTARDA

RegiaAlessandro Gassman

InterpretiAlessandro Gassman, Giovanni Anzaldo, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Matteo Taranto, Madalina Ghenea, Michele Placido

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2013

•  Altri film di Alessandro Gassman

Trama del film Razzabastarda

Roman è un migrante rumeno giunto in Italia trent'anni fa. La sua esistenza non è riuscita a districarsi dai giri dello spaccio di cocaina e dagli ambienti della piccola delinquenza. Ma Roman ha un sogno a cui non è disposto a rinunciare per niente al mondo: dare a suo figlio Nicu, che ha allevato senza madre, un'esistenza diversa e migliore. Ma può davvero un ragazzo che ha respirato fin dal suo primo vagito quell’ambiente e quelle dinamiche desiderare di essere qualcosa di diverso?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,40 / 10 (5 voti)5,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Razzabastarda, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

fabio57  @  18/01/2016 09:56:23
   6½ / 10
Gasmann si cimenta per la prima volta con la regia e per quanto sia notevole la caratterizzazione che fa del rumeno, violento, paranoico, ma legato profondamente al figlio e depositario di valori importanti, il film resta al palo, non riuscendo del tutto a convincere. Comunque il nostro attore sta crescendo, artisticamente parlando e pur non avvicinandosi alle vette recitative del padre è comunque decisamente in ascesa

uito  @  12/06/2014 19:39:22
   6½ / 10
La performance registica d'esordio del Gassman-figlio d'arte è abbastanza audace soprattutto perchè va a toccare un argomento complesso quale il rapporto padre/figlio (in verità abusato ma sempre d'attualità soprattutto nell'ambito del mondo della immigrazione e della emarginazione sociale). Inerpicandosi su sentieri impervi il cineasta si adopera egregiamente inserendo qua e là personaggi iper-realisti o decisamente naif che finiscono per disorientare non poco con qualche licenza pulp nel tessuto di una fotografia in bianco/nero ipersatura e quasi abbagliante. Tuttavia una nota stonata deriva dal tono irritante e quasi macchiettistico con cui lo stesso Gassman si adopera nel voler scimmiottare il linguaggio (rumeno- taroccato) con esito decisamente inappropriato e fuori contesto.....

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  08/03/2014 12:39:42
   3 / 10
Un film veramente fastidioso, poi gassman che interpreta il romeno è davvero ridicolo, una macchietta ai limiti del parossismo, credo che qualsiasi romeno si sentirebbe offeso nel vedersi rappresentare in quel modo, evitate di spendere soldi, un film da dìmenticare.
Un voto in meno per l'uccisione di un gallo, con gli occhi del povero animale che guardavano la camera chiedendosi se valeva la pena essere sgozzato per una ******* del genere.

Woodman  @  23/12/2013 18:20:20
   6½ / 10
Spiazzante esordio registico di Gassman, che ha imparato bene la lezioncina di Mathieu e tenta di infuocare le pupille dei giovani o giovanissimi pseudo cinefili.
Regia verista, che molto deve a Scorsese (movimenti di mdp, con campi lunghi, qualche piano sequenza e un montaggio frenetico e secco) e Coppola (le ripetute inquadrature delle nuvole velocizzate sono un ingenua copiatura di "Rusty il selvaggio"). Tremende le realtà rappresentate, perlomeno inscenate nel più sincero possibile dei modi. Bravi tutti gli attori, compresa un'irriconoscibile Nadia Rinaldi nei panni di una madre romanaccia e disperata.
Bel bianconero ad effetto e bella fotografia satura e talvolta barocca (involontariamente, presumo).
Di sostanza però c'è poco, le storielle legate al figlio perdono progressivamente di interesse e spessore, e la scena finale è una furbata da calci in cu.lo.
Può essere letto come un interessante doumento, e come esercizio di stile nemmen troppo fine a sè stesso. In più Gassman è interprete fenomenale, e se continuerà con passione ma con meno retorica, più personalità e profondità, sono pronto a scommettere che sarà un regista acclamato. Tecnicamente è infatti sorprendente, ma non è sufficiente.
Rimane un film di indubbio interesse e dai molti risvolti, di una poetica razionale e naturalista, indagatrice ferma di ciò che vediamo e ci inorridisce, rattrista, disarma, impaurisce.
Peccato per la grafica tremenda.

Vedibile. Ma avrei potuto essere molto più cattivo.
Mettiamo che l'ultima frase sia un avvertimento.
6,5 indicativo e larghetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/04/2013 17:23:00
   4½ / 10
Dice di ispirarsi a Kassowitz, ma fin dal primo fotogramma tutti finiscono per citare Pasolini, o Sergio Citti (chissà che contento quest'ultimo visto che è morto dimenticato da tutti, e in miseria...). La vicenda di Roman e suo figlio Nicu induce a certi scenari non a caso è sorprendente e inatteso il cameo di Nadia Rinaldi che sembra uscita proprio dalle immagini di Ostia e Storie scellerate del compianto Citti. Soprattutto nella parte centrale del film, prevale una dimensione iperrealistica che non spiace affatto, v. il personaggio del Taleban contraddittorio pusher che cita Ghost dog e altri celebri referenti letterari. In questo contesto, l'esordio registico di Gassman Jr. sembra pretendere di dare un sostegno morale (moralizzante) a uno squallore che della moralità non sa che farsene. Non è mica vero che ci sono sempre delle ragioni, se nasci figlio di... tale resti per tutta la vita, inutile negarlo. E' una sorta di educazione alla vita sostenuta dall'eco di un sacrificio (capirai...) inaccettabile e fuorilegge dove si muovono però (questo è un aspetto interessante, devo dire, per quanto qualunquista) fuorilegge straccioni che vivono in topaie e fuorilegge laureati in gessato grigio o limousine. Tumultuoso nel suo greve cameratismo, con tanto di musica rumena debitrice del klezhmer arabo (perchè tanto gli extra... sono tutti uguali non lo dico io però) il film si indebolisce sempre più, fino a un'epilogo che sorprende in negativo per il suo vuoto sensazionalismo.
Insomma, è il solìto cinema italiano compiaciuto, indulgente, autoreferenziale, che crede che basti l'odore di fogna per diventare Pasolini o Citti, senza uscire dai clichè del peggior cinema di denuncia che duetta con il cinema di genere. Spicca però qualche momento riuscito, un promettente attore (quello che recita nei panni del figlio di Roman), e per il resto tante buone intenzioni perse per strada. Esilarante è soprattutto la performance di Gassman, una macchietta ai limiti del parossismo, un gigionismo tracotante e anabolizzante (era proprio il caso?) di chi conosce la materia da lontano, molto lontano, pranzando (con tutto il rispetto) nei ristoranti di Via Veneto per apparire sulle copertine di Chi

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/05/2013 18.56.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbaiamerikatsianime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7aarmandback in actionbambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidaribetter manblitz (2024)buffalo kidscaddo lakecarry-onclean up crew - specialisti in lavori sporchicloudconclavecortina expresscriaturedesire' (2024)diamantidisclaimerdo not expect too much from the end of the worlddon't movedove osano le cicogneemilia perezeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinifrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkhayao miyazaki e l'aironeherehey joeidduil buco - capitolo 2il corpo (2024)il giorno dell'incontroil gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil mestiere di vivereil monaco che vinse l'apocalisseil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleindagine di famigliainter. due stelle sul cuoreinterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono la fine del mondoio sono un po' matto... e tu?
 NEW
itaca - il ritornoitalo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginkraven - il cacciatorela bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola nostra terra (2024)la scommessa - una notte in corsiala stanza accantola storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahedl'abbagliol'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafkale deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvaggele occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlimonovlinda e il polloll grande natale degli animalilonglegsl'orchestra stonatalove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drinkl'uomo nel boscomadame clicquotmaking ofmaria (2024)maria montessori - la nouvelle femmeme contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapad - la rapinanapoli - new yorknasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal maleno other landnon dirmi che hai pauranon sono quello che sono
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoutsideoverlord: il film - capitolo del santo regnoozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopeper il mio benepeter rabidpiccole cose come questepiece by pieceping pong - il ritornopino daniele - nero a meta'presencerebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsisolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmspeak no evil - non parlare con gli sconosciutisqualisquid game - stagione 2stella e' innamoratastranger eyessulla terra leggerisuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe conciergethe dead don't hurt - i morti non soffronothe devil's baththe girl with the needlethe killer (2024)the redthe shadow strays
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet eastthelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranzatofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossatransformers onetrifole - le radici dimenticateuna madreuna notte a new yorkuna terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevittoriavolonte' - l'uomo dai mille voltiwickedwolf manwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1058163 commenti su 51598 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A NEW KIND OF WILDERNESSBLU38CANT GET YOU OUT OF MY HEADEXHUMAHISTORIAS EXTRAORDINARIASSTANLEYVILLE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net