rubber regia di Quentin Dupieux Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rubber (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RUBBER

Titolo Originale: RUBBER

RegiaQuentin Dupieux

InterpretiStephen Spinella, Roxane Mesquida, Ethan Cohn, Daniel Quinn, Devin Brochu, David Bowe, Remy Thorne, Thomas F. Duffy

Durata: h 1.25
NazionalitàFrancia 2010
Generehorror
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di Quentin Dupieux

Trama del film Rubber

Uno pneumatico psicotico se ne va in giro a uccidere la gente. Non gente a caso però, bensì gli stessi coinvolti nella realizzazione del film. Anche indirettamente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (15 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rubber, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Evarg Nori  @  17/02/2023 17:45:14
   6 / 10
Un pò trash un pò metacinema un pò mix demenziale-citazionista,il film di Dupiex gioca consapevole della sua stessa natura di idiozia volontaria,come dimostra il monologo inziale del tenente Chad(poi ripreso nei titoli di coda ma da una diversa angolazione) sulla "mancanza di ragione" che si cela dietro certi avvenimenti in film come "ET","Love Story","JFK-Un caso ancora aperto","Non aprite quella porta" e "Il pianista".Certo come idea è bella stramba,ma anche indubbiamente compiaciuta ed esclusivamente per gli amanti del weird.Che sicuramente gradiranno l'aura nonsense imperante e le varie strizzate d'occhio("Psycho","Scanners").Una bizzarria tutto sommato innocua ma girata con innegabile competenza(il budget sarebbe tra i 500-800mila dollari) rispetto ad altri prodotti simili più casarecci e divertenti giusto su carta(tipo "Velocipastor")per cui l'impegno e la passione si avvertono.Ed è anche grazie a questo che merita almeno un'occhiata.Poco considerato all'uscita,da noi in originale con sottotitoli.Il regista è anche sceneggiatore,direttore della fotografia,montatore e co-autore delle musiche).

benzo24  @  28/06/2019 12:39:08
   8 / 10
Metafilm, metacinema, surrealismo, non per tutti

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/03/2018 10:27:10
   6 / 10
Tutto si svolge in un'imprecisata zona desertica degli States, dove uno pneumatico abbandonato prende vita per qualche oscura ragione. L'oggetto acquisisce in breve il gusto di uccidere, dapprima insetti e piccoli mammiferi, poi esseri umani cui fa esplodere la capoccia manco fosse in "Scanners" di Cronenberg.
Nel frattempo un eterogeneo gruppo di persone segue armato di binocolo le sanguinose malefatte. "Rubber" è un lavoro nonsense con una sua finalità precisa, quella di essere soprattutto metafora sul cinema e relativi appassionati.
Il pubblico (assiepato in una zona brulla sopraelevata) guarda e facendo ciò consente l' esistenza della pellicola, che in assenza di interessati diventerebbe inutile. La dichiarazione d'intenti iniziale del poliziotto riferita al "no reason" è quindi più un riferimento alle vicende del pneumatico e non certo alla cornice, in cui si fornisce una bizzarra visione dello spettatore medio, definito in maniera poco benevola, fondamentalmente ignorante, pronto a fagocitare qualsiasi cosa venga propinata ed affetto da tic e nevrosi facilmente riconducibili a certi comportamenti da sala.
In questo che è uno dei suoi primi lavori, Quentin Depieux mostra già una certa spocchia fastidiosa in cui le velleità d' autore e le assurdità da b-movie trovano terreno fertile fino ad un certo punto, per poi perdersi eccessivamente tra menate metacinematografiche ed omicidi reiterati con troppa insistenza. Il risultato è interessante ma la trama arranca, l'attitudine sovversiva e l'ossessione di voler dimostrare la sua superlativa creatività non aiutano Depieux, perso tra sbavature non utili agli sviluppi narrativi o al voler dimostrare al mondo il suo (presunto, molto presunto) genio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  14/01/2016 06:53:00
   5 / 10
Io avrei delle altre domande per Dupieux: perché esiste sto film? A cosa serve sto film? C'è pure della gente che lo guarda?
Per fortuna che è finito molto presto nel dimenticatoio.
E' noioso e non succede niente. Almeno facesse ridere... ma non fa neanche quello.

sottopressione  @  13/07/2015 09:52:32
   7 / 10
Geniale.
Rubber ha un bell'incipit e la chicca del pubblico contribuisce ad elevare il grado di nonsense che lo rende ancora più figo. Il film poi scorre un pò forzato ed è un peccato perchè poteva diventare un autentico cult. Fotografia splendida. Considerati gli 80 minuti di svago ben sprecati, 7.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/01/2015 13:19:10
   6 / 10
Aldilà del pippone iniziale con leggera puzza sotto il naso del buon Dupieux, non nuovo ad essere un po' presuntuoso, Rubber ha un bell'incipit e l'inserimento del fattore pubblico che osserva con un binocolo lo svilupparsi del film, alimentando il nonsense della pellicola, conferma la bonta dell'idea. Tuttavia il meccanismo risente della ripetitività della trama che giocoforza si arrotola su stessa. Forse la morte del pubblico serviva a coprire già i limiti di questa pellicola che ridotta a cortometraggio sarebbe stata più che sufficiente.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  29/08/2013 12:12:15
   7 / 10
Gia' soltanto l'idea di concepire un film del genere è da applausi, se poi ci aggiungiamo una buona fotografia e gag divertenti ai limiti del demenziale, sufficienza pienissima e divertimento sono assicurati :D
Un omaggio metacinematografico a i B-movies fondato sul non-sense che raggiunge l'apice nell'epico finale


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Spero solo che non abbiano davvero ucciso quel povero coniglio :(

p.s = quanto è bbbbona sheila :Q________

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  12/06/2013 03:40:58
   7½ / 10
Non è un paese per vecchi...Pneumatici.
Pellicola manifestamente distante dal concetto americano, dichiaratamente nell'incipit e simbolicamente all'epilogo.
Dupiex, alias Mr Oizo, concepisce un soggetto brillante e lo realizza in modo tecnicamente impeccabile. La fotografia, le musiche e la regia incalzante rendono questa pellicola un prodotto di alta qualità.
Purtroppo non sempre la sceneggiatura è brillante, rovinata dall'ansia di promuovere un nonsense ad ogni costo finisce per perdere il carisma del genio e sfociare in un sofimo di maniera. Cattiva impressione che colpisce soprattutto i dialoghi, laddove lo svolgimento "muto" è denso di grazia.
A suo modo un futuro cult quando verrà scoperto o riscoperto dai posteri

-Uskebasi-  @  24/03/2013 18:24:18
   5½ / 10
Senza ombra di dubbio geniale. Il problema è che se intorno all'idea non costruisci un contesto degno, tutto si perde in ripetitività e noia. Il genio diventa banale, il non-sense diventa sciocchezza. Almeno c'è una fotografia stupenda.
No reason.

Badu D. Lynch  @  16/03/2013 14:17:38
   8 / 10
1) Un nonsense di gomma che funge da isolante per la speranza elettrica dello spettatore pretenzioso, che spera (invano) di sorprendersi.
2) Un nonsense di gomma che funge da ruota di scorta per chi ha voglia e necessità di testare nuovi terreni filmici, scegliendo così di farsi un viaggio metacinematografico al di fuori della classicità e noia hollywoodiana.

Scegliete da che parte stare.

Ero indeciso tra il 2 e l'8.

alexhorror  @  23/03/2012 16:48:11
   6½ / 10
Dopo i preservativi dentati di "Killer Condom", la gomma torna a fare paura in un film weirdissimo dove l'omicida è uno pneumatico munito di poteri telecinetici, che semina il terrore per le strade di una piccola e desertica cittadina americana. Robert, questo il nome del pittoresco assassino, prende vita e si dà al massacro.
Per quale ragione? Lo spiega il tenente Chad (Stephen Spinella) nel preambolo metacinematografico in apertura. "For no reason", per nessuna ragione. Perché ogni film presenta aspetti "no reason" (ad esempio, perché in "Non Aprite Quella Porta" nessuno dei protagonisti va mai al bagno?), perché la vita stessa non ha una "fuckin' reason", a ben vedere.
Dunque l'invito al pubblico è il seguente: godetevi le scorribande di Robert e non rompete le scatole. E l'audience lo fa, perlomeno quella ritratta nel film, che segue il copertone da distanza di sicurezza, con binocoli e snack.
Possibile che Rubber, film scritto e diretto dal musicista e produttore francese Quentin Dupieux (alter-ego umano dell'assillante personaggino giallopeloso Mr.Oizo) sia solo questo?
O dietro all'assurdo racconto di una gomma-killer si cela qualcosa di metaforico e sfaccettato? I detrattori di "Rubber" punteranno sulla prima ipotesi, ma probabilmente basta notare la presenza dei sopraccitati "meta-spettatori" per capire che il film è in realtà brillante parodia del cinema pretenzioso e autoreferenziale, delle platee esigenti e boccalone, ottuse e vittime di un palato artistico anestetizzato. E' culto della finzione e denigrazione della stessa: nel film diventa vittima di Robert, nella realtà vittima dell'inganno. Ammettete che se così fosse, "Rubber" sarebbe una delle psicoanalisi horror più ingegnose ed efficaci.
Quel che è fuor di dubbio è l'originalità dell'opera. Semmai torna alla mente quella vecchia pubblicità dove una forma di formaggio casca dal camion e rotola lungamente per mari e monti, libera e felice. Sostituitela con un copertone sadico e aggiungeteci qualche testa esplosa per effetto telecinetico alla Scanners.
Il folle piatto è servito.
Folle sì, ma non fine a se stesso, abbiamo detto. E nemmeno confezionato male, anzi, una regia furbacchiona e una fotografia d'alto livello saltano all'occhio ed elevano il piano tecnico, l'ironia pervade la scena ed incoraggia alla visione, così come sono azzeccati e divertenti gli sparuti momenti insanguinati. Dare un senso al racconto di un copertone assassino, che diventa forse solo un appariscente pretesto, è già una piccola vittoria.

xanter  @  27/10/2011 18:56:14
   5 / 10
Film che pretende di essere innovativo per il semplice fatto di essere un "nonsense" ma che non riesce, a mio avviso, nell'intento ed alla fine risulta anche monotono e noioso.
Se si vuole vedere qualcosa di simile ma ben riuscito consiglio "Nothing" di V. Natali.

Gold snake  @  19/08/2011 09:57:34
   8 / 10
Capolavoro del nonsense, se non vi piace questo tipo di umorismo evitatelo. Se vi piace è un must.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  02/08/2011 12:49:04
   5 / 10
Peccato, poteva essere un piccolo "cult"....

dagon  @  09/04/2011 16:18:29
   3 / 10
vabbè con una premessa del genere.... demenziale, o meglio, demente.... non è nemmeno girato male anzi ha anche un buona fotografia, ma manca, che so, del fascino trash dei Troma.
Più che "rubber", direi "rubbish"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net