scarpette rosse regia di Michael Powell, Emeric Pressburger Gran Bretagna 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

scarpette rosse (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCARPETTE ROSSE

Titolo Originale: THE RED SHOES

RegiaMichael Powell, Emeric Pressburger

InterpretiMoira Shearer, Adolf Wohlbrück, Marius Goring, Léonide Massine, Robert Helpmann, Albert Bassermann, Esmond Knight, Ludmilla Tchérina, Jean Short, Gordon Littmann, Julia Lang, Bill Shine, Austin Trevor, Eric Berry, Irene Browne, Jerry Verno, Derek Elphinstone, Marie Rambert, Joy Rawlins, Marcel Poncin, Michel Bazalgette

Durata: h 1.47
NazionalitàGran Bretagna 1948
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1948

•  Altri film di Michael Powell
•  Altri film di Emeric Pressburger

Trama del film Scarpette rosse

Vicky Page è una giovane ballerina, a cui il celebre impresario Lermontov pronostica una carriera radiosa. Innamorata del giovane compositore Julian Craster, si lascia convincere da questi ad abbandonare Lermontov, che pure l'ha condotta al successo nel balletto "Scarpette rosse" ispirato alla favola di Andersen. Pentita, ritornerà indietro e, identificandosi nel personaggio di "Scarpette rosse" danzerà fino alla morte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,27 / 10 (15 voti)8,27Grafico
Migliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
Miglior colonna sonora (Brian Easdale)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Brian Easdale)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scarpette rosse, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  19/09/2021 14:59:26
   6½ / 10
I lunghi intermezzi ballerecci, purtroppo, riescono a scheggiare i maroni in più circostanze ma trattandosi di un film incentrato sulla musica e sul balletto non si può essere troppo schizzinosi. Il finale invece è di una idiozia immensa e, pur non conoscendo la favola omonima di Andersen, da cui il film prende spunto, non mi è difficile intuire che non sia così fedele all'originale, lasciando intravedere una troppa enfasi emozionale nonostante la resa visiva apprezzabile.
Buono il cast, discreta la regia, degni di nota costumi e scenografie, ma se dovessi dire che è un film che rivedrei con piacere mentirei spudoratamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  08/03/2020 18:34:13
   8 / 10
Favole nera di Andersen che racconta dell'ascesa di una ballerina con la carriera condizionata dall'oera "scarpette rosse".
Un impresario geloso e un fidanzato scomodo sono gli altri due personaggi principali.
Un dramma ottimamente diretto e interpretrato che regala momenti di grande cinema soprattutto nelle scenografie dei balletti e nel superbo finale.
Forse il miglior film della coppia di registi.

Plinius  @  18/08/2018 23:58:55
   8 / 10
Gran melodramma in technicolor, scenografie stupende, dialoghi e musiche impeccabili. Forse il miglior film della coppia Powell - Pressburger.

Goldust  @  04/08/2018 10:58:22
   8½ / 10
ATTENZIONE SPOILER PRESENTI

Ispirato all'omonima fiaba di Hans Christian Andersen, il capolavoro della coppia Powell - Pressburger ed uno dei melodrammi classici più giustamente celebri della storia del Cinema. Un cavalcata di emozioni in costante crescendo messa in scena con sublime perizia formale dai due registi ed esaltata dalla fotografia in technicolor di Jack Cardiff: la giovane e sfortunata ballerina Vicky Page, il suo scaltro pigmalione Boris Lermontov ed il talentuoso compositore Julian Craster sono figure tragiche e potenti destinate all'immortalità cinematografica. lo stesso discorso vale per il finale, dove la disperazione di Victoria la porta a sostituirsi al personaggio interpretato nel suo balletto, sacrificando la propria vita all'altare dell'arte. Da vedere, almeno una volta.

beppe.fadda  @  27/02/2013 19:08:08
   6½ / 10
Sulle prime mi era piaciuto abbastanza, ma poi la mia opinione è cambiata e ora ritengo questo film appena sufficiente. Il film è davvero noioso e nonostante alcune scene oggettivamente belle, non prende granchè. Brava la protagonista comunque. La sufficienza se la merita, ma non di più

paride_86  @  03/09/2011 03:16:32
   6½ / 10
Melodramma stracarico di sentimento ma altrettanto pieno di luoghi comuni e di stereotipi.

Lory_noir  @  09/08/2011 21:32:16
   8 / 10
La fine mi ha conquistato quanto non è riuscito a fare il resto del film ma resta comunque un buon film da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/02/2011 01:47:57
   9 / 10
Immortale melodramma archetipico, idolatrato da tutti i più grandi registi, antesignano di un nuovo cinema in cui simboli e silenzi contano più delle parole.
La lotta disperata tra l'amore per la vita e l'amore per la danza, in una delle più straordinarie e indimenticabili rappresentazioni del palcoscenico che la storia del cinema ricordi. Indescrivibile la forza evocativa del numero che dà il titolo al film, registicamente la summa dell'arte visiva di Powell e Pressburger. Magnifica la Shearer.
Un capolavoro geniale, struggente.

Drugo.91  @  03/08/2010 16:13:23
   8½ / 10
uno dei film piu noti della magica coppia Powell-Pressburger, non il loro prodotto migliore, ma questo film vale sicuramente come autentico cult
scenografie bellissime!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  28/05/2009 02:27:17
   9 / 10
Indimenticabile melodrammone romantico e struggente, coloratissimo e originale. Scene mozzafiato nonostante l'età del film. Sdolcinato, emozionante e pieno di trovate. Un grande cult. Ottima Moira Shearer.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/12/2007 22:59:47
   9 / 10
Vorrei più ricordi a tenermi stretto (si sa, se vedi un film due volte nella vita a distanza di anni e l'ultima volta sempre molto tempo fa la memoria non aiuta) uno dei film più romantici e struggenti che io abbia mai visto. E nonostante io non sia certo un patito della danza classica: veder volteggiare la splendida Moira Shearer è un'esperienza indimenticabile. E Powell un regista straordinario: la rappresentazione della vita e della morte, l'elogio dello spettacolo e del palcoscenico, la "filosofia" delle scelte artistiche ed affettive ne fanno ancora oggi un film immortale

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  11/06/2007 17:16:45
   8½ / 10
Capolavoro classico della coppia Powell - Pressburger (forse il loro film migliore).
Splendido, con una sceneggiatura saggia e accurata e una messa in scena a tratti geniale.

The Monia 84  @  29/12/2006 16:19:06
   9½ / 10
Tra i film recenti sulla danza e Scarpette Rosse ci sono il Pacifico, l'Atlantico e l'Oceano Indiano di mezzo.

Un vero cult movie non sono per semplici appassionati ma anche per celebri maestri del cinema odierno, come Scorsese e Coppola.
La sceneggiatura, nonchè le musiche che accompagnano le scene e fanno da sfondo al balletto sono di una intensità sublime, che permane nello spettatore e gli permette di assapporare l'emozione della pellicola anche dopo che il film è terminato. Una poesia che lascia di stucco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  17/12/2006 20:58:11
   9½ / 10
Favola di Powell e Pressburger, fiammeggiante, coloratissima, straordinariamente inventiva, a tratti geniale.
Si tratta di un film indimenticabile, e l'amore + volte espresso nei confronti di questo film da molti grandi autori è ovviamente + che giustificato.

Forse è + bello "scarpette rosse" ma a me è piaciuto di più "Narciso nero", ancora + geniale nella messa in scena.

Dick  @  16/11/2006 13:41:39
   9 / 10
Fiabia moderna proprio bella e coinvolgente che sa miscelare sentimento e passione, successo e decadenza, felicità e disperazione.
Non per niente è considerato uno dei film preferiti da più registi importanti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058944 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net