schramm regia di Jörg Buttgereit Germania 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

schramm (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCHRAMM

Titolo Originale: SCHRAMM

RegiaJörg Buttgereit

InterpretiMicha Brendel, Carolina Harnisch, Volker Hauptvogel, Gerd Horvath

Durata: h 1.15
NazionalitàGermania 1993
Generehorror
Al cinema nel Maggio 1993

•  Altri film di Jörg Buttgereit

Trama del film Schramm

Il film narra le vicende ricordate da un serial killer poco prima di morire…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (41 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Schramm, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spera  @  23/02/2017 13:02:01
   7½ / 10
Porc...ttana..ok calma.

Continuo a credere che la regia di Buttgereit, a livello linguistico, sia sempre troppo grezza, a volte ingenua, spesso ingiustificata.
Alcuni tagli in asse sono insopportabili, altri movimenti pretenziosi e senza mezzi per poterli eseguire, altre inquadrature fastidiosamente tagliate o decentrate (non so quanto volutamente) e ripetitive.
Sulla direzione creativa dei contenuti e della messa in scena si recupera parecchio ed è qui che il regista fa uscire tutta la sua vena artistica.
La freddezza e la sincerità con cui si raccontano gli ultimi pensieri di un serial killer sono agghiaccianti.
In principio si fatica un po' a capire le varie parti che compongono il puzzle ma ciò che ne esce è un ritratto terrificante della vita privata di una persona fortemente disturbata, nella sua intimità più proibita e malata.

Solitudine e nichilismo all'ennesima potenza vengono sbattute in faccia allo spettatore, tutto supportato da una colonna sonora che sembra una lunga marcia funerea verso la fine.

Vedere un film di Buttgereit è come annusare la propria morte e viverla.
Vieni preso da un angoscia e da un vuoto esistenziale incolmabile, tanto da avere voglia di spararti.
L'apice lo si raggiunge con "Der todesking" che reputo superiore a questo, la prima volta che lo vidi ne rimasi scioccato per giorni.

Astenersi se si è mentalmente instabili e facilmente impressionabili.
Perversione e morte regnano sovrane, non c'è spazio per la speranza nei films del regista tedesco.

Cusriosità: esiste una versione Europea in dvd con sottotitoli in italiano, probabilmente tradotti dallo stesso Buttgereit perchè talmente piena di errori grammaticali e non che si fatica a leggere e a capire il senso.
Devo dire non mi era mai successo.
E' un doppio dvd con un' ora di contenuti speciali tutti da gustare.
Vero cinema underground.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2017 13.04.37
Visualizza / Rispondi al commento
Oskarsson88  @  18/06/2011 20:15:14
   7 / 10
Contestualizzato nel suo genere, è un film che ha un suo fascino e una sua poetica, nella rappresentazione della solitudine, perversione e praticamente completa emarginazione del protagonista (l'assassino del "rossetto"). Lo stile si vale di molti flashback, le musiche calzano alla perfezione l'aria malata che si respira nella pellicola. Le scene del dentista così come l'auto-malmenazione delle parti intime sono raccapriccianti e se la giocano con alcune scene di Nekromantik (film oltretutto citato qui in Schramm quando alla radio ne viene parlato in lingua francese)... consigliata la visione per stomaci forti e per gli amanti del genere. Personalmente, tra film assimilabili che ho visto, per ora ho preferito di gran lunga Angst di G. Kargl...

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2011 13.39.23
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  15/04/2011 14:16:18
   6 / 10
Sinceramente mi aspettavo di meglio...
Dopo A SERBIAN FILM non mi tocca più niente :)

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2013 17.01.12
Visualizza / Rispondi al commento
Aztek  @  21/03/2011 10:01:30
   6½ / 10
Sinceramente mi ha colpito di più Nekromantic tra la filmografia di Buttgereit.
Schramm mantine lo stile malato e macabro tipico del regista tedesco, ma in alcuni momenti mi ha leggermente annoiato con scene ripetute più volte.
Più che sufficiente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/03/2011 14.21.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  07/06/2005 10:31:27
   9 / 10
Dopo averci fatto rabbrividire con il geniale "Nekromantik"; dopo aver imposto riflessioni sulla morte con l'incredibile "Der Todesking" l'enfant prodige della cinematografia oriifica teutonica torna a stupire con un "documentario" che, tralasciando la pochezza dei mezzi, non ha nulla da invidiare al ritratto del serial killer "Henry Lee Lucas", capolavoro del cattivo maestro John McNaughton...

"Schramm" è uno di quei titoli di cui non ci si scorda e di cui non si può fare a meno...Se l'evoluzione cinematografica e l'inesorabile progredire dello sciagurato Star System Zukoriano impongono oggi parametri artistici che trascendono dal concetto di "purezza filmica" per addentrarsi in rivisitazioni stilistiche piegate a una supremazia autarchica de "l'effetto speciale", l'opera di Buttgereit colloca la sua identità in un ambiente paradossalmente "inesplorato" o quantomeno anacronistico...

E' bene precisare (e in questi casi un pleonasma non è mai di troppo) che l'opera in questione non potrà essere apprezzata interamente se non ci si pone in una condizione mentale di superamento delle convenzioni stilistiche che caratterizzano le odierne produzioni...

La regia è di ottima fattura, solida, compatta, serrata...Il respiro affannoso di Schramm (elemento narrativo claustrofobico quanto efficace) cresce col progredire della pellicola volta a mostrare l'aspetto più inaccettabile di un Killer seriale: il lato umano...

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2005 15.11.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net