sherlock holmes: soluzione settepercento regia di Herbert Ross Gran Bretagna 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sherlock holmes: soluzione settepercento (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHERLOCK HOLMES: SOLUZIONE SETTEPERCENTO

Titolo Originale: THE SEVEN PER CENT SOLUTION

RegiaHerbert Ross

InterpretiVanessa Redgrave, Nicol Williamson, Robert Duvall

Durata: h 2.00
NazionalitàGran Bretagna 1976
Generegiallo
Al cinema nel Marzo 1976

•  Altri film di Herbert Ross

Trama del film Sherlock holmes: soluzione settepercento

Il dottor Watson riesce a condurre Holmes da Sigmund Freud per sottoporsi alla terapia psicanalitica che lo guarirà dalla sua dipendenza dalla cocaina. Insieme al proprio assistente e al celebre dottore, Holmes viene coinvolto nel caso di un ex-ballerina sequestrata e in procinto di essere donata a un ricco orientale, come "pagamento" di un debito.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (10 voti)7,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sherlock holmes: soluzione settepercento, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  02/12/2023 12:12:23
   7½ / 10
Una storia insolita di Sherlock Holmes, tratta infatti da un romanzo apocrifo. Invece di lanciarsi subito sul solito mistero da risolvere la vicenda affronta l'umanissimo problema della dipendenza dalla droga del più grande investigatore del mondo e infatti nella prima parte la sceneggiatura ci mette un pò a decollare. Poi, però, mettendoci di mezzo anche figure storiche che mai ci saremmo immaginati coinvolti in un'avventura come Sigmund Freud, la vicenda scivola in un giallo d'azione incalzante dove Holmes torna ad essere quello che tutti conosciamo e dove l'indagine deduttiva si sposa con l'azione pura. L'attore Nicol Williamson è perfetto nel ruolo di un Holmes più fragile ed insicuro ma che quando serve sa tirare fuori gli attributi, molto bravo anche Alan Arkin ma tutto il cast è di primo livello. Dello specialista Herbert Ross vanno ricordate le estranianti scene di delirio.

daniele64  @  29/11/2021 13:12:58
   6½ / 10
Visto che oramai Sherlock Holmes è soggetto ad una grave dipendenza dalla cocaina e non ragiona più , il fido Watson lo conduce con l' inganno a Vienna per farlo visitare dal dottor Freud ... Si tratta dell' ennesima avventura apocrifa del celebre investigatore londinese , stavolta nata dalla penna del noto sceneggiatore e regista Nicholas Meyer ed affidata alla direzione dell' esperto Herbert Ross , apprezzato autore di commedie . La pellicola si può dividere in due parti : nella prima , molto ragionata , il metodo deduttivo di Holmes si confronta con il metodo analitico di Freud e questo permette al genio di Baker Street di sconfiggere i suoi demoni interiori e di comprendere le cause del suo odio viscerale per il professor Moriarty . Nella seconda invece , il ritmo va in crescendo grazie all' evoluzione della trama " gialla " , sino allo scoppiettante finale sul treno , in cui i protagonisti paiono persino girare senza controfigura qualche scena pericolosa . Eleganza formale delle immagini ed impeccabili ricostruzioni d' epoca sono i punti di forza di questa pellicola , oltre naturalmente al grandioso cast . Il sottovalutato Nicol Williamson è un buon Holmes , Robert Duvall è un credibile Watson , mentre Alan Arkin è un Freud magari un po' troppo intraprendente . Ma non è finita qui , perchè poi abbiamo addirittura Laurence Olivier nei panni dell' insignificante Moriarty e Vanessa Redgrave in quelli della fascinosa vittima . Peccato per il ritmo parecchio compassato della prima parte , cosa che fa sì che questo non si possa definire il miglior film sul detective inglese . Comunque vale ancora un 6,5 tendente al 7 .

Goldust  @  23/12/2019 14:53:15
   6 / 10
Media generosa per un Holmes un pò fuori dagli schemi che ritrova il suo proverbiale fiuto grazie al'aiuto del fido Watson ed a quello di un insospettabile Sigmund Freud. Insieme, anche grazie all'aiuto dell psicanalisi, supereranno la dipendenza dalla cocaina del detective e risolveranno il canonico caso giallo d'ordinanza, concentrato quest'ultimo nella seconda parte del film ( la migliore, al contrario di una prima abbastanza statica ) dove i nostri non si fanno mancare nulla, neanche un adrenalinico inseguimento sul treno. La realizzazione è ben fatta e ci sono fior di attori in parti secondarie, tuttavia Williamson mette in campo uno Sherlock piatto che è probabilmente il peggiore mai visto sul grande schermo.
Perdibile, se proprio non si è fan.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  07/12/2012 14:16:05
   8 / 10
Solo la classe di Herbert Ross, di uno dei personaggi letterari più belli e affascinanti di tutti i tempi, e di un gruppo di quattro degli attori più leggendari del cinema americano poteva rendere un'opera così bella, leggera e profonda.
Amo tutte le versioni di Sherlock, da questa a quella di Guy Pearce, amo il razionalismo e l'ironia inglese del grande detective (con buona pace di Sciascia che invece preferiva Poirot, se non sbaglio).
Robert Duvall rende un grande anche se discreto Watson, signorile come tutti i personaggi interpretati da questo eccellente caratterista.
Laurence Olivier spicca per un'interpretazione istrionica che convince pienamente.
Ma è Alan Arkin, animale di categoria rara, che ci restituisce un Freud gigantesco. Arkin riesce a restituire un'immagine classica, ma al contempo originale del grande medico viennese (decisamente migliore di quella recente di Mortensen) aggiungendo semplicemente la sua peculiarità stilistica: l'ironia. Arkin è il grande maestro di questa tecnica attoriale, con cui riesce a rendere ironia e serietà con la fisicità e pochi guizzi dello sguardo. Un genio assoluto del cinema.
Vanessa Redgrave come al solito straordinaria (meglio della McAdams).

Il film è una perla rara, da recuperare assolutamente.
"Holmes! Holmes! Cosa dirò ai miei, ai tuoi lettori?"
"Dì loro che sono stato ucciso dal mio precettore, non ci crederanno mai... anche se è vero"

For long time he remained there.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  23/07/2012 20:57:30
   6½ / 10
Va preso per quel che è, un divertissment abbastanza assurdo, anche se ben curato in diversi aspetti. In certi punti i dialoghi diventano veramente da barzelletta, così come le situazioni da western del finale. Peccato che i 2 attori migliori abbiano parti così marginali.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/02/2012 23:27:59
   7½ / 10
Ricordo la lettura dell'apocrifo più famoso di Sherlock Holmes anni fa, da ragazzo; mi piacque tantissimo ma l'avevo quasi dimenticato. Questo film traspone da quel che ricordo fedelmente il libro di Meyer, interessantissimo già di suo.

Un bell'approfondimento su Holmes, su alcuni dei temi più interessanti che con ogni probabilità a Doyle non interessava per nulla sviscerare (ad esempio il totale disinteresse per il gentil sesso tranne il caso della Adler). O ancora l'odio profondo per la Nemesi Moriarty. La spiegazione di Meyer è tanto esagerata quanto verosimile ed affascinante, e tira in ballo anche Freud in uno scontro/collaborazione memorabile. Non deve stupire dato che i fan dell'Holmes cartaceo (quello vero) troveranno nella pellicola pane per i loro denti con svariate citazioni ai racconti e romanzi del detective inglese e qualche altra chicca (come un accenno a Poe e il suo Dupin, non dirò altro).

Grazie ad alcuni pregevoli guizzi visivi il film non annoia mai e diverte tantissimo, più di quello che si potrebbe aspettare. E poi quella sorta di aria vecchiotta rende "Soluzione Settepercento" ancora più affascinante... Stesso dicasi per la scelta di rendere Holmes un uomo del suo tempo che incontra un personaggio cardine della storia novecentesca come il padre della psicanalisi.
Contribuisce alla riuscita un cast affiatatissimo, sorretto da tre pilastri (facciamo quattro con la presenza "diluita" di Olivier) come Williamson, Duvall e Arkin.
In particolare è apprezzabile il gioco delle parti iniziale laddove l'Holmes calmo e freddo sparisce per lasciare posto ad un uomo in preda ad una crisi di astinenza dalla cocaina, e il suo fido aiutante prende il suo posto come inappuntabile e sagace. Dura fino a un certo punto perché poi si ristabiliscono le "distanze" e tutto torna come nell'Holmes di Doyle. Certo anche fisicamente gli attori sono perfetti ai personaggi.
Insomma, dopo le molteplici ultime riletture del detective da parte di serie tv (riuscite) e film (tamarroni) è stato un film inglese del '76 a farmi tornare una voglia matta di riprendere in mano i volumi delle deliziose avventure di questo pilastro della letteratura gialla. A dispetto di Doyle che non lo poteva sopportare...

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  26/12/2011 17:57:01
   8 / 10
Bel film sulla figura di Sherlock Holmes, inquadrata dal lato della dipendenza del personaggio di Doyle verso la droga, diretto con sagacia e accuratezza da Herbert Ross. Molto buona è la ricostruzione ambientale e costumistica, così come è piacevole la vena ironica dei protagonisti e sopratutto la recitazione di livello ottimale, con grandi Nicol Williamson e Robert Duvall, per arrivare al breve cameo di Charles Gray. Memorabili le sequenze onoriche e quelle ambientate sul treno del turco. Davvero interessante la figura del dottor Freud.
Da riscoprire e da riassaporare col tempo.

Leonardo76  @  11/08/2011 09:27:23
   7 / 10
Film divertente e abbastanza fedele ai racconti di Arthur Conan Doyle (tranne la parte su Moriarty), la seconda parte forse diventa troppo d'azione, quasi esagerata (la scena del treno quasi da film comico) cmq resta una buona pellicola.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/03/2008 18:03:58
   7½ / 10
Soluzione sette per cento affronta direttamente il problema-cocaina di Sherlock Holmes, il quale si comporta nè più nè meno di un tossicomane in crisi d'astinenza. La regia di Ross è buona, la storia possiede una certa ironia, senza sconfinare nella parodia ed il ritmo è serrato senza particolare pause, grazie anche ad un cast di grandi attori.

Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  12/03/2008 12:50:07
   7½ / 10
Ottima avventura apocrifa del famoso detective, con bravi attori e grandi atmosfere. Notevole, originale e divertente l'incontro/scontro Holmes/Freud, e caratterizzazione inconsueta nella filmografia, ma rispondente alla letteratura, della dipendenza di Sherlock Holmes dalla cocaina (la "soluzione 7%" del titolo).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net