siamo donne regia di Luigi Zampa, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Gianni Franciolini, Alfredo Guarini Italia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

siamo donne (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SIAMO DONNE

Titolo Originale: SIAMO DONNE

RegiaLuigi Zampa, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Gianni Franciolini, Alfredo Guarini

InterpretiAnna Magnani, Isa Miranda, Ingrid Bergman, Alida Valli, Anna Amendola

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1953
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1953

•  Altri film di Luigi Zampa
•  Altri film di Luchino Visconti
•  Altri film di Roberto Rossellini
•  Altri film di Gianni Franciolini
•  Altri film di Alfredo Guarini

Trama del film Siamo donne

Prologo (di Gianni Franciolini): Alida Valli e il fidanzato di un'altra; Alfredo Guarini: un concorso per aspiranti attrici; Roberto Rossellini: Ingrid Bergman e il pollo Loiacono; Luigi Zampa: Isa Miranda e la maternità sacrificata alla carriera; Luchino Visconti: Anna Magnani e un taxista esigente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (6 voti)7,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Siamo donne, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/12/2023 05:01:58
   8 / 10
Un film a episodi eccellente dove si stempera il divismo rifiutato della Valle l'antidivismo "popolare" della Magnani, la Miranda e le sue "confessioni" e poi la Bergman diretta ovviamente dal marito Roberto. Resta una grande sensazione di sincerità. Soprattutto nell'episodio della Magnani diretta da Visconti: lei ERA questo/a

topsecret  @  06/03/2015 20:51:26
   7 / 10
Quattro famose (e ottime) attrici si raccontano in questo film ad episodi.
Si può notare nel prologo che introduce i vari episodi il contrasto tra l'aspirante attrice e la diva ricca e famosa.
Nel primo episodio con la Valli si evidenzia la voglia di normalità, di una vita semplice e appunto normale. Purtroppo si fatica a credere che la Valli avrebbe volentieri fatto a cambio con la vita della sua massaggiatrice, ma comunque è uno spaccato nostalgico che serve alla versatilità dell'attrice di Pola.
Nel secondo ci viene presentata una Ingrid Bergman spontanea, fresca e umanamente vera, nell'intimità della propria casa ma alle prese con un pollo e una signora dispettosi. Davvero molto simpatica la compianta attrice svedese che parla un bellissimo italiano.
Terzo episodio, forse quello più riuscito, con protagonista una Isa Miranda istintivamente materna che racconta la sua scelta di non avere figli per favorire la sua carriera. Malinconico epilogo.
Ultimo capitolo, quello di una sempre impetuosa e combattiva Anna Magnani che mette in mostra carisma, ironia e bel canto.
Un film gradevole, forse non eccelso per alcuni aspetti, ma scorrevole, dinamico e capace di offrire un punto di vista diverso su 4 grandi attrici che sarebbe bene riscoprire e non dimenticare mai.

hghgg  @  27/08/2013 11:06:52
   7 / 10
Piacevole e riuscito esperimento da un'idea di Zavattini di film a episodi in cui quattro grandi attrici, dirette da altrettanti registi, raccontano un episodio reale della loro vita (per quanto poi romanzato in stile cinematografico, ovvio). Coinvolte nel progetto Alida Valli (una delle migliori attrici italiane di sempre, per il sottoscritto), Ingrid Bergman (nientemeno) Isa Miranda (altra bravissima attrice) e Anna Magnani (...) tutte ovviamente nella parte di loro stesse, in un esperimento quasi meta-cinematografico a tratti divertente (Magnani-Bergman) a tratti malinconico (Valli-Miranda).
Il film si apre con l'episodio introduttivo diretto da Alfredo Guarini che narra di un concorso per aspiranti attrici con protagoniste Anna Amendola (diverrà soprattutto doppiatrice dopo qualche film spesso di poco conto) e Emma Danieli (in seguito volto televisivo come annunciatrice o presentatrice) vincitrici del concorso al quale viene appunto comunicato che la vicenda della loro partecipazione a tale concorso sarà l'episodio inserito all'inizio di questo film. Meta-cinema appunto. Sicuramente l'episodio più dimenticabile.
Poi si entra nel film e nei quattro episodi veri e propri. Il primo ha come protagonista (la grandissima) Alida Valli diretta da Gianni Franciolini. Bell'episodio, piuttosto malinconico ed è una buona dimostrazione dei possibili "contro" di una vita da diva.
Il secondo episodio ha un'idea di fondo geniale (anche se poi è tutt'altro che geniale). Infatti è l'episodio più leggero, goliardico e dagli intenti comici del film e paradossalmente ha come protagonista Ingrid Bergman, ossia la più grande diva di Hollywood degli anni '40, che troviamo qui intenta a inseguire un pollo dispettoso. Ovviamente diretta da Roberto Rossellini. L'episodio è una mera cavolata goliardica ma diverte vedere Ingrid Bergman in persona tanto smitizzata, tra figlietto, cani e figliastri vari. Recita personalmente in un buonissimo italiano, pur con qualche strafalcione che strappa un sorriso.
Subito dopo, l'episodio più intimista e malinconico con protagonista Isa Miranda, diretta da Luigi Zampa, con l'attrice che si trova a dover badare a dei bambini e riflette sul fatto di aver sacrificato alla carriera cinematografica anche il desiderio di avere dei figli. Frammento molto bello.
Si arriva alla fine con l'uragano Anna Magnani, diretta dall'amico Visconti. L'ho già detto che, oltre ad essere con distacco la migliore attrice italiana, per me la Magnani è anche la più grande di tutti i tempi in senso assoluto ? Credo di si, ma "repetita iuvant". La Magnani ci narra e porta in scena un episodio accadutole dieci anni prima (quindi nel 1943, due anni prima di "Roma città aperta" quando era attiva soprattutto, ma non solo, come grandissima dell'avanspettacolo), ossia una lite con un tassista per un motivo molto particolare. Un episodio che risulta molto divertente proprio grazie a quel tornado che è Anna Magnani che mostra tutta la sua "tigna" e riesce a spuntarla (c'aveva pure ragione eh) appena in tempo per arrivare a teatro, dove indiavolatissima se magna tutti quelli che le capitano davanti (quello che le vuole fare la multa perché arrivata in ritardo, "BE LEI ME LA LEVA LA MULTA! PERCHE' TANTO NON LA PAGO" :D) per poi esibirsi in uno splendido momento d'avanspettacolo che chiude benissimo il film. Attrice di un carisma, una presenza scenica, un timbro di voce, un'espressività, una spontaneità e soprattutto una formale imperfezione tutta di stampo popolare che la rendono paradossalmente l'attrice perfetta, che sia nel cinema drammatico, nell'avanspettacolo o in momenti più goliardici e "privati" come questo qui narrato.
In conclusione piacevole film a episodi adatto ad ammirare di seguito 4 attrici straordinarie.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  10/04/2013 20:47:57
   7 / 10
Esperimento documentaristico e metacinematografico zavattiano, intrigante e ritengo riuscito nonostante alcuni episodi non prendono con serietà il proponimento indebolendo il costrutto dell'opera, personalmente ho apprezzato l'aneddoto della Valli sulla tentazione e quello della Magnani che premette con autocritica la singolarità del suo carattere fumantino-irascibile e per questo traspone su celluloide un episodio tra il demenziale e il faceto, interessante quello introspettivo della Miranda che riconosce con sguardo malinconico di aver anteposto la carriera alla maternità, disimpegnato quello della Bergman, di taglio documentaristico l'ouverture di Guarini.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/10/2009 22:11:26
   7 / 10
Quattro raccontini su misura per le quattro dive protagoniste. L'episodio della Bergman diretta da Rossellini è abbastanza imbarazzante, quello della Valli non banale e molto tenero, commovente il pezzo con la meravigliosa Miranda, esilarante quello della Magnani diretta dall'amico Visconti, costretta a trovare l'appoggio di mezza Roma per giustificare la piccola taglia ("da grembo") del suo cagnolino e per non incorrere in una multa che non vuole pagare; il tutto prima di correre in teatro per regalare al suo pubblico un impagabile pezzo di indimenticabile avanspettacolo. C'è anche un noioso episodio su un concorso di aspiranti reginette di bellezza, piuttosto deprimente.

paride_86  @  17/10/2008 02:06:45
   7 / 10
Confessioni di quattro dive più la cronaca di un provino per aspirante attrice. Credibile l'episodio con Alida Valli, dolce e intenso quello con Isa Miranda; la storia della Bergman è piuttosto insulsa, così come il racconto del concorso. La vera mattatrice è Anna Magnani, autentica e strepitosa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net