solo gli amanti sopravvivono regia di Jim Jarmusch Gran Bretagna, Francia, Germania, Cipro, Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

solo gli amanti sopravvivono (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO

Titolo Originale: ONLY LOVERS LEFT ALIVE

RegiaJim Jarmusch

InterpretiTom Hiddleston, Tilda Swinton, Mia Wasikowska, John Hurt, Anton Yelchin, Slimane Dazi, Wayne Brinston

Durata: h 2.03
NazionalitàGran Bretagna, Francia, Germania, Cipro, Usa 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Jim Jarmusch

Trama del film Solo gli amanti sopravvivono

Adam, un musicista underground, è gravemente depresso per via della piega che la sua vita umana sta prendendo, nonostante i suoi sforzi. Torna allora a far coppia con la sua enigmatica amante, Eve. Ma il loro idillio è interrotto dall'arrivo della selvaggia e imprevedibile sorella minore di Eve, Ava.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (36 voti)6,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Solo gli amanti sopravvivono, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  12/12/2015 14:22:53
   8 / 10
Jim Jarmusch dirige un film sui vampiri; nella mia testa il capolavoro definitivo del genere, nella realtà un ottimo film che effettivamente si compiace un poco della sua forte vena intellettuale con un Jarmusch sempre più consapevole della raggiunta raffinatezza e poetica del suo stile e della sua scrittura. Un film tremendamente affascinante, poetico, quasi commovente, intenso e intelligente nei temi che affronta e nelle metafore che usa ma, non posso negarlo, un poco "snob" (come dice Prezzemolinowska a Adam e Eve); direi molto consapevolmente "snob" e anche ironicamente, tant'è che risulta, ad un'analisi un minimo attenta, anche piuttosto critico e tagliente, con un Jarmusch piuttosto sconsolato e amaro.

Intanto Jarmusch fa una cosa principalmente, andandosi ad affiancare ai sempre applauditi dal sottoscritto Alfredson di "Lasciami entrare" e Jordan di "Byzantium": restituisce dignità, profondità e fascino ancestrale alla figura del vampiro, ovviamente in maniera personalissima ma centrando in pieno il bersaglio.

Adamo ed Eva, creature indefinibilmente antiche, vampiri colti, intellettuali, decadenti, sensibili e raffinati, che cercano di sopravvivere osservando impotenti la degenerazione della razza umana, dal loro punto di vista i veri non-morti che popolano il pianeta. Sono personaggi con un carisma e un fascino meravigliosi, capaci infatti di coinvolgere pure in un film dal ritmo lento, sospeso, come sempre con Jarmusch. Ho apprezzato molto il modo in cui Jarmusch, con la grande direzione di due protagonisti in gran forma, abbia saputo donare forza mitica e ancestrale a queste due figure meravigliosamente evocative, malinconiche e potenti allo stesso tempo, così da far sentire, nella scena finale, tutto il fascino della figura mitica e tradizionale del vampiro.

Visto che Jim è sempre un po' drammatico e un po' ironico ho trovato splendide tutte quelle citazioni letterarie/"meta-letterarie" che trovano sbocco nella geniale trovata del personaggio di Christopher Marlowe (si, proprio QUEL Marlowe, l'autore del "Faust" opera straordinaria) interpretato dal mai troppo acclamato John Hurt. Un Marlowe non morto nel 1593 come storia vuole ma vecchio vampiro amico e ammirato dei/dai due protagonisti e, a quanto ci dice Jarmusch, vero autore di alcuni sonetti e drammi dell'amico-rivale Shakespeare compreso "Amleto". Più che un ghost-writer un vampire-writer, mi ha fatto sorridere questa bellissima invenzione di Jarmusch. "Kit" Marlowe è il contatto concreto con quella cultura letteraria e quell'intellettualità che è colonna portante del film, la dimostrazione che il vampirismo è solo un pretesto per mettere in mostra altri temi, riflessioni e immagini. Un personaggio splendido come splendido fu tale autore. Ed essendo un ammiratore di quelle poche sue cose lette integralmente (il "Faust" soprattutto)


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Un applauso a John Hurt comunque, attore di primo livello.

Impossibile non parlare poi della Grande Mamma Musica che sempre veglia sui film di Jim Jarmusch come inseparabile musa ispiratrice. Altro elemento concreto e fondamentale dell'aura colta che circonda il film, musica che è tutt'uno con la decadenza del personaggio di Adam, con una soundtrack estremamente evocativa ed ispirata più l'ottima aggiunta di azzeccate canzoni tra rock'n roll, rockabilly, pop e soul/R&B '60-'70; memorabile la sequenza del ballo tra Adam e Eve sulle note di Denise La Salle, una scena meravigliosa.
Come meravigliosa e straordinariamente evocativa è l'esibizione della cantautrice libanese Yasmine Hamdan a Tangeri con "Hal" (almeno un cameo di un cantante/musicista doveva esserci it's Jarmusch darling) colma di pura tradizione mediorientale e aromi e sensazioni antiche, mistiche, ancestrali. Lei bravissima e splendida, sotto lo sguardo estasiato di un vampiro che ha composto per Schubert. Mentre tutto va in rovina c'è la musica ad evocare emozione e sentimento.

Il romanticismo più colto e raffinato spadroneggia in questo film grazie anche alla splendida fotografia che colora mirabilmente gli interni (l'appartamento di Adam, i locali africani) molto ben costruiti nelle ottime scenografie e rende splendidamente le sensazioni date dall'alternanza delle location, dalla industriale Detroit a Tangeri, due facce della stessa decadenza.

Due vampiri quindi che da tempo hanno smesso di uccidere per procurarsi sangue che non sia infetto, malato, vittima della dissoluzione morale e intellettuale dell'umanità, quella in cui è caduta in pieno, pienamente consapevole, Ava, sorella di Eve, ed esempio di vampiro perfettamente adattatosi a quei ritmi e quelle sensazioni moderne da cui i due protagonisti cercano disperatamente di tenersi alla larga. Un personaggio necessario anche se probabilmente il meno riuscito del film e di fatto protagonista anche dei momenti meno interessanti e affascinanti. Per quanto sia senza alcun dubbio una delle interpretazioni più gradevoli di una scatenata Mia Prezzemolinowska che recita in 67 film al mese e in 65 recita anche maluccio.

Alla fine il corso naturale degli eventi, la necessità della sopravvivenza, li costringerà a concedersi di nuovo a pulsioni naturali da tempo abbandonate, pronti a cacciare quei non-morti da loro tanto snobbati, il che ci regala anche una bella scena final, vampirescamente più "classica" se vogliamo.

Semplicemente da applausi le performance dei due attori protagonisti che danno corpo e anima a due personaggi belli come da tanto non se ne vedevano nel parterre jarmuschiano.

Tom Hiddleston lontano dalla macchiettistica maschera di Loki (la sua peggiore interpretazione guarda-il-caso sotto la direzione di Joss Wedhon e meno male che era lì e non qui) si dimostra attore abile e capace, entra molto bene secondo me nella psicologia del personaggio e gli dona fascino e carisma, trasmette decadenza e solitudine, è credibile, espressivo quanto basta, restituisce l'intellettualità un po' snobistica, l'ironia tagliente e l'aria da musicista alternativo decadente in maniera sublime. Per me è senza alcun dubbio la miglior interpretazione di Hiddlestone fino a questo momento. E preferisco vederlo buttare la Prezzemolinowska fuori da casa sua a calci piuttosto che vederli coinvolti in improbabili love-ghost-story.

Più difficile dire quale sia la migliore interpretazione di una bravissima attrice come Tilda Swinton che nell'interpretazione di tale ruolo intanto ha dalla sua fisico e presenza scenica e già visivamente è uno dei vampiri più credibili che io ricordi. Poi è certamente stata abilissima a dare passione e tante piccole sfumature al suo personaggio, così meravigliosamente innamorata del bello e dell'arte e della letteratura, viva (sebbene non-morta) e pulsante la Swinton è semplicemente meravigliosa in questo film. Straordinarie le sue scene in coppia con Hurt/Marlowe, perfetta in coppia con Hiddleston per tutto il film.

Jarmusch crea da par suo uno dei più intensi e particolari film con i vampiri, probabilmente tra i miei preferiti del genere certo non perfetto e magari troppo autoindulgente ma a Jim glielo concedo più che volentieri, ecco.

Mi resterà sempre in mente la sequenza di Adam mentre suona i suoi pezzi li dove la colonna sonora si fa incalzante e l'intensità cresce. Jarmusch da un po' non riusciva più a smuovermi dentro, con questa scena ci è riuscito.

Grande film da un grande regista.

13 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2015 21.27.29
Visualizza / Rispondi al commento
MonkeyIsland  @  20/05/2015 10:57:31
   7 / 10
Poco da dire, se non il miglior film sui vampiri da un sacco di anni a questa parte.
Le citazioni si sprecano, la fotografia è fantastica come le interpretazioni di una sempre brava Swinton e di un Hiddleston che quando si toglie i vestiti da buffone per il suo alter ego supereore, conferma di essere un attore di livello.
Quindi bravo Jarmush, e pellicola da lodare insieme a Byzantium per esser riuscita a ridare dignità a un genere martoriato dalla corrente di Twilight.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2015 17.24.48
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  26/03/2015 10:46:35
   3½ / 10
sinceramente non mi è piaciuto, l'ho trovato molto noioso, lento, con una trama vuota! L'unica cosa carina è l'ambientazione che è resa abbastanza bene ma per il resto non mi è piaciuto per niente! Se volete vedere un magnifico film sui vampiri vi consiglio Twilight, che è stupendo!!!

8 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2015 14.25.35
Visualizza / Rispondi al commento
Charlie Firpo  @  29/10/2014 09:29:14
   6 / 10
Due ore sui vampiri e nemmeno un morso, certo è da apprezzare la scenografia e le atmosfere ed in parte i 2 protagonisti (Adamo ed Eva ... scelta dei nomi assurda) se la cavano bene... ma alla lunga il film sebbene si lasci vedere tende un po' a stancare perchè già a metà lo spettatore riesce ad intuire che non succederà nulla di improvvisato, nessuna sorpresa, tensione pari a zero, un piattume telefonato fino ai titoli di coda, ecco questo è il grande punto debole di questa pellicola incentrata sulla monotonia di una coppia di vampiri pluricentenari che passano il tempo restando tutto il giorno in casa a blaterare di strumenti musicali o degli scienziati del passato con citazioni buttate li' a caso tanto per riempire la conversazione mentre sorseggiano un bicchierino di sangue in mano.

In due parole è la poco interessante storia di due vampiri radical chic, un fiasco di botteghino annunciato.

Appena sufficiente.

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2014 16.41.03
Visualizza / Rispondi al commento
TheLory  @  14/07/2014 21:39:39
   5 / 10
Two never ending balotas.
Noia, lentezza, noia e lentezza. Già i vampiri sarebbe ora che venissero archiviati, personaggi che definire inutili è un eufemismo, più ancora della befana, a mio avviso.

5 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2014 11.51.37
Visualizza / Rispondi al commento
Mr.Skaglio  @  01/06/2014 23:53:06
   3 / 10
Guardatelo solo se siete degli emo, dark rock, vampire lovers con niente da fare se non crogiolarvi nella depressione inconcludente di questo orribile film.
Bella regia, nessuna storia, pessimi attori a parte Tilda.
Figurona di ***** coi miei amici che mi si sono addormentati entrambi sul divano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2014 14.59.47
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  20/05/2014 12:03:16
   8 / 10
Torna il cinema implosivo, di dettagli e accelerazioni di Jim Jarmusch. Ed è sempre una boccata d'ossigeno. Andando ben oltre l'estetica da videoclip dei suoi contemporanei, Jarmusch usa la musica come narrazione, unendola alle immagini non solo per suscitare una emozione, ma per esprimere concetti e paure di un'umanità vicina alla fine. Gli zombie (gli umani) assomigliano a pedine non del caso ma del caos, i vampiri (gli immortali) non hanno più molta voglia di vivere.
Al di là del genere vampiresco, questo è un film di puro romanticismo decadente, bello e dai ritmi dilatati, più vicino al cinema francese che alle bambinate alla Twilight. Da vedere.

Musica eccezionale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2014 15.26.22
Visualizza / Rispondi al commento
InvictuSteele  @  19/05/2014 14:13:08
   7½ / 10
Bellissimo film ambientato in una Detroit decadente e industriale dove i due amanti protagonisti si confrontano attraverso dialoghi poetici e filosofici di sicuro fascino. Una pellicola decadente e crepuscolare dove la notte, con le sue ombre, e la bella musica, che spesso copre i dialoghi tanto è forte, la fanno da padrone. Ottima la regia di Jarmush e perfetti gli attori per il ruolo da vampiri belli e maledetti costretti alla noia dell'immortalità. Assolutamente da vedere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2014 17.33.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net