sono tornato regia di Luca Miniero Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sono tornato (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SONO TORNATO

Titolo Originale: SONO TORNATO

RegiaLuca Miniero

InterpretiMassimo Popolizio, Frank Matano, Stefania Rocca, Gioele Dix, Eleonora Belcamino, Ariella Reggio, Massimo De Lorenzo, Giancarlo Ratti, Guglielmo Favilla, Luca Avagliano, Daniela Airoldi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2018
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2018

•  Altri film di Luca Miniero

Trama del film Sono tornato

Sulla scorta del divertente Lui è tornato, film tedesco che immagina Hitler a spasso per la Berlino dei giorni nostri, l'italiano Sono tornato, diretto da Luca Miniero, vede uno smarrito Benito Mussolini (Massimo Popolizio) riapparire in piazza Vittorio, nella Roma dei giorni nostri, con la divisa sporca e il volto tumefatto. La guerra è finita, la sua Claretta non c'è più e tutto sembra cambiato. All'apparenza. Il duce non apprezza lo scenario multiculturale della piazza gremita, né comprende l'attaccamento morboso all'arnese "telefonino". Assorbiti dagli schermi e persuasi che si tratti dell'ennesima attrazione per turisti, i passanti continuano a ignorarlo finché, Andrea Canaletti (Frank Matano), un giovane documentarista con grandi aspirazioni ma pochi, pochissimi successi, guidato da necessità e fiuto di giornalista, credendolo un attore comico, non gli propone di diventare protagonista di un documentario. Per l'affabulatore Mussolini è l'occasione di riconquistare le masse. Tra i due comincia così una surreale convivenza: in giro per l'Italia, tra ospitate in tv e incontri con gli italiani dei giorni nostri, porta Mussolini a farsi conoscere e riconoscere sempre di più, fino a diventare addirittura protagonista di un show televisivo. Il Duce si convincerà di poter riconquistare il paese. Un divertente esperimento storico in forma di comedy: i tempi sono cambiati, il "popolo" italiano non tanto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (44 voti)6,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sono tornato, 44 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

andrea9002  @  09/12/2022 09:17:17
   4 / 10
Orribile remake del più interessante, oroginale e meglio girato "lui è tornato".
Comicità fiacca e satira per nulla graffiante. Filmettino molto modesto... il duce si rivolterebbe nella tomba pur di vederlo...

GreatJohn96  @  17/05/2019 00:20:26
   4½ / 10
Un ennesimo tentativo di remake da parte di Miniero, dove stavolta però dopo il fortunato tentativo di Benvenuti al Sud tira fuori un progetto su carta interessante, ma che su schermo è stato reso un disastro. Praticamente il regista ha eseguito la stessa operazione del suo precedente remake, in questo caso cannando totalmente, visto che la vicenda in questione ritrae un importante figura storica diversa da Hitler.

werther  @  14/05/2019 23:05:07
   5 / 10
Non ho visto l'originale da cui è tratto questo quindi non so dire quanto e come sia simile o diverso, posso dire però che questo non mi ha fatto granchè ridere,tenta di mettere in luce e sottolineare le brutture della società attuale ma senza brillantezza. L'ho trovato nel complesso abbastanza noioso.

deadkennedys  @  09/02/2019 10:02:23
   1 / 10
Certo bravo Popolizio, peccato che chi ha scritto la sua parte non si sia applicato minimamente per renderlo realistico, ha solo ricalcato le battute dell'originale tedesco una alla volta. Insulsa l'idea del remake scena per scena. Da buttare nel dimenticatoio

ragefast  @  13/09/2018 00:02:08
   5 / 10
Ho deciso di vederlo perché trovo che l'idea alla base non sia poi così stupida, specie se consideriamo la situazione politica attuale.

Tuttavia lo sviluppo della storia lascia davvero molto a desiderare e Frank Matano è palesemente inadatto a reggere ruoli del genere sul grande schermo. Il risultato finale è un film che dopo i primi minuti inizia a perdere colpi e scivola via lasciando una sensazione di incompiutezza.

horror83  @  09/09/2018 17:50:21
   5½ / 10
Non pensavo che facessero proprio un copia/incolla ma pensavo che si inventavano un altra storia, anche se un po' simile a quella tedesca. Quindi questo è un punto a sfavore. il punto a favore è la buona interpretazione dell'attore che fa Mussolini. Ma la recitazione di Frank Matano non mi è piaciuta e quindi non riesco a dare la sufficienza. Se al posto di Frank Matano c'era un attore più capace gli davo la sufficienza!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/09/2018 23.42.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/07/2018 20:39:14
   5½ / 10
Sono tornato è copia/incolla del suo omologo tedesco. Regge molto sulla performance di Populizio, veramente bravo a non ridurre il personaggio di Mussolini a macchietta. Come dice giustamente la vecchia signora non importa se Hitler è stato peggio di Mussolini, entrambi sono criminali ed assassino, ma senza dubbio manca al film di Miniero, il tratto molto inquietante che il film tedesco possedeva, mentre nel remake è molto più sfumato. Ed in questo elemento, cosa non da poco, la differenza sostanziale tra i due film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/06/2018 13:54:10
   5 / 10
Dopo il "ritorno", per fortuna solo nelle sale, di Hitler ecco la versione Italiana con protagonista, ovviamente, Mussolini.
Un'idea magari simpatica ma realizzata davvero male. Regia, attori e sceneggiatura di basso livello.
Sembra un copione scritto in fretta e furia per cavalcare il successo del film sopra citato.
Occasione sprecata...

Crabbe  @  02/06/2018 08:09:54
   5 / 10
Praticamente un remake in salsa italiana dell'omonimo film tedesco su Hitler.
Anche simpatico a tratti, ma zero inventiva, un vero e proprio copia-incolla.

BlueBlaster  @  26/05/2018 09:27:31
   5½ / 10
Se non avessi visto l'originale tedesco probabilmente mi avrebbe strappato un discreto voto perché sarebbe stata un'idea originale con satira pungente ma essendo quasi un clone di "Lui è tornato" non riesco fare a meno di trovargli tante pecche.
Quella più palese a mio avviso è la recitazione di bassi livelli...Frank Matano proprio pessimo secondo me e nemmeno Massimo Popolizio, nonostante lo sforzo vocale, mi ha mai convinto!
Ha il pregio di dire tante verità senza peli sulla lingua ma non si capisce mai da che parte stia chi ha scritto questo film (non so se sia un bene o un male).
Beh devo dire che in più punti mi son vergognato per il regista...

daaani  @  22/05/2018 15:19:14
   4 / 10
Tutti che me ne parlavano bene, in realtà è una ciofeca.
Stesse identiche scene scopiazzate dal film tedesco, che già non mi era piaciuto ma qui si raggiungono vette di schifo proprio altissime.
A partire da Frank Matano che dire recita è una parola grossa. Poi Mussolini completamente diverso dal vero. Mah..

camifilm  @  02/04/2018 00:50:57
   5 / 10
Frank Matano è scarso forte. L'attore protagonista dopo 15minuti stufa. Interpretazioni sommarie di tutti. Non risulta essere un film di interesse storico, di riflessione, una immondizia di luoghi comuni ed è un dramma vedere passare promozioni pre-film nelle trasmissioni amiche di uno o più dei protagonisti.

Film mediocre sotto tutti gli aspetti: Recitazione, valore, emozioni, contenuti ...

paolo__r  @  23/03/2018 15:11:13
   4½ / 10
Film che non riesce minimamente a replicare l'originalità del bel lavoro tedesco su Hitler. Bocciato.

Jacky  @  21/03/2018 19:16:09
   4 / 10
Vergognosa copia del più famoso film tedesco 'LUI E' TORNATO' del 2015 (!!!), che tra l'altro potevate apprezzare anche in Italiano.

Copiato da Miniero nella storia e nei dialoghi. PAZZESCO. Da denuncia.

Per chi non ha visto la 'versione tedesca' sicuramente può essere simpatico ed originale ma personalmente mi ha lasciato basito vedere un 'copia e incolla'.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2018 18.08.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net