s.o.s. i mostri uccidono ancora regia di Terence Fisher Gran Bretagna 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

s.o.s. i mostri uccidono ancora (1966)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film S.O.S. I MOSTRI UCCIDONO ANCORA

Titolo Originale: ISLAND OF TERROR

RegiaTerence Fisher

InterpretiPeter Cushing, Edward Judd, Carole Gray

Durata: h 1.34
NazionalitàGran Bretagna 1966
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1966

•  Altri film di Terence Fisher

Trama del film S.o.s. i mostri uccidono ancora

Su un'isoletta irlandese il dottor Philippe, uno scienziato, è occupato in segretissime ricerche di laboratorio contro il cancro. Sulla spiaggia dell'isola però vengono rinvenuti dei morti i cui cadaveri sembrano essere stati come risucchiati dall'interno. I colpevoli sono dei misteriosi animali, parassiti mutanti in seguito agli esperimenti del dottor. Philippe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (14 voti)7,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su S.o.s. i mostri uccidono ancora, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  29/09/2017 21:13:56
   7 / 10
Prima di questa pellicola avevo visionato "Il giorno dei trifidi" parlandone sufficientemente e giudicandolo un film caratteristico ma fondamentalmente mediocre.
"S.O.S i mostri uccidono ancora" è invece il chiaro esempio di come si doveva sviluppare un film di questo genere rendendolo valido e coinvolgente....caratteristica che nelle produzioni inglesi con attori del calibro di Peter Cushing era abbastanza frequente.
Credo che questo film(insieme ad altri ovviamente) sia stato tra quelli che hanno buttato le basi per molti fanta horror nati successivamente durante gli anni 70/80; la paura per gli esseri ignoti che assalgono la razza umana è resa in modo egregio nonostante le restrizioni che avevano; non solo per quanto riguardava gli effetti speciali, ma anche per il livello di crudezza visivo e concettuale.
Questa peculiarità cercavano di renderla anche altre pellicole(come il giorno dei trifidi che ho nominato precedentemente ad esempio), ma senza avere lo stesso risultato di alcune produzioni della Hammer o comunque di registi del calibro di Freddie Francis o Terence Fisher.
Bello davvero....nonostante gli anni si difende ancora molto bene.....sopratutto per la regia e lo studio delle situazioni......

alex94  @  10/01/2016 13:29:26
   6½ / 10
Discreto film diretto da Terence Fisher nel 1966 e divenuto ormai per molti un piccolo cult.
La trama non è nulla d'eccezionale,si segue senza grossi problemi,ma non mostra praticamente nulla di particolarmente originale,non so, l'ho trovata un po banalotta e sviluppata in modo prevedibile (anche se devo ammettere che il finale è carino),con una serie di dialoghi assolutamente imbarazzanti.
Buono invece l'aspetto tecnico,Fisher nonostante il basso budget costruisce un affascinante atmosfera di mistero ed inquietudine e da alla storia un buon ritmo che non permette allo spettatore di annoiarsi neanche un minuto.
Mi è abbastanza piaciuta anche la fotografia e il modo con cui sono realizzati i mostri,piuttosto rozzi ma "simpatici".
Un film sicuramente consigliato agli amanti del fanta-horror,non il miglior lavoro di questo regista ma ugualmente piacevole da vedere.

gianni1969  @  20/10/2015 23:53:23
   8½ / 10
Precursore di un genere esploso poi negli anni 70 con decine di pellicole,alcune anche buone,ma nessuna all'altezza di questo gioiellino. Cult della mia infanzia,rivisto a distanza di oltre 20 anni non invecchia per niente male. Da riscoprire

BlueBlaster  @  19/11/2013 02:01:45
   6 / 10
Per i nostalgici della fantascienza-horror degli anni 50 e 60...questa volta la pellicola viene dalla vecchia Gran Bretagna con il fondo di garbo e macabra ironia che contraddistingue quei registi!
Ci sono tante cose positive a partire dalle location e dalla fotografia vecchio B-movie...la regia di Terence Fisher non è irresistibile ma comunque si vede la mano di un mestierante dell'horror e le interpretazioni non sono male.
Purtroppo la sceneggiatura ha delle belle mancanze e tantissime cose sono frettolose, cosa più puerile del film sono queste creature e gli effettacci (compresa poltiglia di spaghetti) che ne derivano...
Interessante il contesto da "assedio" che rivedremo due anni dopo in "La notte dei morti viventi" però questi mostri sono davvero troppo lenti e poco pericolosi per un utente abituato al Cinema horror attuale in cui hanno persino dovuto dopare gli zombie!

dagon  @  29/07/2013 22:32:43
   7½ / 10
Voto dato con il cuore, per un film che da piccolo mi affascinava e spaventava allo stesso tempo. I silicati con quel loro "verso" mi terrorizzavano. Visto oggi fa tenerezza, ma ha un suo indiscutibile fascino retrò. ..e poi c'è Peter Cushing!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/10/2012 23:53:33
   6½ / 10
Fanta-horror consigliabile solo agli appassionati dei film Hammer.
Si tratta di un prodotto molto artigianale che puo' contare su pochi mezzi messi a disposizione di un regista che riesce ad utilizzare molto bene le sue capacita' per sopperire agli evidenti problemi di budget.
Se da un lato vediamo dei mostri poco credibili, dall'altro lato non manca mai la suspence anche grazie ad un montaggio frenetico che non lascia spazio a lunghi dialoghi.
Un film promosso...con riserva.

Leonardo76  @  07/01/2012 14:47:00
   7 / 10
Film che regala ancora qualche emozione (ed anche disgusto senza splatter) nonostante la ridicolaggine dei mostri e dei rumori da loro prodotti. Da evitare per chi è nato dopo il 1990 a meno che sia un appassionato del vintage.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  22/11/2010 15:27:36
   5 / 10
Alcune casse colme di equipaggiamento chimico, vengono scaricate in un piccolo porto di un'isola sperduta, al largo delle coste irlandesi. Servono a un ricercatore di nome Lawrence Phillips, misantropo scienziato che collabora con alcuni laboratori di Londra, New York e Tokio (giusto per internazionalizzare un po' il progetto!) allo scopo di debellare nientemeno che il cancro.
Il Dott. Stanley, reso sullo schermo dal volto severo di Peter Cushing, cerca di risolvere la situazione sfuggita di mano allo studioso, facendo appello anche a una certa dose di humour, non sempre usato in modo giusto (alcuni strafalcioni su improbabili doppi sensi sessuali sono da raccapriccio).

I "mostri" del titolo hanno una proboscide dotata di ventose, attaccata a un carapace con le gale, che striscia e all'occorrenza si arrampica; con in rilievo i loro bubboni pustolosi, non rendono la pellicola così meravigliosa dal punto di vista estetico. Nonostante questo, il film mantiene uno stimolante e curioso istinto che ci obbliga a vederne la fine.
Alcuni fastidiosi riverberi elettromagnetici, accompagnati da ultrasuoni ed echi sinistri, annunciano l'arrivo dei cosiddetti "silicati", sfuggiti al controllo degli esperimenti. Le viscose mignatte si cibano di ossa e, quando mangiano, fanno il rumore della ricarica di un grosso orologio da parete, spolpando gli sventurati e lasciando solo i vestiti e un'orrenda poltiglia come avanzo.

Gli interni e gli esterni delle location sono "very british", tra deliziose tendine, carta da parati e rivestimenti floreali, e brughiere o boscaglie avvolte da una minacciosa foschia. Cushing è orribile nella sua camicia color arancio; mette più brividi dei mostriciattoli. E le stradine dell'isola perlustrate in lungo e in largo dall'automobile che ospita i protagonisti, in un rincorrere confuso di persone scomparse, perde il tempo dietro a indizi messi lì più per far accumulare un minutaggio minimo che per dare spessore alla vicenda.

"Island of terror" (questo il più appropriato titolo originale) è un tipico "prodotto Hammer" girato nei prestigiosi studi della Pinewood a Londra, ed è scritto in modo goffo, a tratti estremamente noioso e ripetitivo, salvato in corner da una regia dignitosa di uno spaesato Fisher che si permette pure qualche bella scena di suspense. Tutto sommato anonimo, inclusa la controversia etica a cui farebbe appello, risalta per la sua candida sciocchezza.
Vederlo oggi, per me è un ritorno all'infanzia quando, in uno stesso pomeriggio, ero solito sorbirmi anche per tre volte di seguito lo stesso film. La fantascienza come la si osserva qui, quella fatta dai veri artigiani, purtroppo è sparita: se è vero che la computer graphic ha aumentato il nostro livello di percezione della realtà, ha pure deragliato in quanto a passione e spontaneità.

camifilm  @  14/03/2010 22:38:46
   8 / 10
Visto decenni fa. Rivisto oggi. Niente male, ottima idea, bravi attori che tengono bene il film, basato su effetti speciali medio-bassi, quindi tanto sta sulle spalle degli attori e della regia. Non servivano effetti spettacolari, i morti son abbastanza ben fatti, rendono bene l'idea. Anche i mostri riescono a rendere l'idea. Un cult da vedere, un horror che prende per panico. Ovviamente da vedere con le conoscenze fisiche/medico/militari del tempo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

harold  @  15/06/2008 14:51:14
   8½ / 10
Piccolo gioiellino nel suo genere.Oggi leggermente datato sopratutto negli
effetti speciali,ma come suspense funziona ancora e poi gli attori,con in testa
il mitico Peter Cushing (ad avercene di attori come lui...) sono in gran forma.
Bella regia di Fisher che probabilmente non sarà una delle sue migliori ma
alcune scene sono memorabili,per costruzione e ritmo.Da vedere almeno una volta.

marfsime  @  12/05/2008 18:51:34
   6½ / 10
Discreto film horror condotto da Fisher. L'idea di base non è affatto male..dei mostri che uccidono letteralmente risucchiando le vittime e asportando tutto ciò che c'è all'interno del corpo..ossa comprese. Vi sono alcuni momenti di tensione anche se gli effetti speciali sono veramente artigianali..d'altronde è un film del '66 e non si poteva pretendere molto di più. Non mi sento di premiarlo oltre al 6,5..pur considerando che per essere un film datato non è affatto male.

Cliff72  @  24/02/2008 14:29:51
   9 / 10
Piccolo gioiellino anni '60!
Storia avvincente, grandi attori, buon ritmo e tensione.
Visto e rivisto più volte, per me è e rimarrà sempre un CULT.
Consigliato per gli appassionati.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  07/01/2007 00:36:18
   8½ / 10
Me lo ricordavo agghiacciante, e non mi ha per nulla deluso dopo anni e anni che non lo vedevo. Quei mostri sono terrificanti, ed il loro modo di uccidere e spaventoso. Un gran bel horror, da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  24/12/2005 15:55:54
   7½ / 10
Angosciante horror di produzione Hammer diretto da un piuttosto insolito Terence Fisher con il solito bravo Peter Cushing.
Non il migliore di Fisher, il budget come sempre è ridotto all'osso e gli effetti speciali sono artigianali.
Ma fisher dirige con mano sicura un gioiellino pieno di Suspance e di indubbio fascino.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/06/2006 23.03.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net