sotto shock regia di Wes Craven USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sotto shock (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOTTO SHOCK

Titolo Originale: SHOCKER

RegiaWes Craven

InterpretiCamille Cooper, Jessica Craven, Peter Berg, Michael Murphy, Mitch Pileggi

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1989
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1989

•  Altri film di Wes Craven

Trama del film Sotto shock

In una piccola città della provincia americana un serial killer viene arrestato e condannato. Ma le scariche della sedia elettrica, anziché ucciderlo, scaricano il feroce killer nelle frequenze televisive.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,82 / 10 (38 voti)5,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sotto shock, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Merlino95  @  19/11/2020 22:44:18
   4 / 10
Beh sapendo che il regista era Wes Craven, non mi aspettavo di vedere un film così:brutto, sciapo senz'anima. Qui Wes tenta di creare una nuova icona horror come aveva fatto con il buon Freddy ma purtroppo il risultato è un disastro, la storia non fa paura, non prende minimamente e risulta eccessivamente lunga e noiosa ,verso la fine del film non ho capito se si voleva inserire qualcosa di comico(mah). Il villain di cui non riesco a ricordare nemmeno il nome risulta veramente anonimo, il problema sono anche gli altri personaggi di contorno: il padre adottivo del protagonista, i giocatori di football, la ragazza nessuno rimane impresso e non ci si affeziona a nessuno di essi. Alla fine non è girato male e mi ricorda alcune belle inquadrature e scene che mi sono rimaste impresse, il problema è tutto il resto. Per quanto riguarda gli effetti speciali considerando che è del 1989 non è malissimo, inoltre non penso che avevano a disposizione un grande budget. Film dimenticabilissimo, peccato.

topsecret  @  09/10/2020 21:39:00
   3½ / 10
Evidentemente ancora sotto shock per aver perso il figlio prediletto, Freddy K., ridotto a una macchietta in un sequel che definire becero è poco, Craven sforna una gran vaccata, continuando nel suo poco convincente periodo dietro la macchina da presa (dal 1985 al 1989).
Lontano anni luce dal suo esordio e dalla consacrazione con NIGHTMARE, il regista americano porta sul grande schermo questa accozzaglia informe dal titolo SOTTO SHOCK: un ibrido tra una commedia nera e uno slasher fanta-horror. Il risultato è piuttosto deludente dato che il film non diverte, non spaventa e non intrattiene neanche per sbaglio.
Inutile soffermarsi su quello che non funziona, basta sapere che la colonna sonora è l'unica cosa decente di questo pastrocchio.

DankoCardi  @  21/08/2020 23:56:57
   4 / 10
Non posso che essere d'accordo con il commento precedente: lento, noioso e per niente coinvolgente. Anzi in molti punti risulta troppo esagerato tanto da scadere nel ridicolo (vedi, per dirne una, la sequenza nella cella col morso al labbro del secondino). La recitazione degli attori, poi, lo fà scivolare decisamente nella serie B. La cosa curiosa è che la trama è quasi identica a quella de "La casa 7" (The horror show) diretto da James Isaac lo stesso anno, uscito praticamente in contemporanea...ed anche quello molto brutto! Craven voleva serializzare questo film e creare un nuovo Nightmare, ma per fortuna non lo ha fatto, anche perchè un maniaco elettricista non ha certo il fascino di un non-morto....e Mitch Pileggi non ha nemmeno un'unghia del carisma di Robert Englund.
Ribadisco quello che ho sempre sostenuto: Wes Craven era un regista molto sopravvalutato!

Italo Disco  @  21/08/2020 19:22:06
   4½ / 10
Idea interessante ma svolgimento lento e senza tensione in più troppo derivativo dalla serie NIGHTMARE. Carino il finale con il combattimento dentro al televisore ma ormai il coinvolgimento è andato a farsi benedire.

ZanoDenis  @  06/10/2015 19:14:06
   5½ / 10
Uno dei film che mi mancava di Craven, sono finalmente riuscito a reperirlo.
E' un prodotto abbastanza mediocre, parte bene, in maniera quasi sobria, e pian piano va a diventare sempre più ironico, sopra le righe, quasi demenziale, nella seconda parte si arriva a livelli addirittura trash, personalmente non mi è nemmeno dispiaciuto, anzi gli ultimi 15 minuti sono piuttosto esilaranti anche se toccano vere vette di trash, durante la visione ci sono belle trovate, e trovate parecchio banali e ridicole

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Mi ha lasciato abbastanza indifferente, tranne per quei famosi 15 minuti finali abbastanza divertenti, non me la sento di dare la piena sufficienza anche perché non la meriterebbe, da guardare solo per completare la filmografia del buon Craven.

alex94  @  30/06/2015 17:40:59
   5½ / 10
Questo filmetto di Craven parte da un idea di fondo tutto sommato interessante ed originale che purtroppo viene sviluppata in modo alquanto mediocre.
Craven infatti inserisce troppi elementi all'interno della storia finendo per svilupparli in modo indecente e poco approfondito.
Oltre a ciò il regista dosa male l'ironia,nella prima parte del film è poco presente mentre nella seconda assume molta importanza,diventa quasi un film demenziale.
Anche il finale non mi ha particolarmente convinto,poteva non essere male ma il modo in cui è stato reso l'ho trovato abbastanza sconfortante.
Nella media la regia,mediocre la recitazione.
Se fosse stato sviluppato in modo ironico fin dall'inizio e fosse stata riposta una maggior cura in alcuni particolari,il film sarebbe potuto anche risultare godibile e divertente,peccato.

danyz74  @  04/01/2015 12:49:50
   5 / 10
Filmetto scorrevole ma senza sobbalzi. Recitato anche abbastanza bene e il cattivo trasmette comunque il negativo che c'è in lui. Ovvio che poi si gioca molto al gatto col topo e alla fine si esagera un po con quelle scenette dei tuffi da olimpionici nei schermi delle tv,ma intrattiene e quello secondo me era lo scopo di Craven. Tutto sommato è anche abbastanza originale ma non spaventa.

-Uskebasi-  @  23/12/2014 01:28:42
   5 / 10
Con questo credo di aver visto più film mediocri che buoni di Craven. Una sciocchezza che si fatica a digerire, per la durata e soprattutto perché è una costante discesa nel patetico, fino alla parte finale che infatti risulta essere la più ridicola, magari in un altro contesto avrebbe funzionato.
Un horror? Una critica sociale? Non so cosa sia, per me non è nulla.
Wes prova a buttarci dentro anche Nightmare ma il risultato non è né un omaggio né una parodia del suo cult. Se fosse stato palesemente ironico si sarebbe potuto salvare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2014 14.50.05
Visualizza / Rispondi al commento
GianniArshavin  @  22/05/2014 17:07:35
   4½ / 10
Nel1989 Wes Craven tornò nei cinema con questo "Sotto shock" , maldestro tentativo di ricalcare i fasti del precedente "Nightmare".
Il regista infatti ripropone qui parecchie delle trovate già utilizzate nel suo precedente capolavoro , palesando una mancanza di idee preoccupante e dando vita ad un prodotto mediocre e poco ispirato.
La sceneggiatura già di base risulta poco solida , e col proseguire della vicenda il tutto va peggiorando e non migliorando. In questa bizzarra storia domina la confusione e la ripetitività , e spesso sembra di assistere ad un non ben riuscito mix fra ironia e horror.
La tensione e la paura ovviamente sono totalmente assenti ed il killer , chiaramente ispirato a Krueger per carattere e per il modo di spostarsi , non riesce a colpire in nessuna maniera lo spettatore.
Craven prova , nel caos generale , anche a buttarci dentro una sottile critica sociale verso la tv e i mass media ma sfortunatamente la cosa viene buttata un po' li senza essere approfondita.
Bene invece il comparto sonoro e il finale , tanto bistrattato e in completa contrapposizione con il tono mantenuto per tutta la pellicola , che rimane la fase più divertente del prodotto. Forse un'opera palesemente ironica e meno ibrida sarebbe stata più gradevole.

antoeboli  @  28/10/2013 03:22:57
   3 / 10
Sotto shock dovrebbe essere il titolo della mia reazione di fronte a uno dei peggiori horror che abbia mai visto .
Era dai tempi dei filmacci Fragasso -Mattei che non mi ritrovavo con un opera anni 80 di questo genere.
Non possiamo neanche dire che Craven abbia scritto lui la sceneggiatura , perchè se è così era in mezzo a una rave party .
La storia parla di un killer , che peraltro inquieta manco fosse un testimone di geova, che uccide le vittime , ma colpo di scena cosi a caso si attacca alla corrente e diventa un impulso elettrico che gira per tutta la città .
Capisco Craven il voler sperimentare il fantasy mischiato all horror , ma qui si scade nel ridicolo , come sono ridicoli molti dialoghi e buchi di storia grossi come forme di emmental stagionata .
Tecnicamente il film è girato veramente in modo svogliato , specie nel finale che io non ho capito se è fatto apposta , ma anche negli anni80 era di un pattume immenso . Un trash di quelli che solo nei film di Pierino ho visto .
Qualche scena con citazione a vecchi cult del maestro è sicuramente riuscita ma il tutto sembra veramente messo li per li , ricordando che il cast è di pregevole fattura per l epoca.
Di tutto questo ambaradan io salverei la buona colonna sonora , ma come intrattenimento questo lo sconsiglio caldamente a tutti , perchè riesce già ad annoiare dopo 40 minuti e la sofferenza dura 1ora e 45 , veramente molto per un filmetto che non ha davvero nulla da dire se non una sceneggiatura confusionaria e del tutto improponibile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

John Carpenter  @  12/07/2011 19:43:30
   3 / 10
Mamma che boiata allucinante questo!
Sceneggiatura? Al tizio è stata appena massacrata l'intera famiglia (tranne il padre) e il giorno dopo si preoccupa di essere in ritardo agli allenamenti do football ! E questa è solo una delle tante.
L'attore protagonista oltretutto è tra i più inespressivi mai visti al cinema! Praticamente la stessa faccia dall'inizio alla fine.
E vogliamo parlare degli effetti speciali? Degni del peggior trash movie.
Lato splatter/gore? Non si vede nemmeno un omicidio che sia uno!!! (giuro!) E ciò è molto grave per uno slasher!
Fa ridere per il suo lato grottesco? Assolutamente no.
Noioso Wes Craven che COME AL SOLITO ricicla all'infinito le sue idee, con il tentativo estremamente patetico di dare vita a una saga come quella di Nightmare. Il protagonista infatti vede il killer nei sogni, proprio come nei film con Freddy Krueger.
E pensare che l'anno prima aveva diretto un horror originale e interessante come "Il serpente e l'arcobaleno".
A mio avviso Craven nella sua carriera è stato fin troppo altalenante per essere riconosciuto come "il maestro dell'horror".

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/08/2011 09.30.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Mr Mandarino  @  04/08/2010 12:20:56
   3 / 10
All'inizio sembra solo una sottospecie di horror dalla sceneggiatura scarsissima e dalle situazioni improbabili (a sto tizio ammazzano la famiglia, e il giorno dopo, sapendo che il killer lo cercherà, se ne va tranquillo all'allenamento di football, senza un cacchio di poliziotto che lo sorvegli...), ma alla fine si sfocia nel comico-demenziale con un finale a dir poco vomitevole.
Boiata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  24/10/2009 11:13:11
   5 / 10
Prima parte piu interessante, poi si perde. Carina anche l'idea del trasferimento di anime, ripresa successivamente nel buon thriller "Il tocco del male". Craven regge per un 1 ora..poi crolla con idee pessime.

Quasi Mediocre. 5-

Torghinarbet  @  22/12/2007 02:02:11
   3 / 10
Perchè wes craven fa i film? Perchè non fa il porchettaro?
CACATONA BAINITICA!!!

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  14/03/2007 20:27:52
   5 / 10
Mischia assieme le idee di qualche film preso qua e là; due che mi sono venuti in mente sono "La bambola assassina" e "La zona morta". L'idea del "trasferire l'anima" su un altro corpo prima di morire è sviluppata decisamente meglio in "Il tocco del male", che consiglio di vedere. Per quanto riguarda questo film, la prima parte non mi è dispiaciuta, poi però peggiora, con scene assurde. Peccato, ma il 5 non glielo leva nessuno!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net