soy cuba regia di Mikhail Kalatozov Cuba, Russia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

soy cuba (1964)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOY CUBA

Titolo Originale: SOY CUBA

RegiaMikhail Kalatozov

InterpretiBetty Luz María Collazo, José Gallaro, Sergio Corrieri, Mario Gonzales Broche, Raúl García

Durata: h 2.21
NazionalitàCuba, Russia 1964
Generedocumentario
Al cinema nell'Ottobre 2005

•  Altri film di Mikhail Kalatozov

Trama del film Soy cuba

Realizzata da Mijail Kalatozov questa super produzione sovietico-cubana illustra l'evoluzione di Cuba dal regime di Batista alla rivoluzione di Fidel Castro. Girato nel 1964, all'inizio della guerra fredda, questo film di propaganda ferocemente anti-americano denuncia il capitalismo e le sue conseguenze disastrose sull’isola caraibica. Messo al bando dalle autorità cubane e sovietiche, Yo soy Cuba fu riscoperto da Scorsese e da Coppola negli anni '90, e acclamato per le sue grandi qualità cinematografiche che testimoniano il lavoro dell’avanguardia sovietica.

Film collegati a SOY CUBA

 •  SOY CUBA, IL MAMMUTH SIBERIANO, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (7 voti)7,79Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Soy cuba, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  22/01/2024 13:10:40
   8½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il bro aveva finito la pellicola e allora ha deciso di girare solo il master di ogni scena.

Scherzi a parte, "Soy Cuba" è un film incredibile per la sua realizzazione, difficile sapere da dove cominciare a descrivere un'opera così all'avanguardia tecnicamente per il periodo, lo spettatore ancora oggi rimane stupito e anche un po' spiazzato nel cercare di capire come Kalatozov ha realizzato i suoi pianisequenza, è un film che colpisce estremamente la memoria visiva, a giorni dalla visione ancora ho in testa quella scena del corteo funebre che scorre per le vie della città in onore dell'eroe della rivoluzione, con la camera che prima è tra la folla e si alza leggiadra, arriva ai piani alti di un palazzo e poi vola sopra tutto il corteo, parliamo di un miracolo di tecnica, quantomeno per la difficile realizzazione.
Kalatozov prende la lezione dei suoi predecessori delle avanguardie sovietiche, la assimila e la modifica a suo piacimento, realizzando delle sequenze che da un lato rimandano al cineocchio di Vertov per la verosimiglianza che vuole dare alla forma, andando anche dalla parte di Bazin e del suo montaggio proibito, che l'autore sembra voler evitare - nel senso che sposa la sua teoria - svolgendo l'azione in contemporanea nei vari piani e senza artefatti di montaggio - in realtà spesso e volentieri ricorre alla panoramica a schiaffo, che sarebbe un modo furbo, ma visivamente stupendo, di spezzare l'immagine dando comunque l'impressione di restare nello stesso piano spaziale e temporale - , allo stesso tempo piega questo stile realistico a delle sequenze fortemente ideologiche e dall'enorme componente empatica che cerca di trasmettere allo spettatore, riprendendo l'archetipo del cinepugno di Ejzenstejn.
E tramite quest'ultimo elemento colpisce nel profondo, con una suddivisione che sembra quasi ad episodi, realizza un film corale che almeno per la prima parte narra dei disastri del regime dittatoriale a stampo capitalistico nella Cuba pre rivoluzione. Se la prima storia ha un sottofondo ben più ironico e dissacrante, con questa colorita rappresentazione degli americani venuti a Cuba in cerca di divertimenti futili, fantastica al proposito la sequenza del ballo così caotica da far venire una sensazione di repulsione, con quei primi piani dai sorrisi forzati, quel divertimento rivestito da un forte strato di convenzionalità, la seconda parte prende risvolti molto più drammatici, con la storia di questo contadino che ha lavorato per anni la terra e si è costruito una casa col sudore e il duro lavoro a cui viene portato via tutto per l'acquisizione di una multinazionale, l'uomo dilaniato dalla rabbia si sfogherà in un impeto distruttivo dando fuoco a tutti i terreni e alla stessa casa dove viveva, con la camera che va di pari passo al suo stato emotivo, girando all'impazzata come la falce del contadino, con quelle panoramiche a schiaffo che diventano l'occhio della disperazione, e poi la morte di crepacuore, con una soggettiva che ricorda la morte di Boris su "Quando volano le cicogne", dopo aver comunque risparmiato il cavallo dalla sua ira, nel segno di una grande bontà d'animo, nonostante tutto.

Lo sviluppo successivo invece è una narrazione molto personale dei prodromi della rivoluzione, fatta di microstorie, come quella di Enrique, uomo dal cuore d'oro vittima della rivoluzione, ma anche quella di Mariano, dallo spirito pacifista ma che per istinto di sopravvivenza, prima degli ideali, imbraccerà il fucile per combattere il regime nelle montagne cubane, ma le microstorie procedono parallelamente alla crescente volontà popolare, una partecipazione sempre più sentita da parte del popolo cubano alla ricerca della libertà, una presa di consapevolezza che segnerà la storia di una nazione.

Kalatozov unisce ideologia e una tecnica straordinaria in un'opera che stupisce per quanto riesce ad essere bella visivamente, tra i pianosequenza e le silhouette, fotografate così perfettamente, oltre a qualche raro momento più onirico, dettato dalla forte emotività a cui sono sottoposti i personaggi. Semplicemente straordinario e menomale che Scorsese e Coppola hanno riscoperto l'opera e datogli il giusto plauso.

7219415  @  13/10/2020 20:20:05
   7 / 10
Bel documentario, fotografia da paura

Oskarsson88  @  31/08/2020 15:38:16
   9 / 10
Questo film mi ha sorpreso enormemente, soprattutto per lo stile all'avanguardia, mi sembra incredibile che risalga agli anni 60. Le riprese sono spesso di lunghi e vorticosi piani sequenza da posizioni impossibili e con scatti da una parte all'altra veramente imprevedibili, il contrasto è aumentato all'inverosimile grazie all'uso dell'infrarosso e l'uso stilistico della camera stessa, spessissimo obliqua, e del sonoro accattivante e penetrante, così come alcune transizioni, rendono questo prodotto memorabile. Oltre a ciò, si apprezzano anche le storie frammentarie che uniscono i personaggi in una Cuba povera e pronta a fare la rivoluzione contro le minacce dell'America e del capitalismo. Una vera e propria sorpresa!

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  08/02/2019 23:48:40
   7½ / 10
Potenzialmente questo film incredibile avrebbe potuto essere un capolavoro indiscusso della storia del cinema. Già l'idea dell'Unione Sovietica che arriva a Cuba per cantarne la rivoluzione pareva promettere qualcosa di memorabile e, in parte lo è stato. Però, forse il desiderio di raccontare il prima possibile questa rivoluzione, o forse l'estrema fiducia nell'ideale che muoveva questo progetto, hanno dato alla luce un film sì visivamente eccezionale, ma anche profondamente stucchevole ed alieno al mondo che pretendeva di illustrare. Il regista Kalatozov è rimasto schiacciato dalla grandiosità delle immagini del direttore della fotografia Urusevsky. E se tutt'ora più di un piano sequenza di questo film (oltre 50 anni dopo la sua realizzazione) lasciano a bocca aperta per la loro modernità, i dialoghi, la lentezza e quella terribile pesantezza tutta russa, lo rendevano già vecchio alla sua uscita nei cinema.

WongKarWai  @  20/04/2011 11:40:43
   8½ / 10
Film-documentario fantastico, con dei virtuosismi tecnici incredibili, forse un po' fini a se stessi ma che fanno ugualmente innamorare, così come la curatissima fotografia. Cercate anche "Quando volano le cicogne" dello stesso regista, un autentico genio.

dagon  @  11/10/2009 22:08:47
   7 / 10
Vale la pena di vederlo non foss'altro che per la sconvolgente maestria tecnica con cui è girato. Fotografia in b/n clamorosa ma, soprattutto, dei piani sequenza incredibili (primo fra tutti quello alla manifestazione/funerale, con la camera che sale dalla strada, costeggia un palazzo, entra in una fabbrica di sigari all'ultimo piano, esce dalla finestra e prosegue sospesa nel vuoto), tanto più se si considera che il film è stato girato nel '64!!

Invia una mail all'autore del commento logical  @  16/10/2005 13:20:47
   7 / 10
Essere visionari e servire uno stato non è sempre così facile, specialmente se ci si sente più vicini alla Nouvelle Vague che a Leni Riefenstahl o a Eisenstein. Il film inizia con una straniata voce narrante, quella di Raquel Revuelta che assomiglia in modo incredibile a quella di Mercedes Sosa, la grande cantante argentina; il mito dell'isola che parla e commenta con il tipico respiro tragico dell'anima russa è merito di Yevgeni Yevtushenko ma la forza delle immagini, la qualità del montaggio e l'uso violentissimo del sonoro sono i motivi per cui si deve decidere di consegnare due ore e ventuno al partito. Non c'è una storia ma piuttosto il sovrapporsi a nuclei di piccole parabole che si fondono nelle varie tragedie del consorzio umano, lo sfruttamento, il povero, l'operaio, lo stuidente e di là dal fiume, il padrone, il capitale, l'Impero del Bene o del Male. Ma la logica dei blocchi e dellla guerra fredda non riesce a distrarre il regista dall'estetizzazione del conflitto; solo un'immagine: il rivoluzionario cade dalla finestra colpito a morte insieme ai suoi fogli ciclostilati che invitano alla rivolta contro il tiranno; in un silenzio irreale, tra la folla che si fa largo attorno alla sagoma del corpo immobile e perfetto, i fogli non raggiungono terra e lentamente, senza fretta, rimangono nell'aria come i fiori di ciliegio nelle stampe giapponesi, ombre su ombre sulla folla e sulla piazza. Grande uso del grandangolo, delle distorsioni, della camera a spalla... "c'è più innovazione in una sua singola sequenza che negli ultimi cinque anni di cinema contemporaneo messi insieme." (Jamie Russel, BBC) dicono le fotocopie che vengono date in omaggio al cinema per farsi compagnia durante il film. La libertà non è al servizio di nessuno, e infatti anche la pura propaganda ha dovuto aspettare trent'anni per farsi rivedere. Grazie agli yankees pentiti, questa volta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net