stephane, una moglie infedele regia di Claude Chabrol Francia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stephane, una moglie infedele (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STEPHANE, UNA MOGLIE INFEDELE

Titolo Originale: STÉPHANE - UNE FEMME INFIDÈLE

RegiaClaude Chabrol

InterpretiStéphane Audran, Michel Bouquet, Maurice Ronet, Jean-Marie Arnoux

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1969

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film Stephane, una moglie infedele

Stephane è sposata con Charles e lo tradisce con Victor. Quando Charles scopre la tresca uccide Victor e ne fa sparire il corpo. Tempo dopo la polizia scorpre il delitto e interroga tutti quelli che hanno avuto a che fare con l'ucciso, tra cui Stephane. Quando la donna trova in una tasca di Charles una foto di Victor capisce tutto e non fa nulla per evitarne l'arresto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (8 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stephane, una moglie infedele, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  11/09/2023 19:43:31
   8 / 10
Trama semplice e regia sobria per una pellicola che colpisce per la sua capacità di rimanere tesa e di catturare l'attenzione dello spettatore dal primo fino all'ultimo minuto.
Inizia come un dramma per poi sfociare nel thriller di matrice hitchcockiana, caratterizzato da un montaggio serrato e da una sceneggiatura che non si perde in inutili lungaggini, presenta più di un momento da antologia ( il confronto centrale tra il marito e l'amante della moglie,od il finale,che giunge improvviso ed è girato con grande classe).
Personaggi carismatici, ottimamente interpretati,tra i gialli di Chabrol è uno dei più morbosi ed interessanti,da vedere.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  09/10/2022 16:16:24
   7 / 10
Chabrol ritrae la borghesia parigina rimestando nel torbido.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/01/2022 14:03:17
   7 / 10
Un tradimento nella borghesia tanto "cara" a Chabrol dove il cornificato con in suoi modi pacati riesce a trasformarsi in un killer molto lucido pur di non infangare il suo nome.

Ottimo il lavoro del cast e molto suggestivo il finale che sembra quasi di redenzione per il suo protagonista che finalmente puo', in modo diverso dal solito, dichiararsi alla moglie.

Da questo punto di vista è meglio questo che il finale del suo remake del 2002.

Goldust  @  28/05/2020 16:54:02
   8½ / 10
L'ho recuperato dopo aver visto il suo remake "L'amore infedele - Unfaithful", molto più torrido e sensuale, e devo dire che in quanto a stile e capacità di racconto non c'è proprio paragone.. Il film di Lyne è un rozzo sfoggio di epidermidi misto a colpi ad effetto abbastanza prevedibili, questo di Chabrol è una parabola calibratissima di disaffezione famigliare che passa in rassegna una quantità notevole di sfumature ( psicologiche, comportamentali, dubitative e di azione ) per poi arrivare al suggello finale, con una chiusa per una volta veramente d'effetto ( qualcuno potrebbe dissentire ovviamente ) su questa storia classica di triangolo amoroso. L'abilità del regista non è solo quella di narrare la routine quotidiana della solita famiglia borghese parigina ma quella di affondare i denti della gelosia e della vendetta sulla carne tenera del tradimento, per poi mostrarci l'effetto che fa. Così, nella prima parte, suggerisce allo spettatore di immedesimarsi nei tormenti interiori dell'anonimo Charles mentre, nella seconda, ne mette alla berlina la grossolanità delle azioni riabilitando parzialmente la moglie Stephane senza però dimenticarsi di raccontarci magnificamente le tensioni ormai emerse tra i due coniugi e tenute il quando più possibile sotterranee. Prima che esplodano del tutto il destino si compie e sulla vicenda il sipario viene calato. Un grande esempio di cinema psicologico e quasi spirituale, una delle prove più felici del Maestro francese per una pellicola da vedere ed amare. Bellissima come sempre e perfettamente calata nel personaggio la Audran.

Oskarsson88  @  27/07/2016 01:27:11
   7½ / 10
Cinico ritratto di una coppia borghese. Lui, si insospettisce sempre piu' del tradimento di lei, e andra' a scavare a fondo. Ottime interpretazioni dei personaggi, sorprendente la parte centrale con l'inaspettato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Il film ritorna poi a ritmi piu' pacati e bassi, con la nuova descrizione del rapporto borghese, fino ad un finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Racconto di una relazione oramai squallida e di facciata, che nasconde segreti e scheletri. Piacevole, con attimi thrilleggianti, anche se il ritmo e' un po' troppo fievole forse.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/05/2014 18:44:41
   8 / 10
La trama ricalcava fin troppo quella del film di Adrian Lyne, infatti ho scoperto poi che l'ennesimo remake del regista era proprio un rifacimento.
Inutile dire (o forse no) che nel film originale di Chabrol manca tutta quella patina del cinema di Lyne, se non la patina borghese, la calma fuori dal tempo, noiosa e annoiata, di una vita piatta e un pattume di coppia.
Chabrol è bravissimo nel dire tante cose senza far vedere tanto e la complessità dei suoi personaggi colpisce inevitabilmente.
"Raffinato" è un termine abusato ma corretto quando si parla del suo cinema così calmo, riflessivo ma allo stesso tempo crudele e spietato.

Inoltre ero convintissimo si trattasse di un film metà anni '80. Non so perché.
Eccezionali gli ultimi venti minuti, una agonia di perfetta tranquillità borghese, sotterraneamente devastata (il modo in cui viene trattato il bambino è realistico e dice tutto).
Gran film.

Crimson  @  23/11/2008 12:36:38
   8 / 10
Il vuoto della vita borghese è il tema predominante in Chabrol, lo sappiamo, e qui viene analizzato sotto la sfumatura della rivendicazione del diritto di esercitare la propria figura di coniuge.
Ciò che sfugge di mano al protagonista è la normalità. La moglie lo tradisce, ed egli solo con l'omicidio può riaffermare il proprio ruolo, e di conseguenza la routine di un rapporto di coppia che dietro la facciata di sacralità non ha nient'altro.
Questo è ciò che emerge dal punto di vista dei fatti, ma il cinema di Chabrol è ben altro, alcune cose ritengo non si possano nemmeno descrivere perchè giocano sull'aspetto non verbale. Credo a tal proposito che la sequenza in cui il protagonista scopre l'accendisigari gigantesco in casa dell'amante sia forse il momento più 'alto' del film, per tutto ciò che un semplice dettaglio possa significare ai fini della lettura della personalità del protagonista.
E poi c'è la descrizione degli ambienti: il ritratto della routine borghese è agghiacciante, forse noioso dal punto di vista narrativo, ma di eccellente presa su quello analitico.
E poi c'è la prova degli attori, che considerando ciò a cui ulteriormente, in un film del regista, sono chiamati a trasmettere, è spesso almeno per me motivo di interesse anche maggiore rispetto ad un film qualunque. Caso vuole che adoro i tre protagonisti: Michel Bouquet superlativo come sempre, forse secondo solo al pedante commissario di 'Due contro la città'. Maurice Ronet qui sbriga una particina, ma quella in cui appare per maggior tempo è una delle sequenze migliori del film. Che si tratti di Malle, Clement o Deray, i personaggi che interpreta fanno sempre la stessa fine..
Stephane Audran, sguardo magnetico e a mio avviso ottima espressività, è solo al preludio della sua mitica "Signorina Helene" de 'Il tagliagole', e di una carriera che tra alti e bassi l'ha vista interprete di altri grandiosi film.

francuccio  @  07/08/2007 00:18:22
   9 / 10
La borghesia: un universo che Chabrol conosce ed è per questo che riesce a rappresentare cosi' bene gli scheletri di un mondo che sembra spesso fatto solo di barlume e apparenze. Molti suoi film hanno un tale punto di partenza. Ma la grandezza di Chabrol sta nel fatto di restare fedele a sè stesso, pur avendo sempre qualcosa di nuovo da raccontare sfruttando le diverse angolature che il ginepraio borghese gli offre.
Con questo film siamo in argomento. Questa volta ad interrompere l'apparente serenità e l'ordine di una famigliola dell' alta borghesia c'è la tracotanza di una moglie infedele e di un marito che nel raptus di follia elimina il suo rivale sperando di ripristinare l'ordine violato e riappropiandosi di ciò che è suo. Ma l'amante è solo la punta dell' iceberg di una famiglia forse non cosi' perfetta in cui è proprio il sentimento di solitudine della moglie ad essere il motore di un'affannoso tentativo di uscire da una soffocante routine quotidiana....
Il solito genio fine e raffinato di uno Chabrol che non risparmia quella fiamma di spietatezza che lo contraddistingue in questo quasi infinito ciclo borghese o anti - borghese, comunque lo si voglia definire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058944 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net