strada a doppia corsia regia di Monte Hellman USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strada a doppia corsia (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRADA A DOPPIA CORSIA

Titolo Originale: TWO-LANE BLACKTOP

RegiaMonte Hellman

InterpretiJames Taylor, Dennis Wilson, Warren Oates, Laurie Bird, David Drake

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1971
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1971

•  Altri film di Monte Hellman

Trama del film Strada a doppia corsia

Il Meccanico e il Pilota, a bordo della loro Chevrolet truccata del 1955, percorrono le highways del sud ovest degli Stati Uniti con l'unico scopo di partecipare a gare clandestine. Un giorno incontrano Gto, soprannominato così perché guida una Ferrari Gto, e lo sfidano ad arrivare a Washington mettendo in palio la loro Chevrolet. Alla fine Gto se ne andrà con la Ragazza che per un po' di tempo si era accodata al Meccanico e al Pilota.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (12 voti)7,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strada a doppia corsia, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/03/2022 23:22:13
   5 / 10
Certo da Monte Hellman non puoi aspettarti un film convenzionale, e in questo caso gira una sua versione di "Easy Rider" dove alcuni automobilisti intraprendono un viaggio senza una vera meta portando ancora in primo piano il significato di "liberta'" tanto in voga in questo periodo storico.

Quasi privo di dialoghi è un film che ho seguito con difficolta' e con la stessa difficolta' cerco di capirne il senso.

Del resto non tutti i film di ribellioni usciti in questi anni possono essere validi.

Neurotico  @  20/07/2012 19:31:13
   8 / 10
Decisamente un film anarchico. Quasi senza dialoghi. Due fratelli con una Chevrolet truccata del '55 vengono sfidati da Warren Oates a chi arriva prima a Washington DC. Sono tre uomini senza valori (a eccezione delle loro macchine), che inseguono un obiettivo importante solo per la loro vanità, e quindi in ultima analisi futile e finto come le macchine che guidano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/06/2012 14:15:43
   8½ / 10
Da punto di vista formale Strada a doppia corsia è un road movie, mentre in quello sostanziale va contro tutte le regole del genere e ne fa quasi un caso unico. Non c'è quel senso di ribellione verso un sistema, è assente qualsiasi percorso di maturazione dei protagonisti in questo loro viaggio. E' un girovagare senza meta e senza senso anche quando in apparenza questa meta è presente, anche quando c'è un obiettivo da raggiungere. Gradualmente anche quest'ultimi vengono messi da parte, perdono di significato. L'autista e il meccanico parlano di puntine carburatori e messa a punto, Gto sbarca il lunario caricando autostppisti a cui propinare le sue storielle per non sentire il peso della solitudine. Ti lascia veramente un senso di vuoto totale e l'ultimo frame è perfetto per uno dei finali più indovinati che abbia visto.

TheLegend  @  29/03/2012 01:42:54
   7½ / 10
Film che comunica molto nonostante i silenzi.
Negli anni '70 non ero ancora nato ma questo film mi ha fatto capire un pò lo stato d'animo dei giovani a quei tempi.
Molto bello il commento sotto al mio.

Guy Picciotto  @  11/03/2012 17:53:40
   7 / 10
primi anni 70 : la ribellione già è sopita, inglobata nelle forze oscure e centrifughe del mercato che tutto mercifica e cataloga, anche la furia rivoluzionaria giovanile, Reich ,Lacan, Keynes, Pasolini, Guenon (mai esistito e fuori dalla storia tutto sommato) fatti sparire alla svelta e sottobanco.
Ricordo che agli inizi dell'anno 2000 stavo in California in vacanza con degli amici, guidavo una notte perchè sono un nottambulo, non dormo tanto e guidavo di notte nei pressi di Santa Barbara in una strada di provincia, e mi ricordo che in fondo questa strada era sovrastata da una roba luminosa enorme, non capendo cosa fosse mi avvicinai in macchina: era un cartellone al neon di minimo 25 metri di larghezza e in mezzo al cartellone c'era una scritta in bianco abnorme in inglese, la scritta tradotta era questa: Un capitalismo a tutto gas è davanti a noi", all'inizio non capii molto poi guardai in basso a destra dove c'era una firma in piccolo: Forbes ( una società potentissima americana che cura le news e la comunicazione dei grandi gruppi capitalistici americani), quello che mi rimase dentro scolpita era l'arroganza perchè questa roba qui non era una pubblicità, non era uno slogan, era una dichiarazione, sbattuta in faccia a chiunque passasse di li: ABBIAMO VINTO, davanti a voi c'è una sola strada ed è questa: il turbo capitalismo finanziarizzato, questo mi accadde nel 2000 ed ha cambiato le mie prospettive, capii che stava succedendo qualcosa di incredibilmente grave.
Strada a doppia corsia è una storia di apatia, e nell'aria si sente quella brezza inquietante da fine dei giochi.

Leonardo76  @  24/09/2011 16:34:12
   9 / 10
Ottimo film che trasuda anni '70 da tutti i pori. Punti di forza:i non dialoghi dei due protagonisti, le millanterie sempre diverse di GTO, la mancanza di traguardi di tutti quanti. Simile come filosofia a punto zero (altro classicone).

h.chinaski  @  07/11/2010 17:21:35
   8½ / 10
Strada a doppia corsia è un film straordinario,per me è il capolavoro di monte helman. Il suo stile qua trova la sua eccellenza.peckinpha che si accoppia con antonioni,dal primo prende il disincanto narrativo e la malinconia, dal secondo la concezione di vuoto come avventura.

grande warren oates e mitica la colonna sonora con tanti pezzi southern e blues

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  15/03/2010 12:16:04
   7½ / 10
Non è un classico Road Movie e non sono eroi quelli che racconta - sono anime vuote, spettri della strada - non è un inno alla libertà (come potrebbe essere considerato il più celebre “Easy Rider”) e forse nemmeno propriamente un film sulle corse cladestine. Ma è anzi una pellicola che, nella sua narrazione un po’ lenta e tediosa, bene illustra lo smarrimento e la disillusione di quegli anni in America.
Una traversata a tutta velocità che riconduce a uno stallo sconfinato, com’è sconfinato il deserto e le strade che ne percorrono i silenzi, che ne percorrono gli spazi, soffocanti, distesi verso il nulla.

dobel  @  24/11/2009 12:18:23
   9 / 10
Uno dei grandi film di un regista di culto. Strada a doppia corsia rende, come pochi altri lavori coevi, il vuoto esistenziale e il periodo di crisi dei tremendi anni '70. L'America di Monte Hellman è molto lontano dal paese dei sogni; è, semmai, un paese stanco nel quale non ce la si sente più di sognare. Siamo nell'epoca di Nixon, il Vietnam è ancora caldo e gli scandali politici alle porte. La disillusione ha preso il posto dell'entusiasmo.
Questi viandanti sono lo specchio di un paese in cammino verso l'incertezza del futuro e la scettica messa in discussione dei valori costituiti.
Dopo la 'Sparatoria' e 'Colline blu', un altro film nel quale riviviamo e rileggiamo l'angoscia di un decennio fra i più controversi e problematici del novecento. Grande come sempre il mito Warren Oates.

Sestri Potente  @  05/12/2007 23:18:38
   4½ / 10
Trama ottima, ma mi aspettavo un film molto più "frizzante", invece mi sono trovato davanti ad una pellicola scialba e noiosa. Peccato perché i film di macchine mi piacciono veramente tanto, ma questo davvero non l'ho capito. Ottima la presenza di due macchine bellissime, la Chevrolet '55 e la Ferrari GTO, ma il resto è noia! Sul finale la trama è come se "scomparisse", e la mancanza eccessiva di dialoghi rende il tutto davvero molto piatto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/09/2011 16.27.13
Visualizza / Rispondi al commento
mash  @  12/07/2007 00:45:45
   8 / 10
Segnalavo che il film non termina come c'è scritto nella recenzione cmq almeno non rovina il finale che uno dei pochi momenti ironici del film.
un bellisiimo Road-Movie che enfatizza con quell'atmosfera fatta di silenzi e di personaggi catatonici o falsi , la situazione della società americana degli anni 70 vuota e alienata.
Pessimista ma fortemente coinvolgente.
Da vedere per chi come me adora le automobili.
rollingmovie.blogspot.com

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  16/05/2006 20:59:28
   10 / 10
Classico degli anni '70, è il film antieroico per eccellenza, famoso nel suo radicale pessimismo e per la spietatezza di Hellmann nel raccontare il totale vuoto esistenziale dei giovani di quel periodo.

Monte Hellman ha fatto pochi film, ma alcuni hanno lasciato il segno. "La sparatoria" del '67 (con Jack Nicholson) è un film epocale. Qui il regista ne riprende lo stile e la scelta di tempi.
E a mio avviso non siamo molto lontani da quel capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net