stromboli terra di dio regia di Roberto Rossellini Italia 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stromboli terra di dio (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STROMBOLI TERRA DI DIO

Titolo Originale: STROMBOLI TERRA DI DIO

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiMario Sponza, Renzo Cesana, Mario Vitale, Ingrid Bergman

Durata: h 1.01
NazionalitàItalia 1949
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1949

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Stromboli terra di dio

Pur di andare via dal campo profughi, la giovane Karin è disposta a sposare Antonio, pescatore di Stromboli. Anche se poi la vita nell'isola non è proprio quel che lei s'aspettava. Poi resta incinta e il vulcano minaccia di entrare in attività.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (13 voti)7,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stromboli terra di dio, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  31/08/2023 11:18:21
   7½ / 10
Con il passare del tempo questo film di Rossellini è stato progressivamente riconsiderato, soprattutto a livello di critica. Per me invece il suo problema principale sta proprio nel trascorrere del tempo, nel senso che è un film che si capisce come potesse essere "scandaloso" all'epoca (per quello che racconta e per la storia tra la Bergman e Rossellini) ma che oggi sembra veramente appartenere al giurassico. Questo porre una donna agiata e abituata ad un determinato stile di vita in un modo primitivo e abitato da gente gentile ma altrettanto primitiva è interessante come gioco di contrapposizione, come analisi della difficoltà dell'adattamento e della differenza di classi, come racconto sociale di un'Italia ultra-periferica e che pur esisteva, come sguardo sul pregiudizio triviale e tradizionalista nella clausura di un micro-cosmo quasi fermo a secoli fa ma appunto, il peso degli anni, proprio da un punto di vista sociologico, è enorme. La sensualità ambigua del personaggio della Bergman era certamente qualcosa di spiazzante per l'epoca, oggi, sebbene il film vada giudicato per il periodo in cui uscì, appare però tutto un po' meno capace di "disturbare" lo spettatore. Di certo resta la bellezza naturalistica delle immagini, la bravura di una Bergman qui monolite e centro di tutto il film, la potenza di alcune sequenze entrate nella storia (la mattanza e l'ascesa sullo Stromboli della Bergman su tutte).

Wilding  @  07/08/2023 09:29:50
   7½ / 10
Dopo "Germania Anno Zero" altro film documento post bellico di Rossellini, qui con la sola Bergman a ricordarci che si tratta di Film. Lei e il "Maestro Rossellini" sono gli unici a muoversi in un contesto di non professionisti. La trama è bella, il resto è da rapportare ai tempi (1949) e ai mezzi. Un documento prezioso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  05/02/2021 01:22:11
   8 / 10
Film forse fra i più importanti della filmografia di Rossellini, indubbiamente un film notevole anche se trovo molto più riuscito "Roma città aperta" (comunque difficile da superare). Si tratta in ogni caso di un'opera notevole a livello sia fotografico (Stromboli viene fuori indubbiamente bene nel film), e i personaggi tutto sommato sono ben caratterizzati, così come la vicenda è ben costruita. Insomma, di sicuro non tutti sarebbero riusciti a realizzare un lavoro simile.
Indubbiamente "Stromboli terra di Dio" risente del periodo storico a livello di sottotesto (per quanto riguarda il finale soprattutto), ma questo non vanifica tutto il resto: la vicenda della (ottima) Bergman che si ritrova persa in una terra straniera quasi ostile, ripeto, viene resa nel migliore dei modi.

topsecret  @  19/03/2018 14:52:42
   7½ / 10
Il primo film di Rossellini con Ingrid Bergman.
La storia ruota inevitabilmente attorno alla figura di Karin, profuga in fuga che sceglie di sposarsi in fretta e furia per avere l'opportunità di cambiare vita. Purtroppo si ritrova in una piccola realtà, quella dell'isola di Stromboli, che le sta terribilmente stretta e che la porta ad avere contrasti con tutti, marito compreso.
Rossellini si avvale di un cast di non professionisti, esclusa la Bergman, preso direttamente sul posto dove gira, immortalando scene tra il documentario, il dramma e il catastrofico, mostrando grande abilità e precisione.
Il film è carico di emozioni forti, a volte forse un po' trattenute, capaci di interessare e coinvolgere lo spettatore offrendogli una visione più che discreta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2018 13.21.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/09/2015 16:41:12
   8 / 10
Una Donna Americana si sposa per "convenienza" con un pescatore di Stromboli. Ma il futuro insieme sara' tutt'altro che roseo.
Un film che visto oggi mantiene il suo fascino e risulta ancora avvincente. Ma il merito va' soprattutto alla grande presenza scenica della Bergman che incarna alla perfezione questo personaggio disturbante ed emotivamente sottomesso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  01/05/2014 22:17:11
   7½ / 10
Il personaggio di Karin è incredibilmente sovraccaricato di una pesantezza insostenibile, patetica in una parola: c'è qualcosa che non va nel finale, seppur molto bello, quando invoca Dìo e si fa depositaria di una sorta di parallelo cristologico.
Sta di fatto che il film funziona: funziona il modo in cui le locations danno l'idea di una prigione ora asfissiante dai fumi del vulcano, grigia o nera come le rocce vulcaniche, retrograda come i suoi abitanti e i loro pregiudizi; ma anche pura e innocente, un paleolitico dell'anima.
La Bergman, attrice di talento e in "Stromboli" incredibilmente sensuale, è un pesce fuor d'acqua e il disagio che vive sulla propria pelle è palpabile.
Ma i toni enfatici sul finale, climax narrativo e molto bello nel modo in cui ribalta la fuga della Bergman verso il mostro/vulcano in un'alba splendente e previsione di un segnale positivo, ecco, quei toni enfatici sono di troppo. E forse anche per questo, come la lotta del coniglio col furetto, è uno dei momenti realmente indimenticabili del film. Rossellini vive di questi paradossi, dell'incredibile nel suo cinema.

Strano a dirsi, all'epoca il film fu un fiasco in America perché tra le tante voci scandalizzate ci fu quella del senatore Johnson che paragonò la Bergman alla stregua di una concubina per aver osato intrecciare una relazione fuori dal matrimonio con Rossellini. Anni dopo, quando la figlia di Ingrid Bergman Isabella Rossellini girò Velluto blu di David Lynch, voci simili si levarono: come quelle del disgustoso e mummificato Gian Luigi Rondi, scandalizzato anch'egli da scene di nudo che avevano come protagonista la Rossellini. Diceva di essere quasi contento che la madre fosse morta perché non potesse vedere lo scempio che aveva fatto sua figlia. è sempre bene ricordarlo, perché a questa gentaglia un giorno se non già oggi saranno intitolate targhe, istituiti premi, presi come modelli di cultura e civiltà.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2014 23.08.27
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  20/01/2014 15:23:08
   8 / 10
Una donna, la sua solitudine e le sue difficoltà d'integrazione in un intenso dramma - anche sociale - che scava nel profondo non solo della sua protagonista ma di un'intera comunità. Un manifesto irrinunciabile del neorealismo italiano, che coniuga efficamente uno stuolo di bravi attori non professionisti con l'incredibile talento della Bergman, superlativa nel rendere tengibile un malessere interiore che è il vero e proprio motore del film. Le sequenze della tonnara e dell'evacuazione dell'isola sono girate in stile documentaristico, e fanno ancora un certo effetto.

patroclus  @  28/11/2012 00:01:51
   8½ / 10
L'isola. L'impossibilità di una fuga. La coercizione.
Karin ci si offre così bella, eterea, libera tanto da lasciarci sognare mentre dipinge il muro di casa a suo modo, mentre cerca di crearsi il suo mondo dentro le ostili mura domestiche. Fuori è tutto così finto e macchinoso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  19/02/2010 18:26:27
   8 / 10
Toh, il Rossellini che meno t’aspetti, immerso nel paesaggio pietroso, disadorno, lavico, quasi metafisico di un’isola di Stromboli.
Qui soffre, pellegrino sopra la scorza dura della terra, il suo realismo: mentre i fuochi della guerra dormono, e ribolliscono come il magma sotto le rocce.
Non meno sofferente, non meno imprigionata è la Bergman: giace, quasi come la “Ginestra” leopardiana ai piedi dello “sterminator” Vesuvio – tra gente zotica, vile, straniera – su questo scoglio fumante, (s)contenta dei deserti; sino a provare una disperata fuga, via dal vulcano e in seno ai vapori.

Se non pienamente riuscito, se non del tutto a suo agio, è questo di “Stromboli” un Rossellini inedito e indubbiamente interessante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/02/2010 18.32.49
Visualizza / Rispondi al commento
Bacao  @  05/08/2008 18:15:10
   8½ / 10
Un film che all'insegna di in un'ambientazione claustrofobica affronta innanzitutto il tema dello scontro tra differenti appartenenze sociali e che, molto serenamente e senza ipocrisia denuncia una mentalità e un sistema di solidarietà in negativo che costringevano in primo luogo le donne (particolarmente nel sud) a una vita di clausura tra le mura domestiche. Non a caso apprendo che suscitò numerose polemiche e non fu ben accetto dalla critica. Fotografia stupenda.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Guy Picciotto  @  03/01/2008 01:23:24
   8½ / 10
primo grande film della trilogia dell'incomunicabilità di Rossellini ( stromboli - europa 51 - viaggio in Italia), gente come Antonioni è esistita grazie a questi 3 film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/08/2008 18.21.28
Visualizza / Rispondi al commento
wega  @  04/10/2007 12:43:30
   5 / 10
mi trovo in disaccordo....a mio avviso uno dei peggiori film neorealisti che abbia visto

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2007 21.15.29
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  06/09/2007 12:53:21
   9½ / 10
il migliore di rossellini..che film che storia..che regia... forse il film di rossellini che meno è invecchiato e che anche oggi riesce ad essere coinvolgente... grandissima interpretazione della bergman forse fra le sue migliori di sempre..questo è il film che fara innamorare la ingid con rossellini e questo i fan nn gli e lo perdoneranno piu .
un capolavoro

8 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2007 20.46.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net