sulla via lattea regia di Emir Kusturica Serbia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sulla via lattea (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SULLA VIA LATTEA

Titolo Originale: ON THE MILKY ROAD

RegiaEmir Kusturica

InterpretiMonica Bellucci, Emir Kusturica, Sergej Trifunovic, Predrag Manojlovic, Maria Darkina

Durata: h 2.05
NazionalitàSerbia 2016
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2017

•  Altri film di Emir Kusturica

Trama del film Sulla via lattea

Ogni giorno, in tempo di guerra, un lattaio attraversa la linea del fronte su un asino, schivando i proiettili, per portare i suoi preziosi prodotti ai soldati. Accompagnato dalla buona sorte e amato da una bella donna del villaggio, il lattaio sembra avere davanti a sé un futuro di pace ma l'arrivo di una misteriosa italiana sconvolge la sua esistenza. Inizia così per i due una storia di passione e amore proibito che porta entrambi a immergersi in una serie di avventure fantastiche e pericolose. I due amanti sono stati uniti dal destino e niente e nessuno sembrano in grado di fermarli.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (8 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sulla via lattea, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  10/08/2025 22:14:19
   5 / 10
Attratto dall'ambientazione balcanica, ho iniziato a guardare questo film senza sapere che era di Kusturica (altrimenti probabilmente neanche lo avrei cominciato). Una volta visto il nome del regista nei titoli di testa ci ho comunque provato lo stesso ma niente, a me questo stile proprio non va giù. Solo per appassionati del regista, altrimenti consiglio di astenersi.

Filman  @  11/03/2024 09:36:13
   6 / 10
ON THE MILKY ROAD funziona come film-sogno e con armonia trascina dentro lo spettatore appassionandolo. Ma non è una novità che Emir Kusturica sia un grande del cinema surrealista, anzi questo film è tra i suoi meno spinti, in tal senso.
Però il regista inciampa pesantemente su alcuni aspetti: il primo è l'eccesso di narcisismo, segno soltanto di un autore che non se ne frega più niente; il secondo è l'aver a che fare con il digitale, che in questo caso viene gestito male perché la fotografia appare sparata a mille, i colori sono traslucidi e il taglio estetico non è granché.
Infine i gradi di follia e creatività, ma anche quell'atmosfera di giubilo e di festa che solitamente era presente nei suoi film, scemano drasticamente fino a raggiungere un importante punto di stanca.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/09/2020 23:17:23
   4 / 10
Non sono certamente un fan di Kusturica, non mi piace il grottesco, i suoi personaggi sopra le righe e il suo stile di regia.
Questo film l'ho trovato comunque inferiore anche a livello di sceneggiatura rispetto ai suoi lavori piu' conosciuti.
Poco digeribile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  01/05/2019 19:20:19
   5 / 10
Kusturica ormai fa film tutti simili . una volta è simpatico, innovativo, spritoso e viene giustamente premiato (Underground), la seconda volta comincia a stancare
(Gatto nero,gatto bianco) , la treza (questa) ha stufato ..
Nonostante le buone interpretazioni ,la bella fotografia ,le musiche e persino una
Bellucci convincente .
Dispiace dirlo ma sarebbe bella anche un certo rinnovamento o perlomeno un passo avanti .

Invia una mail all'autore del commento marlamarlad  @  06/10/2018 04:32:59
   9½ / 10
Tenerissimo e struggente. Monica Bellucci perfetta.

enrico_ghezzi  @  28/05/2017 15:52:29
   8 / 10
il cinema di kusturica è sempre stato acessibile su diversi livelli di presenza assunta. il suo cinema evade il commento di base nella narrazione . avulso ma mai diretto kusturica ci pone questa ultima opera come un livello di saggia chiarezza nella missione di base,contenuta a lettura di piu' livelli nella sua sintassi organica.egli espone con diretta fragranza se vogliamo un tipo di riveglio narrativo che getta le basi a piene mani ,per poi non cadere mai nel critico senza forma. forma filmica che detiene su argomento di girato molto iconoscolastici ma perfettamente eretti ad una assunzione esponenziale di genere .
escogita quindi una sintassi senza dilemmi ma distesa come fosse una lotta di classe senza frontiere. il suo cinema ne ritrae se vogliamo quello ambientale popolare nella misura in cui si pone a diletto e a dispetto da una critica seppure alchemica e cocente.
kusturica è quindi il genio del dilemma nella sua perfetta filologica esperienza che siamo noi disposti a concedere su piene credenze di tema e di esperienza. vedere al cinema prende piu' corpo la delibera che kusturica ha firmato col meta cinema di livello evolutivo come non accende polemica di sorta ma che si pone sul piano della dialettica di sistema.è un filone dell' alter ego nella forma del piano in cui viviamo, che poi riscende su narrazioni mai sistemiche, ma che risaltano non l affluenza ma quella piena delibera assorta che vediamo nel suo girato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/09/2016 23:16:24
   7 / 10
A dispetto della critica che massacrato questo film, Sulla Via Lattea mi è piaciuto, come se la coerenza di fare cinema in una certa maniera nel corso della lunga assenza del regista lo abbia improvvisamente invecchiato, quando prima era osannato. I toni sono molti vicini a Gatto Bianco, Gatto nero, quel caos generato dalla guerra nei balcani he fa nascere e morire storie d'amore d'altri tempi fra un lattaio che fa da spola per i rifornimenti e la bella italiana rifugiata dalle grinfie di un generale inglese e di un eroe locale che la vuole sposare. E' un cinema fatto di eccessi e slanci poetici, coerente con il suo autore, di trovate a volte geniali e personaggi soprale righe che accompagnano i due protagonisti. Coerente, ma poco gradito.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/09/2016 00:13:38
   7 / 10
Per la prima volta, forse, un film di Kusturika non ha avuto il consenso della critica, ricevendo anche forti stroncature. Per me (il film) ha momenti straordinari e diverse cadute
di tono. Lascia cmq. Perplessi il fatto che una precisa coerenza di stile, dopo tanto clamore e premi vinti, sia diventata improvvisamente recidiva e intollerabile alla critica. Lo script fallisce proprio quando K. ambisce a farne una favola moderna, mentre e' appurato che la Lezione Ideologica del serbo ha infastidito in piu' sequenze (v. I soldati cecchini che bruciano un intero villaggio). Pagine di vita amore e morte raccontano un trionfo di passioni e quasi rendono innocuo, o inevitabile, il Lutto e il Massacro. Premesso che Kusturika attore non vale il regista - spesso emozionante nel suo chiassoso giardino zoologico e geniale nelle sue divagazioni tecniche da Cinefilo (il film proiettato credo sia il russo "Quando volano le cicogne"), "Sulla Via Lattea" vanta una seconda parte non all'altezza, scontando qualche tempo morto un po' troppo chiuso nel suo manierismo. Buona cmq. La prova della Bellucci e il tentativo di riabilitare il cinema di genere - in effetti verso l'epilogo sembra un western all'italiana - al servizio del cinema d'autore. Chi ama ancora Kusturika trovera' il film appassionante, gli altri molto meno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net