terminator: genisys regia di Alan Taylor Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terminator: genisys (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERMINATOR: GENISYS

Titolo Originale: TERMINATOR GENISYS

RegiaAlan Taylor

InterpretiArnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason Clarke, Matt Smith, Jai Courtney, J.K. Simmons, Lee Byung-hun

Durata: h 2.06
NazionalitàUsa 2015
Genereazione
Al cinema nel Luglio 2015

•  Altri film di Alan Taylor

Trama del film Terminator: genisys

Quando Kyle Reese viene mandato indietro nel tempo da John Connor per salvare la madre, minacciata dagli androidi di Skynet, nulla è come ci ricordiamo: il luogotenente scoprirà finalmente la vera storia di Sarah Connor, adottata proprio da Terminator, e cresciuta sotto la sua protezione, addestrata ad affrontare un destino a cui fino all'ultimo cercherà di ribellarsi.

Film collegati a TERMINATOR: GENISYS

 •  TERMINATOR, 1984
 •  TERMINATOR 2 - IL GIORNO DEL GIUDIZIO, 1991
 •  T2 3-D: BATTLE ACROSS TIME, 1996
 •  TERMINATOR 3 - LE MACCHINE RIBELLI, 2003
 •  TERMINATOR SALVATION, 2009
 •  TERMINATOR - DESTINO OSCURO, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,64 / 10 (102 voti)5,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terminator: genisys, 102 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Quarta Zona  @  26/07/2015 02:03:22
   3 / 10
Prima di parlare del film, c'è una premessa obbligatoria da fare, una breve storia che ora vi vado a raccontare.
C'eravamo io, P2 e "occhi di ghiaccio". Non so come fossi finito a mangiare medovik con quei due, ma ero lì. A dire la verità non saprei ricordare nemmeno le coordinate geografiche di quel luogo, so solo che ogni stanza era illuminata artificialmente, senza una sola finestra - cosa che mi fece subito pensare a un rifugio sotterraneo o qualcosa di simile.
Assaporavo questo dolce russo, mentre gli altri due si scambiavano battutine su Kalinka, una cameriera sui 35 anni, donna insospettabilmente colta e terribilmente sensuale.
Ricordo che a un certo punto occhi di ghiaccio cambiò espressione, gli apprezzamenti di P2 sulle curve di Kalinka lo avevano stufato - quel piccoletto era troppo morboso, per me, ma anche per lui.
Fu così che iniziarono a discutere, con un tono che tradiva una certa preoccupazione, del programma "Unlucky Year 2017" e di come questa missione sarebbe stata l'unica ancora di salvezza per la razza umana. Incredibile, quei due stavano parlando della fine dell'umanità! davanti a me!
Per poco non mi strozzavo con un pezzo di torta. Iniziai a tossire, che imbarazzo! Occhi di ghiaccio si voltò verso di me - vorrà sincerarsi delle mie condizioni, pensai - e, invece, mi riferì le seguenti parole: "ma lei, cosa ci fa qui?".
Come? Non si era accorto della mia presenza? Eppure stavo là con loro da un'ora, sedevamo allo stesso tavolo di marmo nero, assaporavamo lo stesso dolce.
P2 si alzò di scatto e fece qualche passo indietro, mentre occhi di ghiaccio ordinò a due uomini armati, probabilmente spetsnaz, di portarmi via. Ma cosa stava succedendo?
Le due guardie riuscirono a immobilizzare ogni mia reazione, mi schiacciarono a terra, ammanettarono i polsi e m'infilarono la testa in un sacco che mi impediva di vedere. Successivamente sollevarono il mio corpo pieno di lividi e spingendomi con la canna di un AK-47 mi suggerirono di avanzare.
Ma dove mi vogliono portare? Perché mi stava succedendo tutto questo?
Destra, avanti, sinistra, sempre dritto, ora a destra, fermo! Aspetta qui! Poi sentì una puntura sul braccio: mi avevano iniettato qualcosa. Ero terrorizzato. Non ebbi nemmeno il tempo di pensare, quando venni spinto in quella che doveva essere una specie di cella.
Dopo pochi minuti incominciai a perdere le forze, il siero stava facendo effetto, chissà se mi sarei mai più risvegliato.
E poi, mi svegliai. Un mal di testa inenarrabile, lattine di Finkbrau tutte accartocciate intorno a me, un disco degli Amon Duul nel giradischi, "Il Processo" sul comodino e mezzo francobollo tra le avventure del Signor K. Ma¡­ ero in camera mia!
Ora era tutto chiaro. Quel mix di sostanze alteranti e krautrock mi aveva permesso di viaggiare nel tempo, di vedere il futuro. Sconvolto dalla scoperta e in preda a stati d'ansia, decisi di andare al cinema sotto casa, così, per distendere un po' i nervi. Il cinema del mio paese è piccolo, dà un solo film alla settimana e quello in programmazione era "Terminator - Genesys".

Ora, non sono mai stato un grande estimatore di Arnold SchwarzeStaffelnegger, anzi, ho sempre odiato il suo essere alfiere di un cinema muscolare e geneticamente nazistoide, eppure i Terminator di Cameron li ho amati tutti e due, nonostante il mitico culturista inespressivo e microcefalo. Sarà la mia passione per tutto ciò che concerne l'utopia negativa, sarà quel gusto cyber-punk, sarà che li vidi da ragazzino, ma Terminator 1 & 2 restano tra i miei film preferiti.
Questo capitolo, ahimè, mi ha deluso. O meglio, non è che sono proprio deluso, più che altro è quel rimanere interdetto di fronte alle soluzioni concettuali/narrative/stilistiche del film. Poi, passi l'uso massiccio di effetti speciali e scene d'azione ad minchiam, non soffermiamoci nemmeno sulla totale assenza di credibilità da parte di ogni interprete, ma la detonazione nucleare nello sviluppo della storia che avviene verso metà film?!
Capisco che si tratta del reboot di un roboot (che cazz?!?), ma qui sono andati oltre. Per dare quella parvenza di nuovo, ma soprattutto per spianare la strada a possibili sequel, hanno deciso di buttare tutto in vacca e giocare la carta dei continui viaggi temporali, confondendo la mente dello spettatore e legittimando qualsiasi tipo di forzatura.
La logica fa un triplice salto mortale e ci saluta definitivamente. Hasta la vista (baby).
Per proseguire la visione bisogna spegnere il cervello e lanciarsi in un viaggio audio/visivo in stile "Jupiter and Beyond The Infinite", quello di kubrickiana memoria, però senza nemmeno il viaggio audio/visivo, cioè, non so se rendo l'idea.
Buio in sala.
Il tentativo di tenere in piedi l'innumerevole serie di sviluppi illogici è talmente acrobatico da scadere nel grottesco. Il ruolo di John Connor viene sacrificato senza motivo, neanche fosse un jolly da spendere pur di tentare un incastro che risulti credibile e spinga la "storia" più in là. I dialoghi e l'intreccio dei personaggi, soprattutto il loro rapporto, si riducono a uno squallido sentimentalismo da puntata di Beautiful, sublimato dalla figura di Arn "Old" Schwarzenegger, non più spietata macchina con il compito di uccidere e nemmeno quello di salvare la vita a Sarah Connor, ma rassicurante "papà" robot settantenne dal faccione bronzeo - il papi, appunto.
Questo è uno degli aspetti più agghiaccianti del film, il vero punto centrale, ovvero il superamento (per fini commerciali?) della dicotomia macchina/uomo e di tutti i crismi che regolamentavano le interazioni tra cyborg e umani. Tutto viene riportato a una dimensione famigliare, in perfetto stile action-fantasy. Non solo i viaggi nel tempo, ma anche un certo imbarazzo tra Kyle e la giovane Sarah - entrambi inutili - ricorda le vicende del buon Levi Strauss di "Ritorno al Futuro", quello a cui la madre curiosa levò i pantaloni. Inoltre il T-1000 di questo film è temibile quanto uno spaventapasseri, tutti sanno fin dall'inizio che verrà preso a sonore bastonate dall'arretrato - vecchio ma non obsoleto? - T-800. Infatti l'anonimo cattivone dagli occhi a mandorla fa la sua apparizione per venti minuti e poi viene mandato nel cimitero dei byte rugginosi. Insomma, nulla a che vedere con il terrificante sbirro liquido di Terminator 2.
Il fatto che Papi sia sempre stato inespressivo e ora tirato come pochi - pare fatto di pongo - non aiuta affatto. Come fai a prenderlo sul serio uno così? Mi ricorda davvero P2, quel nanetto che incontrai davanti alla famigerata medovik, ricordate?
Ed ora una domanda: sapete cosa succede a Pongo quando gli vengono conferiti degli attributi umani? Si trasforma nel T-Golem, il cyborg che nel futuro (ATTENZIONE: questa è una mia rivelazione) si innamorerà di qualche panella americana, ma quando la bella gli darà il due di picche, lui la prenderà molto male e saranno guai seri per tutti quanti. È il famoso teorema del Pinocchio di Wuwazz (leggete il suo commento più in basso, ha capito molte cose) - ma io preferisco chiamarlo T-Golem - sulla presa di coscienza e consequenziale riflessione esistenziale della macchina.
Lui ha capito perché gli umani piangono, ma non potrebbe mai farlo (cit. Terminator 2). Nel prossimo capitolo piangerà, lo farà, vedrete se non lo farà.
Negli ultimi minuti ho chiuso gli occhi e tappato le orecchie, quindi non posso esprimermi sul finale.
Film che sconsiglio a chiunque abbia amato i primi due, poiché questo "Terminator - Genesys" è molto più accomunabile a "Last Action Hero" che ai film di Cameron.
Si salva solo l'incipit, preso pari pari dai primi due capitoli (la prima mezz'ora è un frullatone di tutte le trovate migliori della saga) e la canzone "I wanna be sedated" dei Ramones, anche loro sfiancati da questa ciofeca.
Insomma, tutta questa broda per arrivare a un ultimo quesito: Sarah Connor è la nipote di Mubarak?
Aspettando il seguito: Terminator - panella disperation

Quarta Zona, qui va tutto bene.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/01/2016 16.38.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net