terra e liberta' regia di Ken Loach Gran Bretagna 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terra e liberta' (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERRA E LIBERTA'

Titolo Originale: LAND AND FREEDOM

RegiaKen Loach

InterpretiIan Hart, Rosana Pastor, Iciar Bollain, Tom Gilroy

Durata: h 1.49
NazionalitàGran Bretagna 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1995

•  Altri film di Ken Loach

Trama del film Terra e liberta'

Spagna 1936. Un giovane inglese raggiunge le Brigate Internazionali per combattere contro le truppe franchiste. Si mescola con spagnoli, italiani, americani, francesi. Si innamora di Blanca, assiste al disgregarsi violento e dolorosissimo della solidarietà delle sinistre: i comunisti stalinisti da una parte e i comunisti del Poum e gli anarchici dall'altra. È soprattutto la storia di una rivoluzione tradita, annientata dalla politica del partito comunista russo dell'epoca.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (21 voti)7,86Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terra e liberta', 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  23/02/2024 17:47:41
   6½ / 10
Una buona storia, amara e di lotta, magari non propriamente nella corde classiche di Loach ma comunque abbastanza credibile nel su sviluppo.

daniele64  @  11/02/2024 14:23:43
   8 / 10
Storia di una rivoluzione tradita ... 1936 : un disoccupato inglese militante comunista parte volontario per difendere la Repubblica Spagnola dal colpo di stato militare .... In questa pellicola il regista britannico Ken Loach non affronta i temi sociali che lo hanno reso famoso , ma fatti storici reali ed assodati , raccontando da par suo l' amara sconfitta di un ideale rivoluzionario . Ispirandosi chiaramente all' orwelliano " Omaggio alla Catalogna " e colorandolo con un pizzico di sentimentalismo , Ken il rosso mette in scena un film ovviamente di parte ma indiscutibilmente sincero , onesto e partecipato . Se il titolo è preso in prestito dal celebre slogan zapatista , qui Loach sottolinea l' innovativo spirito identitario di questo composito gruppo di volontari internazionali , imbevuto di lealtà , impegno politico , amicizia ed amore , purtroppo cancellato dalla disastrosa spaccatura tra le diverse anime dello schieramento repubblicano . La lunga convivenza tra compagni di lotta di mezza Europa , arricchita da frequenti dibattiti politici , fa comprendere al protagonista che l' acritica adesione alle direttive del suo partito non è più possibile , convincendolo infine a stracciarne al tessera . I personaggi principali sono ben caratterizzati , anche se il cast è composto da nomi praticamente sconosciuti , a parte Ian Hart , che interpreta il disilluso protagonista . Locations semplici ma azzeccate tra le campagne catalane e colonna sonora arricchita da vari canti repubblicani dell' epoca . In definitiva , è un film idealista , nostalgico e malinconico , con un finale davvero conciso e commovente : un fazzoletto rosso , una manciata di terra libera ed un pugno chiuso . Non riesco a dargli meno di 8 .

alex94  @  04/02/2024 16:11:13
   8 / 10
Ken Loach alle prese con la Guerra Civile Spagnola,una pellicola politicamente schierata ma onesta nel suo abbracciare gli ideali di libertà ed uguaglianza sostenuti dal fronte antifranchista mettendone però anche bene in evidenza le disastrose contraddizioni presenti al suo interno.
Personaggi approfonditi il giusto,buona la ricostruzione storica-geografico,cast in parte e convincente.
Ben concepito e realizzato,un lavoro essenziale nella filmografia del regista inglese.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/06/2020 07:34:25
   7 / 10
Bel film di Loach che comunque se non lo si legge non si direbbe che è suo.
infatti il girato è molto didascalico e diretto , fatto bene certo, ma manca della mano originale e sensibile del regista come ha fatto con tutti gli altri suoi lavori dedicati al sociale .
Niente da dire sulla realizzazzione ,bella sceneggiatura e tutto il resto ma mi sarei aspettato di più

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/08/2017 19:00:14
   8 / 10
Bellissimo film di Ken Loach sulla guerra civile in Spagna. E' la storia amara di una sconfitta, di una battaglia persa, che non è stata solo la sconfitta della sinistra spagnola, ma di un'idea. Loach è bravo a mostrare come, al di là degli scontri coi franchisti, la battaglia sia stata persa in seno alla sinistra, spaccata al suo interno dalla fazione stalinista manovrata con cinismo da Mosca.
Ken Loach è un vero maestro di questo cinema politico.

DarkRareMirko  @  05/07/2015 00:30:06
   7 / 10
Sinceramente mi aspettavo di più; non faccio pesare comunque nulla al film, che non ha particolari difetti (non è noioso, non è mal fatto, non è mal diretto).

E' che probabilmente non mi sono piaciuti lo stile e l'approccio del regista ai fatti (sotto questo aspetto ho preferito molto di più Il vento che accarezza l'erba), a volte piatti, discontinui, anomali; non mi son trovato nel vivo dell'azione come per il film con Murphy, ma in questo caso pare di vedere l'azione in modo distaccato.

E' come se il regista avesse abbracciato solo parte dell'evento distruttivo guerra civile spagnola, non cogliendolo nella sua integrità.

Comunque buona la ricostruzione storica; paradossalmente uno dei film più acclamati di Loach (e anche lui stesso la pensa così) è quello che più si discosta dallo stile tipico dell'artista inglese.

Comunque discreto ed onesto.

guidox  @  20/01/2013 23:15:31
   8½ / 10
probabilmente il più bello di Loach, che esula dalle tematiche sociali consuete per virare sulla guerra civile in Spagna, affrontandola con una profondità veramente degna di nota e da un punto di vista inusuale, quello del protagonista inglese che va a combattere una guerra non per il proprio paese, ma per il valore dei propri ideali.
il film è permeato da uno splendido alone di nostalgia e anche di malinconia, avvalendosi di una narrazione che ripercorre le vicende attraverso la scoperta di lettere e ritagli di giornale della nipote del protagonista.
finale da brividi, ci si commuove sinceramente.

quentin 84  @  04/12/2010 14:49:35
   8½ / 10
Bellissimo!! il film (ispirato a "Omaggio alla Catalogna" di Orwell) racconta una storia che racchiude forti e nobili sentimenti quali la passione e l'impegno per gli ideali, l'amore, l'amicizia, la lealtà verso il prossimo, che sfociano nell'inseguimento di un sogno (quello comunista/rivoluzionario..) annientato da beffarde e insulse logiche di potere... e con l'aggiunta di interpreti bravissimi e un finale commovente... da vedere a tutti i costi!!

crimal9436  @  28/05/2010 17:58:00
   8 / 10
TheLegend  @  07/02/2010 17:16:27
   7 / 10
Buon film di Loach sulla guerra civile spagnola.
Sicuramente uno dei suoi lavori più riusciti.
Con questo film è riuscito a raggiungere quello che non a raggiunto con"il vento che accarezza l'erba"; "terra e libertà" risulta molto più sincero e appassionato,oltre ad annoiare molto di meno.

Crimson  @  31/01/2010 21:47:39
   7 / 10
La regia appassionata di Loach al servizio del racconto parziale ma sincero di alcuni frangenti della Guerra civile spagnola. Il film ritrae le contraddizioni degli ideali, soprattutto tra il POUM e le Brigate Internazionali, attraverso gli occhi di David (Ian Hart), un giovane inglese disoccupato che lascia l'Inghilterra per combattere in spagna contro il regime di Franco.
Il film mescola storia d'amore, scene di combattimento, litigi e tradimenti, con equilibrio e stile. Le sequenze più avvincenti sono relative ai dibattiti accesi, in particolar modo sull'argomento spinoso della ridistribuzione della terra. Ottima la fotografia e gli interpreti.
Il racconto è asciutto e non rischia mai di cadere nel polpettone storico; uno dei pregi del film risiede nella sua scorrevolezza e sintesi. A voler essere rigorosi tuttavia il punto è questo: che la sobrietà eccessiva talvolta rischi di rendere il tutto privo di tensione e pathos? 'Terra e libertà' mi lascia proprio questo effetto.

gandyovo  @  29/12/2009 17:41:57
   7 / 10
non amo ken loach ma questo è un bel film che affronta tematiche storiche della spagna in guerra civile non proprio notissime al grande pubblico

everyray  @  20/02/2009 15:39:07
   8 / 10
Storia acuta della guerra civile spagnola raccontata in maniera appassionata in un misto di ideologie politiche,realtà e sentimenti.
Un dramma pieno di ricchezza a livello umano e storico degno del migliore Ken Loach evidentemente molto ispirato in questo film!
Un modo diverso di raccontare la guerra...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/08/2008 17:49:28
   9½ / 10
E' il mio film preferito di Ken Loach. Un ritratto sincero e appassionato dell'idealismo di una generazione, senza compromessi. Ottima la messa in scena molto realistica, come la caratterizzazione dei personaggi, quasi tutti attori poco noti. Di gran lunga superiore, a mio parere, a Il vento che accarezza l'erba.

NandoMericoni  @  16/02/2008 18:51:49
   8 / 10
ottima trasposizione del libro di orwell. Il miglior film di loach...

cappellaio  @  10/08/2007 23:24:17
   8 / 10
Ottimo lavoro di Loach che mira ad elogiare i valori dei partigiani spagnoli e dall'altro lato critica fortemente i dissidi della sinistra comunista dell'epoca. Da una lato i militanti del POUM e gli anarchici portavoci di un ideale di rivoluzione originale che partisse dalle masse e incontaminato dalla becera dittautra di stalin opposto ai comunisti membri dell'internazionale ferventi seguaci delle strambe e paradossalmente fasciste dell'Unione Sovietica staliniana. Sullo sfonod ovviamente il nemico comune fascista, che sembra gioire dei dissidi del popolo. Bellissimi i dialoghi interni ai militanti del POUM sulla possibilità di continuare nella loro azione di lotta o cedere al ricatto sovietico ed impossessarmi delle armi fondamentali per fronteggiare i fascisti. Incredibile il finale... compagni che sparano contro compagni... surreale ma purtroppo veritiero. Apprezzabile il mutamento della caratterizzazione del protagonista (bellissima la scena in cui straccia la tessera del PC e trona tra le milizie del POUM).... La morale che sembra emergere è quella di una frase pronunciata nel film: Stalin non fa che usare la classe operaia come un pedone per una partita a scacchi.... da vedere per non dimenticare!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/08/2007 09:41:47
   8 / 10
Un buon film di Loach che ritrae in maniera semplice ed appassionata le emozioni contrastanti che si sono sviluppate tra la milizia rivoluzionaria durante la guerra civile spagnola. L'ideologia di tanti volontari spagnoli e non che corrono in trincea per portare avanti la legalità del governo repubblicano spagnolo contro il dilagante potere franchista. Il film di Loach è decisamente di parte ma comunque ricco di informazioni e di sentimenti.
Decisamente valide le interpretazioni di tutti gli attori.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  30/11/2006 17:50:25
   8 / 10
Film dal tono verista politico. Chiaro, scorrevole, preciso, alta comuicazione e interesse per la verità straordinario.
Ideologie molto coinvolgenti per la loro forza persuasiva e bellezza spirituale.
Un atmosfera di ricerca di grandi cambiamenti che durerà fino al '68.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/11/2006 23:35:19
   8½ / 10
Grazie alla guerra civile spagnola, Loach ha creato un documento di omaggio all’idealismo di sinistra così diffuso negli anni ’30 del Novecento, facendone una versione abbastanza celebrativa, forse anche un po’ di parte, ma piena di tanto pathos sincero. Il film vuole rappresentare soprattutto i sentimenti, gli entusiasmi ma anche le (dis)illusioni di tanti giovani dell’epoca, con la segreta speranza che anche oggi si possa ricreare un tale clima (evidente nelle scene finali).
Le cause storiche e sociali della guerra civile spagnola vengono un po’ messe da parte e tutto il film è una specie di cronaca di fatti di vita emotiva sia sentimentale che politica (vita nelle trincee, canti, colpi di mano, amori fra i fucili, discussioni). Sono i sentimenti i padroni del film, anche nelle riunioni politiche, dove colpisce proprio la sincerità, la partecipazione e la naturalezza con cui la gente discute. Lo spettatore ha quasi l’impressione di essere lì insieme a quelli che discutono. Queste scene, insieme a tutte quelle in cui il protagonista è la gente comune, sono le più belle del film; sono anzi molto belle.
Gli altri personaggi gli ho trovati forse un po’ stereotipati (mio parere personale). Tutti avevano la loro idea ben formata e sapevano bene dove stava il bene e dove il male. A parte il protagonista, nessuno ha ripensamenti, crisi, dubbi o elasticità mentale. Ed è proprio questa rigidità, questo orgoglio di parte che alla fine determina l’insensata lotta intestina. Ma gli “eroi” sono fatti così: sono tutti d’un pezzo, preferiscono (auto)distruggersi piuttosto che cedere a un’idea diversa dalla propria o anche ad un qualche compromesso. Nel film questa “critica” non è proprio esplicita e alla fine prevale la celebrazione di una delle parti in conflitto. Astraendo dalle ragioni ideologiche rimane lo stesso un film che prende, che emoziona, che commuove e se si lascia da parte la fredda razionalità e la prosaica verità umana non può che rimanere come un esempio, un difficile ideale o un modello da imitare.

polbot  @  02/08/2006 13:54:29
   8½ / 10
Ken Loach non tradisce. Molto interessante anche per capire i sentimenti contrastanti di chi partecipava alla drammatica guerra civile spagnola.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  28/07/2006 17:31:22
   8 / 10
Purtroppo mi sono perso la parte iniziale e questo è un vero peccato.
Comunque, da quanto ho potuto osservare devo ammettere che Ken Loach è un "drago" alla regia: riesce ad essere verosimile nella narrazione della vicenda, crea dei personaggi ben caraterizzati, ha un'ottima tecnica (in particolar modo per quanto concerne le scene di battaglia).
Oltretutto devo ammettere che i protagonisti, seppur semi-sconosciuti, sono davvero degli ottimi attori: a Hollywood, invece di dare miliardi su miliardi ad attori veramente mediocri (Stallone ne è un esempio lampante) dovrebbe guardare di più a nomi meno famosi, ma più bravi.
Probabilmente, se avessi visto anche la prima parte, avrei dato un voto più alto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net