the acid house regia di Paul McGuigan Gran Bretagna 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the acid house (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ACID HOUSE

Titolo Originale: THE ACID HOUSE

RegiaPaul McGuigan

InterpretiEwen Bremner, Kevin McKidd, Martin Clunes, Jemma Redgrave

Durata: h 1.52
NazionalitàGran Bretagna 1999
Generecommedia
Tratto dal libro "The acid house" di Irvine Welsh
Al cinema nell'Aprile 1999

•  Altri film di Paul McGuigan

Trama del film The acid house

Tre episodi ambientati nei quartieri più squallidi di una città della Gran Bretagna. In "The Granton Star Cause", Boab crede di avere tutto, una ragazza giusta, un lavoro, una vita comoda con i suoi genitori e un posto nella locale squadra di calcio. Ma un giorno, complice una sbornia, tutto gli crolla rovinosamente sulle spalle e Dio lo trasforma in una mosca. In "A Soft Touch", Johnny e Catriona, una coppia che vive nei quartieri popolari, deve affrontare l'ingerenza nella loro vita di Larry, l'inquilino del piano di sopra. In "The Acid House", Coco patito dell'acido e dei rave in una notte di temporale regredisce fino alla condizione prenatale e la sua mente adulta finisce nel corpo del bambino di due vicini di casa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (17 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The acid house, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

andreajunkie  @  20/12/2024 16:44:45
   6½ / 10
6 e mezzo per l'affetto che provo a Irvine Welsh.
Filmetto un po' meh...il secondo episodio, A Soft Touch, mi fa innervosire da matti.
Bellissime al solito le location degradate britanniche, per il resto, un po' così. Vedetelo se siete fan di un determinato filone, altrimenti lasciate stare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/07/2012 09:59:15
   6½ / 10
Squallido il contesto di Acid House, di una disumana mediocrità i protagonisti di tutti e tre gli episodi. In questo senso la semplicità e la circolarità della seconda storia offre nello stile circolarità della narrazione, la chiave per comprendere il senso del film e cioè un circolo vizioso a cui individui senza spina dorsale non può essere offerta nessuna posibilità di riscatto o di uscita. Il terzo episodio è probabilmente troppo a se stante rispetto agli altri due: nella forma stilistica ricorda troppo Trainspotting (scelta forse dovuta alla medesima fonte letteraria, Irvin Welsh) e in fondo sembra una versione sboccata di Senti chi parla. Bravi e convincenti comunque gli attori.

Todosh  @  29/01/2012 00:37:38
   6½ / 10
Un film volgare, ma che raggiunge l'obiettivo che si è prefissato: dare uno spaccato sociale della Scozia delle case popolari e del degrado; anche se è volutamente provocatorio. Inutile paragonarlo a Trainspotting; sebbene l'autore dei libri sia lo stesso il modo di trattare gli argomenti è completamente differente, così come i registi hanno stili differenti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  02/05/2009 01:38:03
   6½ / 10
Eccessivo e a tratti gratuito McGuigan non trova la cifra del grottesco andando troppo sopra le righe e dando l'idea di non sapere cosa si stia dicendo.

Però anche se l'effetto è non voluto, l'assoluta assurdità della storia fino all'ultimo episodio, creano dei momenti veramente esilaranti.

E' come quando si ride a crepapelle per le idiozie che combina un deficiente, qui si ride ma se l'intento era mettere in scena i racconti di Irvine Welsh, siamo proprio lontani

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  17/02/2009 14:13:40
   6 / 10
Se Ken Loach avesse abusato in gioventù di droghe e alcol probabilmente avrebbe girato un film simile.Le ambientazioni infatti sono quelle che il regista scozzese utilizza di solito,gli argomenti quelli di cui abitualmente si occupa,ma in questo caso tutto viene rielaborato come se ci se trovasse all’interno di un folle incubo scatenato da un trip di potenza devastante.
“The Acid House” è tratto da tre racconti presenti nella raccolta “Ecstasy” ,ad opera di Irvine Welsh e segna il debutto alla regia dell’attualmente emergente Paul McGuigan.
Suddiviso in tre episodi,racconta quella Glasgow sottoproletaria in cui personaggi disperati e senza via d’uscita cercano di sottrarsi allo squallore quotidiano con scarsi risultati.
Nel primo delirante episodio un ragazzo incappa in una giornata da incubo,la sua vendetta sarà terribile anche se conclusa da un epilogo altrettanto poco piacevole.Nel secondo un pavido ometto subisce passivamente i tradimenti della moglie e soprattutto le vessazioni del grezzo vicino di casa che aspira a rubargli tutto ciò che possiede.Il terzo,forse il meno originale con tema di partenza già sfruttato abbondantemente ma poi sviluppato con massicce dosi di cattivo gusto,racconta del passaggio della mente di un tossico “bruciato” e lussurioso in quella di un neonato,con tutte le conseguenze grottesche del caso.
Il voler apparire a tutti i costi sopra le righe e trasgressivi,mettere in mostra un cinismo difficilmente digeribile in più punti ,condendo il tutto con un turpiloquio onnipresente finisce con il rendere eccessivo il risultato finale,a tratti quasi fastidioso.Ciò che infatti funziona sulla pagina ,perché immaginato e creato attraverso la nostra fantasia, qui perde di fascino,propinatoci in maniera brutale ed a tratti molto gratuita.Nel complesso non si può definire un pessimo lavoro,ma nemmeno particolarmente riuscito anche perché dell’ironia beffarda di Welsh non vi è traccia,se non in rarissimi spunti.Buona la colonna sonora che annovera Chemical Brothers,Death in Vegas,The Verve,Nick Cave e molti altri.Infine appare doveroso specificare che con “Trainspotting” non c’entra nulla.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/03/2020 12.42.47
Visualizza / Rispondi al commento
7HateHeaven  @  01/09/2008 11:51:13
   6½ / 10
Lo squallore, il degrado sociale e le droghe sono i temi più a cuore a Irvine Welsh. L'aria che si respira in questo film è la trasposizione cinematografica dei primi due... Il regista riesce a pieno in questo scopo, ma il risultato non è esaltante perchè mal si adatta al grande schermo: un pò troppo noioso, pesante, ripugnante a tratti...
Chi ha letto Welsh lo troverà di sicuro interessante e lo vedrà con piacere, per gli altri forse è meglio evitarlo...
Buona regia e ottima colonna sonora...

Sestri Potente  @  17/02/2008 19:42:20
   6 / 10
Storielle fatte tali e quali al bellissimo libro di Welsh, che ne racchiude ben ventuno. Esclusivamente per gli amanti di questo autore!

Philanselmo  @  14/02/2007 01:07:53
   7 / 10
A mio parere un film ben realizzato, se non è particolarmente piaciuto credo sia a causa della "pesantezza" delle storie ed il modo in cui vengono proposte, che possono turbare lo spettatore medio corso a vedere questo film come se il titolo recasse la scritta "Trainspotting 2".

Già, sia il primo che il secondo episodio sono inquadrati in un clima di squallore generale che, con il sommarsi delle sfortune dei protagonisti, riesce quasi a nauseare lo spettatore. "Caz.zo, ma come fa a sopportare questa sua squallida vita di mer*da!?!?" esclamavo dentro di me durante il secondo episodio.

Ebbene, è stata proprio questa trasposizione cruda che mi è particolarmente piaciuta.

Discorso apparte per il terzo episodio, delirante, ma che mi sembrava più adatto ad un film con Ben Stiller o Adam Sandler

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma buon film, non certo un capolavoro, ma neanche il fallimento che è stato dipinto dalle votazioni precedenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net