the animal kingdom regia di Thomas Cailley Francia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the animal kingdom (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ANIMAL KINGDOM

Titolo Originale: LE REGNE ANIMAL

RegiaThomas Cailley

InterpretiRomain Duris, Paul Kircher, Adèle Exarchopoulos, Tom Mercier, Billie Blain, Xavier Aubert, Saadia Bentaïeb, Gabriel Caballero, Iliana Khelifa, Paul Muguruza, Nathalie Richard, Tom Rivoire, Nicolas Avinée, Louise Lehry, Jean Boronat, François-Xavier Raffier, Célia Lalande, Maxime Sebile, Clément Corbiat, Sébastien Boissavit, Maëlle Benkimoun

Durata: h 2.08
NazionalitàFrancia 2023
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 2024

•  Altri film di Thomas Cailley

Trama del film The animal kingdom

Due anni dopo la comparsa delle prime mutazioni animalesche negli esseri umani la società si sta adattando, prendendo in carico e cercando di curare in ambienti specializzati queste nuove cosiddette creature. Ma un convoglio che sta trasportando alcuni ospiti diretti a uno di questi centri medici ha un incidente e le creature scappano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (10 voti)6,55Grafico
Miglior fotografia (David Cailley)Migliori costumi (Ariane Daurat)Miglior musica (Andrea Laszlo De Simone)Miglior sonoro (Fabrice Osinski, Raphaël Sohier, Matthieu Fichet, Niels Barletta)Migliori effetti visivi (Cyrille Bonjean, Bruno Sommier, Jean-Louis Autret)
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior fotografia (David Cailley), Migliori costumi (Ariane Daurat), Miglior musica (Andrea Laszlo De Simone), Miglior sonoro (Fabrice Osinski, Raphaël Sohier, Matthieu Fichet, Niels Barletta), Migliori effetti visivi (Cyrille Bonjean, Bruno Sommier, Jean-Louis Autret)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The animal kingdom, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  31/03/2025 12:06:39
   7½ / 10
Mutazione del corpo in un mondo dove l'anormalità diventa terrore, paura, esclusione (e vera e propria ghettizzazione ospedaliera). Accettare l'altro diviene elemento base per continuare a vivere in questa società: accettare l'altro non solo come bestia tra le bestie ma anche bestia tra gli uomini (e poi, in realtà, non paiono gli uomini più bestiali delle bestie)? Un film che è racconto di formazione e analisi sociale, turbamento giovanile e scoperta dell'altro, indagine sulle disfunzioni familiari e sulla paura collettiva: andando avanti si perde qualche pezzo, alcuni personaggi sono chiaramente mal scritti e poco comprensibili (vedi la Exarchooulos) ma devo dire che nel complesso il film mi ha convinto, trovando anche qualche scena memorabile, come quella in cui padre e figlio chiamano nel bosco la moglie/madre.

Mauro@Lanari  @  20/02/2025 03:19:42
   5 / 10
Non ho ancora metabolizzato per quale ragione nell'81 Landis abbia rappresentato con un lupo mannaro il cambiamento pulsionale e ormonale d'un tardoadolescente: qualcuno ricorda il film come metafora d'un racconto di formazione o solo come cult horror sulla licantropia? L'incipit del secondo lungometraggio di Cailley è avvincente e intrigante, poi col trascorrere dei minuti sorgono i sospetti: non sarà mica che? Ebbene sì. 42 anni dopo, la metafora è inclusivamente estesa, con l'improvvida benedizione di Cannes, a ogni essere umano: accettatevi e fatevi accettare per ciò che siete, non fatevi discriminare qualunque sia la vostra indole o natura. I peggiori criminali della storia plaudono scrosciantemente. Kafka, Cronenberg, X-Men? No: "Monsters" (Edwards 2010) riadattato in chiave fantasy (la saga di "Fantastic Beasts"). Quanto all'"Émile" di Rousseau, preferisco "L'enfant sauvage" (Truffaut '70): a ciascuno il suo.

Noodles71  @  17/12/2024 18:07:42
   7 / 10
Thomas Cailley affronta il tema della mutazione dell'uomo in animale in maniera particolare, affrontando le problematiche di chi subisce tale trasformazione ed anche dei familiari che tentano di proteggerli da una società ottusa e priva di empatia. Non viene spiegato nulla di quello che accade a parte della popolazione, solamente gli effetti collaterali che comporta vedendo tali metamorfosi come una malattia da debellare. Romain Duris è bravissimo nella parte del padre protettivo ed amorevole, Adèle Exarchopoulos bene anche se in un ruolo marginale , mi è piaciuto meno Paul Kircher nella parte del figlio abbastanza assente e inespressivo. La paura del diverso ed il rifiuto di volerci convivere in un film che rinuncia al lato spettacolare per virare verso la rappresentazione di sentimenti e situazioni più intimi e sensibili. Il ragazzo uccello ed i suoi tentativi di volare tra le sequenze più riuscite e particolari.

topsecret  @  24/10/2024 14:14:39
   6 / 10
Non brilla per originalità nel messaggio di base ma è un film, tutto sommato, gradevole da seguire. Non ci sono grandi picchi di spettacolarità nè una grande linearità narrativa ma la storia e diretta bene e il cast fa il suo garantendo una visione sufficiente.

TheLegend  @  15/10/2024 20:26:52
   5½ / 10
Sarà anche buono dal punto di vista tecnico ma risulta noioso e poco incisivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  08/10/2024 11:29:37
   6½ / 10
Distopico e particolare con molti buoni momenti ma anche con parecchie fasi introspettive un pò pesanti da digerire .
Si sviluppa comunque bene ed ha un bel quarto d'ora finale dal ritmo sostenuto e dalla tensione febbrile

Jumpy  @  27/09/2024 19:05:28
   7 / 10
Bellissimi fotografia ed ambientazione, di alto livello anche gli interpreti. Un po' lungo, ma non pesa assolutamente, il ritmo è sempre piuttosto alto e non ci sono momenti noiosi o inutilmente prolissi. Mescola cliché di genere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ci sono poi rapporti familiari, affetti, amicizie. Su tutto il rapporto padre-figlio.
E' indirizzato ad un pubblico per ragazzi, di certo non è un capolavoro, ma porta temi anche più profondi fa riflettere.
Ha poi quel garbo ed eleganza del miglior cinema francese.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  26/09/2024 08:56:07
   7 / 10
Malgrado la durata un tantino extra è un film che si lascia vedere senza problemi con effetti speciali non eccezionali ma adeguati alla struttura dell'opera. Ottime interpretazioni di Romain Duris e della Exarchopoulos malgrado sacrificata in un ruolo ristretto. Troppo statico ed inespressivo il ragazzo Paul Kircher

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  16/06/2024 12:01:00
   7 / 10
Un teen-moovie fantasy, ma non nel senso negativo a cui certe produzioni hollywoodiane ci hanno abituato. Girato con eleganza e senza inutili spettacolarizzazioni, oltre che con particolare attenzione al realismo (al di là degli elementi fantastici) delle dinamiche e del rapporto tra i protagonisti. Su quest'ultimo punto va senz'altro posto l'accento sulle ottime interpretazioni messe in scena da Duris e dal giovane Kircher protagonista di un vero e proprio racconto di formazione (la Exarchopoulos invece è brava come sempre ma sprecata in un ruolo secondario).
"The Animal Kingdom" non manca di portare all'attenzione tematiche sempre attuali quali l'incomunicabilità e l'emarginazione del diverso (oltre che la paura verso di esso). L'unica sua pecca è forse quella di voler strafare, portando avanti tanti argomenti con un intento fin troppo ambizioso ma per questo senza arrivare al nocciolo di ciascuno di essi (però ci fa capire quanto sia grande l'amore di un padre per suo figlio). Ma il risultato nel complesso è comunque ottimo, sia dal punto di vista tecnico (i tanti premi César sono lì a dimostrarlo) che da quello emozionale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/04/2024 16:35:48
   7 / 10
Ha uno spunto che guarda al filone catastrofico, ma con una forte vena intimistica. Una misteriosa mutazione ha compito l'umanità che porta alla trasformazione degli essere umani in animali. Quest'ultimi vengono confinati in centri scientifici per studiare e trovare un modo per arginarfe il fenomeno. Questa misteriosa pandemia utilizza come detto un approccio più minimalista. Ruolo centrale del film è lo stupendo rapporto che si sviluppa fra padre e figlio, che hanno perso la moglie e madre perchè anch'essa mutata e segregata in questi centri. Quando però durante un trasferimento di questi esseri, il mezzo ha un incidente stradale gli essere fuggono nella foresta. Convicenza e coabitazione con questa nuova specie ibrida oppure una caccia senza pietà. Il film non nasconde l'intento di manifestare l'intolleranza umana ed il razzismo ed il figlio di Francois sta subendo una mutazione e divenendo suo malgrado un ponte fra due mondi. Lo scenario del piccolo paese è pienamente funzionale perchè la foresta che lo circonda rimanda al mondo fiabesco e fantasy insiti nel film. Un film che poteva essere una baracconata invece tratta tale fenomeno in maniera realistica pur rimanendo ovviamente nei canoni del genere che non disdegna affatto. Spunti non mancano ed ottima prova degli attori, Duris e Kircher, mentre un po' sacrificata in un ruolo di contorno la Exarchopoulos.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net