the beatles: eight days a week - the touring years regia di Ron Howard USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the beatles: eight days a week - the touring years (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BEATLES: EIGHT DAYS A WEEK - THE TOURING YEARS

Titolo Originale: THE BEATLES: EIGHT DAYS A WEEK

RegiaRon Howard

InterpretiRingo Starr, Paul McCartney, John Lennon, George Harrison

Durata: -
NazionalitàUSA 2016
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2016

•  Altri film di Ron Howard

Trama del film The beatles: eight days a week - the touring years

Un film evento sui quattro ragazzi di Liverpool che hanno conquistato il mondo. Il racconto delle imprese live della band dai primi giorni ai concerti che hanno fatto la storia della musica, dai tempi del Cavern Club di Liverpool fino allo storico Candlestick Park di San Francisco. La storia di come John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr si sono uniti diventando quel fenomeno straordinario che tutti conosciamo come "I Beatles". Un racconto costituito da preziosi filmati rari e inediti, che esplora il dietro le quinte della band, il modo in cui prendevano le decisioni, creavano la loro musica e costruivano insieme la loro carriera e mostra l'incredibile personalità e lo straordinario dono musicale che caratterizzavano ciascuno di loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (9 voti)7,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The beatles: eight days a week - the touring years, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Burdie  @  02/01/2021 02:04:41
   8 / 10
...un bel documento

Filman  @  09/02/2017 13:39:30
   5 / 10
Preciso nel montaggio di foto e video, dedito all'utilizzo totale di immagini e musiche o registrazioni di repertorio e condito con interviste d'eccezione, THE BEATLES: EIGHT DAYS A WEEK è il classico documentario piegato al servizio dell'ampio pubblico interessato e costruito con manualistica funzionalità priva di espressione e bonariamente televisiva, un progetto assicurato a livello monetario che porta la nota firma di Ron Howard ma disinteressato a dare spunti culturali concerni all'arte della musica, sacrificati per la descrizione di uno specifico impatto culturale conosciuto da tutti e inviato ad un pubblico medio autoreferenziale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/01/2017 21:19:15
   7 / 10
Buon lavoro di Howard che ha il buonsenso di limitarsi alle vicende "pubbliche" dei Fab Four senza entrare nelle sfere personali. Anche grazie a ciò il risultato è un documentario leggero leggero che nel suo intento di non essere mai pesante sorvola su molti passaggi fondamentali riguardanti la storia del gruppo, in particolare sulla fase finale che viene quasi totalmente estraniata.
Quello di Howard sembra un docu-film pensato più per chi dei Beatles conosce solo qualcosina; i grandi conoscitori del gruppo di Liverpool non scopriranno niente di nuovo. Però è innegabile che il film sia riuscito, leggero e sempre godibile grazie alle immortali canzoni dei Beatles a fare da sottofondo.

InvictuSteele  @  13/10/2016 12:02:15
   7 / 10
Decisamente un buon documentario sui mitici Beatles e firmato Howard. Il taglio scelto si focalizza sulla prima parte di carriera della band, quella che va dal 1962 al 1966, cioè quella che coincide con una serie di tour massacranti in giro per il mondo, prima dell'abbandono dei live da un certo momento in poi. Non è un documentario esauriente, ce ne sono mille migliori, perché questo qui si concentra solo sull'attività dal vivo e sull'esplosione della Beatles-mania, con molti filmati inediti, interviste e foto mai viste prima, ma limitandosi a narrare gli eventi, purtroppo senza andare troppo in profondità. Tuttavia il ritmo veloce fa divertire e il concerto finale a New York emoziona. Certo è che molti brani leggendari sono stati omessi e soprattutto è stata saltata tutta la seconda parte di carriera, quella più matura e decisamente più di qualità a livello di brani, quella più nervosa, più travagliata, più imprevedibile che porterà allo scioglimento, ma il documentario è incentrato sulle attività concertistiche e perciò pazienza.

BlueBlaster  @  29/09/2016 12:50:37
   7½ / 10
Premettendo che non mi interessano i Beatles (sono andato a vederlo solo per curiosità e per far contenta una mia amica) devo dire che mi è piaciuto davvero parecchio e mi ha permesso di scoprire moltissime cose del gruppo che totalmente ignoravo.
Prendendo in considerazione principalmente l'apice della carriera del gruppo ne diventa pressoché un'agiografia che sfiora soltanto certi aspetti negativi e controversi...credo che nessun fan scoprirà qualcosa a lui sconosciuto ma allo stesso tempo riesce ad essere un documentario (tra l'altro nonostante fosse in inglese è fruibile da tutti) piuttosto completo con tanto di un concerto rimasterizzato al termine.
Ron Howard non solo è riuscito a ripescare una marea di foto e filmati interessanti e spesso molto rari ma li ha montati benissimo e con l'aiuto della CGI ci ha pure messo del suo nel rendere ad esempio certe immagini praticamente animate con l'aggiunta ad esempio di fumo, effetti 3d ecc...
A dirla tutta grazie a questa opera mi son piaciute svariate canzoni dei QUATTRO ed in particolare "Hepl!"...
Davvero ben fatto e piacevole, guardabile da tutti.

Wilding  @  22/09/2016 16:48:00
   9½ / 10
Anche chi sa già tutto dei "favolosi" quattro si goda immagini, storie, segreti e nostalgie da brividi.

djciko  @  20/09/2016 00:00:44
   7½ / 10
La complicità dei fab four ed il segreto del loro successo rivelati in questo documentario dotato di un audio eccellente e di un ritmo che non cala mai. Molte cose svelate, tantissimi filmati inediti e la parte finale dedicata al loro più grande concerto a NY. Film superbo, in sala eravamo talmente divertiti che quasi ci stavamo alzando per ballare su alcuni pezzi. Help !

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/09/2016 23:54:55
   7 / 10
Howard ci conduce nel mondo dei Beatles e più precisamente nel periodo 62-66, quello dei concerti, dell'isteria collettiva verso un gruppo realmente capitato nel momento giusto e che grazie alla qualità delle loro canzoni diventato immortale. Un periodo che analizza l'unità interna del complesso di fronte ad una pressione enorme, dai fans fino a coloro che li considerano solo una lucentissima meteora destinata a spegnersi nel giro di un anno. Il documentario si sviluppa su un doppio binario: l'impatto planetario dei Beatles e le ripercussioni sui loro componenti di questo impatto che lentamente li logora e li sfianca lentamente. In fondo lo stesso gruppo dopo il concerto allo Shea Stadium si domanda cosa ottenere di più quando si riempie all'inverosimile uno stadio intero, cosa impensabile e sperimentata proprio dai Beatles per la prima volta. Un contrappunto ben utilizzato l'immagine finale del concerto improvvisato sui tetti: dai quattro artisti vestiti e pettinati alla stessa maniera, proprio a simboleggiare la loro stessa unità, a quattro uomini con vestiti diversi che sottolinea le loro ambizioni solistiche, ma anche la volontà in fondo di ripetere tale estemporanea reunion. Un documentario interessante, tuttavia di livello che non raggiunge l'eccellenza di Living in the material world di Scorsese su George Harrison.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/09/2016 01:18:20
   7 / 10
Soprattutto nella prima parte, il film riesce a descrivere con molta efficacia il climax di
quegli anni e le ragioni del fenomeno-Beatles in tutto il mondo. Poi si parla d'altro punto di vista di un americano e Ron Howard, quando non lavora su commissione, dimostra di essere un cineasta di buona fattura. Peccato solo che "depuri" ogni referente scomodo sulla vita privata dei 4 di Liverpool e soprattutto di Brian Epstein, qui forzatamente descritto come un uomo dalla condotta impeccabile (a quando un film su di lui?). La cronologia degli eventi sembra poi non tener conto delle tensioni esplose col "White album", capolavoro che non viene manco citato dal film. Insomma, qualche scelta registica
e un montaggio non sempre condivisibile tolgono qualcosa, tuttavia l'esibizione-epitaffio sui tetti di New York offre uno spunto in piu'. Inedito no, magari, ma commosso e sincero

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net