the divide regia di Xavier Gens USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the divide (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DIVIDE

Titolo Originale: THE DIVIDE

RegiaXavier Gens

InterpretiLauren German, Michael Biehn, Milo Ventimiglia

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2011
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 2011

•  Altri film di Xavier Gens

Trama del film The divide

In un prossimo futuro, la città di New York City viene distrutta da un evento apocalittico. Un gruppo di sopravvissuti trova rifugio nelle cantine del condominio in cui abitavano. Dopo aver sigillato la porta d'ingresso, il gruppo dovrà solamente attendere i soccorsi e che i livelli di radioattività calino, ma i sopravvissuti non hanno fatto i conti con un pericolo ben maggiore, la paranoia. La reclusione e la convivenza forzata mineranno i loro equilibri e la loro sanità mentale, trasformadoli da vittime in carnefici.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (49 voti)6,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The divide, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Colibry88  @  25/04/2017 01:17:27
   4 / 10
Film fantascientifico abbastanza pesante e anche parecchio prevedibile. Trama trita e ritrita incentrata sulle dinamiche di un gruppo di superstiti di un conflitto atomico. Tanti, anzi tantissimi, i cliché: dal personaggio isterico al capo branco sempre sboccato e violento, fino ad arrivare all'improbabile eroina di turno. Tanto caos, rumori, effettacci, morti...insomma la solita minestra riscaldata. Finale che pretende di suscitare stupore e sgomento, ma che in realtà lascia assolutamente indifferenti. Veramente brutto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

GianniArshavin  @  03/05/2016 13:02:37
   5 / 10
Dopo il discreto Frontiers , Xavier Gens vola negli USA per dirigere The divide , film fantascientifico/apocalittico uscito nel 2011.
La pellicola vede un gruppo di persone che, dopo un attacco atomico distruttivo, si rifugiano in uno scantinato per scampare alle letali radiazioni. Ovviamente dopo questo incipit il focus del regista sarà incentrato sui rapporti fra i personaggi e sulla paranoia figlia della convivenza forzata e della reclusione.
Dunque la storia non propone nulla di nuovo , tuttavia il problema della pellicola non è tanto la scarsa originalità quanto il modo superficiale e raffazzonato di raccontare il tutto.
La pellicola vorrebbe indagare sul crollo psichico dei personaggi , ma il tutto risulta grossolano e forzato, i risvolti narrativi sono telefonati e i personaggi non hanno spessore e sono eccessivamente stereotipati. Il decadimento dei protagonisti verso lo stato più selvaggio e brado non è reso al meglio , il tutto è buttato lì tanto per fare scena senza un minimo di rigore logico.
Per quanto riguarda le note lieti , abbiamo un ritmo alto e degli attori in parte che cercano di fare il possibile per rendere credibili dei personaggi scritti male.
In sintesi per Gens un passo indietro rispetto al periodo francese , visto che The divide è per me un prodotto debole che tenta di affrontare in modo scriteriato argomenti molto complessi.

atreides  @  02/10/2015 14:29:34
   4½ / 10
La metafora del conflitto nucleare come causa della convivenza forzata tra più persone non è certo argomento nuovo, in più, qui, la trama è sviluppata in maniera grossolana, i protagonisti hanno ruoli e caratterizzazioni molto scolastici, e ben presto si "intuisce" il finale, molto mediocre.

Leonardo76  @  01/12/2014 01:25:57
   5 / 10
Noioso, c'è qualcosa d'interessante nella prima parte poi solo banalità e monotonia.

ZanoDenis  @  23/10/2014 16:53:50
   5 / 10
Insomma, è un filmetto abbastanza mediocre, non mi ha interessato molto, sotto certi punti di vista può essere carino e molto crudo, ci sta, però ha molti tempi morti, e la caratterizzazione dei personaggi non mi ha colpito, provocando poco coinvolgimento.

ferzbox  @  26/07/2014 16:28:20
   5½ / 10
Non pensavo che ci sarei rimasto così male; avevo letto opinioni contrastanti e avevo notato che il film non affrontava una tematica molto originale,però ho voluto dargli fiducia nella speranza di imbattermi in qualcosa che si differenziasse dai soliti meccanismi narrativi.
Mi sbagliavo..personalmente non l'ho trovato molto intrigante e mi è risultato anche peggiore di quanto avrei creduto.
Prima di tutto mi ha spiazzato lo scoprire che era la solita storia dei sopravvissuti riuniti e bloccati nella stessa location per tutto il film; se ne sono visti a iosa di film così e non è quello che speravo di trovare; mi immaginavo una storia che analizzasse la situazione anche al di fuori della convivenza tra esseri umani alle strette...che desse anche attenzione al mondo circostante.
Invece nada,il film è concentrato solo sui personaggi e le loro relazioni,punto.
Oltre a questo sono rimasto deluso dai dialoghi; l'ho trovati sciocchini e surreali,nonchè la location anomala,che non si capiva se fosse un bunker,una cantina,un magazzino...bho....non mi piaceva il climax,troppo forzato...
Come facevano ad avere la corrente elettrica?....forse con quel gruppo elettrogeno che si vede alla fine del film?
1)era troppo piccolo per alimentare la corrente di quel luogo(era grossetto il posto).
2)Un gruppo elettrogeno più grande avrebbe potuto alimentare quella location per al massimo un paio di giorni,figuriamoci quello....ma va bhè,lasciamo stare...
L'interazione con gli uomini "da laboratorio" non si è proprio capita...c'era un laboratorio ma non una sceneggiatura che te lo facesse vivere o comprendere un pò di più; si continuava a vivere la degenerazione dei personaggi senza aver alcun'altro spunto su cui ragionare.
Sconfinava poco dall'incipit iniziale e mi faceva ricordare troppo spesso altri film già visti come "The Experiment" e compagnia bella.....non trovavo quell'elemento chiave che desse al film quel tocco personale da discostarlo da altre produzioni analoghe.
Inoltre alcune situazioni non si riuscivano nemmeno a spiegare,accadevano e basta...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sono arrivato alla scena finale senza troppa grinta e sinceramente quella è stata il colpo di grazia....
Personalmente l'ho ritenuto un film molto anomalo,non mi ha catturato un granchè.
Peccato perchè l'introduzione iniziale mi aveva acchiappato parecchio; fino a quando non si chiude quella porta ermetica; i problemi iniziano da li...
Niente di nuovo dal fronte occidentale.

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/08/2014 00.30.46
Visualizza / Rispondi al commento
deliver  @  04/06/2014 01:05:17
   5½ / 10
Chiariamo una cosa: the divide non è un film di fantascienza, o al massimo lo è solo tangenzialmente. L'ambientazione post-apocalittica e' puro pretesto per mettere in scena l'ennesimo survival thriller che in quanto a caratterizzazioni dei personaggi, ricorda tanta altra filmografia di annate passate (Un po' the Hole, molto The Experiment, il Cubo, e mettiamoci anche Il serial Lost). Il film dunque segue il più prevedibile dei binari: dei civili trovano riparo in un sotterraneo dopo un disastro nucleare e, a monte di una convivenza forzata e claustrofobica, cominceranno a perdere la testa e a scannarsi a vicenda. Nessun twist, nessuna svolta degna di nota. Poi possiamo pontificare quanto vogliamo sulle tenebre che vivono dentro l'uomo comune, ma, come detto in apertura, e' un panegirico vecchio come il cucco e affrontato tante, troppe volte, pure nel cinema.
Belli i momenti di tensione quando accadono, ruffiani i passaggi da psicodramma con annesso commento musicale mesto e sdolcinato. Buona prova di alcuni attori e altrettanto buone risultano regia e fotografia. Il cinque e mezzo è solo per loro. Per fare un film interessante ci vuole altro però.
Mi dispiace solo per Gens, su cui riponevo aspettative molto più alte.

Mr. Threepwood  @  16/05/2014 21:32:01
   1 / 10
Pura spazzatura

clint 85  @  10/05/2014 23:57:08
   5 / 10
Esagerato e pieno di forzature. Cerca in tutti i modi di creare tensione...ma risulta scialbo e alla lunga noioso.

Bocciato.

topsecret  @  14/02/2014 19:06:00
   5½ / 10
Ci sono parecchi punti di domanda che rimangono senza risposta in questo film. Innanzitutto non si capisce perchè catalogarlo nel genere fantascienza, in secondo luogo non si spiegano alcune cose fondamentali nella trama e infine non si comprendono le caratterizzazioni di alcuni personaggi e soprattutto i comportamenti che questi assumono.
Non c'è dubbio che la location dove si concentra il grosso degli eventi trasmette corpose sensazioni di ansia e claustrofobia, ma personalmente non mi è bastato per farmi coinvolgere da questa pellicola. Il ritmo non è dei più fluidi, i personaggi non mi hanno entusiasmato con le loro assurdità, anche se alcuni di loro riescono ad essere inquietanti sotto alcuni aspetti, e la storia nel complesso non mi è sembrata così originale o curata nei minimi dettagli.
Insomma, secondo me un prodotto usa e getta che non si farà ricordare a lungo nel tempo.

il ciakkatore  @  26/12/2013 22:10:15
   4 / 10
Un banale e quantomeno inverosimile film ad ambiente chiuso,che generalmente non mi dispiacciono,ma in questo caso veramente noioso e troppo al limite del ridicolo,basta restare forzatamente nello stesso ambiente con altre persone,per scoprirsi tutti un branco di psicopatici

sandrone65  @  20/09/2013 00:02:07
   4 / 10
Film "apocalittico" che si svolge in uno scantinato di New York dove un gruppo di persone si rifugia per scampare ad un'esplosione nucleare. Fuori la radioattività è letale e quindi restano forzatamente dentro un imprecisato periodo di tempo. Il film vorrebbe mostrare la degenerazione e l'abbrutimento degli esseri umani alle prese con una situazione estrema, ma il film risulta monocorde in una maniera francamente esagerata. Non c'è un solo dialogo degno di nota, la storia va avanti sempre uguale a se stessa, mostrando semplicemente la conflittualità che cresce tra i vari personaggi, senza spiegazioni, senza approfondimento psicologico. Ne risulta un film lento, noioso a dismisura e sempre uguale a se stesso, come possa uno spettatore sentirsi coinvolto dalla vicenda è un mistero. La colonna sonora alienante peggiora ulteriormente la situazione. Per arrivare fino alla fine c'è voluto un grosso sforzo di volontà...

ragazzoinblues  @  01/09/2013 09:05:08
   5½ / 10
Mi ha annoiato spesso, tutto troppo prevedibile, forse non dovevo leggere i commenti precedenti...
Solita solfa dove si deve sopravvivere a eventi catastrofici e immancabilmente esce la natura umana primitiva. Avrei preferito di molto che a un certo punto uscissero dal rifugio per mostrarci qualche scena spettacolare ed emozionante nella città devastata, ma evidentemente avrebbero sforato col budget.
Linguaggio a volte anche troppo volgare, gratuitamente.

masso4321  @  03/06/2012 20:25:40
   5½ / 10
Questo film è una occasione sprecata. Ci sono due attori considerati di culto per alcuni ruoli feticcio in film di successo anni 80(Michael Bien, Rosanna Arquette). Ci sono due giovani attori promettenti come Michael Eklund e Milo Ventimiglia .. che in questo film .. recitano proprio come se fosse l'occasione della loro vita. Bene..quello che manca è una sceneggiatura e dei dialoghi decenti.E' tutto sconclusionato. Il film si trascina stancamente per poi avere un picco schizzofrenico finale.
Non si capisce perchè le persone si abbrutiscono.Non si capisce perchè in mezzo avviene quello che succede. Non si capisce perchè nel finale finisce in quel modo. Ora quando una pellicola spiazza...articolandosi su sviluppi originali e inattesi...a volte è una grande opportunità per lo spettatore..ma questo non è il caso..perchè è tutto così stupido e senza senso.
Non ci si riesce a identificare con nessuno. Ognuno pensa solo ai fatti suoi.E i fatti suoi non vengono spiegati allo spettatore. E' come vedere il pilot di un telefilm.
Se qualcuno vuole vedere dei bei film su fine della civiltà umana e olocausto nucleare..puo cercare the day after o i più recenti La hora fría o The road.
In quelli ci sono delle persone vere..autentiche..in cui la loro psicologia viene costruita scena per scena e si sviluppa con la storia.
In the divide invece c'è solo gente che fa cose perchè è scritto in una cattiva sceneggiatura....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/04/2012 15:59:23
   5 / 10
Questo film fantapocalittico non mi ha convinto del tutto, più ombre che luci. Di positivo certamente c'è il cast degli attori con i volti noti della Arquette e di Bienh che rappresentano bene la loro deriva disumana in questa forzata convivenza, mostrando in fondo il loro peggio. Mi ha lasciato molto perplesso alcune scelte narrative, specialmente il contatto esterno, alquanto disorientante in negativo e soprattutto poco influente ai fini del film (ad esclusione di uno dei personaggi). Ho avuto anche la netta impressione, ma posso sbagliare, di una certa artificiosità nel portare le situazioni all'estremo, frutto secondo me di una volontà nell'allungare la minestra portando troppo in alto il punto di rottura dei personaggi. Si può vedere, ma non mi sento di consigliarlo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net