the end of evangelion regia di Hideaki Anno Giappone 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the end of evangelion (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE END OF EVANGELION

Titolo Originale: SHIN SEIKI EVANGELION GEKIJÔ-BAN: AIR/MAGOKORO WO, KIMI NI

RegiaHideaki Anno

Interpreti: -

Durata: h 1.30
NazionalitàGiappone 1997
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1997

•  Altri film di Hideaki Anno

Trama del film The end of evangelion

Le vicende del film sostituiscono idealmente gli avvenimenti narrati negli ultimi due episodi della serie televisiva, i quali allo spettapresentavano tore il finale voluto da Anno che vedeva Shinji essere finalmente maturato in una persona capace di affrontare il mondo circostante senza più timori o angosce.

Film collegati a THE END OF EVANGELION

 •  DEATH & REBIRTH, 1997
 •  EVANGELION 1.0: YOU'RE NOT ALONE, 2007
 •  EVANGELION: 2.0 YOU CAN (NOT) ADVANCE, 2009
 •  EVANGELION 3.0 - YOU CAN (NOT) REDO, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (65 voti)9,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The end of evangelion, 65 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/05/2011 16:54:58
   10 / 10
Il commento contiene spoiler


Riduttivo provare a scrivere qualcosa per un' Opera d'Arte di questo genere ma ci proverò lo stesso.
Dico solo che da quando l'ho visto non faccio che pensarci e ripensarci in continuazione riflettendo su tutto e questo non vale solo per il finale,intendo proprio tutto quanto il mondo creato da Anno in questo anime che per me,da oggi in poi,diventa necessariamente pietra di paragone per tutto quello che vedrò di simile,pur non essendo un esperto di quelli che vengono volgarmente definiti cartoni animati nipponici.
Ma non solo per quanto riguarda l'animazione giapponese Evangelion è di una bellezza disarmante,intendo proprio in generale. Come già scritto da qualcuno questo è Cinema,senza etichette di sorta. Quando c'è un capolavoro non servono generi.

Spendo solo pochissime parole per l'animazione,stupenda e spettacolare con uno stile a mio parere rivoluzionario per musiche e bellezza dei disegni.

Non starò a dire che l'abbia addirittura compreso fino in fondo perché sarei un bugiardo; ma d'altronde,e giustamente,se le domande si moltiplicano e si rimane soddisfatti alla fine c'è un perché,pur se dopo uno smarrimento iniziale.
Nulla è lasciato a caso nell'ultimo atto di Evangelion,lo spettatore interpreta alcune cose a modo suo; un processo che può piacere o no ma che rimane il migliore per concludere una saga che non poteva avere finale più criptico e spettacolare al tempo stesso,così come tutti gli episodi dell'anime. E i livelli di lettura dell'intera opera sono stratificati in maniera tale che non ci si stanca mai di rivederlo,di trovare nuove cose lasciate da parte o ignorate. Davvero è il caso di ridirlo: nulla è lasciato al caso.

Si perde il conto dei riferimenti filosofici,religiosi,mistici,psicologici e sessuali che Evangelion mette in campo con sapiente ambiguità.
Ma sono sempre i suoi personaggi animati da terribili conflitti interiori ad apparire tanto abissali da risultare inquietanti,addirittura odiosi ad una prima analisi; anche e soprattutto nel caso del protagonista,uno Shinji incredibilmente passivo,odioso e al tempo stesso umano da non poterlo non amare. Nel primo episodio era un ragazzo alla deriva,poi sembrava migliorare via via; ma non è così. In questo inizio della fine è sempre più disperato e diviso da tutto il mondo che lo circonda,il porcospino col suo eterno dilemma che ha creato da sé la barriera invalicabile tra sé e gli altri.
E gli altri non sono da meno; nuove rivelazioni sul loro carattere e la loro psicologia viene rivelato,sempre con il consueto cinismo e ambiguità: uomini nonostante tutto,simili tra di loro più di quel che credono e allontanati dai loro pregiudizi e dalla paura di farsi del male.
Vale per il padre di Shinji che infine chiede perdono al figlio, un uomo enigmatico che con il suo erede condivide la paura di far del male a chi lo ama,anzi di amare egli stesso. La somiglianza con suo figlio risulta inquietante ma doveva essere scontata,non fosse per l'incredibile capacità di quest'anime di riuscire a rendere tutto così inafferrabile per poi diventare tanto sfaccettato e,perché no,semplice. Per poi tornare di nuovo a porre mille interrogativi e riflessioni.
Anche Misato non è da meno: ha fallito nel ruolo di istitutrice/madre,si è intrattenuta in una relazione che l'ha fatta soffrire conscia di ciò che faceva,e ricadendoci nonostante tutto. Viene rivelata infine un'insospettabile attrazione erotica proprio per Shinji (il momento del bacio e del "quando tornerai ti darò il resto" mi ha completamente spiazzato).
Questa insondabilità abissale vale per tutti i personaggi di Eva ma citarli tutti sarebbe inutile.

Evangelion merita tutto il successo che ha avuto: la condizione dell'uomo è ritratta con una lucidità disarmante,non fa sconti.
L'ambiguità (la cosiddetta interpretazione libera) è l'elemento centrale,ci sono suggerimenti ma mai soluzioni vere e proprie.

Poi c'è un uomo che vuole sostituirsi a Dio e ne ha la possibilità, l'opportunità di evolversi in qualcos'altro per poi ritornare nuovamente ciò che è per la sua vigliaccheria,o semplicemente per la sua natura.

Essere umano significa compiere scelte,questo sembra volerci dire The end of Evangelion e la saga in generale.
Shinji queste scelte cerca di non farle mettendosi in una paurosa condizione di passività,sballottolato di quà e di là in cerca di una comprensione che lui per primo non compie nei confronti degli altri,per paura di essere disprezzato e allontanato,per troppo amore di sé. Per poi arrivare al finale, definito uno dei più controversi mai realizzati (non a torto,devo dire): come interpretarlo?
Se dovessi scegliere e dire se quello del film sia un finale pessimista o ottimista direi la seconda opzione: perché in quanto essere umano Shinji riconosce e accetta ciò che è,decide di non diventare un angelo o divinità e di tornare nella sua realtà precedente anche se questo comporterà problemi,frustrazioni e disperazione. Ma finalmente ha scelto. Che lui e Asuka siano i nuovi Adam e Lilith,che gli altri siano tutti morti o di nuovo vivi è una cosa che ormai ha poca importanza (credo siano esatte entrambe le soluzioni,ma è puramente soggettivo)
Per quanto quel "che schifo" finale possa spiazzare,e ricondurre ad una diversità ed incomprensione naturale tra uno Shinji nuovamente piangente e Asuka (questo discorso è ovviamente allargabile a tutta l'umanità),quella dolce carezza che permette a Shinji di allentare il suo odio finendo di strozzarla non può essere messa da parte.
è l'eterna contraddizione di noi esseri umani: una esclamazione di disgusto verso una persona e un gesto d'amore possono andare di pari passo.

Sono davvero entusiasmato,non mi aspettavo che tutte le critiche entusiastiche che lo paragonavano a film enormi come 2001 fossero veritiere. Mi sbagliavo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/08/2011 11.51.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net